Archives

Comunicati

WHR Seminar 2012 Nuovi turismi: arriva il “Viaggista”

WHR Seminar 2012

Nuovi turismi: arriva il “Viaggista”

Il WHR entra nella seconda parte e registra ancora un gran consenso di pubblico. Partito con successo il Seminar dell’evento formativo dedicato al Revenue e al Web Management del settore turistico. Oggi, 22 novembre 2012, si sono susseguite le sessioni formative degli speech del Seminar incentrati sulle Revenue Strategy all’interno delle tre sale ad essi dedicati: Main Hall, area degli Speech principali e di interesse generale; Advanced Session Room, area degli Speech di approfondimento, dedicata sopratutto alle Case History, ai nuovi strumenti e agli studi di Settore; Speed Date Room, sala per le presentazioni commerciali di prodotti/servizi.
Una platea entusiasta ha accolto Franco Grasso in Main Hall, che ha dato il via alla terza giornata del WHR 2012. Settanta minuti di intensa formazione Revenue incentrati sul tema “Da turista a viaggiatore, dove sta andando il Revenue Management?” che hanno portato alla luce un nuovo soggetto/consumatore, il cosiddetto”viaggista“, una persona che presta attenzione alla lettura delle tariffe online e alla loro interpretazione, disposta anche ad abbandonare il proprio acquisto nel caso non ne sia completamente soddisfatta. Il “viaggista” oggi sa che pagare di più non significa dormire meglio, per questo Franco Grasso ha invitato gli albergatori presenti in sala ad abbandonare definitivamente le statiche tariffe da listino, applicando invece strategie di promozione e di vendita sempre più nuove. “Vendete come se foste proprio voi ad acquistare”: questo il monito di Franco Grasso ai manager presenti in sala, ai quali ha consigliato anche di utilizzare i lastminute per poi fare cross ed up selling e di respingere il minimum stay, causa del fallimento di oltre 300 strategie nel corso del 2012.
Con grande attenzione è stato seguito anche l’intervento di Alberto Guadalupi, CEO di Vertical Booking, che ha sottolineato in una sala gremita di albergatori l’importanza del Forecast e di quanto sia fondamentale adeguare gli hotel. Guadalupi, in un excursus in cui ha esaminato le tendenze del web, nei social media, nelle travel communities e nei nuovi dispositivi mobile, ha invitato la platea ad adeguarsi alle nuove frontiere del web, ad aggiornare costantemente i blog ed adottarli come strumento di visibilità in virtù del fatto che oggi feedback e recensioni servono a crescere e migliorare.
La terza giornata del WHR ha poi visto l’interazione continua tra relatori e pubblico soprattutto durante il Panel del Gruppo LinkedIn “…Quelli che il Revenue” moderato da Enzo Aita e Giovanni Cerminara. Ogni topic della discussione è stato presentato e sviluppato sotto forma di dibattito che ha coinvolto, oltre ai presenti in sala, Luciano Scauri di SKL International Consulting Services, Pietro Monti, Sales & Marketing Director Hotel Mediterraneo Sorrento, Domenico De Vanna, Direttore – Operation Manager Hotel Murmann Maratea, Alberto Correra, Regional Manager B2B & B2C Europe & Middle East UN e Giulia Eremita, Country Manager Trivago.it.
Ma durante il primo giorno dedicato agli speech formativi del WHR Seminar sono stati accolti con entusiasmo anche Orbitz, GP Dati, Wihp, Expedia, Evols, EasyConsulting, HermesHotels, Sysdat Turismo, GestioneAlbergo, NetToHotel, Serenissima Informatica, DosDeVideo, MM One Group, Open Knowledge e tutti coloro che hanno animato questa è che è stata la penultima giornata dell’evento.

No Comments
Comunicati

Prosegue con successo la manifestazione dedicata al Revenue Management: WHR Web Hotel Revenue 2012

WHR Web Hotel Revenue 2012

Prosegue con successo la manifestazione dedicata al Revenue Management

Il settore dell’ospitalità si sta modificando radicalmente, basti guardare all’evoluzione e all’esplosione del mobile: con la nascita dei cosiddetti Nativi Digitali, gli utenti oggi si muovono all’interno di un ecosistema digitale in modo disinvolto e profondo. Oggi gli users di tutto il mondo riescono a trovare informazioni autonomamente sui motori di ricerca, sui social networks e sulle app, oltre che dal mondo offline. In particolare i maggiori Social Network come Facebook, Twitter, Instagram e Foursquare sono estremamente attivi ed inclini a stimolare la conoscenza di altri viaggiatori sia online che durante il viaggio (oversharing): bisogna quindi che gli albergatori si adattino a queste nuove esigenze e che si dotino degli strumenti necessari per andare incontro a questo nuova tipologia di users. È stato questo il contributo di Michal Wrobel di Treovi alla platea del WHR durante la seconda giornata dell’evento, che si è svolta oggi, mercoledì 21 novembre all’Hotel Capannelle di Roma. Ma durante il Day 2 dell’evento, che oggi ha programmato altri 20 Lab distribuiti in 5 Sale, si è anche discusso di Content Marketing, Guest Posting e Link Baiting con Nicoletta Polliotto di Muse Comunicazione e della remunerazione del capitale investito, cuore principale del debito aziendale e fulcro principale dell’EBITDA, con Roberto Necci di Oasi Merchant. Durante il suo Lab il relatore ha demolito la struttura dei debiti, parlando della possibilità di una maggiore redditività grazie agli aggiustamenti delle poste di bilancio. Un apprezzamento particolare lo hanno ricevuto anche David Semenzato di MM One Group, Enrico Ferretti di Secret Key, Filippo Mancini di HotelBid e Janos Grapow di Hotel Photography; molto seguiti anche i Lab di Giulia Eremita e Marco Amico di Trivago, così come quello di Gianluca Piras di Expedia, che ha spiegato come fare revenue attraverso le Ota.

Spazio anche alla gestione del booking con Luca Gandola di Sysdat Turismo, che ha spiegato come ottimizzare le carte di credito durante tutto l’iter della prenotazione, dal booking al check-in, tra pre-autorizzazioni, storni e contestazioni che rendono oggi il lavoro dell’albergatore sempre più difficile. Ma durante la seconda giornata del WHR si è anche discusso di come utilizzare la matematica al servizio del revenue e di forecasting della domanda con Paola Pellegrini di GP Dati: durante il suo Lab si è parlato infatti dell’importanza di dare un arco temporale congruo alle analisi perché è grazie a questo assunto che gli albergatori possono capire meglio le dinamiche interne degli andamenti e assegnare dei pesi e dei valori. Yield e Revenue Management anche nel Lab di Vito D’Amico di SicaniAsc, mentre Michele Caivano di Fortunecat.it ha parlato di Social Advertising, dimostrando alla platea quanto operatori e gente comune abbiano in realtà pareri diversi, ed illustrando in che modo debba essere impostata una campagna che consenta di creare un database di contatti.

Altrettanto successo per gli interventi del Prof. Giorgio Castoldi, del prof. Marco Sajeva dell’Università degli Studi di Palermo, di Guido Scorza di Scorza Riccio & Partners e di Paolo Previati di Mendelsohn, e grande riscontro di pubblico lo ha avuto ricevuto anche i Lab di Serenissima Informatica, di Parity Rate e di Luca Andriola.

Con oggi si conclude dunque il ciclo del WHR dedicato alla formazione pratica operativa proposta dalle sessioni Lab 1 e 2; domani e venerdì, invece, i lavori verteranno rispettivamente sui Seminari di Revenue Strategy e Talk Web.

 

Ufficio Stampa e Comunicazione WHR

No Comments
Comunicati

HOTEL PHOTOGRAPHY AL WEB HOTEL REVENUE

Janos Grapow svela i segreti della fotografia d’albergo efficace

Roma, 5 novembre – Hotel Photography, azienda specializzata nella realizzazione di servizi fotografici dedicati a realtà del mondo dell’ospitalità, sarà a Roma per WHR, Web Hotel Revenue, un evento dedicato alla formazione nel campo della comunicazione alberghiera, in programma all’Hotel Capannelle di Roma, dal 20 al 23 novembre 2012.

Janos Grapow, ideatore e fondatore di Hotel Photography, interverrà al Web Hotel Revenue con tre appuntamenti che descriveranno metodo e peculiarità del suo lavoro.

Nel primo seminario, Janos Grapow spiegherà come si organizza e realizza un servizio fotografico efficace e quale vantaggio questo prodotto può apportare alla struttura che se ne serve. Al seminario, seguirà un workshop sul tema, per capire in modo pratico e puntuale, come catturare le caratteristiche uniche di un albergo e ottimizzarne visibilità e offerta.

Il programma di Hotel Photography al Web Hotel Revenue si chiuderà, infine, con un incontro di presentazione del servizio, in cui Janos Grapow illustrerà i motivi per cui più di cento alberghi in Italia e in Europa hanno deciso di rivolgersi proprio ad Hotel Photography per valorizzare e commercializzare al meglio i propri prodotti.

Grazie ad una profonda conoscenza del settore ospitalità e delle sue caratteristiche, Janos Grapow, attraverso i suoi servizi fotografici, promuove l’immagine degli alberghi offrendo un valido supporto nella vendita e nell’approccio al cliente. Le foto, marketing oriented, sono studiate con grande professionalità per catturare l’attenzione dei potenziali clienti e ottimizzare, così, i ricavi degli alberghi.

I servizi fotografici firmati Hotel Photography si trasformano in preziose vetrine che esaltano l’esclusività di ogni struttura, aumentandone le possibilità di visibilità e commercializzazione.

Più di 100 clienti in 6 nazioni: questi i numeri di Hotel Photography. L’azienda opera su tutto il territorio nazionale e in Austria, Francia, Spagna, Svizzera e Malta, con strutture indipendenti e grandi catene alberghiere, tra cui Accor Best Western, Hilton, IHG, NH Hoteles, Small Luxury Hotels, Relais & Chateaux, The Leading Hotels of the World, World Hotels etc.

Hotel Photography offre soluzioni differenziate adatte ai diversi media: dalle immagini in alta risoluzione per stampe di grandi dimensioni, alle immagini ottimizzate per il web, ai video. Inoltre, grazie alla profonda conoscenza delle tecniche e delle tecnologie più adatte al reparto sales & marketing, collabora attivamente con le strutture per raggiungere gli obiettivi in modo veloce ed efficace.

HOTEL PHOTOGRAPHY
Via dei Monti Parioli, 49a 00197 Roma ITALY
T+F (+39) 06 32 44 831 Mobile (+39) 348 41 030 41
[email protected]
www.hotelphotography.it

Ufficio stampa:
IMAGINE Communication
Via G. Barzellotti 9/ 9b – 00136 Roma
Tel. 06.39750290 www.imaginecommunication.eu
Sivia Alesi [email protected]
Per ulteriori informazioni e/o immagini sala stampa online:
http://www.imaginecommunication.eu/it/sala-stampa/photography/            

 

No Comments
Comunicati

Revolution System in anteprima al WHR di Sorrento

  • By
  • 2 Novembre 2009

Al WHR Seminar di Sorrento la presentazione del nuovo sistema di revenue management

Il suo nome completo è Revenue Management System, abbreviato in Revolution System e sarà presentato ufficialmente nell’ambito del WHR Seminar, Web Hotel Revenue, organizzato da  Playrevenue il 9, 10 e 11 dicembre prossimi a Sorrento. “Re” come Revenue, “Evolution” come la continua evoluzione di questo nuovo sistema che è costato un anno di lavoro a Franco Grasso che lo ha ideato nei minimi dettagli, realizzandolo in collaborazione con Stephen Cantini e   Playrevenue.

Proprio al noto docente internazionale specializzato in  Revenue Management alberghiero e Tecniche di accoglienza abbiamo chiesto perché questo sistema è così rivoluzionario? “Intanto perché è qualcosa che sul mercato non c’è e poi perché cambierà radicalmente le politiche aziendali. Assodato ormai che il Revenue Management  – cioè il sistema di gestione delle capacità disponibili (camere d’albergo, posti a sedere nel trasporto aereo) che ha come obiettivo la ottimizzazione del volume di affari sulla base del reale andamento del mercato  – è un successo (e sono i dati a confermarlo) bisogna ora ridimensionare il gap tra il mercato e gli alberghi. Questo nuovo sistema darà un supporto decisionale all’imprenditore alberghiero che vorrà riallinearsi “in tempo reale” al mercato” .

Gli attuali sistemi in commercio cosa offrono? I sistemi in commercio, ormai obsoleti, oltre a costare molto, hanno grossi limiti perchè ragionano al posto del revenue manager, tirando fuori addirittura le tariffe ed è impossibile da concepire. Perchè non avendo sensibilità umana ma elaborando semplicemente i dati, commettono errori che si riflettono enormemente sulle vendite.

Il Revolution System in cosa si differenzia? Il Revolution System è uno strumento che va a supporto del revenue manager, grazie alla elaborazione di dati e informazioni, aiutando rapidamente la scelta strategica dei prezzi. Riepiloga quindi delle informazioni utili e semplici da leggere grazie alle quali poi il revenue manager fa delle scelte commerciali, al contrario degli altri software che scelgono al loro posto. Inoltre riepiloga informazioni relative alla Brand Reputation del proprio hotel e le confronta con quelle dei competitor (elemento fondamentale per scelte commerciali). E per rimanere in linea con il concetto di revenue, anche il costo del nuovo software riserverà delle belle sorprese, perché sarà molto più basso dei comuni software gestionali che si usano generalmente nelle strutture ricettive. E questo è senz’altro un motivo in più per partecipare al Whr, un appuntamento fondamentale per gli addetti ai lavori per aggiornarsi, confrontarsi e formarsi sulle strategie di vendita delle strutture ricettive, sugli strumenti per incrementare il profitto, e sulle evoluzioni dei canali di vendita tradizionali e on line.


Per informazioni:

Playrevenue
Tel/Fax +39 0818783781
Email: [email protected]
http://www.revenuemanagerblog.com/whr/

No Comments