Archives

Comunicati

Come fare un buon volantinaggio porta a porta

La distribuzione di volantini porta a porta è un ottimo strumento di comunicazione pubblicitaria, il mezzo migliore per farsi conoscere e, da sempre, il più efficace per attirare i clienti, perché è diretto ed economico.

Le aziende attraverso il volantino devono esprimere ai destinatari del messaggio il vantaggio promesso in maniera chiara e cristallina.

Uno degli errori che spesso si commette nell’ideazione di un volantino è il senso di assoluto caos, quindi è bene scrivere chiaramente il messaggio che si vuole trasmettere spiegando al destinatario quale beneficio avrà sfruttandolo.

Non meno importante è l’uso delle immagini, che sono fondamentali quanto il testo. Queste devono colpire i potenziali clienti e devono sottolineare la promozione. Affinchè un volantino sia vincente bisogna utilizzare un ottima qualità del materiale e tutto deve essere organizzato per il verso giusto.

Si deve cercare di esprimere in maniera sintetica quello che si vuol trasmettere utilizzando dei punti chiari e facilmente leggibili, inoltre se il protagonista del volantino è una azienda è altamente consigliato mettere l’indirizzo ed un numero di telefono fisso per confermare l’assoluta solidità della promozione.

Una volta organizzato il volantino è di cruciale importanza la distribuzione capillare proprio per raggiungere il target che si vuole colpire.

Quando parliamo di pubblicità e volantinaggio per essere vincenti occorre fare un attenta analisi territoriale, e bisogna munirsi di personale altamente specializzato in modo tale che, la distribuzione possa essere efficace.

Dopo aver citato questi brevi suggerimenti ricordiamo che nel web è presente un articolo più esauriente a riguardo su come ideare un ottima PUBBLICITA’ VOLANTINAGGIO

No Comments
Comunicati

Grafica e Messaggio: le arme per un volantino veramente efficace

Ogni giorno arriva nelle caselle di posta degli italiani una quantità notevole di pubblicità in forma di promozioni, lettere commerciali e flyer informativi. Le tecniche di marketing diretto in cui si basa questo tipo di attività sono infatti favorevoli alle attività di volantinaggio profilate per zone geografiche o per gruppi demografici, ma insistono nel fatto che perché i volantini pubblicitari di un’azienda siano efficaci, il loro design deve differenziarsi di quello degli altri elementi che arrivano tramite distribuzione door to door .

In particolare, richiamano l’attenzione sul fatto che la popolazione è talmente abituata a ricevere comunicazioni commerciali a casa che si crea una battaglia per l’attenzione del destinatario, per attirare la sua attenzione e fare sì che sia il nostro il flyer a cui deciderà di dedicare qualche minuto. E quindi indispensabile dedicare del tempo a elaborare una strategia di distribuzione adeguata ma anche di elaborazione del materiale pubblicitario, che dovrà essere in grado di distinguersi e risultare interessante.

Innanzitutto bisogna considerare le dimensioni e forme del flyer o depliant a realizzare. Dipendendo di che forma di distribuzione si abbia scelto, le dimensioni ideali cambieranno. Se ad esempio la vostra agenzia distribuzione volantini vi ha consigliato di consegnarli a mano in zone di passaggio sarà sicuramente meglio ideare dei volantini di piccole dimensioni che le persone possano mettere in tasca o in borsa, mentre se la pubblicità va consegnata nei domicili, il formato può essere più grande.

Il passo seguente è quello di determinare le proprietà estetiche del volantino, che saranno fondamentali per procurarsi lo sguardo del destinatario. Per questo motivo, i colori vivaci, le forme geometriche semplici ad alto contrasto e le immagini poco convenzionali saranno la scelta più adeguata. Bisogna inoltre determinare a chi va indirizzato il nostro messaggio già che sia la scelta della grafica che del formato della carta che il testo dovranno essere diversi se ci dirigiamo ad una audience giovane oppure a persone di età più avanzata. L’età del destinatario sarà determinante anche per identificare le dimensioni del carattere, che di solito dovrebbero essere facilmente leggibili per tutti.

A livello di contenuto, è sempre meglio porsi dei limiti e non caricare con troppo testo i volantini. La maggioranza delle persone ci daranno una sola occhiata per decidere se vale la pena o no farci caso, quindi è meglio elaborare due o tre frasi chiave, convincenti e che facciano riferimento a un beneficio immediato per il destinatario. In generale, la pubblicità diretta che da più risultati è quella che incentiva il destinatario a realizzare un’azione attraverso la quale potrà ottenere dei vantaggi come ad esempio le azioni di volantinaggio milano
che incoraggiano a comprare un articolo per riceverne un altro gratuitamente.

Inoltre, è importante ricordarsi di includere le informazioni di contatto dell’azienda e il luogo preciso, se è il caso, dove il destinatario potrà usufruire della promozione o vantaggi offerti nel volantino. Questo è inoltre un modo di misurare i risultati ottenuti tramite le iniziative di direct marketing già che l’utilizzo di numeri di contatto o codici di promozione diversi permetterà determinare l’efficacia di uno o altro tipo di messaggio o grafica.

Articolo a cura di Alba L
Prima Posizione Srl – fine della crisi

No Comments
Comunicati

Marketing door to door: i veri vantaggi del volantinaggio

Le iniziative di consegna di volantini, depliant, flyer e cataloghi door to door sono uno strumento di marketing diretto utilizzato da numerose aziende per i chiari vantaggi che offrono in termini di costi, di benefici a livello di pubblicità locale e al fatto che la risposta dei destinatari può essere facilmente monitorata.

Il marketing door to door permette una segmentazione della popolazione e quindi una individuazione del target di riferimento più mirata a livello locale rispetto ad altre alternative di comunicazione marketing come la pubblicità in TV. Innanzitutto esiste ovviamente la possibilità di organizzare le campagne secondo criteri geografici, un’ottima alternativa se si cerca promozionare un’attività che ha nella clientela residenziale delle vicinanze la sua maggior fonte di ingressi, come nel caso di ristoranti o pizzerie per asporto.

C’è inoltre la possibilità di segmentare la popolazione per criteri demografici e anche psicografici, cioè correlati allo stile di vita, la struttura famigliare, e il potere di acquisto. I pannelli demografici e le ricerche di mercato, anche quelle già esistenti, possono contribuire a identificare le zone dove si concentra il nostro cliente medio, che potrebbe essere ad esempio “donne con più di 2 figli e alto potere di acquisto” o “giovani studenti con budget limitati”. Questo vantaggio è particolarmente evidente nel caso di aziende che offrono attrezzature di giardini e piscine per la casa, che possono implementare le proprie iniziative nei benestanti quartieri residenziali in periferia.

Un altro dei vantaggi più importanti di questo tipo di direct response advertising è, come accennato, la possibilità di misurare l’impatto e in ultima istanza il ritorno sull’investimento. Analizzare il numero di coupon incassati in una determinata area, o il numero di telefonate ricevuto ad un numero specifico per quella promozione sono alcuni indicatori sicuramente utili. Nello stesso modo e al fine di ottimizzare le campagne successive, è fondamentale provare diversi modelli e forme di volantini, identificando ogni variante con un codice promozionale diverso e vedere quale dei codici è risultato in un numero maggiore di conversioni e quindi vendite per l’azienda. Questo permetterà di identificare i messaggi, immagini e offerte che catturano di più l’attenzione delle persone e che queste ritengono di più valore.

Un messaggio accattivante e una proposta di valore interessante per il destinatario sono due dei fattori che contribuiranno non solo alla lettura del materiale promozionale ma anche a la realizzazione di una azione desiderata in modo immediato o nel futuro. In generale, i volantini più efficaci sono quelli che propongono all’individuo di compiere un’azione come visitare un sito internet o scambiare il flyer per un prodotto in un negozio particolare. Questi incentivi danno al destinatario un motivo non solo per non buttare via il volantino ma una ragione per usarlo immediatamente o per conservarlo se non ha bisogno immediato del prodotto o servizio però non vuole perdere l’opportunità di beneficiare dello sconto o vantaggio commerciale. In questo caso, il volantino rimane un promemoria fisico del valore proposto, più visibile che ad esempio un coupon mandato per posta elettronica, come i volantini on line.

Finalmente, la distribuzione door to door ha il vantaggio di essere meno costosa di altre alternative, essendo uno degli strumenti di marketing con il costo a contatto più basso. E’ senza dubbio una soluzione meno costosa e più mirata che gli annunci in TV o nella stampa, e richiede meno della metà dell’investimento di una campagna realizzata tramite posta convenzionale.

Articolo a cura di Alba L
Prima Posizione Srl – traduzione testi web

No Comments
Comunicati

Pubbli Line: Il nuovo sito per il door to door in Lombardia

L’agenzia di marketing diretto Pubbli Line ha lanciato quest’estate il nuovo sito internet dedicato all’implementazione di campagne pubblicitarie a risposta diretta nelle province lombarde.

Pubbli Line ha ideato il sito con lo scopo di fare conoscere i processi di una campagna di marketing diretto, dall’ideazione della strategia al design grafico dei materiali promozionali e dalla stampa degli articoli pubblicitari alle varie modalità di distribuzione. L’obiettivo di tali iniziative è quello di massimizzare la conoscenza che il mercato ha delle aziende e di ottimizzare gli investimenti attraverso l’elaborazione di strategie promozionali e di vendita che permettano inoltre di monitorare la risposta dei consumatori e rafforzare la competitività dell’azienda all’interno del suo settore.

Precisamente nelle alternative di distribuzione c’è il segreto di questo tipo di iniziative, che fanno della profilazione delle azioni il loro punto di forza. Infatti, un’azione door to door permette, ad esempio, profilare i destinatari per zona geografica ma anche per variabili demografiche e psicografiche come gruppi di età, numero di membri nella famiglia o potere di acquisto. La distribuzione a mano dalla sua parte prevede una profilazione che non deriva nella consegna nel domicilio del materiale promozionale ma in azioni su luoghi pubblici frequentati dal target di riferimento. Ad esempio, aziende che vogliono raggiungere un pubblico giovane potrebbero effettuare delle campagne di direct marketing nelle vicinanze di campus universitari.

Le azioni esposte da Pubbli Line riescono a raggiungere un numero elevato di potenziali clienti, abbassando il costo a contatto e aiutando a conseguire nuovi clienti non raggiungibili con altri mezzi di comunicazione come internet.

Il nuovo sito fa inoltre riferimento all’importanza del design degli articoli pubblicitari da consegnare e particolarmente sul fatto che lo studio di nuovi formati, combinazioni e dimensioni, favorisce una risposta più positiva da parte dai soggetti destinatari. Door hanger, flyer, cataloghi e campioni di prodotto confezionato sono alcuni dei formati che fanno concorrenza al tradizionale volantino e che trovano nelle campagne di marketing diretto un’opportunità per sorprendere e attirare l’attenzione delle persone.

A cura di Alba L
Prima Posizione Srl – business plan azienda

No Comments