Archives

Comunicati

“Le tele di Isabella Tonini esposte alla Biennale Milano”

La Biennale Milano, presentata da Vittorio Sgarbi, è stata inaugurata lo scorso 5 settembre e resterà allestita fino all’1 ottobre 2015, presso il rinomato Spazio Tadini a Milano, via Niccolò Jommelli, 24. L’organizzazione dell’evento è del manager della cultura Salvo Nugnes. Nel selezionato gruppo di partecipanti in esposizione, si inserisce l’artista Isabella Tonini.

Nei lavori proposti emerge tutta la creatività della Tonini, l’estro vivace e fantasioso, sul quale è stato commentato: “Le raffigurazioni si dispiegano in un’estesa varietà di immagini e composizioni a tematica varia. La Tonini ripropone con passione un’arte antica e conosciuta da millenni, come quella del mosaico, in una formula speciale, volutamente non tradizionalista, ma d’impronta moderna e attuale, frutto di una sperimentazione non convenzionale”.

E ancora si evidenzia: “La raffinata ed elegante ricercatezza del taglio e dell’assemblamento delle tessere, si congiunge all’armoniosa ed equilibrata composizione narrativa e alla bilanciata e proporzionata disposizione e orchestrazione strutturale. Il cammino artistico della Tonini è rappresentato da un percorso intenso di ricerca, che spazia tra mosaico, pittura e scultura”.

No Comments
Comunicati

In occasione di Spoleto Arte si terrà una conferenza con il Prof Vittorio Sgarbi accompagnato dal scrittore ultracentenario Boris Pahor e il rinomato manager Salvo Nugnes

Trepidante attesa per un incontro in stile conferenza, definibile come emblematico, previsto in data Venerdì 4 Luglio alle ore 18.30, che avrà due protagonisti d’eccezione del calibro di Vittorio Sgarbi e dello scrittore ultracentenario Boris Pahor, nella prestigiosa cornice delle mostre di “Spoleto Arte” curate dall’autorevole critico e organizzate dal manager produttore Salvo Nugnes. “Spoleto Arte” si svolge dal 27 Giugno al 24 Luglio. E’ un evento di grande risonanza a cui partecipano artisti illustri tra cui Dario Fo, Eugenio Carmi, Josè Dalì e altri nomi di spicco ed è allestito tra le mura possenti del secolare Palazzo Leti Sansi, in Piazza del Mercato a Spoleto. 

Pahor è considerato il più famoso scrittore sloveno di cittadinanza italiana con fama internazionale. Nei suoi scritti ha dato voce all’esperienza della deportazione politica, vissuta nei lager nazisti. Il Novecento è il suo secolo, ne ha vissuto gli orrori e le conquiste, facendosene testimone per eccellenza. I suoi racconti sono eticamente vivaci e densi di avvenimenti e aneddoti, che seguono un tracciato cronologico mai banale e scontato.

Nelle sue parole coinvolgenti si parla spesso di Trieste, della comunità slovena e delle varie comunità, che arricchivano la città, facendo luce su significate vicende molto toccanti. Pahor ricorda “Gli anni venti sono stati il periodo più brutto per Trieste. Sotto l’Austria eravamo una città ricca, poi gli uomini di cultura e anche i sacerdoti sloveni sono stati mandati via. Nel 1920 hanno cominciato a bruciare le case di cultura slovene. Quando il fascismo è andato al governo ci hanno tolto la lingua, hanno bruciato i nostri libri, ci hanno cambiato nomi e cognomi. Una vera e propria pulizia etnica -romana- perché sloveni e croati dell’Istria dovevano diventare italiani. Lo hanno detto loro stessi: la rivoluzione fascista è nata a Trieste, quando hanno cominciato a ripulire la città”.

Sgarbi evidenzia “Pahor ha visto la morte negli occhi ed è come un sopravvissuto, che è tornato dall’aldilà e non vuole dimenticare. Quell’esperienza trasforma l’uomo e gli fa intendere diversamente il rapporto con gli altri uomini, senza pietà e senza perdono”.

No Comments
Comunicati

Jole Caleffi Verzani insieme ad un gruppo rinomato di artisti scelti esporrà in occasione di Spoleto Arte

Dal 27 giugno al 24 luglio si svolgeranno le rinomate mostre di “Spoleto Arte” organizzate dal manager produttore Salvo Nugnes nel coreografico contesto di Palazzo Leti Sansi a Spoleto, in Piazza del Mercato. La curatela è affidata al noto critico Vittorio Sgarbi. Nel nutrito gruppo degli artisti di spicco, partecipanti al prestigioso evento s’inserisce la pittrice modenese Jole Caleffi Verzani, che esporrà alcune delle sue creazioni più rappresentative, per delinearne l’interessante percorso di ricerca sperimentale. 

Nella struttura compositiva si coglie una lettura intimistica: la magia dei colori e delle geometrie sono un conforto psicologico al senso della precarietà e dell’incertezza dell’esistenza. A questo si aggiunge la manifestazione di un radicato sentimento religioso verso il mondo, un sentimento fatto di silenzi e di ascolto delle “atmosfere celesti” per ritrovare nella dimensione dell’Universo cosmico una musicalità primordiale, dove l’uomo è realtà spirituale e testimone eterno del tempo della vita.

Sul concetto di arte la Caleffi dice “L’arte è la sublimazione del vissuto e per vissuto intendo tutte le esperienze“. E aggiunge “Io dipingo per cicli, cioè quando sento dentro di me molto forte la necessità di comunicare, di esprimermi. I messaggi sono tanti, esaurito un discorso ne inizio un altro. Il filo conduttore è il colore“.

Parlando del rapporto tra arte e bellezza spiega “Il rapporto tra arte e bellezza è molto vario, spazia all’infinito. Per me la bellezza nell’arte è l’armonia delle forme, tenendo presente, che forma e contenuto s’identificano unitamente al mezzo tecnico, necessario per dare vita ad una determinata espressione artistica. Fare entrare il concetto di arte anziché l’arte nel concetto. Nel movimento espressionista ad esempio, quando si è fatto entrare il cosiddetto -Brutto nell’arte- sono state create opere stupende, sia per forma che per contenuto“.

No Comments