La visura camerale per me come molti ragazzi è una novità, io mi diplomai in ragioneria, feci predicando presso un famoso studio, ma poi il mio rapporto lavorativo finì lì, anche se io speravo molto che mi davano quel posto tanto desiderato, però non fu così, l’unica spiegazione che mi diedero fu che erano in crisi. Quindi dovevano mandare via gli ultimi arrivati, e indovinate, tra quegli ultimi c’ero io. Però non mi persi d’ animo e incomincia, a cercare un lavoro fisso e vidi che su internet che cercavano un ragioniere, da presentarsi in data tot. e di portare con se una visura camerale. Io non sapevo che cosa fosse una visura camerale e allora mio padre mi spiegò che, una visura camerale, conteneva tutte le informazioni che sono depositate alla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, ovviamente sulle imprese Italiane, sia individuale che collettiva che sono iscritte al registro delle imprese. La visura camerale viene richiesta soltanto per categorie, facente parte a commercio, industria, artigianato ed all’ agricoltura, non viene richiesta per altri albi, vi sono riportati : i dati dell’ azienda, come la descrizione della sede legale, la partita IVA, l’ oggetto sociale, il capitale sociale, i titolari e i soci con capitale iniziale, gli amministratori, albi e via dicendo. Così io grazie a mio padre, il quale mi aveva spiegato cosa fosse una visura camerale, mi collegai a quei siti di visure online e mi feci una visura camerale, ovviamente aiutato da lui. Il giorno dopo, andai a fare il mio colloquio con il mio nuovo titolare e mi disse di mostrargli la visura camerale, così feci lui ne fu entusiasta nessuno si era mai presentato con una visura camerale, anche se dalla visura non si evinceva niente, quello era il mio primo impiego. Disse che molti ragazzi si erano presentati grazie all’ annuncio, però lui rimase molto entusiasta di me, che decise di affidarmi il posto di ragioniere della sua azienda. Io lo ringraziai e subito mi misi all’ opera
Attivo il nuovo canale telefonico di Home On Line, per una burocrazia ancora più facile
Home On Line Web Srl, società di servizi di pubblica utilità, annuncia che dal primo aprile è attivo un nuovo canale telefonico. Chiamando il Numero Verde 800.00.51.51 è possibile, infatti, richiedere la visura camerale delle aziende italiane, certificati e documenti direttamente ad un operatore specializzato.
Da sempre Home On Line è vicina ai propri clienti proponendo un’offerta completa e di facile utilizzo. Con questo scopo, la società affianca oggi al proprio sito www.homeonline.it anche un canale di vendita telefonico, che agevola ulteriormente la richiesta dei servizi.
L’assistenza globale su chiamata gratuita al Numero Verde 800.00.51.51, attivo 7 giorni su 7, permette non solo di richiedere documenti da Catasto, Camera di Commercio, P.R.A., Anagrafe, Tribunale, e molto altro ancora, ma anche di ricevere informazioni sui servizi e documenti necessari.
Per soddisfare le crescenti richieste dei propri clienti, il customer service di Home On Line è stato ulteriormente migliorato e potenziato, proponendo una innovativa ed unica modalità per ottenere soluzioni riguardanti il mondo della pubblica Amministrazione.
Home On Line – La Burocrazia al posto tuo.
Tutte le informazioni su Home On Line si possono trovare al sito www.homeonline.it, oppure contattando direttamente il Numero Verde 800.00.51.51 dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00 e nei week-end dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Sede Operativa:
Via Gallarate 211, 20151 Milano
Tel. 02. 87212135
Fax. 02.32066615
Email: [email protected]
Sito Web: www.homeonline.it