Archives

Comunicati

«Bergamasterz: urban and digital art» l’evoluzione della lettera, da segno a linguaggio d’arte

  • By
  • 15 Marzo 2017

La 255 Raw Gallery, polo creativo della vivace via Torquato Tasso di Bergamo, si prepara a ospitare da sabato 25 marzo a sabato 22 aprile, la nuova entusiasmante mostra «Bergamasterz: Urban and Digital Arts» con protagonisti i lavori del collettivo artistico Bergamasterz, specializzato da oltre vent’anni in urban e digital art.

 Luca Font, Hemo, V3rbo, Davide Zetti, Loathin e Simone Joz Rovaris, artisti da sempre in primo piano nelle sperimentazioni del graffiti-writing, attraverso un approccio artistico più urban e colloquiale che tradizionale e museale, condurranno i visitatori in un vero e proprio viaggio alla scoperta dell’evoluzione del lettering, dal writing degli anni ’90 alle contaminazioni digitali dei giorni nostri.

Più di trenta opere in mostra, profondamente differenti per la poliedricità degli stili e dei media ma uniti dalla scelta di un codice visivo definito e monocromo: il bianco e nero per riscoprire la lettera come segno comunicativo ed esprimerne appieno il fortissimo impatto artistico. Tra le opere esposte, sarà presentato anche il progetto Sickquence, curato da Bergamasterz e dallo studio di serigrafia bergamasco Corpoc, di Francesco Portesi e Andrea Baldelli: questo lavoro collettivo si avvale della collaborazione dei membri di Bergamasterz e di importanti artisti internazionali, a cui è stato chiesto di realizzare un alfabeto completo con il loro particolarissimo stile. Tra gli artisti selezionati e presentati, anche Zedz, storico artista olandese che ha trasformato i graffiti in geometrie architetturali, e Joys, writer padovano dall’inconfondibile e labirintico stile riconosciuto in tutto il mondo.

Ma non è tutto, per il periodo della mostra, sarà possibile partecipare a workshop di serigrafia e video mapping curati dagli autori. Un’esperienza totalizzante e ad alto tasso di creatività. Dopotutto, i Bergamasterz si sono da sempre distinti per performance cross mediali di grande interesse, come “Plotterflux” (un dialogo visionario tra le bombolette spray e i pixel delle videoinstallazioni),  “D’Uomo“, il lavoro di videomapping realizzato sulla facciata del Duomo di Milano nel 2012 commissionato da IGPDecaux in collaborazione con la Veneranda Fabrica del Duomo, il restyling della skate pool dello Spazio Polaresco o la light performance realizzata a Milano per Red Bull.

Fondatori della associazione culturale Xpression, nata sul territorio bergamasco per promuovere il writing artistico, i Bergamasterz hanno saputo distinguersi negli anni grazie alla sperimentazione tecnica e alla capacità di ogni componente del gruppo di sviluppare un proprio percorso personale ed una propria cifra stilistica identitaria: Luca Font ha saputo affermarsi tra i più noti tatuatori italiani, Hemo (Enrico Sironi) resta un writer molto apprezzato nel panorama nazionale , Mitja V3rbo Bombardieri è un artista poliedrico che spazia dalla pittura alle avanguardie elettroniche, Davide Zetti un writer, motion designer ed animatore, Loathin, artista eclettico dalle forme spezzate e dinamiche spazia dalla grafica alla fotografia e all’alta moda, Simone joz Rovaris, 3D Generalist e Motion Designer.

«Bozzetti originali su carta, stampe a tiratura limitata, opere pittoriche e videoistallazioni. I Bergamasterz, porteranno nella nostra 255 RGB Gallery uno spaccato della loro arte, proponendo lavori di segno in bianco e nero che raccontano il viaggio della forma progettuale attraverso diversi media. Siamo molto felici di ospitarli. Sono esempio di creatività, anticonformismo e passione, perché ognuno di loro ha dedicato la propria vita a quella che oggi tutti riconoscono come un’arte ma che, anni addietro, difficilmente veniva percepita come tale. Il coraggio di “andare contro”, forti delle proprie idee, è infatti il tratto distintivo di questi artisti a cui non vediamo l’ora di dare il benvenuto» – anticipa Ettore Frunzio, fondatore della 255 Raw Gallery. 

Grazie alla collaborazione con CORPOC, inoltre, le illustrazioni di Sickquence saranno disponibili come serigrafie realizzate a mano in edizione limitata.

Per partecipare ai workshop è necessario iscriversi attraverso il sito o la pagina FB della 255 Raw Gallery  www.255.gallery https://www.facebook.com/RawGallery255/

La mostra sarà inaugurata sabato 25 marzo alle 18.00 e sarà aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 19.30. Nel week end sarà possibile partecipare a workshop e incontri come da orari indicati sul sito e sulla pagina Facebook della 255 Raw Gallery www.255.gallery

No Comments
Comunicati

CORSO di Vetrinistica maggio 2013, Prenota il VOUCHER Gratuito!

EDIZIONE DI MAGGIO: ANCORA 9 Voucher -Sconto di 550,00 Euro disponibili ENTRO IL 15 aprile 2013!

I buoni VOUCHER sono accessibili a tutti e validi in tutte le regioni D’Italia, rivolti a: dipendenti, occupati, aziendali, studenti, precari, e inoccupati, per frequentare il:
CORSO VISUAL MERCHANDISING DISPLAY
– 40 ore full immersion.
-dal 27 Maggio al 30 Maggio 2013
-Iscrizioni: 9 VOUCHER entro il 15 Aprile 2013
Come ottenere I VOUCHER validi su tutto il territorio nazionale, accessibili a tutti: -Basta INVIARE mediante MAIL a: – [email protected]t , la “richiesta del Voucher Sconto E.550,00 per CORSO Maggio 2013” entro il TERMINE stabilito. -Riceverete, un Modulo con il Buono -Voucher, spendibile per il corso in oggetto. (farà fede la data della Mail in ricezione).
Per informazioni sulla professione: SEGRETERIA CORSI: tel 02.48713521 ra.
E’ disponibile anche una INFO-SMS al: 335.71.19.630
No Comments
Comunicati

Quando la star è il prodotto – Torna il corso in Visual Merchandising di Publiglobe

Dopo il successo delle edizioni di Pescara e Roma, Publiglobe, network nazionale di comunicazione integrata, organizza una nuova edizione del corso in visual merchandising.
Dall’allestimento della vetrina all’esposizione del prodotto, dallo studio dell’immagine del negozio alle strategie di marketing: oggi più che mai questa professione riveste un’importanza strategica per far aumentare le vendite e stimolare la fedeltà alla marca.
Per questo motivo il percorso formativo altamente professionalizzante organizzato da Publiglobe sta avendo un’ottima risposta in tutte le tappe che si stanno proponendo in Italia. La prossima edizione è prevista a Roma dal 15 giugno al 1 luglio 2012.
Destinatari del corso sono diplomati e laureati interessati a svolgere la professione del visual merchandiser. Una figura che sarà in grado, in forma autonoma o all’interno di aziende, di progettare l’immagine del punto vendita come uno spazio di comunicazione, di articolare percorsi e tempi di fruizione, di contestualizzare il prodotto in setting visivi efficaci.
Il corso, ha una durata di 80 ore suddivise in 11 lezioni full immersion, dalle 10.00 alle 18.00, e alterna teoria e pratica in store. Dopo un’introduzione al settore del retail, saranno affrontati tutti gli aspetti del mestiere, come la relazione tra cliente e negozio, le logiche che regolano la comunicazione visiva esterna e interna del punto vendita, l’atmosfera, il lay out, il display, fino all’analisi dei materiali, illuminotecnica e teoria del colore. Le esercitazioni pratiche si svolgeranno presso uno showroom convenzionato.
A fine corso, un esame conclusivo permetterà ai più meritevoli di fare uno stage presso aziende leader del settore del fashion retail. A tutti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
Docenti del corso saranno professionisti di visual merchandising e retail che operano per noti marchi e catene di negozi di livello internazionale. Saranno inoltre presenti, con testimonianze e case history, i visual merchandising manager di aziende leader nel settore retail e VM come Versace, Diesel, Benetton e Franklin&Marshall.
Tra questi Francesco Ascione, Visual Merchandising Manager presso il Gruppo Benetton, Ugo Lo Rocco, Visual Merchandising Coordinator presso Gianni Versace e Mario D’Alessio, Visual Merchandising Manager presso Franklin&Marshall.
Ulteriori informazioni sul corso sono reperibili su www.visual.publiglobe.it; responsabile del corso è la dott.ssa Francesca Sorrentino, tel. 085 9435466; email: [email protected].

No Comments
Comunicati

Nuova veste grafica per il sito web di Vivaterra

Continua all’insegna dell’innovazione l’anno 2011 di Vivaterra. Eleganza, funzionalità e immediatezza sono le peculiarità del nuovo sito web messo on-line solo da poche ore e che incarnano perfettamente il percorso di evoluzione e crescita del Gruppo Industriale Imprunetino: una realtà solida, affidabile e impegnata nel territorio.

Usabilità, linearità e facilità nell’accesso sono i tratti distintivi della nuova veste grafica del sito web di Vivaterra, completamente rinnovato anche nei contenuti con ampio spazio alla comunicazione aziendale. L’impatto iniziale è estremamente piacevole e riesce a trasmettere tutto lo stile di un Gruppo che ha fatto e fa dell’eleganza, del pregio e della distinzione del cotto imprunetino la sua assoluta prerogativa.

L’home page si apre su una visual d’effetto: una vista panoramica della sede e dello stabilimento produttivo. Chiari i colori che fanno da sfondo con passaggi graduali dal grigio chiaro al bianco; due linee rosse attraversano lo schermo richiamando la terracotta per il colore e le dolci colline Toscane per la sinuosità delle forme, a simbolo del profondo legame che Vivaterra ha con il proprio territorio e con una materia prima, l’argilla Galestro, che ha decretato da millenni il successo del cotto nel mondo.

Un sito che promette di evolversi ancora di pari passo alla crescita dei marchi e partner di Vivaterra, Il Ferrone, Il Palagio, Cotto Impruneta, Palagio Engineering ai quali viene riservata un’ampia vetrina, da cui, con un semplice click, l’utente viene indirizzato ai loro siti di riferimento. Finalizzato ad incrementarne l’usabilità, uno dei requisiti più importanti per rendere semplice, immediata e proficua la navigazione, il restyling ha reso la consultazione più gradevole e coinvolgente e al contempo più rapida, con un menù  immediato, disposto nella parte alta della schermata.

Dunque non resta che scoprire il frutto di questo lavoro. Buona navigazione.

 

No Comments