Archives

Comunicati

Il manager produttore Salvo Nugnes esprime un’importante testimonianza sulla mostra omaggiata a Raffaello al Museo di Santa Giulia

L’esimio Maestro Raffaello è il nuovo protagonista del ciclo Rinascimento con la mostra dal titolo “Raffaello. Opera prima”, dopo Giorgione, Savoldo e Fra Bartolomeo. Con il celebre pittore urbinate si completa il grande progetto espositivo organizzato presso il Museo di Santa Giulia a Brescia.

Il manager produttore di grandi eventi Salvo Nugnes ha espresso un’importante testimonianza a seguito della visita presso la prestigiosa area museale affermando: “È un’esposizione di forte richiamo ed interesse, poiché nasce con l’obiettivo primario di riunire i frammenti, che costituivano la Pala Baronci considerata come l’opera prima di Raffaello, che vi lavorò a soli 17 anni, con il supporto del pittore Evangelista da Pian di Meleto.  Attraverso questa mostra i quattro frammenti finora riemersi sono stati ricongiunti insieme. Questo offre l’opportunità di avviare nuovi studi, indagini, approfondimenti riguardo la formazione, l’attività e lo stile del giovane Raffaello. Inoltre, è possibile approfondire le informazioni in merito alle vicende del dipinto e al gusto collezionistico della Brescia della prima metà dell’Ottocento”.

Nugnes ha poi sottolineato l’importante presenza accanto alla Pala Baronci del disegno preparatorio, realizzato da Raffaello e concesso in prestito per l’occasione dal Palais des Beaux Arts de Lille, e definendolo un documento fondamentale per poter ricostruire con precisione l’esatta fisionomia dell’opera. Apprezzata anche l’interessante copia parziale della Pala Baronci, elaborata dall’artista Ermenegildo Costantini nel 1791, che è stata fornita in prestito da città di Castello e allestita in loco.

No Comments
Comunicati

Max Laudadio cicerone della visita guidata organizzata alla Milano Art Gallery in occasione della sua mostra “Quattr’occhi sul Mondo”

Evento imperdibile alla storica Milano Art Gallery, sita alla fine di Corso Genova a sinistra, in via G. Alessi 11 a Milano, con protagonista il noto inviato di “Striscia la Notizia” Max Laudadio, che Lunedì 5 Maggio alle ore 18.00 presidierà una visita guidata alla sua mostra fotografica “Quattr’occhi sul Mondo” curata dal professor Vittorio Sgarbi e organizzata dal manager Salvo Nugnes, agente di illustri personalità.

L’esposizione inaugurata trionfalmente il 22 Aprile, resterà allestita in loco fino al 10 Maggio e raccoglie i più significati scatti d’autore realizzati con l’utilizzo di lenti cromatiche diverse tra loro, posizionate davanti all’obiettivo, che generano effetti di assoluta originalità e unicità. Congiunta all’iniziativa artistica si sta svolgendo un’asta benefica online, nella quali alcune splendide immagini esposte saranno assegnate ai miglior offerenti e il ricavato sarà destinato a supportare la comunità Exodus di Don Antonio Mazzi e l’associazione Ai.Bi. “Amici dei bambini”. Il sito di riferimento da consultare è www.milanoartgallery.it/art_ML_asta.php .

Attraverso questa pregevole finalità solidale, l’arte si mette al servizio del sociale con un Laudadio testimonial doc per l’occasione, che spiega “Amante dei viaggi e sempre con la macchina fotografica al collo, ho cercato un punto di vista diverso per immortalare il Mondo, che mi circondava. Gli occhiali sono diventati i miei compagni di viaggio indispensabili, sempre diversi per cromaticità delle lenti, per forma, per colore, quasi a ricercare nei miei scatti visioni sempre più dettagliate, raccontate alla – Laudadio maniera- a volte pop e a volte romantica”.

No Comments
Comunicati

Vittorio Sgarbi racconta lo splendore degli Uffizi il più importante Museo d’Italia, in una speciale guida notturna con il manager Salvo Nugnes

L’inestimabile patrimonio racchiuso e custodito  tra le storiche mura della Galleria degli Uffizi a Firenze. E’ stato raccontato in tutto il suo splendore attraverso le esperte parole di una guida molto speciale, il professor Vittorio Sgarbi. L’evento, organizzato dal noto manager produttore e agente dei vip Salvo Nugnes si è svolto sabato 22 febbraio dopo l’orario di apertura ufficiale, in versione notturna ed è stato riservato ad un ristretto gruppo a numero chiuso, previamente selezionato su invito per la prestigiosa occasione.

 

Si tratta di un’iniziativa di elevato spessore artistico culturale, poiché gli Uffizi da parecchi anni vantano un primato da record come struttura museale più visitata in ambito nazionale. La presenza di Sgarbi ha garantito un plus valore al contesto della visita guidata, offrendo la possibilità di approfondire in formula di nuova chiave di lettura interpretativa le meravigliose opere conservate in loco. Si è creata un’atmosfera di forte suggestione emozionale, una proiezione di intenso trasporto e coinvolgimento da parte del pubblico, che ha potuto assistere in forma inedita ad una sublime lectio magistralis sulla storia dell’arte.

 

Questo progetto è estendibile anche ad altre importanti realtà istituzionali e private. La preziosa partecipazione di Sgarbi consente di approcciare le più svariate argomentazioni e tematiche, con uno stile di apprendimento ben comprensibile e adatto per ogni target di fruitori.

 

Chi desiderasse avere ulteriori informazioni e ragguagli in riferimento all’iniziativa in oggetto può rivolgersi ai seguenti contatti:

 

PROMOTER ARTE

via Donizetti n.55, Milano – Tel. 02.76280638

via della Chimica n.12, Roma – Tel. 06.54220848

via Cavour n.9, Bassano d.G. (VI) – Tel. 0424.237636

www.promoterarte.it[email protected]

No Comments
Comunicati

ESTATE IN BIBLIOTECA A PALAZZO MASTRILLI (CARDITO): VENERDÌ 12, ORE 20.00, PROIEZIONE CORTOMETRAGGIO “LA STRADA DI RAFFAEL”; DOMENICA 14, ORE 19:30, FESTIVAL MUSICALE “IL TRIONFO DEL TEMPO E DEL DISINGANNO”

Venerdì 12 luglio, alle ore 20.00 presso Palazzo Mastrilli (Piazza Garibaldi, Cardito – Napoli) si svolge la visita guidata alla Biblioteca dei Bambini. Segue la proiezione del cortometraggio La strada di Raffael presentato a Cannes 2013 e premiato al Documenta Madrid Festival. Presente all’evento, il regista Alessandro Falco.

Domenica 14 Luglio alle ore 19:30 si svolge il concerto di musica rinascimentale e barocca. Il gruppo Vocale Strumentale e Danza antica “Ave Gratia Plena” si esibirà con costumi d’epoca.

L’iniziativa rientra ne “Il trionfo del tempo e del disinganno”, XX Edizione del Festival di Musica medievale, rinascimentale e barocca che termina il 28 luglio 2013 e porta la musica antica in alcuni dei monumenti più significativi della storia Campana. Da Casapulla a Maddaloni, passando per Frattamaggiore, sono 8 gli appuntamenti preceduti da una breve visita guidata al luogo che ospita il concerto, il che consente allo spettatore di entrare nel contesto storico e artistico delle musiche in programma. Organizzano l’evento le associazioni “Ave Gratia Plena” e “Francesco Durante”.

Per visualizzare il programma completo, visita i siti:

Medievalia… cattedra ambulante di medioevo

Per ulteriori info relativi agli eventi:

Per maggiori informazioni rivolgersi presso lo Sportello Informativo della Biblioteca Comunale (Palazzo Mastrilli, Piazza Garibaldi – Cardito) aperto dal lunedì al venerdì, dalle 16:00 alle 19:00 Tel.: 081.19301837 – Fax: 081.8305092 | Email: [email protected]

No Comments
Comunicati

VIRTUAL TOUR DELL’AUTODROMO NAZIONALE MONZA

Scendi in pista, sali sulle tribune e visita tutte le altre strutture!
Scopri il tempio della velocità!

L’Autodromo come non l’avete mai visto. La pista senza segreti. Proprio come la vedono i piloti quando sfrecciano a 300 all’ora sui loro bolidi. Una visita virtuale totale della “pista magica” la più famosa del mondo , la più veloce in Europa, la più antica tra quelle su cui viene disputato il Mondiale di Formula 1.

Una pista sapientemente progettata, magistralmente costruita e mantenuta sempre all’avanguardia, il cui disegno, semplice e pulito, non a caso è rimasto sostanzialmente invariato in oltre 90 anni , cioè dal 1922 anno di fondazione dell’Autodromo.

Una pista che i piloti amano e temono perché mette alla prova le capacità di guida e la qualità delle macchine in tratti come il Curvone, le due curve di Lesmo e la Parabolica il cui solo nome evoca episodi leggendari della storia dell’automobilismo che questa pista – terzo impianto fisso costruito al mondo dopo quelli di Brooklands in Gran Bretagna e di Indianapolis negli USA – ha contribuito a scrivere.

Buon giro e…..andate piano!

Clicca qui: http://www.monzanet.it/it/show/4094/Virtual%20Tour%20360%C2%B0

No Comments
Comunicati

Visita in azienda per l’Istituto “Giulio Natta”

Di fondamentale importanza per gli studenti, oltre all’apprendimento sui testi scolastici, è testare concretamente quanto stanno imparando.

A questo principio tiene fede l’Istituto Chimico ecologico e di tecnologie alimentari “Giulio Natta”, con sede nelle cittadina di Bergamo in viale Europa 15.

Infatti giovedì 3 maggio, la classe quinta dell’indirizzo Alimentaristi, accompagnata dai loro professori Franco Foglieni e Bruno Colombo hanno effettuato un’ istruttiva e approfondita visita presso la sede produttiva del GruppoMOBE a Cologne (Brescia).

Gli studenti, grazie alle sapienti mani del Mo. Beniamino Bazzoli, hanno potuto vedere la partenza di un lievito naturale, la cosiddetta “madre”, e il suo sviluppo dopo i vari rinfreschi. In una dialettica molto costruttiva gli stessi studenti hanno integrato la parte partica con le nozioni di microbiologia acquisiste nel loro percorso di studi, rendendo la visita istruttiva anche per i tecnici dell’azienda. La giornata è proseguita per gli studenti con la visita “guidata” all’intero processo produttivo e ai laboratori dell’azienda, dove vengono svolti tutti gli esami sulla qualità delle materie prime e delle merci finite

A completare il tutto, un invitante buffet è stata gradita occasione per gli studenti di assaggiare le creazioni realizzate coi prodotti dell’Azienda.

Il dott. Filippo Tancredi Ferrario, direttore generale del gruppo, crede da sempre nella collaborazione tra aziende e istituti scolastici: da tempo l’Istituto Natta effettua queste “visite sul campo” per dare la possibilità ai propri ragazzi di approfondire il lato pratico del lavoro che un domani andranno a svolgere.

 

Novella Donelli – Ufficio Stampa
0459698304
[email protected]
http://justintimesrl.wordpress.com

No Comments
Comunicati

La Casa di Corto Maltese è a Venezia

  • By
  • 17 Febbraio 2011

La casa di Corto Maltese a VeneziaAnche i più incalliti viaggiatori hanno un luogo dove tornare. Corto Maltese, il celebre personaggio creato da Hugo Pratt, ha viaggiato moltissimo, ma la sua “casa”, il luogo dove prendere rifugio e riposarsi tra le cose famigliari, è sempre stata Venezia. Ecco quindi che non poteva che essere aperta a Venezia la prima casa-museo a lui dedicata. Il progetto, ideato e realizzato da Manuela Marchesani e Cristina Borghetti, si ispira alla “casa di Sherlock Holmes” a Londra. Negli spazi ricavati all’interno di un bel palazzo veneziano, trovano posto un piccolo museo, un laboratorio di disegno, un locale espositivo per mostre d’arte, un’area ludica e una biblioteca. All’esterno una corte, e un bel giardino con patere e leoni prattiani alle pareti.
Le ideatrici hanno anche coinvolto nella loro avventura, Guido Fuga e Lele Vianello, allievi e collaboratori del “Maestro di Malamocco”, nonché autori della celebre guida “Corto Sconto”.

La Casa di Corto Maltese si trova in Rio Terà dei Biri (Cannaregio, 5394/B)
Tel.: 041 5233325
email: [email protected]

Orari di apertura: Merc./Lun. h.10.00 – 18.00. Chiuso il martedì.
Biglietteria:
– Intero € 6.00
– Ridotto € 4.00 (studenti 10/19 anni; gruppi di almeno 12 visitatori; clienti de L’altra Venezia)
Gratuito per:
– Bambini dai 5 ai 9 anni con superamento della prova coraggio
– Bambini fino ai 4 anni
– Diversamente abili

No Comments
Comunicati

Festival della musica romantica a Venezia

  • By
  • 3 Febbraio 2011

Festival Le salon romantique VeneziaQuesta sera si inaugura il Festival “Le salon romantique” presso il Palazzetto Bru Zane a Venezia.

Il Festival organizzato dal Centre de musique romantique française ospiterà sia giovani talenti che musicisti consolidati, per un repertorio basato principalmente sulla musica romantica. Si passa da Debussy a Berlioz, da Chopin a Ravel, fino a Liszt e Romagnesi. Un ventaglio di opere che vuol farsi eco di un’interpretazione veneziana per svelare alcuni tesori di un romanticismo ancora poco conosciuto.

I concerti si terranno nella splendida sala da concerto ottocentesca del Palazzetto Bru Zane, eccezion fatta per il concerto del 6 febbraio che si terrà presso la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, da poco tempo riaperta al pubblico.

Il concerto inaugurale del 3 febbraio propone il “Si mes vers avaient des ailes” di Debussy. Il Festival terminerà il 27 febbraio con una serata dedicata a Ravel.

La biglietteria è aperta dal lunedì al venerdì. dalle 14 alle 17.  Costo dei biglietti: 10-30€. Sono previsti abbonamenti per 3, 6 o 12 concerti.

San Polo 2368 – 30125 Venezia. Telefono: 041 5211005

I possessori del biglietto di uno qualsiasi dei concerti avranno diritto ad uno sconto per partecipare alle passeggiate musicali organizzate da L’altra Venezia. Si tratta di due diversi itinerari alla scoperta dei luoghi legati alla musica a Venezia dal XVI al XX secolo

No Comments
Comunicati

Giorgio Napolitano alla Reggia di Venaria il 22 aprile 2009

Il Presidente della Repubblica Italiana visiterà la Versailles dei Savoia nella mattinata di mercoledì 22 aprile 2009.

 

Venaria, 16.04.2009. Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano effettuerà una visita a Torino il prossimo 21, 22 e 23 aprile e dedicherà la mattinata di mercoledì alla scoperta dei nuovi sontuosi splendori della Reggia di Venaria, Patrimonio Mondiale dell’Umanità – UNESCO (ingressi stampa a partire dalle ore 10).

 

Giorgio Napolitano godrà delle suggestioni e atmosfere magiche che la Versailles dei Savoia offre ai suoi visitatori, come l’incantevole scenario del Salone di Diana; la magnificenza della Galleria Grande e della Cappella di S.Umberto nella Reggia; gli imponenti Giardini all’infinito con le grotte seicentesche; la Fontana dell’Ercole; i resti del Tempio di Diana e la rinata Peschiera, che dialoga con le affascinanti sculture contemporanee del maestro Giuseppe Penone; i capolavori del percorso espositivo; la vita di corte rievocata dal genio di Peter Greenaway, e ancora spettacoli, concerti, performance teatrali. Ma non solo Reggia e Giardini, la Venaria riserva altre scoperte gradevoli e sempre coinvolgenti, come il Borgo antico cittadino, scrigno autentico di eventi e vicissitudini storiche; il vastissimo Parco La Mandria, al cui interno c’è il prestigioso Centro Internazionale del Cavallo, una della maggiori realtà di tutela ambientale europea, dove vivono liberamente numerose specie di animali selvatici e domestici;  l’unica tappa italiana della mostra internazionale ‘Egitto. Tesori sommersi’…

 

Informazioni Accrediti

Le domande per l’accredito e il rilascio dei relativi badges per i giornalisti, pubblicisti, fotografi e tele-cineoperatori interessati dovranno pervenire alla Prefettura di Torino, Piazza Castello 205, a partire da mercoledì 15 e fino a martedì 21 aprile. Le richieste, redatte su carta intestata e firmate dal Direttore dell’organo di stampa richiedente, dovranno essere corredate da 2 fotografie con indicazione del nominativo, la data di nascita e gli estremi della tessera professionale e potranno pervenire all’indirizzo [email protected] o al n. di fax: 011/5589.460. Gli accrediti potranno essere ritirati dalle ore 11.00 di lunedì 20 aprile fino alle ore 12.00 di martedì 21 aprile presso la segreteria del Prefetto, Piazza Castello 205 (Sig.ra Sollazzo tel. 011/5589.458/551). Cfr. http://www.prefettura.it/torino/index.php?f=Spages&s=news.php&id_argomento=328&id_sito=1233&nodo=12321&nodo_padre=12319&tt=ok     

Contatti

Ufficio Comunicazione e Stampa ‘La Venaria Reale’

Andrea Scaringella
[email protected] (esclusivamente per servizi stampa)
tel. +39 011 4992300 – 335.7239993
fax +39 011 4598432

www.lavenariareale.it

Social Network della Reggia: http://lavenariareale.ning.com/

 

No Comments