Archives

Comunicati

L’azienda vinicola La Fralluca porta il suo vino a “Note di Vermentino”

Il Vermentino Filemone prodotto da La Fralluca sarà tra i vini della costa toscana protagonisti della manifestazione “Note di Vermentino”, in programma a Suvereto, in provincia di Livorno, il 28 giugno 2015.

L’azienda vinicola La Fralluca, presente sulle colline di Suvereto da dieci anni, partecipa a “Note di Vermentino”, una kermesse esclusiva dedicata al vino Vermentino prodotto nella costa toscana in programma il 28 giugno 2015 nel comune di Suvereto.

La manifestazione, partecipata dalle aziende vinicole della costa toscana, prevede banchi di degustazione di ottimi vini Vermentini prodotti nei vigneti di Suvereto, e offre al pubblico anche la possibilità di acquistare bottiglie di vino. Sono previsti, inoltre, assaggi di pesce e di verdure tipiche locali, e musica con la band “Epidemie de Moustache”.

La Fralluca è tra le aziende vinicole partecipanti e porterà alla kermesse il suo Vermentino, il Filemone.

La manifestazione “Note di Vermentino” è organizzata dall’Ente Valorizzazione di Suvereto, e si svolgerà sabato 28 giugno 2015 dalle ore 18,30 presso il Chiostro di San Francesco a Suvereto.

Nata nel 2005 a Suvereto, nel cuore dell’alta Maremma e della costa toscana, l’azienda vinicola La Fralluca produce da un decennio vini toscani rossi e vini toscani bianchi di qualità. L’azienda occupa un’estensione di circa 45 ettari di terreno collinare, posto a 120 metri sul livello del mare. Risale al 2009 la realizzazione tra i vigneti della cantina, utilizzata per la preparazione e la maturazione dei vini.

L’interno processo di vinificazione avviene secondo la tradizione, con pulizia, precisione e tempestività, prestando la massima cura a non alterare le caratteristiche che rendono unica l’uva e ottimo il vino. Tutti i processi dell’azienda, dalla vendemmia alla vinificazione, sono biologici, naturali ed ecosostenibili.

 

No Comments
Comunicati

L’azienda vinicola La Fralluca partecipa al T-Wine, domenica 31 maggio a Castagneto Carducci, in Toscana

L’azienda vinicola La Fralluca, situata a Suvereto, nel cuore della Maremma, lungo la costa toscana, è tra i 49 produttori toscani di vino che parteciperanno all’esclusiva tasting in programma domenica 31 maggio 2015 al Casone Ugolino, nel comune di Castagneto Carducci, una location ideale per esporre i prodotti enograstronomici del territorio, che inaugura proprio domenica.

L’evento esclusivo T-Wine, dedicato ai migliori vini rossi e vini bianchi della costa toscana e in programma dalle ore 10 alle ore 19, è alla sua prima edizione ed è organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier Toscana con la collaborazione della delegazione AIS di Livorno e della Strada del vino e dell’olio Costa degli Etruschi.

Sono ben 186 le etichette di vino che saranno in degustazione al T-Wine. Ai banchi dedicati alla degustazione del vino toscano, si affiancheranno anche stand per gli assaggi di olio e prodotti della gastronomia toscana.

Tra gli eventi in programma durante la giornata ci sarà alle 14 l’AIS Tutor, che guiderà i presenti in un mini tour alla scoperta dei migliori vini ascoltando i sommelier. Alle 14 è in programma l’AIS Wine School, un corso sulla degustazione del vino. Alle 15 ci sarà una degustazione guidata dei vini presenti.

L’azienda vinicola La Fralluca, nata nel 2005 dalla passione per il vino e per il territorio toscano, sarà presente al T-Wine, con alcuni dei suoi vini toscani migliori. Nel dettaglio, saranno in degustazione due vini bianchi toscani e due vini rossi: il nuovo vermentino Filemone, il Bauci, e i due vini rossi toscani Fillide e Pitis.

L’azienda La Fralluca si estende su 45 ettari di terreno collinare, a 120 metri sul livello del mare: 10 ettari di vigneti, 18 di pascolo, 15 di boschi. Tutti i processi produttivi dell’azienda, dalla lavorazione del terreno alle operazioni nella vigna di potatura, selezioni dei germogli e diradamento dei grappoli, dalla vendemmia alla vinificazione, avvengono seguendo pratiche biologiche, naturali, ecosostenibili, nel rispetto dell’ambiente, della natura, e per non alterare le caratteristiche che rendono unica l’uva e speciale il vino.

No Comments