Archives

Comunicati

Consorzio Tutela Lugana DOC: impegni ed iniziative per una valorizzazione del vino

Il Consorzio Tutela Lugana DOC ha un’agenda sempre più fitta di impegni e iniziative, a testimoniare il costante impegno elargito per  diffondere la conoscenza di un prodotto tipico di ottima qualità. A testimonianza di ciò, la partecipazione, per la prima volta al Vinexpo di Bordeaux, evento di riferimento mondiale che riunisce tutti gli operatori del settore vini e distillati dal 16 al 20 giugno, è stata un successo. Il Lugana, quale DOC,  è stato apprezzato dai professionisti del settore molti provenienti da paesi quali: Belgio, Sati Uniti, Canada e Cina.

Ma il Lugana è anche un territorio di grande valore e di una cultura carica di storia e passione, da qui l’impegno con una serie di incontri con giornalisti italiani e esteri: a inizio del mese di giugno si è svolto un Tour del Lugana, con la visita di alcune cantine produttrici, mentre al rientro da Bordeaux il Consorzio ha ospitato importanti testate. I giornalisti del Gambero rosso, l’Espresso, Vini Buoni del Touring, Slow Wine di Slow Food hanno potuto degustare il Lugana nelle sue varie declinazioni. Oltre alla carta stampata si vuole coinvolgere anche il mondo della rete, nasce così una collaborazione con Wine Surf, un’esauriente testata in internet sul mondo enogastronomico curata da Carlo Macchi. Nei paesi stranieri possiamo trovare articoli pubblicati su testate che vanno dalla tedesca Der Feinschmecker alla danese Vinbladet.

Ma non solo di attività promozionale si occupa il Consorzio: fra un paio di mesi inizierà la vendemmia, proprio per prepararsi a questo importante evento annuale la filiera del lugana  si incontrerà martedì 30 luglio alle ore 18 presso la Cantina Cà Lojera di Rovizza di Sirmione. L’incontro sarà utile anche per confrontarsi in argomenti quali le giacenze i prezzi di mercato e la filiera.

www.facebook.com/consorzioluganadoc

Novella Donelli – ufficio stampa  Jit
tel. 0456171550
[email protected]
http://justintimesrl.wordpress.com

No Comments
Comunicati

Il Consorzio Tutela Lugana Doc non si ferma mai: ecco tutti gli appuntamenti

Da poco più di un mese si è chiusa la più importante manifestazione mondiale del vino: Vinitaly 2013. Per riassumere il successo che anche quest’anno ha replicato il Consorzio del Lugana con i suoi produttori riportiamo le parole di Luca Formentini, presidente del Consorzio: «Siamo forti in alcuni mercati consolidati, come Nord Europa, Usa e Giappone, ma possiamo crescere ancora, integrando la produzione vinicola con l’aspetto turistico: dobbiamo intercettare gli appassionati di vino di tutto il mondo». Quindi grande soddisfazione e ottimi propositi in cui il Lugana sta dimostrando di essere un vino maturo e di carattere, pronto a proporsi nei mercati di tutto il mondo come un prodotto di sicuro successo.

Ma la sua divulgazione prosegue: dal 10 al 13 aprile il Consorzio ha ospitato un gruppo di giornalisti di Danimarca, Belgio, Svezia, Finlandia, Giappone, Usa per un Tour del Lugana, di cui sono rimasti tutti piacevolmente soddisfatti sia del vino che del territorio lacustre.
Dal 9 al 12 maggio si è potuto degustare il Lugana a Genova a Slow Fish, la fiera internazionale del pesce buono, pulito e giusto. Il legame che lega il Consorzio a Slow Food Condotta del Garda è forte, perché sponsor del Presidio per la tutela del Carpione del Garda, un pesce in via di estinzione. L’abbinamento proposto è stato con le “Aole in Carpione”, spiegando che l’antica ricetta del Carpione (che veniva marinato con aceto, pepe, chiodi di garofano e alloro per essere conservato e trasportato a Venezia alla mensa dei Doge) col tempo è diventata di uso comune per tutti i cibi: oggi infatti si parla di verdure, carne, e molti altri cibi “in Carpione”.

Tornando nel territorio del Garda il Consorzio ha anche “partecipato”  alle “1000 miglia” durante la tappa che ha portato questa storica corsa a Sirmione e Peschiera.
A fine maggio, precisamente dal 20 al 22 si è volato in Inghilterra al London Wine Fair per incrementare il mercato il UK e i paesi di lingua inglese.
Per il prossimo mese invece sono previsti due appuntamenti: il primo, dal 5 al 7 giugno, è un incontro con un gruppo di giornalisti italiani per un Tour del Lugana. Dal 16 al 20 giugno invece, per la prima volta il Consorzio presenterà il Lugana al famosissimo Vinexpò di Bordeaux.
Il Consorzio Tutela Lugana Doc può dirsi soddisfatto dei risultati e dei traguardi raggiunti in questa prima parte dell’anno. Ogni iniziativa a cui il Consorzio partecipa è volta infatti a diffondere l’immagine e la conoscenza di un vino il cui successo non è da ricercare nella mode del momento, ma è frutto di un sapiente lavoro che lega tradizione e cultura con la propria terra e la propria gente.

www.facebook.com/consorzioluganadoc?fref=ts

Novella Donelli – ufficio stampa  Jit
tel. 0456171550
[email protected]
http://justintimesrl.wordpress.com

No Comments
Comunicati

Consorzio Tutela Lugana Doc: a VINITALY 2013 con molte novità.

Il Consorzio Tutela Lugana DOC, quest’anno nello stand A9 presso il PalaExpo della Regione Lombardia, partecipa a Vinitaly 2013 con lo stile innovativo ed essenziale che ha riscosso così tanto successo nelle edizioni precedenti, rimane l’unico grande tavolo dedicato interamente alle degustazioni. Molteplici e importanti le novità che verranno presentate quest’anno. Prima di tutto la presentazione ufficiale del nuovo presidente Luca Formentini, eletto il 21 febbraio dopo due mandati di Francesco Montresor, e dei nuovi componenti del consiglio.

Dal punto di vista produttivo proprio durante l’evento fieristico, l’8 aprile alle ore 15, si potrà degustare il Lugana Vendemmia Tardiva del 2011 prodotto al momento da sole due aziende: Tenuta Roveglia di Pozzolengo e Perla del Garda di Lonato del Garda. Un Lugana diverso, più “sperimentale”, lontano però dalla dolce viscosità di un passito tradizionale. Questo Lugana viene infatti ottenuto con una “surmaturazione” in pianta attraverso una raccolta tardiva delle uve tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre, senza ulteriori appassimenti in fruttaio. Queste uve più ricche e concentrate conferiscono al Lugana un profilo tendenzialmente “tardivo”, quindi più morbido e denso, ma non eccessivamente dolce, dove il residuo zuccherino viene efficacemente bilanciato dall’acidità sul modello delle Vendange Tardive alsaziane o delle Spätlese tedesche.

Ma le novità non sono finite: il riconoscimento “Erga Omnes” ottenuto nel luglio 2012 permetterà a tutte le aziende produttrici di far degustare la loro produzione. Tale riconoscimento è tanto prestigioso quanto importante, e fa si che le attività del Consorzio si avvalgano del contributo non più solo delle aziende socie ma anche di tutti coloro che producono vino Lugana. Il Consorzio, avendo così come interlocutori tutti i produttori a prescindere dalla partecipazione associativa, acquista ancor più forza nel proseguire la propria infaticabile azione, garantendo promozione, tutela e vigilanza del marchio con ancor più incisività e efficacia.

Ma il 2013 è e sarà un anno intenso anche per quanto riguarda la partecipazione a fiere ed eventi. Si è partiti con la partecipazione a Balkan Wine Expo a Tirana tra fine febbraio e primi di marzo, proseguito ad Intervino a Klagenfurt a metà marzo e Prowine a Düsseldorf a fine marzo per poi arrivare alla manifestazione fieristica del settore per eccellenza, il Vinitaly 2013 e proseguirà con London Wine Fair a maggio… e Vinexpò a Bordeaux a giugno.

Quest’anno Vinitaly 2013 si preannuncia quindi per il Consorzio Tutela Lugana DOC un evento di successo per affermare un’immagine e un prodotto ormai conosciuto ed apprezzato, e un’occasione imperdibile per lanciare nuove sfide a un mercato sempre più esigente e raffinato.

www.consorziolugana.it
www.facebook.com/consorzioluganadoc

Novella Donelli – Ufficio Stampa Jit
[email protected]
http://justintimesrl.wordpress.com

No Comments