Archives

Comunicati

L’Università del Wisconsin assegna la Laurea honoris causa a Martin Viessmann.

In occasione della cerimonia di chiusura dell’anno accademico dell’Università del Wisconsin di Oshkosh, il dott.Martin Viessmann è stato ufficialmente proclamato “Doctor of Science”, con l’assegnazione della laurea honoris causa.

La motivazione sta nella stretta collaborazione in essere tra l’azienda Viessmann e l’università del Winsconsin, una delle più grandi degli Stati Uniti. A unirle, la forte convinzione che per tutelare il clima del pianeta e garantire un approvvigionamento energetico sicuro e a un prezzo ragionevole, è fondamentale mettere in atto una vera e propria svolta energetica, che può essere raggiunta  attraverso una condotta sostenibile. Ciò implica il potenziamento delle energie rinnovabili e soprattutto l’aumento dell’efficienza delle fonti di energia disponibili.

In questo Viessmann è impegnata con il progetto “Effizienz Plus”, con il quale è diventata un modello di riferimento concreto, dimostrando presso la sede di Allendorf (Eder) come si possano raggiungere già oggi gli obiettivi di politica energetica e climatica fissati per il 2050.

L’Università del Wisconsin da parte sua è impegnata non soltanto nell’ambito della ricerca, ma soprattutto nell’applicazione pratica delle conoscenze acquisite. Lo dimostrano i numerosi progetti realizzati o in fase di completamento, quali  la Sage Hall, un edificio utilizzato durante gli eventi universitari CO2-neutro, lo sviluppo del proprio laboratorio di ricerca e innovazione ERIC Lab, un impianto di biogas per il Campus , l’utilizzo in futuro di sole fonti di energia rinnovabili per la rete di teleriscaldamento dell’università.

In questi progetti Viessmann ha svolto un ruolo fondamentale, nella progettazione e realizzazione del primo impianto di biogas Bioferm secondo il principio della digestione secca del Nordamerica, e  ha fornito il suo know-how per lo sviluppo del laboratorio ERIC Lab.

Questa la dichiarazione del Rettore Richard H.Wells: “All’impegno di questa azienda, pioniere nel campo delle energie rinnovabili nota a livello internazionale dobbiamo il fatto che l’università del Wisconsin è diventata un centro che guardando al futuro porta avanti una stretta collaborazione tra studenti, ricercatori, aziende e al mondo della politica per lo sviluppo delle energie rinnovabili.

Il dott. Martin Viessmann è una personalità stimata a livello internazionale con un modo di pensare  lungimirante . E’ da apprezzare soprattutto il suo impegno per la formazione intesa come premessa fondamentale per la crescita personale oltre che professionale. Il dott. Viessmann e tutto il Gruppo sono fortemente impegnati nel campo della sostenibilità, responsabilità sociale e tutela dell’ambiente per le generazioni future.

Nell’esprimere soddisfazione per il titolo assegnato, Martin Viessmann ha sottolineato che questo riconoscimento deve essere esteso a tutta l’azienda: “ Tutto ciò che facciamo per la sostenibilità, è il risultato di un lavoro di squadra, nella quale tutti sono fermamente convinti che sarà possibile mantenere i nostri attuali standard di vita e preservare le risorse naturali per il futuro, soltanto se adottiamo un comportamento sostenibile. Con l’università del Wisconsin ci lega la stessa filosofia e l’impegno ad applicarla nella pratica”. Ha sottolineato infine l’intenzione di continuare questa stretta collaborazione, con l’obiettivo di coinvolgere nei progetti comuni il maggior numero di dipendenti, esperti di economia e studenti, nel comune interesse.

No Comments
Comunicati

Efficienza, innovazione ed eccellenza: la microcogenerazione domestica di Viessmann

Sono passati quasi due secoli da quando il Reverendo scozzese Robert Stirling inventò il motore che ne prese il nome.

Pochi meno ne sono trascorsi da quando Sir. Michael Faraday e Sir. Josef Henry – formulando la legge che anche in questo caso ne porta i nomi – illustrarono all’umanità i principi dell’induzione elettromagnetica che, dagli anni a seguire e fino ad oggi, sarebbero stati alla base della progettazione delle macchine elettriche.

 

Oggi, nel 2012, Viessmann è pronta a proporre al mercato italiano il prodotto Vitotwin 300-W: un motore Stirling lineare a pistone libero in abbinamento ad una caldaia a condensazione.

Alla Viessmann siamo certi che i Maestri della Scienza di cui sopra – e non ce ne vogliano gli altri Grandi le cui invenzioni rendono realizzabili le nostre moderne tecnologie, incluso Vitotwin 300-W – sarebbero certamente entusiasti di vedere racchiuso in un unico, semplice ed affidabile dispositivo quelle che sono state le loro straordinarie intuizioni.

Il motore Stirling: come è fatto e come funziona

 

All’interno del motore Stirling il fluido di lavoro, costituito da gas Elio, sostiene la pulsazione alternata e sfasata di due pistoni: il “Displacer” ed il “Pistone di lavoro”.

 

A rendere possibile ciò è la differenza di temperatura tra sorgente calda – la parte alta – dove un bruciatore a gas esterno al motore scalda la testa, e la parte fredda, più in basso, dove l’acqua di ritorno di impianto asporta calore, e di conseguenza si riscalda.

Ad aiutarci a capire il funzionamento di Vitotwin 300-W ci viene in soccorso la termodinamica classica.

Il fluido di lavoro compie un ciclo termodinamico – detto appunto ciclo Stirling – composto da due trasformazioni isoterme e due isocore.

Dal bilancio energetico legato a tale ciclo si evince come il sistema, a fronte di introduzione di energia termica ad alta temperatura, sia in grado di erogare energia termica a più bassa temperatura ed energia meccanica.

Installato nel “Pistone di lavoro”, e quindi solidale con il moto dello stesso, vi è un magnete permanente. Tale magnete oscilla alla medesima frequenza del “Pistone di lavoro”.

Nella parte bassa dello Stirling, esternamente a dove oscilla il “Pistone di lavoro”, è presente un avvolgimento statorico.

Ben noti sono gli effetti della variazione del flusso di campo magnetico all’interno di n-spire. Abbiamo descritto, con poche parole, il generatore sincrono di Vitotwin 300-W.

I gas di scarico del bruciatore del motore Stirling, dopo aver scaldato la testa vanno a cedere il loro contenuto energetico sensibile e latente in una delle due porzioni dello scambiatore a condensazione tipo Inox-Radial.

Nel caso in cui la potenza termica erogata dal motore Stirling non dovesse essere sufficiente un secondo bruciatore MatriX cilindrico, abbinato alla seconda porzione dello scambiatore a condensazione Inox-Radial di cui sopra, è in grado di far fronte ai fabbisogni di picco.

 

 

 

Performances

 

Vitotwin 300-W è in grado di erogare 0,99 kW di energia elettrica e 6 kW di energia termica con un rendimento complessivo del 107 %, calcolato sul potere calorifico inferiore del combustibile: il gas metano.

In aggiunta alle potenze sopra indicate è da considerare il contributo di 20 kW termici che è in grado di erogare la caldaia a condensazione di supporto per complessivi 26 kW termici.

In futuro saranno disponibili versioni funzionanti con diverse tipologie di combustibili.

Se è pur vero che la produzione privilegia la produzione di termica, sei a uno, è anche vero che andando a calcolare il coefficiente “Primary energy saving” come descritto nel DM 4 Agosto 2011 si arriva ad un valore superiore al 26 %, parliamo quindi di assetto cogenerativo ad alto rendimento.

 

Vantaggi

 

Viessmann propone un sistema semplice, silenzioso, esente da manutenzione e che rispetta l’ambiente in quanto comporta un risparmio di energia primaria (PES>0).

Vitotwin 300-W, darà dei vantaggi in termini di risparmio, a tutti quegli Italiani che vorranno installare questo microcogeneratore.

Dalle simulazioni effettuate e dai risultati ottenuti risulta infatti che l’installazione di questo dispositivo può portare a tempi di rientro dell’investimento di 6 – 7 anni.

Vitotwin 300-W grazie alla nuova norma per la connessione in bassa tensione CEI-021 potrà inoltre godere di iter autorizzativi di allacciamento agevolati.

Al di là di considerazioni circa la possibilità di vendere, scambiare o autoconsumare l’energia elettrica prodotta con la rete, rimaniamo della vecchia idea, che i nonni ci hanno insegnato: il costo evitato è il migliore dei guadagni. L’autoconsumo dell’energia elettrica – e di conseguenza il risparmio in bolletta – è da noi ritenuta la migliore delle configurazioni possibili e quindi quella consigliata.

 

Viessmann propone già da tempo il microcogeneratore Vitotwin 300-W in altri Paesi europei con ottime risposte da tutti i mercati di interesse, lo stesso ci aspettiamo dall’Italia.

No Comments
Comunicati

Viessmann arricchisce la gamma di caldaie a legna con i nuovi modelli Vitoligno 300-H e Vitoligno 200-S

Viessmann ha presentato in occasione di MCE Expocomfort due nuovi modelli di caldaie a legna, ideali per il settore residenziale, commerciale e industriale, che arrichiscono ulteriormente la gamma di prodotti a energie rinnovabili Viessmann, sul cui sviluppo l’azienda è sempre più impegnata.

 

Vitoligno 300-H: caldaia a pellet e cippato da 100 a 150 kW

Con la caldaia a biomassa Vitoligno 300-H per il funzionamento a pellet e cippato, Viessmann completa l’offerta per le potenzialità compresa tra i 100 e i 150 kW.

L’unicità di tale caldaia è costituita dal principio di combustione a due stadi grazie alla presenza di una griglia ad avanzamento e di una camera di combustione rotativa.

Queste caratteristiche favoriscono  una combustione completa, un rendimento pari al 92% e un livello estremamente ridotto di emissioni inquinanti.

 

La caldaia si distingue inoltre per le dimensioni particolarmente compatte, rese possibili dalla disposizione verticale delle superfici di scambio. La pulizia automatica di queste ultime, infine, aumenta l’efficienza della caldaia, prolunga gli intervalli tra una manutenzione e l’altra e riduce i costi d’esercizio.

 

Vitoligno 200-S: caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimenti

Vitoligno 200-S è una caldaia a gassificazione disponibile nelle potenza 20,30, 40 e 50 kW, che modula adattandosi in maniera continua al fabbisogno effettivo. Grazie all’ampio vano di riempimento può contenere ciocchi di legna fino a 50 cm di lunghezza e questo consente un’autonomia di funzionamento di ben 12 ore.

Per l’accensione del combustibile è disponibile una versione con dispositivo di accensione automatica, oppure, tramite la regolazione Ecotronic è possibile programmare anche il momento dell’accensione: questo rappresenta un indubbio vantaggio qualora si desideri trovare l’abitazione riscaldata dopo un periodo di assenza.

 

Infine, grazie a un sistema meccanico, la pulizia dello scambiatore di calore è particolarmente semplice e rapida, mentre l’elevato grado di rendimento (92%) fa sì che i residui della combustione siano ridotti al minimo. In questo modo lo svuotamento ceneri nella stagione invernale può essere effettuato ogni due settimane.

 

Le caldaie a legna Viessmann possono essere abbinate ai pannelli solari Vitosol, per un ulteriore sfruttamento delle energie rinnovabili, per aumentare ulteriormente rendimenti e comfort, oltre all’indipendenza dai combustibili fossili, accrescendo nel contempo il valore dell’edificio.

 

www.viessmann.it

No Comments
Comunicati

Viessmann premia i vincitori del concorso di Idee 2011 „Progettare l’Efficienza è un’Arte“

Conclusa con successo la cerimonia di premiazione, Viessmann rinnova anche il per il 2012 l’appuntamento con la progettazione efficiente.

 

Mercoledi 28 marzo si è tenuta la cerimonia di premiazione del Concorso di Idee sponsorizzato da Viessmann „Progettare l’efficienza è un’Arte“. L’evento si è tenuto in occasione del convegno „Impianti e sostenibilità ambientale nelle grandi architetture internazionali“, organizzato all’interno della manifestazione MCE Expocomfort e sponsorizzato da Viessmann.

 

Con questa  cerimonia, che ha registrato oltre 300 partecipanti, si è conclusa la seconda tappa di questa significativa iniziativa dedicata alla progettazione efficiente, attraverso la quale Viessmann punta a promuovere un vero e proprio percorso per migliorare la qualità della progettazione, che deve avere efficienza e sostenibilità come primo obiettivo. Un tema questo verso il quale si sta dimostrando un interesse sempre maggiore, confermato da un 30% in più di  partecipanti al concorso di Idee rispetto alla scorsa edizione, con oltre 160 progetti in gara. Questi sono stati esaminati da una commissione indipendente composta da esponenti del mondo dell’università, degli enti e degli studi di progettazione tra i più rinomati a livello nazionale.

 

Questi i primi cinque studi di progettazione premiati: Artemi progettazioni, Cortesi Architetti Associati, lo Studio Tecnico Peretti, RENC Srl e Surrra Engineering, seguiti da altri dieci studi che hanno ricevuto la menzioni d’onore. Questi progetti hanno saputo proporre soluzioni che capaci di integrare gli aspetti impiantistici ed energetici dell’edificio con le scelte architettoniche, dando origine a idee progettuali particolarmente innovative, in particolare nell’ambito della riqualificazione. Ed è proprio al tema della riqualificazione efficiente che è dedicato il  ciclo di convegni e il relativo concorso del 2012, annunciati proprio in questa occasione, che mirano a promuovere un vero e proprio percorso formativo per un miglioramento continuo delle competenze progettuali.

 

L’evento è stato moderato da Giorgio Tartaro, conduttore televisivo per Leonardo TV e Direttore Editoriale della rivista “Case e Stili“e ha visto la partecipazione straordinaria dell’Arch. Gino Garbellini dello Studio Piuarch di Milano.

 

 

www.viessmann.it

No Comments
Comunicati

Viessmann è Partner CasaClima

Viessmann è Partner CasaClima: questo riconoscimento certifica il forte impegno dell’azienda nello sviluppare prodotti all’avanguardia che garantiscono la massima efficienza energetica e offrono un valido contributo alla tutela dell’ambiente e del clima.

I Partner CasaClima si distinguono per il loro agire responsabile e fanno proprio il concetto di sostenibilità, secondo il quale siamo chiamati ad agire al fine di soddisfare i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere l’avvenire di quelle future. Un compito che in Viessmann si esprime nel concepire e realizzare prodotti che garantiscono un ridotto consumo di energia e un basso impatto ambientale, senza compromettere rendimenti e comfort. La ricerca in questo ambito è molto sentita dal Team Viessmann, che ogni anno spende molte energia per riuscire ad ottenere risultati sempre più positivi.

Questo impegno è stato riconosciuto dall’ente tedesco Stiftung Warentest e dall’assegnazione del Premio Tedesco per la Sostenibilità 2011, e viene ora confermato dall’autorevole marchio CasaClima.

Viessmann raggiunge così un altro importante risultato e viene ripagata di tutti gli sforzi fatti per raggiungerlo. Questo riconoscimento è anche una spinta a fare sempre di più e raggiungere risultati sempre migliori. Tutto il Team Viessmann è felice per l’obbiettivo raggiunto e si congratula con tutto il personale per l’impegno profuso.

 

www.viessmann.it

No Comments
Comunicati

Roland Clara conquista un oro e un argento ai Campionati Italiani Assoluti

Roland Clara conquista due importanti medaglie sulle nevi di Schilpario, nel bergamasco, che nel  fine settimana hanno ospitato due gare dei Campionati Italiani Assoluti di fondo: medaglia d’oro e d’argento per il nostro atleta.

Nella 10 km a tecnica classica di sabato l’atleta del Team Viessmann Italia ha chiuso al secondo posto, a soli 7 secondi dal gradino più alto del podio, raggiunto da Fabio Pasini.

Ed è sempre con lo stesso Pasini che Clara ha ingaggiato nella gara Gundersen di domenica un entusiasmante duello che ha reso la gara avvincente, per la felicità del pubblico che in questo modo ha assistito ad una splendida gara. I due da subito si sono posizionati in testa al gruppo staccando gli inseguitori, ma al momento giusto Rollo ha saputo sferzare l’attacco finale vincendo in solitaria. La strategia dell’atleta si è dimostrata vincente a scapito di Pasini che aveva trionfato nella precedente gara, ai danni del nostro atleta. In questa gara le parti si sono invertite e hanno visto Roland  Clara trionfare felicemente, dimenticando il duello perso precedentemente con lo stesso avversario.

Il team Viessmann raggiunge altri due splendidi risultati e si congratula con il suo atleta. Tutti noi ci auguriamo altri importanti risultati positivi per Rollo.

www.viessmann.it

No Comments
Comunicati

Federico Pellegrino del Team Viessmann Italia a Race in the City a Milano

I prossimi appuntamenti di  Coppa del Mondo di fondo andranno in scena in un’inedita cornice cittadina: Milano si trasforma nella capitale dello sci di fondo.

La coppa del Mondo di sci di fondo fa tappa a Milano in questo week-end, 14 e 15 gennaio; un evento che torna nella capitale lombarda dopo 16 anni, con quattro prove di Coppa del mondo in un circuito cittadino assolutamente unico: 620 metri di pista per quattro gare sprint, nella prestigiosa cornice di Parco Sempione, il giardino più bello e simbolo della città. Milano è pronta ad accogliere dopo tanti anni gli atleti e i visitatori di questo sport, per regalare emozioni e divertimento.

Tra i protagonisti delle gare il promettente Federico Pellegrino del Team Viessmann Italia, pronto a siglare importanti successi in questo originale contesto cittadino in un momento cruciale del campionato, giunto ormai a metà stagione.

 

Per  questa occasione è stato allestito un vero e proprio villaggio nordico, che sarà teatro di una serie di eventi collaterali, per permettere a tutti di avvicinarsi allo sci di fondo; Milano si propone così capitale degli sport invernali con un evento imperdibile che promette un week-end di grande sport e di grande divertimento.

Non ci resta che augurare a Federico Pellegrino di raggiungere un buon risultato.

www.viessmann.it

No Comments
Comunicati

Stefan Bradl: Campione del Mondo Moto2 2011

Stefan Bradl conquista il gradino più alto della classifica Moto2 2011.

Il giovane pilota tedesco sponsorizzato da Viessmann si laurea come miglior pilota dell’anno nella sua categoria sul circuito Ricardo Tormo di Valencia.
Un premio giunto dopo un 2011 dove sono venute alla luce tutte le potenzialità mostrate in varie occasioni negli anni precedenti.

Il titolo è sicuramente meritato, dichiarato anche dal suo diretto avversario Marc Marquez, grazie alla grinta e all’impegno costante nella preparazione e in pista dimostrati durante tutto l’anno.
Bradl infatti è stato quasi sempre al comando della classifica iridata, ottenendo 11 vittorie: 4 podi, 5 secondi posti e 2 terzi, totalizzando 274 punti.

Con questo risulato il ventunenne della Moto2, figlio d’arte di papà Helmut, diventa il più giovane pilota tedesco in assoluto a laurearsi campione del Mondo, riportando in Germania il titolo mondiale dopo  il trionfo di Dirk Raudies nel 1993 in 125cc.

Viessmann come Bradl si è sempre dimostrata potente e costante nella produzione di prodotti per il riscaldamento ottimi e di qualità, che hanno dato un ottimo rendimento in ogni prestazione proprio come il nuovo campione del Mondo di Moto2.

Il Team Viessmann Kiefer Racing Kalex, legato a Bradl dal 2008, soddisfatto della prestazione del suo centauro durante tutto l’anno, festeggia con lui questo meritato successo.

No Comments
Comunicati

Al via la campagna rottamazione Viessmann dal 20 ottobre 2011.

É partita il 20 ottobre la campagna rottamazione di Viessmann che prevede la manutenzione pre-stagionale gratuita nel 2012 per chi sostituisce la vecchia caldaia con una caldaia a condensazione Viessmann.

Un motivo in più per scegliere la condensazione Viessmann: ai vantaggi di un prodotto altamente efficiente e l‘opportunità di beneficiare degli incentivi previsti dalla Finanziaria in vigore, si aggiunge la manutenzione pre-stagionale gratuita nel 2012, da effettuare da parte di un Centro Assistenza Tecnica autorizzato Viessmann.
L’azienda infatti è leader internazionale nella produzione di sistemi per il riscaldamento. L’offerta include generatori di calore da 1,5 a 20000 kW che spaziano dalle caldaie ai collettori solari termici, pompe di calore e caldaie a biomassa per ogni esigenza applicativa, con il focus dell’efficienza energetica e lo sfruttamento delle energie rinnovabili.
In questo caso l’iniziativa intende promuovere la sostituzione delle vecchie caldaie con i nuovi generatori a condensazione in un’ottica di massima efficienza e sostenibiltà.

Dal 20 ottobre Viessmann offre la manutenzione gratuita della caldaia per il 2012 per chi aderisce alla campagna rottamazione. L’iniziativa è valida fino al 31.12.2011; tutti i dettagli e l’elenco completo dei Centri Assistenza Tecnica Viessmann e degli installatori Partner per l’Efficienza Energetica Viessmann sono disponibili su www.viessmann.it.

Inoltre consultando costantemente il sito potrete rimanere aggiornati sulle promozioni Viessmann.

No Comments
Comunicati

A Martin Viessmann il Premio per l’Ambiente B.A.U.M.

Assegnato a Martin Viessmann il Premio per l’Ambiente di B.A.U.M. per la forte attenzione dedicata all’ambiente nello sviluppo di prodotti tecnologici.

http://www.viessmann.it/it/Azienda/News/premio_per_l_ambiente.html.
Un riconoscimento alla forte attenzione dedicata all’ambiente nello sviluppare prodotti di elevato contenuto tecnologico.
Assegnato a Martin Viessmann il Premio per l’Ambiente di B.A.U.M.,Gruppo di Lavoro Tedesco per una gestione ecosostenibile dell’attività imprenditoriale, rivolto dal 1993 a chi si è distinto negli anni per una gestione eco sostenibile della propria attività. La consegna del prestigioso riconoscimento si terrà venerdì 23 settembre ad Amburgo, dichiarata “Capitale dell’Ambiente 2011”; a consegnare il Ministro dell’Ambiente Tedesco Röttgen e il sindaco della città Scholz.
Questa la motivazione: “Il dott. Martin Viessmann ha saputo mantenere negli anni un forte impegno per la tutela dell’ambiente e delle risorse, concetti ancorati già negli anni ‘70 tra i principi aziendali di Viessmann. Grazie allo sviluppo di prodotti altamente efficienti e a basso consumo energetico, da decenni Viessmann è leader tecnologico dell’intero settore del riscaldamento, al cui sviluppo continua a fornire notevoli impulsi”.
Viessmann infatti è leader internazionale nella produzione di sistemi per il riscaldamento.
L’offerta include generatori di calore da 1,5 a 20000 kW che spaziano dalle caldaie ai collettori solari termici, pompe di calore e caldaie a biomassa, per ogni esigenza applicativa, con il focus dell’efficienza energetica e lo sfruttamento delle energie rinnovabili.

No Comments