Archives

Comunicati

Chat senza registrazione video la gente ci passa il 40% del proprio tempo.

Chat senza registrazione video.  La maggior parte delle persone non si siederebbe davanti a uno specchio per ore al giorno, controllandosi, ma la pandemia di COVID-19 ha scoperto che molti fanno proprio questo.

Servizi di chat sena registrazione video che ti catturano.

I servizi di chat senza registrazione video come Zoom sono diventati un modo comune per tenersi in contatto con amici, familiari e colleghi di lavoro. Ma ha anche costretto le persone a sedersi faccia a faccia con se stesse con una chiara visione di ogni brufolo, ogni ruga e ogni espressione imbarazzante che altrimenti non vedrebbero mai.

È solo strano. Ma è peggio di così? La nostra percezione di sé è cambiata?

La ricerca della Washington University di St. Louis suggerisce che per la maggior parte delle donne -; ma non per tutte le donne -; questa nuova visione di se stessi non è stata accompagnata da alcun cambiamento nel modo in cui sono soddisfatti del proprio aspetto. La ricerca, condotta dalla prima autrice Gabrielle Pfund, una studentessa laureata nel laboratorio di Patrick Hill, professore associato presso il Department of Psychological & Brain Sciences in Arts & Sciences, è stata pubblicata sull’International Journal of Eating Disorders.

Quando le chat senza registrazione video sono diventate più pervasive, “Ho pensato, questo è diverso da qualsiasi cosa io abbia mai sperimentato. Mi chiedo se questo stia influenzando le persone?” Pfund ha previsto che potrebbe scoprire che le persone sarebbero generalmente meno soddisfatte del loro aspetto più aumenta l’utilizzo della chat video senza registrazione.

Ha contattato un ex professore, Jennifer Harriger alla Pepperdine University, che fa ricerche sull’immagine corporea e sui social media. Harriger ha incoraggiato Pfund a esplorare l’argomento.

Per lo studio, Pfund ha intervistato 438 donne -; perché, ha detto, “Le donne spesso riferiscono più problemi con l’immagine corporea rispetto agli uomini”. I partecipanti andavano dai 18 ai 70 anni; tutti tranne il 5% avevano 55 anni o meno.

Hanno riferito quanto tempo hanno trascorso in videochat prima dell’inizio della pandemia rispetto a dopo; con cui hanno condiviso gli schermi, come amici, familiari, colleghi di lavoro e/o partner romantici; e le risposte ad alcune domande aggiuntive sulle loro abitudini relative alle chat senza iscrizione video.

Le persone riferiscono di trascorrere circa il 40% del loro tempo su Zoom e le varie chat senza registrazione gratis, guardando la propria immagine -; e alcune persone hanno riferito di essersi guardate il 100% delle volte, secondo Gabrielle Pfund, una studentessa laureata presso il Dipartimento di Scienze psicologiche e cerebrali.

I ricercatori hanno quindi valutato le donne su una scala di auto-oggettivazione, una misura dei pensieri coscienti di una persona su come credono che gli altri le percepiscano. Sono stati anche valutati sulla frequenza con cui hanno confrontato il loro aspetto con gli altri.

Infine, è stato chiesto loro quanto fossero soddisfatti del proprio aspetto.

Prese insieme, le risposte delle donne si sono aggiunte a un’immagine che descrive come il loro utilizzo della chat video ha rilevato quanto fossero soddisfatte del loro aspetto, date queste tendenze a giudicare se stesse, contro gli altri o attraverso gli occhi degli altri.

“Pensavamo che potesse essere moderato dall’oggettivazione di sé e dalla soddisfazione per l’aspetto”, ha detto, intendendo che più una donna si auto-oggettivava, o più si confrontava con gli altri, più forte sarebbe stata l’associazione negativa tra il tempo trascorso in chat video e aspetto con soddisfazione.

Le donne che erano più inclini a confrontarsi con altre persone durante le chat video hanno riportato una minore soddisfazione del viso e del corpo e un uso più frequente della funzione “ritocca il mio aspetto” di Zoom per sfocare le loro carnagioni.

Ma non ci sono solo cattive notizie: le persone che hanno trascorso più tempo in videochat con amici e familiari hanno riportato una maggiore soddisfazione del viso e del corpo.

Ma che dire quando si trattava di analizzare i dati e vedere come cambiava la soddisfazione delle donne in relazione a quanto tempo in più avevano trascorso in videochat?

“La cosa principale che abbiamo scoperto è che non è così”, ha detto. “Il numero di ore che trascorri in videochat durante il giorno non è associato a quanto sei soddisfatto del tuo viso o dell’aspetto del tuo corpo.”

Soprattutto.

“Per le persone che hanno ottenuto un punteggio più alto nell’oggettivazione di sé c’era una piccola associazione negativa con la soddisfazione dell’aspetto più tempo trascorrevano in chat video”, ha detto.

Era una piccola associazione, ma con conseguenze potenzialmente grandi per alcune popolazioni. Uno dei motivi è che non sono solo amici, famiglie e colleghi di lavoro con cui le persone si sono collegate tramite chat video. Durante la pandemia, molte persone si sono rivolte anche a soluzioni di telemedicina per le cure mediche.

“La ricerca futura dovrebbe considerare se l’uso di tali piattaforme può essere problematico per alcuni individui”, ha scritto Pfund nel documento. In particolare, ha affermato, questa ricerca preliminare solleva interrogativi sull’uso della chat video per il trattamento di persone con determinate condizioni, come i disturbi alimentari.

E non presume che l’uso della chat video possa colpire solo le donne. Successivamente, Pfund prevede di esaminare i comportamenti di chat video degli uomini: le associazioni sono le stesse delle donne? Gli uomini stanno confrontando le loro apparizioni in chat video?

In futuro, ha in programma di approfondire il punto di vista delle donne facendo sì che tengano registrazioni quotidiane delle loro interazioni e sentimenti video.

Anche lo stesso studio potrebbe sembrare diverso se lo facesse di nuovo oggi.

Quando ha iniziato la ricerca, era maggio. All’epoca poteva sembrare un’eternità, ma ormai possiamo dire che a quei tempi il fenomeno delle videochat era ancora piuttosto nuovo -; solo due mesi dopo aver lavorato da casa. Ora le persone ci sono abituate e probabilmente si sono adattate a fissarsi, a volte per ore al giorno.

Anche lo stesso studio potrebbe sembrare diverso se lo facesse di nuovo oggi.

Quando ha iniziato la ricerca, era maggio. All’epoca poteva sembrare un’eternità, ma ormai possiamo dire che a quei tempi il fenomeno delle videochat era ancora piuttosto nuovo -; solo due mesi dopo aver lavorato da casa. Ora le persone ci sono abituate e probabilmente si sono adattate a fissarsi, a volte per ore al giorno nelle chat senza registrazione video.

“Sono passati quasi 10 mesi da quando lo facciamo tutto il tempo”, ha detto Pfund. “Ciò che significa per noi ora potrebbe essere molto diverso da quello che significava per noi allora”.

 

Riferimento alla rivista:

Pfund, GN, et al . (2021) Videochat e soddisfazione dell’aspetto durante COVID-19: confronti dell’aspetto e auto-oggettivazione come moderatori. Giornale internazionale dei disturbi alimentari . doi.org/10.1002/eat.23393

 

No Comments
Comunicati

Fiera CeBIT 2015: ESTOS presenta la novità, ProCall LiveChat – WebRTC, la comunicazione multimediale per pagine Internet aziendali

Udine, 04/03/2015. Il produttore indipendente di software tedesco ESTOS scommette sulla novità WebRTC. Alla fiera CeBIT di quest’anno la società presenta per la prima volta al pubblico e ai partner la versione Beta del nuovo prodotto ESTOS: ProCall LiveChat.

ProCall LiveChat permette alle imprese una comunicazione con gli utenti web in modo diretto, multimediale ed in tempo reale attraverso il browser. In questo modo gli imprenditori hanno la possibilità di conoscere meglio i propri utenti, identificare i loro problemi in modo più rapido e di aumentare le vendite attraverso una maggior soddisfazione del cliente.

ProCall LiveChat permette un’integrazione immediata con l’infrastruttura esistente e offre oltre alla TextChat anche la VideoChat con funzione audio. La tecnologia sottostante è WebRTC, che permette una comunicazione in tempo reale di grande qualità, senza l’obbligo di una ulteriore installazione di PlugIns. I clienti possono in questo modo scegliere in autonomia  se comunicare con i dipendenti di un’azienda via Chat o con Audio/Video. Per la sicurezza del collegamento si usa il DTLS-SRTP, uno dei maggiori e più sicuri meccanismi.

Ad oggi con il prodotto ESTOS vengono offerte alle imprese 3 diverse modalità di interazione via pagina web:

1) il portale di contatto, ove i referenti dell’impresa sono visibili al pubblico, inclusa la foto del dipendente con integrata la gestione delle presence

2) il  biglietto da visita multimediale, che può essere spedito tramite un semplice link, offre una pagina di contatto personale contenente informazioni sulla presence e sul contatto. Gli utenti di ProCall Enterprise possono quindi sfruttare via web la comunicazione in tempo reale e, per esempio, offrire ai propri client consulenze via video.

3) il widget: il widget diventa parte integrante della pagina Internet e grazie ad esso gli utenti web possono, in modo veloce e semplice, comunicare con i dipendenti dell’impresa via Chat o Audio/VideoChat. Si eliminano così i fastidiosi pop-ups.

Il prodotto ESTOS utilizza una semplice e mirata integrazione per infrastrutture esistenti. Si possono così valutare diverse possibilità come per esempio l‘integrazione a un Groupware, a un Single-Sign-On verso ActiveDirectory oppure il collegamento con una centralina telefonica tradizionale, ibrida o Voip.

Chi fosse interessato a questa tipologia di comunicazione può visitarci allo stand ESTOS alla fiera CeBIT 2015 oppure contattare il sig. Stefano Chittaro,  Email: [email protected], Tel. +39 0432 425578

No Comments