Archives

Comunicati Eventi

«Il vino come racconto»: torna il corso di degustazione secondo Veronelli per imparare a “leggere” il vino

  • By
  • 21 Dicembre 2018

TUTTI I MERCOLEDÌ
DAL 20 FEBBRAIO AL 17 APRILE 2019
DALLE 20.30 ALLE 23.00

Tenuta Casa Virginia
Via Cascina Violo, 1 – Villa d’Almè (BG)

Sabato 4 maggio 2019
Visita di un’azienda vitivinicola d’eccellenza

Il vignaiolo scrive, il vino racconta. Il Seminario Permanente Luigi Veronelli, l’Associazione per la cultura del vino e degli alimenti che ogni anno pubblica la prima guida ai vini d’Italia, apre le iscrizioni per la nuova edizione de «Il vino come racconto», il corso di degustazione di primo livello che, in oltre trent’anni, ha accompagnato migliaia di neofiti e appassionati alla scoperta del nostro patrimonio vitivinicolo.

Tenuta Casa Virginia a Villa d’Almè (BG) è stata scelta dal Seminario Veronelli come sede dei nove incontri tematici che si susseguiranno tutti i mercoledì, dal 20 febbraio al 17 aprile 2019, dalle ore 20.30 alle 23.00. Nove tappe in cui i docenti dell’Associazione proporranno, accanto ai principi di viticoltura ed enologia, focus sensoriali e assaggi di alta qualità. Un ciclo di incontri pensati accompagnare i partecipanti nell’apprendimento delle tecniche per degustare o, meglio, «leggere il racconto del vino», descrivendone con un linguaggio appropriato le caratteristiche organolettiche e formulando razionalmente un giudizio. A conclusione del corso, sabato 4 maggio, si terrà la consegna dei diplomi e la visita ad un’azienda vitivinicola lombarda, scelta tra gli oltre 2.000 Produttori recensiti dalla Guida Oro I Vini di Veronelli.

Obiettivo del corso è quello di trasmettere l’approccio al vino ereditato dalla sensibilità di Luigi Veronelli, capace di riconoscere in ogni bicchiere un’alta espressione dell’agricoltura italiana ma anche un irrinunciabile momento di cultura e di piacere.

«Il Seminario Veronelli ha migliorato e ampliato il suo corso di maggior fascino e successo per dare a quanti desiderino accostarsi alla cultura enoica in modo ragionato, piacevole e “veronelliano” gli strumenti e le nozioni per imparare a cogliere l’eleganza e la profondità dei vini italiani nelle loro differenti tipologie, approfondendo i fattori chiave della qualità in ambito viticolo ed enologico e il corretto utilizzo degli organi di senso» dichiara Andrea Bonini, direttore dell’Associazione. «Il corso è, dunque, un’occasione per scoprire quella particolare forma di bellezza di cui ognuno può far esperienza attraverso il naso e la bocca, ma anche un’opportunità per comprendere il portato culturale e la ricchezza inestimabile che rendono uniche l’agricoltura e la gastronomia d’Italia».

Questo il calendario dei dieci appuntamenti che compongono “Il vino come racconto”:

mercoledì 20 febbraio, ore 20:30
Il racconto del vino – Introduzione alla degustazione

mercoledì 27 febbraio, ore 20:30
La bellezza che si osserva, si annusa e si assapora

mercoledì 6 marzo, ore 20:30
Piccolo il podere, minuta la vigna, perfetto il vino

mercoledì 13 marzo, ore 20:30
Il canto della terra verso il cielo

mercoledì 20 marzo, ore 20:30
Come nasce il vino?

mercoledì 27 marzo, ore 20:30
I vini bianchi

mercoledì 3 aprile, ore 20:30
I vini rossi

giovedì 11 aprile, ore 20:30
I vini spumanti

mercoledì 17 aprile, ore 20:30
I vini da dessert e da meditazione

sabato 4 maggio
Camminare la terra: visita in azienda

Il costo del corso è di 400,00 € (IVA inclusa) da pagarsi tramite l’acquisto dell’apposito ticket sul sito www.seminarioveronelli.com o sul portale Eventbrite. Ai non Associati è richiesta, inoltre, la sottoscrizione della quota annuale, valida per tutto il 2019, di 50 € da corrispondere in contanti alla prima lezione.

L’acquisto del ticket dà diritto a frequentare l’intero corso Il vino come racconto (dieci incontri) con l’assaggio di 3-6 vini di alta qualità per ciascuna serata, selezionati secondo le esigenze formative e il tema dell’incontro, il materiale didattico, un set da 6 calici da degustazione. Per ulteriori informazioni è disponibile la Segreteria del Seminario Permanente Luigi Veronelli (Tel. 035 249961, e-mail [email protected]).

Seminario Permanente Luigi Veronelli

È un’associazione senza fini di lucro intitolata al padre della critica gastronomica italiana fondata a Bergamo il 7 aprile 1986 da un sodalizio di vignaioli, personalità del settore agroalimentare e della ristorazione e da Luigi Veronelli che ne è stato per quasi vent’anni presidente onorario.

Missione del Seminario Veronelli è promuovere la cultura del vino e degli alimenti attraverso lo studio delle produzioni agroalimentari di qualità, la formazione e l’informazione di professionisti e consumatori, la comunicazione delle eccellenze gastronomiche italiane. L’Associazione, inoltre, sostiene i suoi Associati proponendo loro servizi volti ad accrescerne le competenze e a supportarne i progetti personali e imprenditoriali. L’Associazione persegue la sua missione all’interno d’una visione veronelliana della gastronomia che, a partire dalla degustazione e dall’analisi sensoriale dei prodotti, valorizza e approfondisce i saperi tecnico-scientifici relativi ai processi produttivi insieme al portato culturale, alle relazioni con i territori e le comunità.

Il Seminario Veronelli ha, infine, l’obiettivo di dar voce a quelle parti dell’agricoltura e della ristorazione d’Italia capaci d’essere contemporaneamente contadine e colte, scientifiche e sensibili, responsabili, inclusive e leader per qualità delle produzioni.

www.seminarioveronelli.com

www.facebook.com/seminarioveronelli

twitter.com/SPLVeronelli

www.youtube.com/user/seminarioveronelli

www.instagram.com/seminario_veronelli

No Comments
Comunicati

A Gourmarte (BG) la presentazione della Guida Oro I Vini di Veronelli 2017

  • By
  • 30 Novembre 2016

Dieci le Super Tre Stelle assegnate alla Regione, tre i Grandi Esordi, un luminosissimo Sole – premio speciale della Redazione – e il Migliore Assaggio nella tipologia vini bianchi.
Presentata anche l’applicazione I Vini di Veronelli 2017 per smartphone e tablet.

Dopo l’anteprima ufficiale avvenuta a Roma il 19 ottobre scorso, ilSeminario Permanente Luigi Veronelli, in occasione di GourmArte 2016, ha proposto a Bergamo la presentazione regionale della Guida Oro I Vini di Veronelli 2017, il vademecum alle eccellenze enologiche d’Italia.

L’edizione 2017 della Guida Veronelli è la più ampia dell’ultimo quinquennio e, con un lavoro di ricerca, verifica e degustazione, presenta una selezione di 2.049 aziende vitivinicole per un totale di 16.252 vini. All’interno di quest’ampia rappresentativa del panorama enologico italiano, soltanto 346 etichettehanno meritato le Super Tre Stelle, massimo riconoscimento della pubblicazione, assegnato ai vini giudicati con punteggio uguale o superiore a 94/100. Quest’anno 28 sono i Grandi Esordi, vini eccellenti alla loro prima apparizione, mentre come di consueto cinque sono i Migliori Assaggi – etichette che, una per tipologia, hanno ottenuto in assoluto il giudizio in centesimi più elevato – e dieci i Sole, premo speciale della Redazione.

Se la sfida tra regioni vede Toscana e Piemonte saldamente al comando, la Lombardia si è fatta onore con ben 15 vini premiati: tra questi, dieci hanno ottenuto le Super Tre Stelle e tre sono stati i Grandi Esordi lombardi, dato, quest’ultimo, che testimonia la vitalità del tessuto produttivo regionale.

Ma la Lombardia si è fatta valere anche nell’ambitissima selezione dei Sole 2017, vini che la Redazione ha inteso portare all’attenzione dei lettori per originalità e valore, grazie all’esordio di Tenuta Vinea Scerscé(Tirano, Sondrio) e al suo “solare” Sforzato di Valtellina Infinito 2010. Nulla da invidiare ad altre regioni nemmeno dal punto di vista dei Migliori Assaggi, vini indicati dalla Guida Veronelli come vertici qualitativi dell’Italia enoica: il titolo di miglior vino bianco, infatti, è stato attribuito al Curtefranca Bianco Chardonnay 2012 di Ca’ del Bosco (Erbusco, Brescia), vero e proprio “capolavoro liquido” cui Gigi Brozzoni – con Daniel Thomases curatore della pubblicazione – ha assegnato la straordinaria valutazione di 97/100.

«Ogni anno scegliamo una regione diversa per presentare in anteprima la nuova edizione della Guida Veronelli. Un momento dedicato alla Lombardia è, però, costante e imprescindibile: la nostra pubblicazione, infatti, ancora oggi nasce a Bergamo, città in cui Luigi Veronelli ha vissuto e operato a lungo. A Bergamo, dal 1986, ha sede il Seminario Permanente di cui Veronelli è stato socio fondatore e presidente onorario, l’associazione che redige ed edita il volume. Presentare la Guida Oro a Bergamo è un modo per ribadire il legame costante con l’opera e i valori del nostro ispiratore, una vicinanza che teniamo particolarmente a ricordare oggi, alla vigilia del dodicesimo anniversario della sua scomparsa, avvenuta il 29 novembre 2004. Che il suo approccio al settore agroalimentare, al vino in particolare, sia ancora di grande attualità è testimoniato da un semplice dato: in un momento di grave crisi per il settore editoriale, l’edizione 2017 della Guida Veronelli è la più ampia tra quelle realizzate nell’ultimo quinquennio. Oltre duemila le realtà aziendali presentate, duemila inviti a “camminare la terra” a conoscere territori e vignaioli, ad esplorare quella “civiltà contadina” che – nelle sue tante, talvolta contraddittorie, declinazioni – è per noi un patrimonio irrinunciabile» – ha dichiarato Andrea Bonini, direttore del Seminario Veronelli, associazione senza scopo di lucro per la cultura del vino e degli alimenti.

Nel corso dell’evento, inoltre, è stata presentata la versione digitale, per smartphone e tablet, della Guida Oro I Vini di Veronelli 2017. Un’applicazione che, da sei edizioni, rende consultabili in modo agevole su dispositivi Apple e Android i contenuti della guida cartacea. Provvista di una legenda simbolica e di un’avanzata funzione di ricerca, l’applicazione si compone di un database suddiviso per Regione e per Comune, attraverso il quale sarà possibile rintracciare produttori e vini, usufruendo di utili strumenti come segnalibro, instant mail, web view, nonché possibilità da parte dell’utente di inserire note e fotografie.

 

VINI LOMBARDI PREMIATI DALLA GUIDA ORO I VINI DI VERONELLI 2017

Super Tre Stelle 2017

Curtefranca Bianco Chardonnay 2012 – Ca’ del Bosco, Erbusco (BS)

Curtefranca Bianco Convento SS. Annunciata 2013 – Bellavista, Erbusco (BS)

Franciacorta Brut Millesimato Secolo Novo 2009 – Le Marchesine, Passirano (BS)

Franciacorta Extra Brut Quinque s.a. – Uberti, Erbusco (BS)

Franciacorta Non Dosato Riserva Bagnadore 2009 – Barone Pizzini, Provaglio d’Iseo (BS)

Franciacorta Riserva Brut Millesimato Contessa Maggi 2007 – Montenisa, Cazzago San Martino (BS)

Franciacorta Satèn Vintage Collection Millesimato 2011 – Ca’ del Bosco, Erbusco (BS)

Franciacorta Vendemmia Rosé 2011 – Bellavista, Erbusco (BS)

Maurizio Zanella Rosso del Sebino 2011 – Ca’ del Bosco, Erbusco (BS)

Sforzato di Valtellina Silver Edition Passione 2011 – Plozza Vini, Tirano (SO)

Grandi Esordi 2017

Franciacorta Extra Brut Cuvée Lucrezia Etichetta Nera 2006 – Castello Bonomi, Coccaglio (BS);

Franciacorta Extra Brut Millesimato Riserva Nobile Alessandro Bianchi RNA 10 Anni 2004

Villa, Monticelli Brusati (BS);

Franciacorta Non Dosato Riserva Sublimis Edizione Limitata 2006 – Uberti, Erbusco (BS)

Sole 2017

Sforzato di Valtellina Infinito 2010 – Tenuta Vinea Scerscè, Tirano (SO)

Migliori Assaggi – Miglior Vino Bianco 2017

Curtefranca Bianco Chardonnay 2012 – Ca’ del Bosco, Erbusco (BS).

No Comments
Comunicati

9/11 Seminario Veronelli Wine Club Vicenza – Super Tre Stelle 2017: una selezione d’eccellenze dalla Guida Veronelli 2017

  • By
  • 10 Novembre 2016

DALL’ALTO ADIGE ALLA SARDEGNA:

SEI VINI PREMIATI DALLA GUIDA VERONELLI 2017

DIALOGANO CON LA CUCINA DE LA LOCANDA DI PIERO

Il secondo appuntamento del Seminario Veronelli Wine Club Vicenza è dedicato a una selezione di Super Tre Stelle, le eccellenze della Guida Oro I Vini di Veronelli 2017

 

La Locanda di Piero*
Via Roma 32/34, Montecchio Precalcino (Vicenza) 

Mercoledì 9 novembre – ore 19.45
 “Super Tre Stelle 2017: una selezione d’eccellenze dalla Guida Veronelli 2017
SV Premium Wine Tasting | Qualità

 

Montecchio Precalcino, novembre 2016 – Sei Super Tre Stelle 2017, eccellenze del vino italiano premiate dalla nuova edizione della Guida Oro I Vini di Veronelli, incontrano l’alta cucina de La Locanda di Piero, ristorante stellato di Montecchio Precalcino, a pochi chilometri da Vicenza. Questo propone il secondo incontro del Seminario Veronelli Wine Club Vicenza nato dalla collaborazione tra il ristorante stellato e ilSeminario Permanente Luigi Veronelli, associazione per la cultura del vino e degli alimenti giunta al trentesimo anno di attività.

Mercoledì 9 novembre alle 19.45, infatti, nelle eleganti sale de La Locanda di Piero in via Roma 32/34 a Montecchio Precalcino (Vicenza), una preziosa serata affiancherà alle creazioni culinarie dello chef Renato Rizzardi la degustazione di sei capolavori enologici premiati con le Super Tre Stelle 2017 dalla prima guida ai vini d’Italia.

Dopo il successo dell’incontro inaugurale con protagonisti i migliori metodo classico della Penisola, il viaggio del SV Wine Club Vicenza alla scoperta dei capolavori enologici italiani prosegue con la degustazione di sei vini insigniti del massimo riconoscimento della Guida Oro I Vini di Veronelli 2017presentata in anteprima pochi giorni fa a Roma e disponibile ora nelle librerie di tutta Italia.

Solo il 2% degli oltre sedicimila vini recensiti ha ottenuto una valutazione uguale o superiore a 94/100, conseguendo così le Super Tre Stelle 2017. Nella consueta sfida tra regioni italiane, il podio vede la Toscana nettamente al comando con 94 Super Tre Stelle, al secondo posto si conferma ilPiemonte con 76 vini d’eccellenza mentre il terzo gradino è occupato dal Veneto, a quota 36. Sicilia eCampania sono leader nell’Italia Meridionale rispettivamente con 24 e 20 etichette premiate.

«I sei vini selezionati per il SV Wine Club Vicenza sono “capolavori liquidi” che meritano d’essere raccontati e conosciuti. Per questo accompagneremo i partecipanti nell’apprezzare l’alta qualità di ogni singolo campione, presentandone il territorio d’origine e la filosofia del produttore. Un viaggio lungo la Penisola che toccherà alcune storiche aziende e denominazioni, un’occasione per soddisfare le curiosità dei lettori su come nasca, anno dopo anno, la prima guida ai vini d’Italia» – ha dichiarato Andrea Bonini, direttore del Seminario Permanente Luigi Veronelli, che affiancherà nelle degustazioni Andrea Alpi, responsabile della didattica e della formazione.

«Per comprendere questi splendidi vini e goderne appieno, riteniamo fondamentale affiancare la loro degustazione guidata alla “prova del piatto”, cioè al loro assaggio gastronomico in dialogo con una preparazione specifica, appositamente concepita per l’abbinamento. Come ogni altro fatto culturale, infatti, vini e cucina chiedono d’essere vissuti in modo totale, unendo razionalità e sensibilità» – ha commentato Renato Rizzardi, chef de La Locanda di Piero, che per la serata proporrà ai degustatori il suo Mac Cervo come amuse-bouche e Risotto ai funghi di bosco, fonduta al Morlacco e mirtilli come primo piatto. Coloro che lo desiderassero potranno, poi, proseguire la cena con Guancetta in crosta di pane e senape e, per dessert, Tortino alle mele e latte di mandorla.

 

Informazioni

Il SV Wine Club Vicenza propone una collezione d’incontri monografici dedicati al meglio dell’enologia italiana, impreziositi da due preparazioni d’alta cucina create dallo chef Renato Rizzardi.

Le degustazioni saranno condotte da un docente Seminario Veronelli presso La Locanda di Piero a partire dalle ore 19.45 sino alle 22.00.

Il costo di ciascuna serata è di 60 € (IVA inclusa), comprensivo di amuse-bouche di benvenuto, degustazione guidata di sei vini selezionati in base al tema della serata e di un piatto concepito dallo chef Renato Rizzardi. Con una maggiorazione di 30 €, al termine della degustazione sarà possibile concludere la cena con un secondo piatto, un dessert e un calice di vino in abbinamento.

I posti sono limitati: obbligatorio l’acquisto del ticket su www.seminarioveronelli.com

Il Seminario Permanente Luigi Veronelli
Associazione senza fini di lucro intitolata a Luigi Veronelli – padre della critica gastronomica italiana contemporanea – il Seminario Permanente Luigi Veronelli nasce a Bergamo il 7 aprile 1986 per volere di un qualificato sodalizio di vignaioli. Al suo interno vanta oggi la presenza dei più prestigiosi nomi dell’enologia e della gastronomia d’Italia. Sin dalla costituzione si distingue per la capacità di affrontare, con competenza e serietà, le tematiche più attuali della viticoltura e dell’enologia, stimolando la collaborazione tra produttori, operatori, professionisti, accademici e consumatori. Di particolare rilevanza per l’Associazione è l’attività didattica: numerosi i corsi di degustazione e gli appuntamenti di formazione tecnica rivolti sia agli appassionati, sia a un’utenza professionale.

Seminario Permanente Luigi Veronelli – Eventi
Luana Varalta – Tel. 035 249961 – E-mail [email protected]

Seminario Permanente Luigi Veronelli – Ufficio stampa
Emanuela Capitanio – Mob. + 39 347 4319334 – E-mail [email protected]

No Comments
Comunicati

SEMINARIO VERONELLI WINE CLUB MILANO

  • By
  • 29 Gennaio 2016

Da Vittorio e Seminario Veronelli insieme per una collezione di degustazioni dedicate ai grandi vini d’Italia presso l’Excelsior Hotel Gallia di Milano

 Excelsior Hotel Gallia – The Wine Cellar

Piazza Duca d’Aosta 9, Milano

Collezione d’incontri gastronomici febbraio – maggio 2016

 Mercoledi 3/2 h. 19.45

 Capolavori liquidi: I Migliori Assaggi della Guida Veronelli 2016”

degustazione dedicata alle etichette che, in ciascuna tipologia, hanno ottenuto il giudizio più elevato tra le oltre 15.000 referenze recensite

Raddoppia la collezione d’incontri gastronomici nata dal talento della famiglia Cerea, ai vertici della ristorazione italiana con Da Vittorio, e dall’esperienza del Seminario Veronelli, associazione per la cultura del vino e degli alimenti. Accanto alle serate in programma presso la sede di Brusaporto (BG) del ristorante tristellato, da febbraio a maggio 2016 si terranno, infatti, quattro appuntamenti a Milano, nella wine cellar dell’Excelsior Hotel Gallia, storico albergo recentemente rinnovato.

Il ciclo d’incontri avrà inizio mercoledì 3 febbraio con “Capolavori liquidi: I Migliori Assaggi della Guida Veronelli 2016”, degustazione dedicata alla prima guida ai vini d’Italia e alle etichette che, in ciascuna tipologia, hanno ottenuto il giudizio più elevato tra le oltre 15.000 referenze recensite. Il Franciacorta Riserva Cuvée Annamaria Clementi 2006 di Ca’ del Bosco (Erbusco, Brescia), l’Alto Adige Terlanter I Grande Cuvée 2012 di Cantina Terlano (Terlano, Bolzano), il Memorie Sicilia Rosato 2010 di Fondo Antico (Trapani), il Solaia Toscana 2012 dei Marchesi Antinori (San Casciano Val di Pesa, Firenze) e, infine, il Marsala Superiore Riserva Semisecco Aegusa 1964 di Florio (Marsala, Trapani) rappresentano, nella rispettiva tipologia, i migliori vini degustati nell’edizione 2016 della Guida Oro I Vini di Veronelli. Veri e propri capolavori enologici che i partecipanti potranno assaggiare accanto a una selezione dei Sole 2016, i vini d’emozione premiati dal Seminario Permanente Luigi Veronelli.

Mercoledì 2 marzo sarà la volta di “Atlante essenziale dei grandi cru del Barolo”, viaggio alla scoperta delle più importanti vigne di Langa, aree vitate che, senza alcuna esagerazione, rappresentano elementi costitutivi del patrimonio culturale italiano così come lo sono musei, opere architettoniche, musicali e letterarie. Seguirà, mercoledì 6 aprile, “Passione Metodo Classico: i migliori spumanti italiani”, degustazione che vedrà protagonista l’eccellenza della nostra spumantistica, mettendo a confronto alcuni terroir straordinari: dal Trentino alla Franciacorta, dall’Oltrepò Pavese all’Alta Langa. Infine, mercoledì 4 maggio, il primo ciclo di incontri del Seminario Veronelli Wine Club Milano si concluderà con “Il tempo ritrovato: verticale d’emozione”, degustazione verticale dedicata a un grande vino da invecchiamento, proposto e degustato in annate diverse.

«Qualità, luogo, tecnica e potenziale evolutivo sono i criteri di selezione che abbiamo adottato per questa prima collezione di degustazioni organizzate presso la Wine Cellar dell’Excelsior Hotel Gallia. L’attivazione del Seminario Veronelli Wine Club Milano – grazie alla partership tra l’Associazione, il ristorante Da Vittorio e l’Excelsior Hotel Gallia – ha l’obiettivo di proporre ai gourmet milanesi una specifica programmazione di eventi e degustazioni “secondo Veronelli”. La positiva esperienza registrata nel 2015 a Brusaporto dimostra come dall’unione tra i grandi vini italiani – presentati e degustati con la dovuta serietà – e l’alta cucina dei fratelli Cerea possano nascere  momenti preziosi, che conciliano cultura e piacere.» – ha anticipato Andrea Boninidirettore del Seminario Permanente Luigi Veronelli che condurrà le degustazioni con Andrea Alpi, responsabile della didattica e della formazione.

Ad affiancare le presentazioni del Seminario Veronelli saranno le proposte di un fuoriclasse della cucina italiana: Chicco Cerea, patron del ristorante Da Vittorio e consulente del ristorante La Terrazza Gallia. Al termine della degustazione analitica, infatti, a un suo piatto andrà il compito di esaltare, nel gioco degli abbinamenti, i tratti più nascosti dei vini selezionati.

«Cultura gastronomica e piacere dell’assaggio: questi temi hanno unito, da sempre, Gino Veronelli alla mia famiglia. Un modo di essere, prima ancora che di lavorare, che non fa distinzione tra ciò che nutre la mente e ciò che nutre il corpo, tra ciò che è vero e ciò che è buono. La crescita, nel tempo, della nostra carta dei vini deve molto all’amicizia del maestro Veronelli e al suo invito a farci ambasciatori dei vini d’Italia e del mondo. Gli incontri gastronomici organizzati con l’Associazione da lui fondata rispondono a questa missione: permettere ai nostri ospiti di scoprire i territori e le aziende che rendono straordinario il nostro Paese» – ha commentato Chicco Cerea, chef del ristorante Da Vittorio***.

Le serate

Incontri monografici dedicati al meglio dell’enologia italiana, impreziositi da due proposte di alta cucina concepite dal genio di Chicco Cerea, chef del ristorante Da Vittorio*** di Brusaporto (BG).

Le serate sono limitate a soli 15 partecipanti e sono proposte al costo di 100 € (IVA inclusa).

Gli eventi hanno inizio alle ore 19.45 e terminano alle 22.00.

A degustazione terminata e con una maggiorazione di 50 €, gli ospiti avranno l’opportunità di concludere la cena con un piatto e un dessert.

Per informazioni e prenotazioni

Chiara Maffioli

Mob. +39 392 6182133

E-mail [email protected]

No Comments