Archives

Comunicati

Workshop di webmarketing turistico: “Prepariamoci all’arrivo di Google Panda”

Data: 27 luglio 2011
Luogo: Hotel Ca’ Sagredo, Venezia
Orario: dalle 9 alle 13

Google Panda, il nuovo algoritmo del motore di ricerca che ha cambiato le regole di indicizzazione sul web, sta per arrivare in Italia. Vi sentite preparati ad affrontare questa nuova sfida lanciata dal colosso di Mountain View?

Questo sarà l’argomento principe del prossimo workshop tenuto da Venezia.net srl all’Hotel Ca’ Sagredo, in Venezia, il 27 luglio 2011. I soggetti a cui è dedicata la giornata di formazione sono i Manager degli Hotel.

Naturalmente si parlerà anche di Social Media Marketing e soprattutto di Facebook, il secondo sito web più visitato al mondo, nonché di Revenue Management, cioè come determinare l’hotel pricing a seconda dei segmenti di clientela e del periodo dell’anno.

Come dicevamo, a breve, anche in Italia sta per approdare Google Panda. Per ora l’applicazione di questo nuovo algoritmo è stata attivata solo in altri paesi, questo ci offre l’opportunità di studiare meglio l’evolversi della situazione e di arrivare ben preparati.

Se in precedenza, per essere primi su Google, bastava posizionarsi con delle parole chiave precise ed avere tanti link in entrata, adesso conta moltissimo anche come presentare le informazioni ai vostri possibili clienti. In particolare, è importante scrivere in maniera professionale ed approfondita e fornire contenuti che siano di reale utilità per i vostri lettori.

Il nuovo algoritmo di Google è ancora imperfetto, acerbo e, durante i primi mesi di lancio sui server, ha finito per investire anche tanti siti di riconosciuta qualità, che non si pensava potessero in alcun modo essere penalizzati.

Il segnale di Google comunque è forte e chiaro: per attirare nuovi visitatori nel vostro sito aziendale, bisogna lavorare sui contenuti del portale della struttura alberghiera e per farlo è necessario che questo sia dinamico e facilmente implementabile.

Facebook, con i suoi 750 milioni di utenti, è il luogo ideale per promuovere la propria struttura alberghiera: nella seconda parte del workshop verranno affrontate le maggiori novità su come rendere più interessante la pagina facebook dell’Hotel. Se un tempo l’utente cercava su Google, oggi la tendenza è farlo su Facebook e il motivo è semplice: nei social network, accanto alle informazioni istituzionali, l’utente può trovare anche i commenti degli altri clienti e quindi farsi un’idea precisa della web reputation dell’albergo. Inoltre non mancherà di essere trattato anche l’ingresso nel mondo Social di Google con +1. Per ora è solo agli inizi ma ha già raggiunto 10 milioni di utenti.

La Venezia.net srl si occupa da anni e con successo di Revenue Management: questo utile e valido strumento per ottimizzare i profitti dell’Albergo verrà brevemente approfondito anch’esso durante la mattinata.

Si tratta quindi di un workshop assolutamente imperdibile per i Titolari e Direttori d’Albergo che desiderano essere al passo coi tempi e rendere il loro Hotel la miglior scelta sul web.

Il costo del workshop è di 30€ a persona.

Per maggiori info: 0415384485, [email protected], www.venezianetsrl.com

Tania Danieli
Ufficio Stampa Venezia.net srl

No Comments
Comunicati

Workshop “DEN – Dynamic Etic Network”

5 ottobre 2010
Ca’Sagredo, Venezia

Un nuovo Workshop promosso dalla Venezia.net srl dal titolo  “DEN – Dynamic Etic Network”: Social Media Marketing, Revenue Management e Hotel Pricing per il settore alberghiero.

La Venezia.net srl, da sempre attiva nel settore della formazione e attenta alle novità nel campo del webmarketing alberghiero, propone per il 5 ottobre 2010, un nuovo Workshop di approfondimento dedicato a Direttori e Titolari di Hotel. In questa occasione l’attenzione si concentra su Social Network, Hotel pricing e Revenue Management.

La giornata formativa si terrà in una location d’eccezione: Riccardo Zamara, Manuel Cuman, Ugo Brusegan spiegheranno come sfruttare i Social Network per aumentare il profitto e come gestire le tariffe del proprio Hotel grazie al Revenue Management, presso la sala convegni del Ca’Sagredo, uno dei più prestigiosi Hotel di Venezia che si affaccia sul Canal Grande.

Milioni di utenti, e possibili clienti, in tutto il mondo utilizzano ormai da tempo i Social Network come Facebook e Twitter, ma non tutti gli albergatori hanno ancora capito quanto possa rendere la promozione tramite Social Media Marketing.
Ed è su questo argomento che verterà la mattinata del Workshop: come aumentare il profitto, quali strategie mettere in atto aprendo una pagina Facebook o Twitter del proprio Hotel. Si cercherà di capire bene insieme come sfruttare lo strumento, come creare un piano d’azione, come promuoverlo e non aver timore di interagire con i propri contatti. Quindi non solo comunicando offerte dedicate a una fetta di mercato ma utilizzando un tono informale e pubblicando notizie interessanti che fidelizzino la clientela.
Per questo tipo di webmarketing della struttura aberghiera, che prevede una gestione dinamica e flessibile del sito aziendale o della pagina facebook e twitter, basata su regole di trasparenza e correttezza nei confronti del cliente, la Venezia.net srl ha creato il termine ad hoc, DEN Dynamic Etic Network, che non a caso è proprio il titolo del workshop del 6 ottobre.

Per aumentare il profitto dell’Hotel ora come ora è indispensabile mantenere un un atteggiamento dinamico e non passivo nella modalità di vendita. Un comportamento attivo e flessibile permette di governare e gestire la domanda della clientela a seconda del periodo così da ottenere il massimo rendimento nelle fasi di picco (alta stagionalità) e trarre un relativo vantaggio anche nei momenti di minore afflusso. Per questo, nel pomeriggio, l’attenzione,  si focalizzerà proprio sul Revenue Management e Hotel pricing.
Per Revenue Management si intende una filosofia gestionale focalizzata sulla massimizzazione dei profitti aziendali tramite flessibilità delle tariffe, della disponibilità e delle offerte proposte alla clientela in modo da avere sempre il maggior numero possibile di camere occupate.
Per far ciò è indispensabile prima di tutto raccogliere dati sui vari segmenti di clientela per poter formulare delle previsioni di vendita. Poi bisognerà elaborare questi dati differenziandoli per segmento, periodo dell’anno, giorno della settimana, eventi particolari, situazione meteorologica, tipologie di camere e di soggiorno, offerte speciali e pacchetti. Solo grazie a questi dati si potrà fare effettuare una previsione relativa all’anno successivo sulla domanda prevista, giorno per giorno, e quindi portare avanti una strategia per elaborare le tariffe, le offerte speciali e i pacchetti in modo assolutamente dinamico.

Il Revenue Management deve cominciare ad essere considerato, dagli albergatori, non solo un insieme di formule matematiche  ma, e soprattutto, una filosofia aziendale, che deve coinvolgere gran parte del personale dell’hotel con l’obiettivo di massimizzare i risultati economici aziendali. Chi meglio della Venezia.net srl può far diventare il Revenue Management la filosofia aziendale di punta degli albergatori veneziani?

Il Workshop si aprirà il giorno 5 ottobre 2010 alle 9.30 e la chiusura dei lavori è prevista per le 17.30.
Il costo del workshop è di soli € 49 + iva e comprende il materiale didattico, il pranzo e due coffee break.
Sono disponibili gli ultimi posti; per informazioni telefonare allo 041 5384485 o inviare una mail a: [email protected]

No Comments