Archives

Comunicati

Vedano Olona inaugura l’esposizione “Regine ed Eroine dʼAfrica”, una mostra storica che ripercorre la storia africana attraverso le esperienze delle sue protagoniste.

A Vedano Olona, dal 17 al 24 marzo, sarà possibile visitare per la prima volta la mostra itinerante “Regine ed Eroine dʼAfrica. Un percorso nella storia dʼAfrica attraverso le sue grandi Regine ed Eroine”, promossa dall’Associazione “Solidarité Nord-Sud” ONLUS con l’intento di divulgare la conoscenza della storia, ancora poco nota, del continente africano.
E’ la prima mostra in Italia a percorrere la storia d’Africa con un taglio del tutto particolare, ossia attraverso le sue grandi figure femminili a cominciare dalla Grande Madre di tutto l’Universo fino alle grandi Regine che hanno fatto la storia del Continente per secoli, alle grandi combattenti contro lo schiavismo prima e contro l’occupazione coloniale poi, fino alle Donne dei nostri giorni.
E’ una riflessione sulla necessità di un approccio diverso alla storia dell’Africa ed alla sua cultura, lontano da stereotipi più o meno imposti che ne rimandano un’immagine immobile e immutabile da cui poter attingere risorse all’infinito.
L’Africa è un grande continente ricco di cultura degno di essere considerato con pari dignità nel novero delle componenti del nostro pianeta ed anzi, forse, capace di indicarci – di nuovo – la strada per uno sviluppo più equilibrato, pacifico e non autolesionista del Pianeta Terra di cui – come disse e dimostrò un grande africano – fa parte una sola razza: la razza umana.

La mostra è proposta dall’Associazione “Solidarité Nord-Sud” ONLUS che ha come obiettivo prioritario quello di far conoscere la cultura e la storia d’Africa quale strumento di relazione tra i popoli per superare ogni barriera in un alveo interculturale e di solidarietà. L’Associazione, a tal fine, lavora in partnariato con studiosi africani di lingua francese e, tra questi, il gruppo che ha portato alla ribalta le Regine ed Eroine d’Africa in altri paesi europei (il libro “Reines et Heroines dʼAfrique” ed il magazine RHA-Magazine).
L’Associazione ha in cantiere anche una mostra sulla storia e cultura del Mali con particolare riguardo al popolo Dogon. Essa infatti opera anche in Mali dove sostiene e realizza alcuni progetti di sviluppo sostenibile. Tra questi il progetto di formazione ed inserimento lavorativo rivolto a dieci ragazze-madri per la realizzazione di un atelier del pagne (cotone).
Il ricavato della vendita del libro “Regine ed Eroine dʼAfrica. Un percorso nella storia dʼAfrica attraverso le sue grandi Regine ed Eroine” andrà a sostegno di questo specifico progetto.

Associazione “Solidarité Nord-Sud” ONLUS
www.solidaritenordsud.net
[email protected]

“Regine ed Eroine dʼAfrica. Un percorso nella storia dʼAfrica attraverso le sue grandi Regine ed Eroine” – Mostra storica
17 – 24 marzo 2012
a cura dell’Associazione Solidarité Nord-Sud Onlus
con il Patrocinio del Comune di Vedano Olona (VA)

Programma:
– SERATA DI PRESENTAZIONE con aperitivo etnico: sabato 17 marzo, ore 19.00
Villa Monetti – Via 1 Maggio, 42 Vedano Olona
– INAUGURAZIONE: domenica 18 marzo, ore 11.00
Villa Fara Forni – Via Fara Forni, 1 – Vedano Olona
-FINISSAGE con la “Serata del racconto”: sabato 24 marzo, ore 21.00
Villa Aliverti – Piazzetta della Pace – Vedano Olona

Orari:
Sabato e Domenica 11.00-12.30; 15.00-18.00
Da Lunedì a Venerdì 15.00-18.00 (Martedì 20 anche 10.00-12.00)
INGRESSO LIBERO

Ufficio Stampa: Rindi Art | [email protected]

Si ringrazia il Gruppo “Senza Frontiere” per la preziosa collaborazione.

No Comments
Comunicati

A VEDANO OLONA MUSICA, PITTURA E TEATRO SI FONDONO IN MAGICHE NOTE COLORATE.

Il Piccolo Cantiere delle Arti Varie di Vedano Olona, gruppo artistico formato dall’attore comico Pasquale Bevilacqua, (già appartenente al trio di cabaret di Zelig Off: I Raccolti Differenziati), dall’attrice Elisa Carnelli e dallo scultore Michele Battistella, ci regalerà, ancora una volta, una serata inedita all’insegna dell’arte, della cultura e della buona musica, fedele al proprio impegno di diffondere l’arte in ogni sua forma e di valorizzare i talenti più diversi.

Sabato 23 ottobre 2010, alle 21.00, presso la sala consiliare di Villa Aliverti, il Piccolo Cantiere delle Arti Varie presenterà lo spettacolo “Note di Colore”, una singolare performance di musica, pittura e teatro, fortemente voluta dal chitarrista cantante Gabriele Alfano per rendere omaggio alla musica folk americana degli anni Settanta attraverso un approccio multidisciplinare che vedrà la partecipazione dell’attrice Simona Bramanti e della pittrice varesina Lù Demo, artista da sempre impegnata in una ricerca “emozionale” che prende spunto dal reale e dalle sue molteplici metamorfosi.

Seguendo un moto istintivo, nel corso dello spettacolo Lù Demo tradurrà le suggestioni suscitate dalle canzoni di James Taylor, Jim Croce e Simon & Garfunkel in elementi visivi: forme, segni e colori vibranti che offriranno al pubblico un contrappunto visivo al ritmo musicale e lo inviteranno a spaziare mentalmente in una nuova dimensione.

Non mancheranno effetti scenografici, come la ripresa video simultanea, a sottolineare il dialogo tra i protagonisti e il succedersi dei momenti tonali dello spettacolo.

Gabriele Alfano sarà affiancato dal bassista Marco Zago (già presidente della Filarmonica Ponchielli di Vedano Olona). Alla fotografia Tiziano Goglione e alle luci-audio e video Romeo Nazzari. La regia è di Pasquale Bevilacqua.

NOTE DI COLORE – Performance di dialogo tra le arti”

Tributo a James Taylor, Jim Croce, Simon & Garfunkel

Sabato 23 ottobre 2010, ore 21.00

Villa Aliverti – Piazzetta della Pace, Vedano Olona (VA)

INGRESSO GRATUITO.

Per ulteriori informazioni: Tel. 347-7784487

No Comments