Archives

Comunicati

Rinaldi distribuisce la Cantina Valpantena.

La Fratelli Rinaldi Importatori di Bologna ha acquisito la distribuzione per l’Italia della Cantina Valpantena.

 

Nata nel 1958 nel cuore della valle omonima, situata a nord-est di Verona, la Cantina Valpantena raggruppa oggi circa 300 aziende agricole, che coltivano complessivamente circa 600 ettari di vigneti, compresi in tutte le zone a Denominazione di Origine Controllata del territorio collinare veronese.

L’impegno e la cura prestati in tutte le fasi della filiera produttiva, dove tradizione e innovazione tecnologica si fondono insieme, hanno portato a un eccellente livello qualitativo.

I successi ottenuti nei più importanti concorsi enologici internazionali sono il meritato riconoscimento di questa continua ricerca, mirata al costante miglioramento degli standard produttivi e gestionali.

 

Questa la gamma distribuita dalla Fratelli Rinaldi Importatori:

 

 

Bianco di Custoza D.O.C. “Torre del Falasco”

  • Vitigni: Garganega, Cortese, Trebbiano Toscano.
  • Vinificazione: Pigia-diraspatura delle uve. Breve      criomacerazione sulla buccia. Pressatura soffice e fermentazione a      temperatura controllata a 14° – 18° C.
  • Esame visivo: Colore giallo paglierino.
  • Esame olfattivo: Profumi freschi e fruttati, con      note minerali.
  • Esame gustativo: Sapore secco, caratterizzato da      buona acidità
  • Abbinamenti gastronomici: Servito a 9 – 10 gradi, è      ottimo come aperitivo, con antipasti e con piatti a base di pesce.

 

 

Soave D.O.C. “Torre del Falasco”

  • Vitigno: Garganega.
  • Vinificazione: Pigia-diraspatura delle uve. Breve      criomacerazione sulla buccia. Pressatura soffice e fermentazione a      temperatura controllata a 14° – 16° C.
  • Esame visivo: Colore giallo paglierino.
  • Esame olfattivo: Profumo fine e fruttato,      leggermente amarognolo.
  • Esame gustativo: Sapore secco, con una buona      freschezza gustativa.
  • Abbinamenti gastronomici: Servito a 10 – 12 gradi,      si abbina con antipasti, minestre delicate, piatti a base di pesce e carni      bianche.

 

 

Lugana D.O.C. “Torre del Falasco”

  • Vitigno: Trebbiano di Lugana.
  • Vinificazione: Pigia-diraspatura delle uve. Breve      criomacerazione sulla buccia. Pressatura soffice e fermentazione a      temperatura controllata a 14° – 16° C.
  • Esame visivo: Colore giallo paglierino.
  • Esame olfattivo: Profumo fine e fruttato.
  • Esame gustativo: Sapore secco, con una buona      freschezza gustativa.
  • Abbinamenti gastronomici: Servito a 10 – 12 gradi,      si abbina con antipasti, piatti a base di pesce e carni bianche.

 

 

Valpolicella Valpantena D.O.C. “Torre del Falasco”

  • Vitigni: Corvina Veronese, Rondinella.
  • Vinificazione: Pigia-diraspatura delle uve.      Fermentazione a temperatura controllata a 22° – 28° C. Durata della      macerazione: 8 giorni.
  • Esame visivo: Colore rosso rubino.
  • Esame olfattivo: Profumi di frutta a bacca rossa.
  • Esame gustativo: Sapore secco, sapido,      piacevolmente armonico.
  • Abbinamenti gastronomici: Servito a 16 – 18 gradi,      si accompagna a primi e secondi piatti in genere. Ottimo con carni e      formaggi.

 

 

Valpolicella Superiore D.O.C. “Torre del Falasco”

  • Vitigni: Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella.
  • Vinificazione: Pigia-diraspatura delle uve.      Fermentazione a temperatura controllata a 22° – 27° C. Durata della      macerazione: 8 giorni. Invecchiamento minimo: 1 anno.
  • Esame visivo: Colore rosso rubino.
  • Esame olfattivo: Profumi fruttati.
  • Esame gustativo: Sapore asciutto, di giusto corpo.
  • Abbinamenti gastronomici: Servito a 18 – 20 gradi,      si accompagna perfettamente ad arrosti, cacciagione e formaggi stagionati.      Si consiglia di aprire la bottiglia almeno un’ora prima del servizio.

 

 

Valpolicella Ripasso D.O.C. “Torre del Falasco”

  • Vitigni: Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella.
  • Vinificazione: Pigia-diraspatura delle uve.      Fermentazione a temperatura controllata a 22° – 28° C. Durata della      macerazione: 10 giorni. Seconda fermentazione sulle vinacce dell’Amarone      “Torre del Falasco”. Affinamento in botti di rovere.
  • Esame visivo: Colore rosso rubino intenso.
  • Esame olfattivo: Bouquet fine, con profumi di      sottobosco e di confettura.
  • Esame gustativo: Sapore secco, armonico, con una      buona morbidezza.
  • Abbinamenti gastronomici: Servito a 18 gradi, è      vino da arrosti, che ben si accosta alla selvaggina di ogni genere. Ottimo      con formaggi fermentati e stagionati.

 

 

Valpolicella Superiore Ripasso D.O.C. “Torre del Falasco”

  • Vitigni: Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella.
  • Vinificazione: Pigia-diraspatura delle uve.      Fermentazione a temperatura controllata a 22° – 28° C. Durata della      macerazione: 10 giorni. Seconda fermentazione sulle vinacce dell’Amarone      “Torre del Falasco”. Affinamento in botti di rovere.
  • Esame visivo: Colore rosso rubino carico.
  • Esame olfattivo: Marcati profumi floreali, con note      di sottobosco e confettura.
  • Esame gustativo: Palato ricco e morbido.
  • Abbinamenti gastronomici: Servito a 18 gradi, è      vino da arrosti, che ben si accosta alla selvaggina di ogni genere. Ottimo      con formaggi fermentati e stagionati.

 

 

Amarone della Valpolicella D.O.C.G. “Anfora”

  • Vitigni: Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella.
  • Vinificazione: Dopo la raccolta, le uve subiscono      un appassimento per almeno 4 mesi, con un calo ponderale di almeno il 40%.      Fermentazione a temperatura controllata a 18° – 22° C. Durata della      macerazione: 20 giorni. Maturazione in legno e affinamento in bottiglia.
  • Esame visivo: Colore rosso rubino intenso, con      sfumature granate.
  • Esame olfattivo: Ricchi profumi fruttati e      speziati.
  • Esame gustativo: Sapore secco, corpo generoso e      vellutato.
  • Abbinamenti gastronomici: Servito a 18 – 20 gradi,      si accompagna perfettamente ad arrosti, cacciagione e formaggi stagionati.      Si consiglia di aprire la bottiglia almeno un’ora prima del servizio.

 

 

Amarone della Valpolicella D.O.C.G. “Torre del Falasco”

  • Vitigni: Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella.
  • Vinificazione: Dopo la raccolta, le uve subiscono      un appassimento per almeno 4 mesi, con un calo ponderale di almeno il 40%.      Fermentazione a temperatura controllata a 18° – 22° C.  Durata della macerazione: 20 giorni.      Maturazione in barrique di rovere per almeno 18 mesi. Affinamento in      bottiglia.
  • Esame visivo: Colore rosso rubino intenso, con      sfumature granate.
  • Esame olfattivo: Profumi eleganti di prugna matura,      con sentori di cioccolato.
  • Esame gustativo: Notevole armonia al palato, con      tannini setosi. Vino maturo e ben equilibrato.
  • Abbinamenti gastronomici: Servito a 18 – 20 gradi,      si accompagna perfettamente ad arrosti, cacciagione e formaggi stagionati.      Si consiglia di aprire la bottiglia almeno un’ora prima del servizio.

 

 

Recioto della Valpolicella D.O.C.G. “Tesauro”

  • Vitigni: Corvina Veronese, Rondinella.
  • Vinificazione: Dopo la raccolta, le uve subiscono      un appassimento per almeno 4 mesi, con un calo ponderale di almeno il 40%.      Fermentazione a temperatura controllata a 18° – 22° C. Durata della      macerazione: 12 giorni. Affinamento in barrique per almeno 1 anno.
  • Esame visivo: Colore rosso rubino intenso.
  • Esame olfattivo: Delicati aromi di confettura di      more e note speziate.
  • Esame gustativo: Molto elegante al palato, con      buona struttura.
  • Abbinamenti gastronomici: Servito a 18 – 20 gradi,      è uno straordinario vino da dessert. Ottimo in abbinamento al cioccolato.

 

 

Per informazioni: Fratelli Rinaldi Importatori S.p.A., Viale Masini 34, 40126 Bologna BO, tel. 051 4217811, fax 051 242328, e-mail [email protected], www.rinaldi.biz.

No Comments
Comunicati

E’ tempo di vendemmia per Cantine Riondo!

A settembre si è aperta per il Gruppo Collis la vendemmia 2013 che vive, così, uno dei periodi più importanti e frenetici dell’anno con il conferimento delle uve nei 5 stabilimenti di vinificazione da parte dei suoi oltre 3.000 soci viticoltori.

L’annata è stata caratterizzata da una primavera con basse temperature e forte piovosità che ha provocato un ritardo nella maturazione dei grappoli e quindi della raccolti di circa 10-12 giorni rispetto alla precedente annata.

L’estate è stata non troppo calda, con buone escursioni termiche tra il giorno e la notte e una giusta piovosità permettendo il raggiungimento di una maturazione equilibrata, con un ottimo rapporto fra la gradazione zuccherina (non elevatissima) ed il tenore acido, con il mantenimento di buone caratteristiche di profumo, aromi e freschezza. Tutti questi fattori sono particolarmente importanti per la qualità dei vini bianchi soprattutto dei prosecchi.

Per i rossi la vendemmia, che si sta concludendo in questi giorni, dalle  prime valutazioni porta ad un leggero incremento nella quantità di circa il 5% soprattutto per il valpolicella, per quanto riguarda la qualità si punterà soprattutto sull’Amarone visto che la raccolta è paragonabile all’ottima annata del ’95.

Ad ogni modo lo stato sanitario generale delle uve si manifesta molto buono su tutta l’area di pertinenza del Gruppo Collis. La quantità è mediamente più elevata in tutte le varietà rispetto al 2012: si ritiene si possa posizionare vicino alle 120.000 tonnellate, in linea con la media dell’ultimo quinquennio.

Forte dei propri risultati Cantine Riondo e Gruppo Collis attendono quindi la fine della vendemmia per iniziare le successive fasi di produzione dei suoi vini, certi che l’annata 2013 possa portare in futuro altri grandi successi.

www.cantineriondo.com
www.facebook.com/Cantineriondo

Ufficio stampa JIT
tel. 0456171550
[email protected]
http://justintimesrl.wordpress.com

No Comments
Comunicati

Le persone dietro ai nostri vini: LUIGI DANZI è il “Socio del Mese”

Sul sito cantineriondo.com è possibile trovare le interviste ai soci del Gruppo Collis.

Nella zona est della Valpolicella, in particolare nella vallata verde e incontaminata di Mezzane, incontriamo Luigi Danzi con la moglie Roberta: i coniugi gestiscono 4,5 ettari di vigneti divisi fra colline con terreno calcareo fino a 200m di altitudine e una zona pedemontana con terreno più argilloso.

Luigi continua il lavoro di suo padre che ha acquistato il terreno negli anni ‘70 dopo aver lavorato per molti anni come “mezzadro” (mezzadro era chi tradizionalmente lavorava la terra di altri e veniva pagato con la metà del raccolto). I suoi vigneti sono principalmente coltivati con Corvina, Corvinone e Rondinella – tutte uve destinate al vino Valpolicella – attraverso sistemi tradizionali di allevamento a spalliera, pergola veronese e, nei vigneti più nuovi, la pergola trentina. I sistemi di allevamento alti vengono scelti per la facilità di lavorazione a mano e anche in parte per ridurre la possibilità che l’uva venga mangiata dai cinghiali, un problema molto sentito in questa zona vicinissima alle montagne e al Parco Naturale della Lessinia. Questa zona ricca di fauna è popolata anche da caprioli che recentemente hanno recato danni alla corteccia dei tanti ciliegi di proprietà del nostro amico Luigi che ci rivela la sua tecnica innovativa per “tenere alla larga” la fauna locale: di notte lascia una radio accesa nei vigneti a tutto volume! Non vi sembra già di vedere i cinghiali che ballano a ritmo di musica?!?! Pensate che un paio di anni fa Luigi è stato fra i primi a notare la comparsa di impronte enormi sui vigneti in collina. Le orme sono state poi riconosciute dal Corpo Forestale dello Stato come quelle di un orso solitario. Chissà se la tecnica della radio funziona anche contro gli orsi!!!

La famiglia di Luigi fa parte del Gruppo Collis dal 1985: con orgoglio il nostro “Socio del mese” ci racconta di essere stato uno dei primi conferenti a mettere l’uva ad appassire per la produzione dell’Amarone. All’epoca faceva l’appassimento a casa su tradizionali “graticci” fatti di bambù, mentre ora tutto l’appassimento viene eseguito nei “fruttai” del Gruppo Collis in condizioni di temperatura e umidità controllate. L’anno scorso ha conferito 200 quintali di uva da appassimento, invece la vendemmia quest’anno si presenta scarsa come quantità anche se di ottima qualità, se il mese di settembre rimarrà bello fino alla fine. Come il suo collega Zeno, anche Luigi apprezza molto l’appoggio dei tecnici di Collis che inviano regolarmente istruzioni ai soci sui trattamenti da eseguire in vigna tramite sms.

Quando non sta lavorando nel vigneto o curando i suoi mille ulivi, il nostro amico Luigi dedica molto tempo alla ristrutturazione della sua casa che risale al 1730 con parti addirittura più antiche. Il poco tempo libero che ha a disposizione lo trascorre con la moglie e le tre figlie di 18, 17 e 8 anni. Ogni tanto lo vediamo anche in bicicletta che si allena per il Giro d’Italia…beh, quasi!!

Ringraziamo il nostro socio Luigi…l’uomo che fa ballare i cinghiali!!

Alla prossima intervista!
www.cantineriondo.it
https://www.facebook.com/Cantineriondo

Ufficio Stampa Jit
0456171550
[email protected]
http://justintimesrl.wordpress.com

No Comments
Comunicati

Importanti investimenti in vista per la promozione dei vini veneti

  • By
  • 30 Maggio 2012

La Regione Veneto intende investire sulla promozione dei propri vini, vanto della regione, e per questo stanzierà oltre 3 milioni di euro.

Il vino, in Veneto, è una tradizione radicata ma anche un business rilevante. I vini veneti, dal Cent’anni al prosecco, sono tra i più apprezzati e diffusi: basti pensare che il Veneto è al primo posto nella produzione di vini di qualità, grazie alle sue 24 zone doc. Ogni provincia veneta ha molto da offrire in campo enologico, e le cantine e aziende vinicole della regione riservano sempre delle piacevoli sorprese a chi decide di visitarle, magari scegliendo di fare dei veri e propri tour mirati. Dalla zona della Valpolicella a quella di Valdobbiadene, solo per citare due delle aree vinicole più famose della regione, il Veneto conserva un bagaglio ricchissimo per quanto riguarda la produzione vinicola.

Non c’è dunque da meravigliarsi se la giunta regionale veneta ha deciso di promuovere questo suo “tesoro” mettendo a bando per la campagna 2012-2013 oltre 3 milioni di euro (3 milioni e 311 mila euro, per la precisione). In particolare, si tratta dell’ultima parte dei finanziamenti comunitari per questi scopi, finanziamenti che possono essere usati in cofinanziamento al 50% con i privati. Il progetto, nato dalla collaborazione tra Marino Finozzi, assessore regionale al commercio estero, Franco Manzato, assessore regionale all’agricoltura, e i rappresentanti delle organizzazioni agricole, dell’industria agroalimentare, dei consorzi del vino e dei vertici di Veronafiere che si occupano di “Vinitaly in the World”, si pone come obiettivo principale quello di incrementare la presenza della regione veneta nei mercati esteri, un obiettivo da perseguire tramite un rafforzamento anche del rapporto tra il sistema pubblico (Regione e Camere di Commercio) e quello privato. In particolare, i mercati verso cui punta il progetto sono quelli emergenti, Canada, Russia e Cina in primis. Molto importante, per la realizzazione del progetto, è il supporto offerto dalla Fiera di Verona, che insieme alla regione e al sistema veneto del vino si impegnerà a dar vita a un percorso comune di promozione dei vini veneti.

Un progetto teso a valorizzare il patrimonio enologico di una regione che, come detto, vanta molte zone di produzione di vini di alta qualità e prodotti famosi anche oltre i confini nazionali. La zona del Valpolicella, per esempio, è particolarmente fruttuosa e celebre (qui nascono il Valpolicella Classico superiore, il Valpolicella ripasso e molti altri vini), e include i comuni di Negrar, Marano, Fumane, S. Ambrogio e San Pietro in Cariano (nella parte settentrionale della provincia di Verona). Sempre nel veronese troviamo altre zone molto famose per la produzione vinicola: quella del Bardolino, del Soave e di Gambellara. Nelle zone della Valpolicella, del Soave e di Gambellara, in particolare, viene prodotto il Recioto, un vino che ha da poco ottenuto la denominazione D.O.C.G. per la sottozona del Soave.

Altra zona di produzione molto celebre, in Veneto, è il trevigiano. Il vino più famoso che viene in mente, parlando di quest’area, è probabilmente il prosecco, il cui vitigno è coltivato tra le zone di Valdobbiadene e Conegliano, ma la provincia di Treviso è conosciuta per la produzione anche di altri vini di qualità, quali il Lison Pramaggiore Sauvignon, il Montello e Colli Asolani Chardonnay e il Piave Pinot Grigio.

Altra provincia, altra zona di produzione: nel vicentino troviamo la zona di Breganze, in cui viene coltivata la Vespaiola, da cui i viticoltori ottengono il Torcolato. Sempre in queste zone si produce un ottimo Pinot Vero superiore e un eccellente Sauvignon (giusto per citare un paio di celebri vini vicentini).

Articolo a cura di Francesca Tessarollo
Prima Posizione Srl – motori ricerca europei

No Comments
Comunicati

VeronaTopHotels: i migliori eventi e hotel a Verona

Ti piacerebbe avere un unico luogo sul web dove trovare tutte le informazioni sui più importanti eventi a Verona e tutte le indicazioni necessarie per pernottare in un hotel top di gamma? Finalmente Verona Top Hotels soddisfa tutte le esigenze per il tuo soggiorno a Verona.

Magari ti interessa una vacanza romantica nella città di Giulietta e Romeo, oppure un weekend sul Lago di Garda, o ancora un tour tra le aziende vinicole in Valpolicella: avendo già le idee chiare non devi far altro che scegliere l’hotel dove soggiornare e Verona Top Hotels ti propone solo i migliori alberghi in città.

Oppure potresti essere già deciso a fare un giro a Verona, ma ancora alla ricerca dell’evento speciale al quale assitere per rendere unico il tuo soggiorno in città: nessun problema, perché su Verona Top Hotels trovi le mostre d’arte, i concerti musicali, gli eventi sportivi e quelli dedicati ai bambini, ma anche il teatro, l’opera e tanto altro.

Non solo vacanza: su Verona Top Hotels trovi anche le informazioni su tutte le fiere più importanti della città. In un solo portale hai così tutto quel che ti serve per partecipare ai saloni di settore, fino alle schede dei top hotel per i tuoi eventi aziendali o per i tuoi partner di lavoro.

Scopri questo e molto altro direttamente su VeronaTopHotels.com: potrai leggere le ultime news su Verona, condividerle con i tuoi amici su Facebook e Twitter, ricevere aggiornamenti tramite newsletter, prenotare gli hotel ed essere sempre aggiornato sulle manifestazioni in corso.

No Comments
Comunicati

Cantine Aperte 2011: moda e tradizione vinicola si fondono nell’eccellenza

Si terrà il 28 e 29 maggio il week end evento per celebrare la Valpolicella e tutti i suoi vini più pregiati: Cantine Aperte torna per l’edizione 2011 con grandi eventi e grandi novità.
Quest’anno il leitmotiv dell’evento sarà “Fashion in the Bottle”, un tema interessante quanto dimostrativo delle due eccellenze più note al mondo della Regione Veneto ossia il vino, e il vino valpolicella in particolare, e la moda. Proprio il connubio tra queste due specialità che fondono al loro interno sia elementi della tradizione che della continua creatività e innovazione saranno lo scenario in cui si incastonerà l’evento per la valorizzazione dei vini locali e delle aziende che portano avanti questa tradizione non solo nel migliore dei modi ma integrando e arricchendo di anno in anno ogni singolo vigneto e calice. Una manifestazione da non perdere per gustare i migliori vini locali ma anche per visitare le aziende dove vengono prodotti e scoprire l’innovazione e la tradizione che si fondaono per prodotti tradizionali ma sempre da scoprire.

Il main event si terrà domenica 29 maggio quando svariate aziende agricole della Valpolicella Verona saranno aperte al pubblico con degustazioni e particolari eventi che mixeranno la moda e il vino che, con location e panorami d’eccezione, diventeranno occasioni uniche per riscoprire i sapori e le mode che da questa regione si sono diffuse in tutto il mondo. Ben 14 sono le aziende che ospiteranno l’evento e apriranno le loro porte al pubblico per far assaporare i propri prodotti e mostrare le metodologie di fabbricazione dei loro prodotti più rinomati. Con l’occasione anche stilisti, designer e creativi entreranno in scena proponendo nuove collezioni di vestiti, gioielli e accessori che sicuramente arricchiranno ancor più la proposta già di per sé notevolmente attraente.

In attesa della domenica, che rappresenta la giornata più intensa e ricca di proposte ed eventi da non perdere, anche per la serata del sabato è stato organizzato un’incontro molto particolare e avvincente che sicuramente non mancherà di coinvolgere appassionati e non alla scoperta della tradizione vinicola e della storia locale. Alle 19.30 del 28 maggio, presso il Museo del Vino di Villa Canestrari si terrà l’anteprima a Cantine Aperte intitolata “Il volto, l’anima, i costumi e sapori della Lessinia”. Alle 19.30 si terrà la visita guidata al Museo del Vino mentre dall 20 in poi Giorgio Pirana condurrà i partecipanti alla scoperta della Lessinia attraverso cortometraggi pluripremiati presso i festival internazionali che riscoprono la cultura della Lessinia e ne valorizzano anche i piccoli particolari. Il tutto accompagnato dalle eccellenze della terra come formaggi, salumi e 5 vini tipici i cui abbinamenti saranno guidati dall’enologo Luigi Andreoli.

Il Museo del Vino aprirà le sue porte anche nel giorno seguente per proporre un’ulteriore visita guidata resa ancora più interessante dalla cronaca dettagliata delle varie fasi del vino e delle varie problematiche risolte senza l’uso della meccanica agli inizi del ‘900, il tutto ovviamente accompagnati degustazione valpolicella e dai vini locali come l’Amarone, il Recioto e molto altro. Un appuntamento a non perdere!

A cura di Martina Celegato

Prima Posizione srl

Business con Twitter

No Comments