Archives

Comunicati

Cosa inserire in una cassetta di pronto soccorso per automezzi?

  • By
  • 29 Luglio 2009

La Ditek s.r.l. opera nel settore con alta professionalità e attenzione alle esigenze delle singole Aziende, in questa ottica è polica della nostra Azienda non indicare prezzi od altro ma di effettuare gratuitamente preventivi in base alle reali esigenze di ogni singolo cliente.

Oggi parliamo della Cassetta di Pronto Soccorso Settore Automezzi e Trasporti e dei suoi contenuti.

BORSA DI PRONTO SOCCORSO COMPLETA (All.2 e integrazioni Art. 2 e 4 D.388) IDEALE PER AUTOVETTURE ED AUTOMEZZI COMMERCIALI
SCHEDA TECNICA
Art KIT VM AUT MODELLO “ 388 AUTOMEZZI “
Dimensioni
alt. Cm 12
largh. Cm 34
prof. Cm 10
peso Kg 1,900
scadenza materiali minima 2 anni
scadenza materiali massima 5 anni
range temperatura di utilizzo –20° + 50°
Borsa morbida con manici
Colore giallo
Tascone trasparente esterno per cartello informativo e check list materiali
Chiusura a cerniera di alta qualità sigillabile
N O T E
E’ la cassetta di Pronto Soccorso ideale per le auto e veicoli commerciali aziendali. Contiene materiali per emergenza sanitaria, materiali per la protezione del soccorritore e materiali per la medicazione.
L’utilizzo di questa cassetta deve essere preferibilmente affidato agli addetti al Pronto Soccorso che hanno effettuato il Corso di Formazione previsto dalla legge, ma in caso di emergenza può essere utilizzata da altri lavoratori o da altre persone presenti che possono trovare un rapido aiuto nelle istruzioni allegate.
La borsa morbida e’ il contenitore ideale per il posizionamento sugli automezzi. E ‘ piu’ facilmente collocabile , rapidamente utilizzabile, non si rompe in caso di incidente ed anche se colpisce un occupante non produce lesioni.

CONTENUTO MINIMO ALL. 2 D. 388
Dispositivi Quantità:

  • Guanti sterili monouso 2 paia
  • Flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio da 125 ml 1
  • Flacone di soluzione fisiologica (sodio cloruro 0,9%) da 250 ml 1
  • Compresse di garza sterile 18 x 40 in buste singole 1
  • Compresse di garza sterile 10 x 10 in buste singole 3
  • Pinzette da medicazione sterili monouso 1
  • Confezione di cotone idrofilo 1
  • Confezione di cerotti di varie misure pronti all’uso 1
  • Rotolo di cerotto alto cm 2,5 1
  • Rotolo di benda orlata alta cm 10 1
  • forbici 1
  • laccio emostatico 1
  • Confezione di ghiaccio sintetico pronto uso 1
  • Sacchetto monouso per la raccolta di rifiuti sanitari 1
  • Contiene zainetto per la raccolta dei dispositivi per un più agevole trasporto i luoghi disagiati
  • Istruzioni sul modo di usare i presidi suddetti e di prestare i primi soccorsi in attesa del servizio di emergenza

MATERIALE AGGIUNTIVO E INTEGRATIVO SPECIFICO ( art. 2 e 4 Decreto 388 )

  • Flacone acqua ossigenata 1
  • Paia di guanti in nitrile (per contaminazione da sostanze) 4
  • Visiera paraschizzi 1
  • Bende garza di 10 cm 3
  • Sacchetti di ghiaccio pronto uso 2

MATERIALE INTEGRATIVO PER EMERGENZA SANITARIA E RIANIMAZIONE

  • Maschera respirazione artificiale 1
  • Lacci emostatici per arteria 2
  • Coperte isotermiche monouso 2
  • Apribocca in plastica atraumatico per crisi epilettica 1
  • Sacchetti plastica per amputazioni 2
  • Bende elastiche 2
  • Telo sterile cm 50 X 60 1

Come avverrà il nostro intervento di Manutenzione cassette di pronto soccorso :

Previo appuntamento telefonico un nostro incaricato, visiterà la vostra azienda e fornirà,una consulenza tecnica che si svolgerà nel seguente modo:

  1. controllo e verifica delle caratteristiche ed il numero dei punti di primo soccorso in ottemperanza alle disposizioni del D.M. 388 in vigore.
  2. controllo e verifica sull’aggiornamento ed adeguamento di eventuali punti di pronto soccorso già esistenti.

La Ditek s.r.l. potrà fornirvi su Vostra richiesta attraverso il proprio personale altamente qualificato una adeguata manutenzione (Trimestrale,Semestrale o Annuale in base alle Vostre esigenze ) Nei processi di Manutenzione ed adeguamento sono previste le seguenti operazioni di controllo :

  • controllo e verifica dei prodotti in scadenza o scaduti
  • controllo e verifica dei prodotti deteriorati e non più utilizzabili
  • controllo e verifica dei prodotti sterili eventualmente danneggiati

successivamente il nostro personale provvederà a:

  • raccogliere tutto il materiale scaduto o deteriorato presso la nostra sede come previsto dal D.Lgs. 152/06,art. 266,comma 4
  • a sostituire ed integrare i prodotti mancanti come previsto dal D.M. 388 del 15.07.03.

Al termine delle operazioni di cui sopra, certificheremo le vostre cassette di medicazione con un cartellino attestante data di manutenzione, data prossima verifica.


Ditek srl

Telefono +39 055 7575056
Telefax +39 055 7350289
Mobile +39 331 6163296 o +39 331 6509448
Mail [email protected]

No Comments
Comunicati

Cassetta di Pronto Soccorso

  • By
  • 22 Luglio 2009

La cassetta di pronto soccorso raccoglie il materiale che è necessario ad un primo sommario trattamento di un infortunato, detto primo soccorso.

Un minimo di attrezzatura per il primo soccorso è indispensabile in casa, in garage, nell’automobile e dovunque si svolge un’attività anche solo saltuariamente. Negli ambienti sportivi, le dotazioni sono regolate da precise normative.

Cassetta pronto soccorso per Casa

L’attrezzatura contenuta nella cassetta di pronto soccorso (in casa, spesso denominato armadietto di pronto soccorso) è varia e dipende dal tipo di rischio prevalente, dal numero di persone presenti e dal tipo di soccorso che può essere necessario prestare. In un miniappartamento in zona sciistica è opportuno che vi siano stecche e materiale per immobilizzare un arto fratturato, in presenza di bambini sono utili cerotti di ogni dimensione, etc.

Se si tengono medicinali, aghi o altri oggetti pericolosi, l’armadietto deve essere chiuso a chiave per evitare incidenti ai bambini. I medicinali hanno una validità limitata, sostituirli entro la data di scadenza. Non conservare mai nell’armadietto di pronto soccorso avanzi di terapie che necessitano di prescrizione medica, ma soltanto farmaci di automedicazione. In caso di dubbio, chiedere consiglio al proprio medico curante.

Cassetta pronto soccorso per Autovettura

Nell’autovettura esistono delle dotazioni inerenti la sicurezza che sono già obbligatorie, quali il triangolo di segnalazione catarifrangente e il gilet ad alta visibilità con bande riflettenti. Nessuna prescrizione c’è al momento in Italia, ma sono vivamente consigliabili almeno:

  • un paio guanti di lavoro tipo guanti di movimentazione o guanto di giardinaggio;
  • un paio di guanti monouso in lattice;
  • un estintore a polvere;
  • un coltello a lama ritrattabile tipo cutter, per tagliare la cintura di sicurezza in caso di necessità (esiste anche un apposito taglia-cintura con la lama protetta, che limita il rischio di ferita);
  • delle compresse di garza sterile;
  • un telo sterile monouso;
  • un rotolo di benda orlata;
  • una torcia elettrica.

Cassetta pronto soccorso per Aziende

Il possesso e il mantenimento della dotazione della cassetta nelle aziende fa parte delle responsabilità del datore di lavoro. La Legge prevede una classificazione delle aziende in base ai rischi, assegnando in base alla classe l’obbligo di un minimo di ore di formazione relativa al primo soccorso e il possesso di una dotazione minima, prevista in due differenti tipologie.
Cassetta aziendale

  • Guanti sterili monouso (5 paia).
  • Visiera paraschizzi
  • Flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio da 1 litro (1).
  • Flaconi di soluzione fisiologica (sodio cloruro – 0, 9%) da 500 ml (3).
  • Compresse di garza sterile 10 x 10 in buste singole (10).
  • Compresse di garza sterile 18 x 40 in buste singole (2).
  • Teli sterili monouso (2).
  • Pinzette da medicazione sterili monouso (2).
  • Confezione di rete elastica di misura media (1).
  • Confezione di cotone idrofilo (1).
  • Confezioni di cerotti di varie misure pronti all’uso (2).
  • Rotoli di cerotto alto cm. 2,5 (2).
  • Un paio di forbici.
  • Lacci emostatici (3).
  • Ghiaccio pronto uso (due confezioni).
  • Sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari (1).
  • Termometro.
  • Apparecchio per la misurazione della pressione arteriosa.

Pacchetto di medicazione

  • Guanti sterili monouso (2 paia).
  • Flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio da 125 ml (1).
  • Flacone di soluzione fisiologica (sodio cloruro 0,9%) da 250 ml (1).
  • Compresse di garza sterile 18 x 40 in buste singole (1).
  • Compresse di garza sterile 10 x 10 in buste singole (3).
  • Pinzette da medicazione sterili monouso (1).
  • Confezione di cotone idrofilo (1).
  • Confezione di cerotti di varie misure pronti all’uso (1).
  • Rotolo di cerotto alto cm 2,5 (1).
  • Rotolo di benda orlata alta cm 10 (1).
  • Un paio di forbici (1).
  • Un laccio emostatico (1).
  • Confezione di ghiaccio pronto uso (1).
  • Sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari (1).
  • Istruzioni sul modo di usare i presidi suddetti e di prestare i primi soccorsi in attesa del servizio di emergenza.

Manutenzione Cassette di Pronto Soccorso

Secondo le recenti disposizioni di legge che prevedono l’efficente manutenzione del pronto soccorso aziendale che impone il controllo sull’efficienza, la completezza ed il corretto stato d’uso dei prodotti ivi contenuti (D.M. 388 del 15.07.03, art. 2, comma 1, lettera a). La Ditek s.r.l. mediante il servizio di assistenza e manutenzione, provvederà a fornire la totale e completa assistenza per quanto richiesto dalle normative vigenti in materia .

Come avverrà il nostro intervento di Manutenzione cassette di pronto soccorso :

Previo appuntamento telefonico un nostro incaricato, visiterà la vostra azienda e fornirà,una consulenza tecnica che
si svolgerà nel seguente modo,

  1. controllo e verifica delle caratteristiche ed il numero dei punti di primo soccorso in ottemperanza alle disposizioni del D.M. 388 in vigore.
  2. controllo e verifica sull’aggiornamento ed adeguamento di eventuali punti di pronto soccorso già esistenti.

La Ditek s.r.l. potrà fornirvi su Vostra richiesta attraverso il proprio personale altamente qualificato una adeguata manutenzione (Trimestrale,Semestrale o Annuale in base alle Vostre esigenze ) Nei processi di Manutenzione ed adeguamento sono previste le seguenti operazioni di controllo :

  • controllo e verifica dei prodotti in scadenza o scaduti
  • controllo e verifica dei prodotti deteriorati e non più utilizzabili
  • controllo e verifica dei prodotti sterili eventualmente danneggiati

successivamente il nostro personale provvederà a:

  • raccogliere tutto il materiale scaduto o deteriorato presso la nostra sede come previsto dal D.Lgs. 152/06,art. 266,comma 4
  • a sostituire ed integrare i prodotti mancanti come previsto dal D.M. 388 del 15.07.03.

Al termine delle operazioni di cui sopra, certificheremo le vostre cassette di medicazione con un cartellino attestante data di manutenzione, data prossima verifica.

No Comments