Archives

Comunicati

POLARTEC VAL DI FASSA BIKE “PRESTIGIOSA”. NEL 2012 È COPPA DEL MONDO MARATHON

In Trentino, il 9 settembre, approdano i “maratoneti” della UCI Marathon Series
Lakata e Nussli in testa alla provvisoria di “Coppa”
Tre percorsi, l’Alpe di Lusia da scalare e anche Trentino MTB
Organizzazione sempre in mano all’ASD Val di Fassa Sport Events

Nel calendario dei bikers, come in quello ufficiale, la primavera sta sbocciando e la stagione delle ruote artigliate comincia a ruggire. In molte aree della penisola già da alcune settimane si spolverano le bici da cantine e soffitte e si iniziano a sciogliere i muscoli verso la stagione buona.
A fine febbraio scorso, nella sudafricana Sabie, si è svolta la prima prova 2012 della UCI Marathon Series, la Coppa del Mondo Marathon, dopo le cinque prove disputate nel 2011. La massima serie si “gioca” su due anni e nella prima 2012 la vittoria è andata al sudafricano sei volte campione nazionale Kevin Evans che si è così inserito nella parziale, ancora dominata dall’austriaco Alban Lakata. Tra le donne, la sudafricana Ariane Kleinhans si è assicurata il successo, mentre la classifica legge ancora in testa la britannica Jane Nussli.
Nel suo fitto calendario, la Coppa del Mondo Marathon prosegue ora con la francese Roc Laissagais di Pasqua, ma un passaggio è previsto anche nella trentina Val di Fassa.
Domenica 9 settembre, infatti, la Polartec Val di Fassa Bike torna in sella con la quinta edizione e per l’occasione proporrà un prelibato tris di percorsi. Il Marathon sarà il tracciato di Coppa, misurerà 64,2 km e brucerà un dislivello complessivo di 2.760 metri, con la celebre scalata dell’Alpe di Lusia subito dopo lo start di Moena a fare da prima grande fatica di giornata. In poco più di sette chilometri si sale dai 1.175 metri del centro paese fino agli oltre 2.200 metri della località Le Cune, e i dati parlano da sé: 1.035 metri di dislivello, pendenza massima del 31% e media del 14,5%, con il pubblico radunato lungo il tratto e in cima al GPM che non smette mai di incitare i concorrenti in gara. Il Lusia sarà da scalare solo per le varianti Marathon e Classic (49 km e 2.106 metri di dislivello), mentre ai concorrenti dello Short (33,4 km con dsl di 957 metri) verrà risparmiato, anche se il percorso non sarà certo meno stimolante e divertente.
La Polartec Val di Fassa Bike, come detto, sarà ai nastri di partenza domenica 9 settembre ed è oggi possibile iscriversi dal sito ufficiale di gara www.valdifassabike.it. Le quote variano a seconda del percorso scelto e del periodo in cui ci si registra. Fino al 22 agosto (2 settembre per gli escursionisti), le tariffe rimangono bloccate a € 30 (marathon e classic) e € 25 (short). La quota di iscrizione comprende pacco gara, assistenza meccanica e medico-sanitaria, rifornimenti in gara, ristoro finale, pranzo party all’arrivo, spogliatoi e docce, lavaggio bici e premiazioni.
Tornando al circuito UCI Marathon Series, si tratta di un challenge di 15 gare in tre continenti, iniziato nel 2011, che proseguirà fino ai Mondiali marathon di ottobre ad Ornans (Francia), e determinerà i partecipanti allo stesso campionato del mondo. La Coppa del Mondo marathon è aperta anche agli amatori, purché tesserati, a cui viene data la possibilità di gareggiare al fianco dei migliori bikers al mondo e perfino di prendere parte ai Mondiali, previa qualificazione.
La Polartec Val di Fassa Bike di settembre è testa di serie di Trentino MTB, ma fa parte anche del Prestigio, Marathon Tour FCI e Nobili MTB Windtex, e questo renderà la battaglia – sportivamente parlando – ancor più entusiasmante su e giù per le Dolomiti fassane.
Nella giornata di vigilia, il comitato organizzatore della ASD Val di Fassa Sport Events offrirà il consueto appuntamento con la Val di Fassa Bike Boys nel paese di Soraga e le nuove generazioni di bikers chiamate a confrontarsi ed emulare i campioni.
Lo scorso settembre la Polartec Val di Fassa Bike fu vinta dai due bergamaschi Marzio Deho e Michela Benzoni nel marathon, i quali sono andati ad aggiungere la propria firma in un albo d’oro che già leggeva, tra gli altri, Johnny Cattaneo, Alexey Medvedev, Elena Giacomuzzi ed Eva Lechner.
L’attesa per l’edizione 2012 è già forte, bikers e appassionati fremono, la corsa alle iscrizioni è già iniziata.
Info: www.valdifassabike.it

No Comments
Comunicati

PASSERELLA DI GRANDI NOMI SULLE DOLOMITI DOMENICA ALLA “POLARTEC VAL DI FASSA BIKE”

Italiani e stranieri in una bella sfida sugli affascinanti sentieri dolomitici fassani

Ritorna Johnny Cattaneo con Medvedev, Celestino, Longo, Deho, Pallhuber e tanti altri

Stranieri a tutto campo con Heras, Moos, Kugler e Corminboeuf

È previsto bel tempo, tre percorsi con marathon, classic e short. Sabato la Mini

 

 

Le previsioni meteo sono concordi, domenica a Moena in occasione della Polartec Val di Fassa Bike il tempo sarà dalla parte dei bikers, le previsioni sportive sono invece molto difficili, sono talmente tanti e qualificati i big già iscritti che fare pronostici è impossibile.

Domenica 11 settembre in Val di Fassa (TN) sarà una giornata da… pedali roventi. E non solo perché ritorna di attualità l’affascinante, ma aspra salita del Lusia, collocata subito dopo il via quando i muscoli sono ancora freddi, ma perché i confronti di alcuni specialisti della strada, del cross country, delle marathon e addirittura del ciclocross si annunciano spumeggianti.

Moena non è nuova a sfide stellari, del resto lo scorso anno la Polartec Val di Fassa Bike ha selezionato e sfornato i nuovi campioni italiani marathon. È una gara che richiama tantissimi appassionati grazie anche alle tre proposte di percorso, una decisamente … alla mano, la gara short con 33,4 km e appena 957 metri di dislivello, a cui si aggiungono la classic con 49 km e 2106 metri di dislivello, e la marathon, spettacolare con i suoi 64,2 km e 2760 metri di dislivello.

I tre percorsi di gara sono già interamente segnalati e testati in continuazione da tanti appassionati che sfruttano le ultime giornate d’estate per belle pedalate in terra dolomitica.

Roberto Gabrielli, team leader di Val di Fassa Sport Events, ha già avviato da tempo la macchina organizzativa, possente con ben 500 volontari. Come sempre, per garantire la sicurezza e l’incolumità dei bikers – oggi gli iscritti erano già vicinissimi alla soglia dei 1600 – ci sarà una servizio curato dalla Croce Rossa e dal Soccorso Alpino decisamente di primordine. Sono 80 le persone della CRI e 35 del Soccorso Alpino, ma soprattutto ben 4 medici di pronto soccorso saranno a bordo delle moto e in grado di intervenire rapidamente in caso di bisogno.

Cominciano ad infittirsi dunque le adesioni dei big, ma soprattutto l’internazionalità della Val di Fassa Bike è scandita dalla presenza di atleti di primo piano. “Stradisti” come Heras, tre vittorie alla Vuelta, specialisti del cross country come Kugler che è pure campione nazionale svizzero marathon e bronzo agli Europei marathon, oppure Moos, campione svizzero di ciclocross. Di stranieri su cui puntare ce ne sono altri, Alexey Medvedev, ad esempio, fresco campione europeo e che ha firmato la gara di Moena nel 2008, e ancora i colombiani Jhon Jairo Botero Salazar e Eddy Rendon Rios.

Ma anche gli italiani non scherzano. Torna sul luogo del …successo Johnny Cattaneo. Il corridore della Full Dynamix ha vinto il titolo tricolore proprio su questo tracciato, e torna con l’idea ferma di salire sul gradino più alto del podio. Ma solo se glielo permetteranno i vari Mirko Celestino, Marzio Deho, Johann Pallhuber, Mike Felderer, Ramon Bianchi, Tony Longo, Walter Costa, Yader Zoli, Samuele Porro, Johann Schweiggl, tanto per fare alcuni nomi.

Tra le donne i pronostici sono altrettanto difficili. Al via c’è la coriacea bergamasca Michela Benzoni, la campionessa italiana Daniela Veronesi, l’inarrestabile Sandra Klomp, ma motivate anche dai punti preziosi del circuito Trentino MTB saranno presenti anche Stefania Zanasca, Lorena Zocca e Alessia Ghezzo.

Bei nomi anche per la gara “classic”. Mauro Bettin guida la lista dei “nominati” per il podio, come Silvano Janes, inossidabile anche lui, Ivan Degasperi e Carlo Manfredi Zaglio, e tra le donne Antonella Incristi, che ha vinto il circuito Trentino MTB nel 2009, e Claudia Paolazzi.

In quanto a circuiti, la Polartec Val di Fassa Bike fa parte, oltre che di Trentino MTB, anche di Nobili, fi’zi:k, Marathon Tour FCI, Garda Challenge e Prestigio.

I tempi di riferimento registrati nell’edizione 2010 sono 3h10.21 al maschile e 3h59.12 al femminile.

Il programma prevede sabato alle 14.30 la Val di Fassa Bike Boys per i più piccoli, a Soraga. Domenica mattina il via da Moena sarà dato alle ore 9.00 per la marathon, alle 10.15 per la gara classic e alle 11.00 per la gara short.

Sabato e domenica inoltre “porte aperte” all’ampia area Expo presso il centro Navalge di Moena, dove domenica pomeriggio alle ore 15.00  è annunciata la premiazione.

Per gli indecisi ci sarà la possibilità di iscriversi fino a venerdì, e fino a domenica mattina per la categoria Escursionisti.

Info: www.valdifassabike.it

No Comments
Comunicati

GIÁ IN 1.300 PER LA POLARTEC VAL DI FASSA BIKE L’11 SETTEMBRE GRANDE MTB A MOENA (TN)

L’11 settembre a Moena (TN) si disputa la 4.a edizione della Polartec Val di Fassa Bike

Già 1.300 iscritti, con richieste internazionali e diverse conferme da professionisti

Al via i due Elite Alexandre Moos e Yves Corminboeuf, insieme allo spagnolo Roberto Heras

Iscrizioni attive fino al 9 settembre per gli agonisti e fino all’11 per gli escursionisti

 

Aria frizzante sulle Dolomiti della Val di Fassa, in Trentino, dove tra pochi giorni andrà in scena uno degli eventi ormai classici nel panorama della mountain bike, la Polartec Val di Fassa Bike.

Mancano appena un paio di settimane alla gara internazionale, in calendario l’11 settembre a Moena (TN), e gli organizzatori stanno lavorando sodo per rifinire tutti i dettagli della quarta edizione.

I giorni di attesa sono all’insegna del più roseo ottimismo, questo non solo grazie all’eco del successo del Campionato Italiano Marathon dello scorso anno e della fresca candidatura per il Campionato Europeo Marathon del 2015, ma anche e soprattutto per l’impennata di iscrizioni. In questi ultimi giorni, complice forse il bel clima estivo che regna in Val di Fassa, i bikers hanno “cliccato” numerosi il sito della gara, superando quota 1.300 partecipanti e registrando così un aumento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Nella start list figurano come sempre tanti appassionati, affezionati alla Polartec Val di Fassa Bike fin dalla prima edizione, ai quali vanno aggiunti molti nomi noti del panorama professionistico internazionale, sintomo di un interesse sempre crescente per la gara di Moena.

Da tempo era confermata la partecipazione del vincitore di tre edizioni della Vuelta, Roberto Heras, ex pro’ su strada votato alle ruote artigliate, ed ora all’appuntamento di settembre si sono prenotati altri due personaggi di spicco del panorama professionistico, ovvero gli svizzeri Alexandre Moos e Yves Corminboeuf della BMC Mountainbike Racing Team, la stessa squadra del campione tedesco di XCO Moritz Milatz.

Dopo le partecipazioni al Giro d’Italia, al Tour de France e alle “classiche”, Moos è diventato un biker di livello ottenendo diversi risultati di spicco, tra cui il titolo nazionale Marathon 2009 e il bel terzo posto nel famoso Grand Raid di Verbier (SUI) di quest’anno. Pesante anche il palmarès di Yves Corminboeuf, biker classe 1985 con un passato maiuscolo nel ciclo-cross, disciplina nella quale ha vinto per ben 3 volte il titolo nazionale.

L’appello trentino ha costituito insomma un richiamo irresistibile per i due Elite rossocrociati, pronti a fronteggiare il parterre internazionale della Polartec Val di Fassa Bike, alla quale sono attesi naturalmente anche i nostri azzurri. Alla due giorni fassana sarà presente il biker trentino Martino Fruet, in veste di testimonial, ma non di concorrente, vittima recentemente di un infortunio.

La Polartec Val di Fassa Bike propone tre differenti percorsi, il più “tosto” è il Marathon con 64,2 km e un dislivello di 2760 metri, seguito dal Classic di 49 km e 2106 m/dsl e, infine, dallo Short di 33,4 km e un dislivello “abbassato” a 957 metri, grazie anche all’esclusione della salita dell’Alpe di Lusia (prevista per gli altri due tracciati). E la salita del Lusia, subito dopo il via, col GPM di Le Cune sarà come sempre il piatto forte della gara dolomitica per eccellenza.

Gli organizzatori dell’Asd Val di Fassa Sport Events hanno sempre pensato anche alle promesse future della mountain bike, confezionando un evento ad hoc per bambini e ragazzi fino ai 16 anni. Le categorie giovanili, sei in tutto, si sfideranno nella Val di Fassa Bike Boys sabato 10 settembre, nell’area di Prà del Preve a Soraga di Fassa. Da sabato mattina sarà accessibile anche l’ampia area Expo in zona Navalge, nel centro di Moena.

L’attesa per la Polartec Val di Fassa Bike, gara internazionale inserita nei circuiti Trentino MTB, Prestigio, Marathon Tour, Garda Challenge, fi’zi:k e Nobili MTB, si fa sempre più vivace. Fino al 3 settembre c’è ancora tempo per approfittare della quota di iscrizione ridotta di 35 Euro, mentre dal 4 al 9 settembre è previsto un aumento a 40 Euro. Questo per quanto riguarda le varianti Marathon e Classic, le tariffe per chi sceglie di gareggiare nello Short sono invece “scontate” di 5 Euro. Ovviamente fa riscontro il ricco pacco gara con un capo tecnico Polartec ed altri gadget.

Diversa la situazione per gli escursionisti, per i quali le iscrizioni resteranno aperte fino all’11 settembre, la quota comprende per tutti l’assistenza meccanica e medico-sanitaria, i ristori (anche finale), il pranzo party, l’accesso a spogliatoi e docce, il lavaggio bici e chiaramente il pacco gara.

Info: www.valdifassabike.it

No Comments
Comunicati

POLARTEC VAL DI FASSA BIKE IN SCENA A SETTEMBRE MOENA (TN) “AMMICCA” AI CAMPIONATI EUROPEI

La Polartec Val di Fassa Bike allo start da Moena (TN) il 10 e 11 settembre

La gara fassana è candidata ad ospitare il Campionato Europeo Marathon del 2015

Tra i partecipanti ci saranno il testimonial Martino Fruet e l’ex pro’ su strada Roberto Heras

Tre percorsi di gara e iscrizioni aperte fino a settembre, dal 21 agosto cambia la tariffa

La Polartec Val di Fassa Bike punta in alto. La gara di mtb in calendario l’11 settembre a Moena (TN) ha presentato la propria candidatura per ospitare il Campionato Europeo Marathon del 2015.

Un progetto ambizioso e certamente alla portata della Polartec Val di Fassa Bike, che già lo scorso anno si è messa in luce nel panorama degli eventi di cartello assegnando le maglie tricolori del Campionato Italiano Marathon.

Tra quattro anni, dunque, potrebbe toccare alla Val di Fassa e alle Dolomiti trentine l’onore di ospitare le gesta atletiche dei migliori bikers continentali del Campionato Europeo Marathon, e come assicurazione di qualità della kermesse fassana c’è già la garanzia “rilasciata” al suo percorso, testato (e dominato) proprio dal neo campione europeo in carica. Il russo Alexey Medvedev, vincitore della rassegna continentale di quest’anno disputata in Austria, è anche uno dei vincitori “illustri” della Polartec Val di Fassa Bike, precisamente della 1.a edizione.

Quello di Medvedev non è il solo talento europeo che ha brillato nell’austriaca Kleinzell, perché sul 3° gradino del podio femminile è salita la trentina Elena Giacomuzzi (dietro, per la cronaca, a Pia Sundstedt e a Sally Bigham), altro bel nome della mountain bike e, pure lei, vincitrice a Moena nel 2008 e nel 2009, ennesima della lunga serie di fuoriclasse che in questi anni hanno onorato e apprezzato la Polartec Val di Fassa Bike.

In attesa di festeggiare, tra poco più di un mese, la 4.a edizione, gli organizzatori dell’ASD Val di Fassa Sport Events stanno già facendo gli straordinari per registrare le numerose iscrizioni, oltre 1000 quelle già pervenute. Un numero davvero significativo che registra anche un lieve aumento rispetto al trend dell’anno passato, e che lascia presagire una corposa crescita da qui allo start.

È una gara che piace, quella che abbraccia la Val di Fassa, sia per il collaudato tracciato sia per gli affascinanti panorami che regala, pedalata dopo pedalata.

Per la Polartec Val di Fassa Bike è ancora presto per parlare di “big”, visto che le iscrizioni resteranno aperte ancora per un mese circa, anche se tra le conferme ce ne sono già alcune di spicco, e non solo dall’universo dell’off road. Tra i partecipanti del prossimo settembre ci sarà ad esempio l’ex professionista su strada Roberto Heras, vincitore di 3 edizioni della “Vuelta” e compagno di squadra di Lance Armstrong. E a proposito di nomi “maiuscoli”, la Polartec Val di Fassa Bike ne vanta uno in particolare, ovvero quello del suo testimonial Martino Fruet, biker trentino de L’Arcobaleno Carraro Team e vicecampione italiano cross-country.

La Polartec Val di Fassa Bike è anche conosciuta come la gara dell’Alpe di Lusia, simbolo indiscusso della manifestazione sono infatti i 7 km circa che dai 1.175 metri di Moena conducono fino agli oltre 2.200 metri di località Le Cune. Una salita unica nel suo genere e unica nell’economia della gara, dato che tra le sue principali peculiarità ha quella di essere collocata a pochi km dallo start, quando i muscoli dei bikers sono ancora “freddi” e le pendenze sembrano ancora più toste. Questo duro e bellissimo tratto ha una carta d’identità che vale da sola come presentazione, si tratta di oltre 1000 metri di dislivello, con pendenze medie del 14,5% e con picchi fino al 31%, una parentesi altamente selettiva ma anche intensamente spettacolare, come dimostrano i “raduni” di pubblico lungo la salita e sul GPM “Le Cune”.

L’amata e temuta scalata del Lusia sarà affrontata dai concorrenti dei percorsi Marathon (64,2 km e 2.760 m/dsl) e Classic (49 km e 2.106 m/dsl), mentre sarà “abbuonata” a chi gareggia nello Short di 33,4 km e 957 metri di dislivello. La variante “corta” resta comunque avvincente, con tratti clou come la scalata verso Piano delle Pociace, a quota 1.730 m.

Quest’anno la Polartec Val di Fassa Bike sarà caratterizzata da tante sfide nella sfida, la competizione è inserita in numerosi circuiti di mtb come Trentino MTB, challenge composto da 7 appuntamenti regionali di cui la gara fassana è penultima tappa, Marathon Tour, Garda Challenge, Prestigio, fi’zi:k e Nobili MTB.

Percorsi rodati e qualità tecnica, a cui vanno aggiunte tante attrattive di “contorno”, come l’attesa Val di Fassa Bike Boys (riservata ai ragazzi fino a 16 anni) di sabato 10 e l’interessante Expo nell’area Navalge. E attenzione, perché oltre alla ricchezza sportiva la Polartec Val di Fassa Bike offre ai bikers anche motivi molto più…materiali per essere apprezzata. La gara fassana, infatti, fa gola a molti anche per il suo ricco montepremi (quest’anno attorno ai 10.000 Euro), con speciali premi per i primi classificati di ogni categoria, ovvero le giacche tecniche a marchio Polartec.

Le iscrizioni si chiuderanno il 9 settembre (l’11 per gli escursionisti), la quota ammonta a 30 Euro per chi sceglie la variante Marathon o Classic e 25 Euro per chi sceglie la Short, dal 21 agosto i prezzi verranno rialzati di 5 Euro. Questo per quanto riguarda gli agonisti, mentre per gli escursionisti le quote resteranno invariate fino al 3 settembre. Tutte le informazioni su iscrizioni, programma, regolamento, ma anche su aggiornamenti meteo e contatti alberghieri, sono consultabili online all’indirizzo www.valdifassabike.it.

No Comments