Archives

Comunicati

Vacanze all inclusive a Bellaria Igea Marina, tutte le offerte nel nuovo sito dell’hotel Royal

Nel sito dell’albergo 3 stelle di Bellaria Igea Marina i servizi e le offerte per una vacanza al mare in Romagna con tanti comfort di fronte alla spiaggia

Bellaria Igea Marina, 18 aprile 2012 – E’ un sito internet completamente rinnovato nella grafica e nei contenuti quello del Royal, hotel 3 stelle Bellaria Igea Marina, che è online con tante offerte per le vacanze Bellaria Igea Marina.

Nuovo stile e testi interamente aggiornati che raccontano i servizi dell’hotel e i vantaggi di una vacanza all inclusive Bellaria Igea Marina, oltre a tante foto che illustrano gli spazi dell’hotel Royal, le camere, il ristorante, gli esterni.

Nel nuovo menù trovano spazio le sezioni hotel, camere, ristorante, servizi e un excursus su Bellaria Igea Marina e sulla posizione del Royal, albergo con camere sul mare. Ognuna di queste aree è arricchita da fotografie dell’hotel e della città che scorrono in gallery.

Chi visita hotelroyaligeamarina.com può scoprire le offerte che la famiglia Rinaldi, che da 30 anni gestisce l’hotel, ha riservato per il suoi ospiti. Offerte vacanze bambini gratis, promozioni giugno al mare a Bellaria e pacchetti ponte 2 giugno Bellaria.

Visitando il sito ci si può iscrivere alla newsletter per restare sempre informati sulle novità dell’estate 2012 all’hotel Royal di Bellaria Igea Marina, calcolare il preventivo per soggiorni al mare e avere un contatto diretto con i proprietari dell’hotel, che risponderanno prontamente a tutte le esigenze e proporranno pacchetti vacanza personalizzati. Per tutte le informazioni www.hotelroyaligeamarina.com.

 

No Comments
Comunicati

cletta attraverso il comune di Bellaria-Igea Marina

  • By
  • 24 Febbraio 2011

In biciIl comune di Bellaria-Igea Marina ha creato in tutto il territorio diversi itinerari turistici, soprattutto da percorrere in bicicletta, per ammirare da vicino le bellezze di questo panorama.

I luoghi da visitare di certo non mancano, inoltre questo territorio, per le sue caratteristiche, si presta benissimo ad essere visitato e percorso in bicicletta. Questo è possibile sia per i turisti che hanno pensato a dei soggiorni per famiglie e vogliono fare una tranquilla e rilassante passeggiata su due ruote, ma anche quelli che invece vedono al vacanza come un momento di sport e da passare il più possibile all’aria aperta. Il comune di Bellaria è infatti da sempre ai primi posti per l’accoglienza ed ospitalità, ma anche per l’attività sportiva, l’attività all’aria aperta e il rispetto per l’ambiente.

Qui è possibile scegliere il percorso più adatto per chiunque, che si tratti di una passeggiata rilassante in pianura, oppure sulle dolci colline per chi vuole fare un po’ di esercizio, ma ci sono anche le piste più ripide e quindi più impegnative, per i veri appassionati ed allenati, si può quindi scegliere se noleggiare delle bici da strada, per i percorsi meno impegnativi, oppure le mountain bike, per gli itinerari più faticosi. La maggior parte degli alberghi offre intatti dei pacchetti all inclusive riviera romagnola ed è attrezzata per soddisfare le esigenze dei cicloturisti, dall’offerta di orari flessibili a quella di servizi tecnici per le biciclette.

Per chi volesse davvero mettersi alla prova, uno dei percorsi più belli ma anche più difficili è quello denominato “Rocche e Castelli della Signoria dei Malatesta”. Questo itinerario parte da Bellaria, attraversa le Valli del Marecchia e del Conca, toccando le cime di Torriana, Montebello, San Marino e Montefiore con arrivo di nuovo a Bellaria, per un totale di 156 km, con un dislivello di 2700 m. Un’impresa certo non da poco, solo per chi è davvero allenato.
Un altro percorso molto impegnativo, ma sempre molto suggestivo è il “Mini 9 colli”, che si snoda per 135 km da Bellaria, attraverso Sogliano, Mercato Saraceno, Perticara, San Leo e San Marino per rientrare poi a Bellaria.

Uno dei percorsi più famosi e apprezzati da chi prenota vacanza in riviera romagnola invece è quello denominato “Sentieri per l’Uso”. Questo progetto riguarda la fascia fluviale dell’Uso nei Comuni di Bellaria-Igea Marina e di San Mauro Pascoli. Sono stati attuati molto interventi per valorizzare, soprattutto ai fini turistici l’asta fluviale e i territori immediatamente circostanti, tramite una pista ciclopedonale su argine e la realizzazione di aree attrezzate per la sosta all’interno di spazi naturali formatisi lungo il corso del fiume e di un sistema di opere naturali per la riqualificazione ambientale e paesaggistica di questo territorio. Questa pista ciclo-pedonale si innesta sul sistema degli argini di quest’area, che è stato recentemente risezionato e riprofilato con numerosi interventi finalizzati alla messa in sicurezza idraulica del bacino dell’Uso. Il percorso si snoda per una lunghezza di circa 6 chilometri, costeggiando il Fiume Uso in parte sulla sponda destra poi su quella sinistra, su strade bianche e tracciati segnati.

Lungo il corso del fiume Uso si trovano esemplari di querce e boschetti di pioppi bianchi e neri, salici, e pini mediterranei. Appena usciti da Bellaria ci si trova in un paesaggio di fitti canneti, che poi lasciano il posto a canali. Durante questi percorsi è possibile vedere anche aironi cinerini, martin pescatori, il rospo smeraldino.

Articolo a cura di Lia Contesso
Prima Posizione Srl – statistiche internet

No Comments