Archives

Comunicati

Ogni anno vengono trovate 22000 chiavette USB nelle tintorie

  • By
  • 20 Gennaio 2016

Uno studio ESET rivela che soltanto il 53% dei dispositivi viene restituito ai proprietari

Roma, 20 Gennaio 2016 – ESET®, il più grande produttore di software per la sicurezza digitale dell’Unione Europea, rende noti i risultati del sondaggio condotto a novembre del 2015 su un campione di 500 titolari di tintorie in tutta la Gran Bretagna, per stabilire quante chiavette USB e quanti telefoni cellulari vengano smarriti ogni anno negli indumenti sporchi. Ebbene, sembra che ben 22.266 chiavette USB e 973 telefoni cellulari siano rimasti nelle tasche degli indumenti consegnati in tintoria e che uno sbalorditivo 45% di questi non sia più tornato ai legittimi proprietari.

Ma non è tutto: a quanto pare i titolari delle lavanderie in Gran Bretagna hanno trovato anche:

  • un topo morto

  • molteplici dosi di Viagra

  • Numerosi preservativi

  • 1600 sterline in contanti

  • Dentiere

  • Lasagne e patatine

Insomma, ce n’è per tutti i gusti! Scherzi a parte, anche se alcuni di questi oggetti sono importanti, e alcuni persino divertenti, la loro frequenza è minima rispetto agli oggetti tecnologici dimenticati, come telefoni e chiavi USB.

Secondo i ricercatori di ESET il numero di chiavette USB e di dispositivi mobili lasciati ogni anno in tintoria è sconcertante ed evidenzia chiaramente la necessità che le persone pongano maggiore attenzione alla protezione dei loro dati. Sulla scia delle recenti violazioni alla sicurezza di aziende di alto profilo è tempo che le persone inizino a prendere più seriamente la propria sicurezza. I dati sono di gran valore nel lato oscuro della rete e i cyber criminali sono sempre alla ricerca di informazioni da poter sfruttare. È facile supporre che una buona percentuale dei dispositivi USB mai tornati indietro contenesse dati aziendali riservati. Ne consegue un potenziale rischio per le aziende britanniche, in quanto questi dispositivi potrebbero essere finiti nelle mani di qualche criminale informatico.

ESET, fondata nel 1992, è uno dei fornitori globali di software per la sicurezza informatica di pubbliche amministrazioni, aziende e utenti privati. Il software ESET NOD32 Antivirus fornisce una protezione in tempo reale da virus, worm, spyware e altri pericoli, conosciuti e non, offrendo il più elevato livello di protezione disponibile alla massima velocità e con il minimo impiego di risorse di sistema. NOD32 è lantivirus che ha vinto il maggior numero di certificazioni Virus Bulletin 100% e dal 1998 non ha mai mancato l’individuazione di un virus ItW (in fase di diffusione). ESET NOD32 Antivirus, ESET Smart Security e ESET Cybersecurity per Mac rappresentano le soluzioni per la sicurezza informatica più raccomandate a livello mondiale, avendo ottenuto la fiducia di oltre 100 milioni di utenti. Lazienda, presente in 180 Paesi, ha il suo quartier generale a Bratislava e uffici e centri di ricerca a San Diego, Buenos Aires, Singapore, Praga, Cracovia, Montreal, Mosca. Per quattro anni di seguito ESET è stata inclusa fra le aziende Technology Fast 500 EMEA da Deloitte e per dieci anni consecutivi fra le aziende Technology Fast 50 Central Europe. Per maggiori info: www.eset.it

FUTURE TIME è il distributore esclusivo dei prodotti ESET per lItalia, nonché suo partner tecnologico. Fondata a Roma nel 2001, Future Time nasce dalla sinergia di due preesistenti aziende attive da anni nel campo della sicurezza informatica. Future Time, con Paolo Monti e Luca Sambucci, fa parte della WildList Organization International, ente no profit a livello mondiale composto da esperti e aziende antivirus che hanno il compito di riportare mensilmente tipologia e numero dei virus diffusi in ogni Paese. Per maggiori info: www.eset.it

No Comments
Comunicati

Una chiavetta personalizzata come regalo

  • By
  • 18 Febbraio 2012

Regalare una chiavetta USB personalizzata è un’idea davvero carina perché si tratta di memorie di archiviazione di massa portatili, quindi leggere e collegabili al pc attraverso una porta USB.
Potrai fare colpo sui tuoi clienti regalandogli una memoria con il loro nome inciso o con il tuo logo o il tuo marchio; puoi stampare su entrambi i lati del supporto tecnologico. Crea il tuo gadget tecnologico ricco di colore, allegria e totalmente personalizzato.
Le tecniche di stampa sono diverse, quella più adatta alle tue esigenze sarà studiata con te dopo che avrai scelto il modello e il tipo di logo da stampare.
Potrai decidere di precaricare dei dati sulla memoria che vuoi regalare, un modo pratico per diffondere le tue idee o i tuoi filmati e per risparmiare sui costi di stampa. Questo è un regalo utile anche per studenti, professionisti o per i vostri amici; le possibilità di scelta sono infinite e per tutti i gusti, anche per la vostra fidanzata.
In commercio ci sono soluzioni per ogni tipo di esigenza, le proposte riguardano la scelta della forma di questi gadget tecnologici e il colore; per rendere il regalo più completo si può aggiungere alla tua pen drive un pratico cordino che ti eviterà di perderla.
Potrai acquistare con estrema facilità e sicurezza la tua chiavetta Usb personalizzata sul web nei tanti siti specializzati in gadget tecnologici.

No Comments
Comunicati

La tecnologia USB di Fairchild Semiconductor consente di differenziare il design dei dispositivi mobili

L’ampio portafoglio e la competenza nel signal path di Fairchild arricchiscono l’esperienza degli utenti di telefoni cellulari

San Jose, California, 27 Maggio 2010 – Lo standard USB è diventato l’interfaccia universale per le applicazioni mobili e la porta USB si è evoluta gradualmente da semplice ingresso dati a vero e proprio dispositivo per il trasferimento dei file, la ricarica della batteria, l’ascolto di musica e la sua programmazione in fabbrica. Per agevolare l’attuazione dell’unico connettore, i nuovi transceiver USB e switch per il rilevamento di accessori USB di Fairchild forniscono miglioramenti funzionali senza aggiungere complessità progettuale né accrescere l’ingombro o i consumi dei design dei dispositivi portatili .

Grazie alla competenza di Fairchild nel signal path, lo switch micro-USB (FSA9280A) e il transceiver USB (FUSB2500) assicurano sostanziali vantaggi progettuali nei design di dispositivi portatili:

– Rilevamento automatico. Lo switch FSA9280A rileva automaticamente la connessione di accessori e configura il path appropriato in base al dispositivo collegato. Questo switch è in grado di rilevare qualunque accessorio e caricabatteria in commercio e incorpora diverse resistenze di riserva per gestire nuovi accessori quali glucometri, e-frame e dock audio. Il transceiver FUSB2500 incorpora una funzione integrata che gli consente di rilevare il collegamento di un caricabatteria senza necessità di ulteriori componenti.
– Risparmio di corrente. Lo switch FSA9280A utilizza metodi di campionamento avanzati per minimizzare il consumo di corrente in modalità standby prolungando l’autonomia della batteria. Il dispositivo fornisce anche una capacità switch negativa per le applicazioni audio senza consumo di corrente, quando le soluzioni alternative richiedono a tale scopo una pompa di carica. Entrambi i dispositivi FSA9280A e FUSB2500 offrono una funzione low power down che commuta l’apparecchio in standby quando le funzioni non sono in uso.
– Fedeltà audio. Facendo tesoro della competenza di Fairchild nel signal path e nella gestione dei segnali audio, lo switch FSA9280A vanta un valore THD (Total Harmonic Distortion) solo dello 0,1% ottimizzando le performance.
– Funzioni di protezione efficaci. Lo switch FSA9280A incorpora diverse funzioni di protezione integrate mentre il transceiver FUSB2500 vanta una protezione ESD eccezionalmente elevata – 15kV HBM – largamente superiore ai 2kV standard.
– Risparmio di spazio. Integrando in un unico circuito di un MOSFET e un USB IP, lo switch FSA9280A elimina la necessità di almeno cinque componenti aggiuntivi riducendo i costi relativi.

Tutte queste caratteristiche sono fondamentali per ottimizzare l’esperienza degli utenti. Lo switch FSA9280A è in grado di supportare qualunque tipo di accessorio esistente e cinque future tipologie, aprendo la strada all’implementazione di una vera esperienza multimediale.

Il dispositivo FSA9280A incorpora in un’unica soluzione la connettività per dati, caricabatterie, audio, auricolare e altri accessori. Grazie all’attenta gestione dei consumi, entrambi questi dispositivi offrono una modalità di risparmio energetico che contribuisce a prolungare l’autonomia delle batterie in fotocamere, dispositivi medicali portatili e altre applicazioni mobili. Grazie alla sua competenza nell’audio, Fairchild assicura l’integrità del segnale aggiungendo nuove funzionalità. E ampliando le performance mediante package dagli ingombri contenuti, Fairchild rende praticabili i design più compatti possibili.

L’esperienza di Fairchild nella tecnologia USB, abbinata al suo ricco portafoglio di switch USB, prodotti audio e transceiver USB, favorisce l’innovazione nei design mobili. Fairchild è stato il primo produttore a sviluppare switch USB e produce transceiver USB da oltre un decennio. Fairchild continuerà anche in futuro a investire in soluzioni USB capaci di favorire il progresso nei design dei dispositivi mobili e arricchire l’esperienza degli utenti.

Prezzo (cadauno per 1.000 pezzi): FUSB2500UCX : 1 dollaro
FSA9280AUMX : 1 dollaro

Disponibilità: campionatura disponibile immediatamente

Consegna: 8 settimane dall’ordine per entrambi i prodotti

Informazioni per il contatto:

Per contattare Fairchild Semiconductor in merito a questo prodotto è possibile visitare l’indirizzo: http://www.fairchildsemi.com/cf/sales_contacts/

Per informazioni riguardo altri prodotti, tool di progettazione e contatti commerciali è possibile visitare l’indirizzo: http://www.fairchildsemi.com

Nota: Datasheet in formato PDF disponibile ai seguenti indirizzi:

http://www.fairchildsemi.com/ds/FU/FUSB2500.pdf

http://www.fairchildsemi.com/ds/FS/FSA9280A.pdf

Fairchild Semiconductor

Fairchild Semiconductor (NYSE: FCS): presenza globale, supporto locale, idee un passo avanti. Fairchild propone ai designer di sistemi mobili e di alimentazione soluzioni a valore aggiunto basate su semiconduttori facili da usare ed efficienti nei consumi. Fairchild aiuta i clienti a differenziare i loro prodotti e risolvere sfide tecniche complesse grazie alla propria competenza nei prodotti per alimentazione e signal path. Fairchild è raggiungibile sul Web all’indirizzo www.fairchildsemi.com.
Per contattare Fairchild sui prodotti, si prega di visitare il sito: http://www.fairchildsemi.com/cf/sales_contacts/.

Informazioni disponibili anche su Twitter all’indirizzo http://twitter.com/fairchildSemi

Video sulla società e i suoi prodotti, podcast e interviste sono disponibili sul blog all’indirizzo http://www.fairchildsemi.com/engineeringconnections

Informazioni disponibili anche su Facebook all’indirizzo:
http://www.facebook.com/FairchildSemiconductor

No Comments
Comunicati

Virus/Malware circolanti febbraio 2010

A differenza del mese di gennaio, che aveva registrato una crescita del 5% dei Virus/Malware realmente circolanti, per il mese di febbraio il C.R.A.M. (Centro Ricerche della TG Soft) ha registrato una sostanziale stabilità sui Virus/Malware realmente circolanti.

Segnaliamo che tutti i virus/malware realmente circolanti vengono identificati e, in moltissimi casi, anche rimossi da Vir.IT eXplorer LiteInternational FREE Edition– che TG Soft rende liberamente utilizzabile sia in ambito privato sia in ambito aziendale.Vir.IT eXplorer Lite è interoperabile con eventuali altri AV già presenti sul computer senza doverli disinstallare, permette quel controllo incrociato che oggigiorno non è più un vezzo ma una necessità. Vai alla pagina di download http://www.tgsoft.it/italy/download.asp.

Analisi per tipologia/famiglia

Segnaliamo che la tipologia/famiglia dei BHO conquista il podio passando dalla 4° posizione di gennaio alla 3° di questo mese con un’infettività relativa di oltre il 10%. Le altre tipologie/famiglie mantengono la loro posizione relativa con un’infettività relativa sostanzialmente analoga a quella del mese precedente. I TROJAN mantengono la prima posizione con ampio margine rispetto alle altre tipologie. I BHO sono la famiglia di Virus/Malware che hanno avuto l’incremento più significativo passando dal 8,10% ad 10,13% con un’incremento relativo,tra gennaio e febbraio, di oltre il 25%!

Segnaliamo che il glossario sui virus & malware citati è consultaibile dalle pagine del C.R.A.M.(Centro Ricerche Anti Malware della TG Soft).

 

Analisi per singolo virus/malware

L’ analisi per singolo agente patogeno vede nel  il mese di febbraio le prime tre posizioni invariate con Trojan.Win32.Rootkit.ED (1°), il temibile Trojan.Win32.Conficker.AR (2°) e in terza posizione il Trojan.Win32.Agent.BEL.

Il Trojan.Win32.Conficker.ARè stato ribattezzato come il “castigatore” delle reti Lan proprio perché è un virus/malware particolarmente aggressivo che sfrutta per diffondersi le vulnerabilità delle rete locale.

Per liberarsi dell’infezione e per evitare di riprenderla, segnaliamo che è assolutamente necessario procedere all’aggiornamento del proprio sistema operativo con gli ultimi aggiornamenti rilasciati da Microsoft attraverso Windows Update, oltre a fornire l’intera rete di un software antivirus in grado di identificarlo (Vir.IT eXplorer PRO è tra questi). Il virus infatti potrà trovare terreno fertile per re-infettare le macchine anche grazie a chiavette USB infette, se non si dovessero installare gli aggiornamenti di Microsoft che correggono le vulnerabilità che portano alla sua diffusione.

Per difendersi da Conficker il C.R.A.M. ha pubblicato una news ad hoc che sintetizza i sei punti fondamentali per evitare che la propria rete sia abbattuta da CONFICKER alias KIDO  alias DOWNADUP. Leggi la News…

In terza posizione si conferma il Trojan.Win32.Agent.BEL che incrementa la sua diffusione relativa al 2,40% rispetto l’1,84% rispetto il mese di gennaio. Ricordiamo che questo Trojan si sta dimostrando particolarmente resistente infatti è in Top 10 dal luglio 2008.

Fanno ingresso in classifica, in 4° posizione,il Trojan.Win32.Autoit.C  e in 5° posizione il BHO.Alot.A.

Trojan.Win32.MyWebSearch.H  sale dalla 9° posizione di gennaio, alla 8°di questo mese; Rientrano nella Top 10, dopo una “pausa” registrata nel mese di gennaio,  il  BHO.MyWebSearch.P(9°) e il Trojan.Win32.MyWebSearch.K (10°).

Per quanto riguarda la famiglia MyWebSearch , si tratta dei “regalini” installati da software “considerati” gratuiti che per loro utilizzo installano all’insaputa dell’utente queste componenti Adware; comportamento analogo a quello dei Fraudtool, la loro diffusione sfrutta tecniche dell’ingegneria sociale (Social Engineering) per i dettagli su queste tecniche e su come evitare di cadere in questi tranelli potrete approfondire l’argomento leggendo la news pubblicata dal Centro Ricerche della TG Soft. Approfondisci l’argomento…  

In 7° posizione rientra nella Top 10 il Trojan.Win32.Sality.AA che come i virus di “antica memoria” va a infettare i file di tipo eseguibile ed inoltre integra un polimorfismo particolarmente sofisticato. E’ proprio quest’ultima caratteristica che lo rende particolarmente difficile da identificare e rimuovere infatti non tutti gli antivirus sono in grado di identificare correttamente tutte le possibili mutazioni dei file intaccati dal virus e in taluni casi, anche sostituendo i file segnalati come infetti, possono risultare ancora latenti file non identificati dai quali, se eseguiti, può propagarsi nuovamente l’infezione sul computer. Per affrontare queste tipologie di Virus/Malware di elevata complessità la TG Soft mette a disposizione dei suoi client,i licenziatari della suite Vir.IT eXplorer PRO ,l’assistenza tecnica altamente qualificata erogata direttamente dai programmatori del Team di sviluppo. 

Analisi dei virus/malware che si diffondono attraverso le e-mail

Per quanto riguarda i virus/malware che si diffondono come file attach a messaggi di posta elettronica gli  WORM, seppure riducendo la loro diffusione relativa dal  94% al 77%, mantengono la prima posizione. Le altre tipologie/famiglie di virus/malware vedono incrementarsi la loro percentuale di diffusione relativa che risulta ancora mantenersi  di fatto residuale.

Nella classifica di febbraio 2010 l’I-WORM.Kapser.A mantiene la testa della classifica seppure con una leggera flessione della sua diffusione relativa rispetto al mese di gennaio passando da 75% ad un 51% scarso.

Entra in classifica occupando la seconda posizione il Trojan.Win32.Scar.BB con una diffusione relativa del 17%.

Rinconquistano le posizioni più elevate della Top 10le varianti di I-WORM.Netsky:  I-WORM.Netsky.P (3°), I-WORM.Netsky.Z (4°).

Segnaliamo che anche queste tipologie di virus/malware vengono identificate e, in moltissimi casi, anche rimosse da Vir.IT eXplorer Lite International FREE Edition– che TG Soft rende liberamente utilizzabile sia in ambito privato sia in ambito aziendale

 

Le statistiche sono consultabili dal link: Top ten virus Febbraio 2010 

 

Per TG Soft S.a.s.

Dr. Ing. Gianfranco Tonello

No Comments