Archives

Comunicati

Umberto Lebruto: la riqualificazione di Piacenza con FS Sistemi Urbani

A Piacenza, il progetto di riqualificazione che vede protagoniste la società guidata da Umberto Lebruto, FS Sistemi Urbani, e quella capitanata da Gianpiero Strisciuglio, RFI, mira a modernizzare e rendere più sostenibile la città emiliana. Al centro dell’intervento la stazione di Piazzale Marconi e il Polo Logistico di Le Mose.

Umberto Lebruto

La trasformazione di Piacenza grazie alle società guidate da Umberto Lebruto e Gianpiero Strisciuglio

Alcune società del Gruppo Ferrovie dello Stato sono impegnate a Piacenza in un progetto di riqualificazione che renderà la città più moderna, sostenibile e funzionale. Una metamorfosi che partirà dalla stazione ferroviaria di Piazzale Marconi, la quale sarà riorganizzata al fine di aumentarne la sicurezza e l’accessibilità, e dal Polo Logistico di Le Mose, con il trasferimento e il conseguente efficientamento dello scalo merci, per poi estendersi anche alle aree non più necessarie all’attività ferroviaria. A dare il via ufficiale alle operazioni è stata la firma del nuovo Protocollo d’intesa per la rigenerazione urbana e la creazione di un Hub Intermodale a Piacenza, siglato lo scorso 19 luglio alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, dell’Amministratore Delegato e Direttore Generale di FS Sistemi Urbani Umberto Lebruto, e dell’Amministratore Delegato di Rete Ferroviaria Italiana Gianpiero Strisciuglio. Pure la Regione Emilia-Romagna, rappresentata dall’Assessore Vincenzo Colla, e la Sindaca del Comune di Piacenza Katia Tarasconi hanno apposto la propria firma.

Il progetto coordinato dalla società guidata da Umberto Lebruto: i dettagli

Tra gli interventi primari del progetto c’è la riqualificazione della stazione ferroviaria di Piazzale Marconi che vedrà rinnovati sia l’edificio viaggiatori che i sottopassi, oltre ad altre aree della stazione dove verranno creati nuovi servizi per la comunità. Affidata a RFI, la progettazione del nuovo scalo merci punterà ad integrare il Polo Logistico di Le Mose con l’infrastruttura ferroviaria esistente. Servizi pubblici e infrastrutture di mobilità sorgeranno invece nelle zone non più interessate dalle attività ferroviarie, come i binari della stazione attualmente adibiti al trasporto merci che saranno smantellati a seguito del trasferimento delle attività logistiche a Le Mose. Il Protocollo prevede inoltre la cessione anticipata di alcune aree che diventeranno parte integrante della strategia del Contratto di Fiume, un progetto per valorizzare i territori lungo il Po’. Il coordinamento delle operazioni è affidato alla società del Gruppo FS guidata da Umberto Lebruto, FS Sistemi Urbani, che ha l’incarico di sviluppare un masterplan volto a sostenere lo sviluppo dell’intermodalità e la riqualificazione delle aree ferroviarie. La società si occuperà anche della valutazione delle aree necessarie per la costruzione del nuovo Hub del Ferro.

No Comments
Comunicati

Umberto Lebruto: siglata l’intesa per il rinnovamento urbano di Catania

Umberto Lebruto, Amministratore Delegato e Direttore Generale di FS Sistemi Urbani, ha siglato un importante protocollo d’intesa con il Comune di Catania e Rete Ferroviaria Italiana. L’accordo mira a potenziare le infrastrutture e a rigenerare le aree urbane dismesse, promuovendo lo sviluppo sostenibile e migliorando l’efficienza dei trasporti nella città.

Umberto Lebruto alla stipula dell'accordo

Umberto Lebruto: firmato l’accordo per la rigenerazione di Catania

Il protocollo firmato anche da Umberto Lebruto ha come obiettivo il potenziamento infrastrutturale e la rigenerazione urbana delle aree dismesse o in via di dismissione nel territorio etneo. L’accordo prevede l’istituzione di una cabina di regia e di un tavolo tecnico per definire strategie e interventi mirati. Le parti coinvolte lavoreranno insieme per promuovere l’efficientamento dei trasporti ferroviari e stradali, migliorare l’integrazione modale e ricucire gli spazi urbani. Le parti coinvolte puntano a rendere nuovamente attrattive le aree ex industriali, come gli ex scali merci e le ex officine ferroviarie, attraverso l’inserimento di nuovi servizi sia pubblici che privati.

L’impegno di Umberto Lebruto per lo sviluppo infrastrutturale

Durante la cerimonia di firma, il Gruppo FS ha sottolineato l’importanza della collaborazione con le amministrazioni locali per realizzare opere infrastrutturali integrate. “La firma del protocollo d’intesa con il Comune di Catania è un chiaro esempio di come il Gruppo intende progettare e realizzare opere infrastrutturali integrate che siano prima di tutto condivise con i territori e che producano valore e benefici alle comunità interessate”. “Quest’intesa è l’inizio di un percorso che ha l’obiettivo di fornire ai cittadini servizi di mobilità connessi e intermodali e riqualificare spazi urbani a oggi non utilizzati rendendoli attrattivi e centri di servizi e utili funzioni”. L’accordo rappresenta un passo significativo verso la trasformazione di Catania, con particolare attenzione al miglioramento del sistema dei trasporti e alla riqualificazione di aree strategiche. Grazie all’impegno di Umberto Lebruto e delle società del Gruppo FS, la città potrà beneficiare di corridoi di mobilità su ferro, sia a livello regionale che internazionale, connettendo la Sicilia al continente europeo. Questo intervento assume ulteriore importanza in vista del futuro Ponte sullo Stretto, che renderà ancora più cruciale l’efficienza delle infrastrutture siciliane.

No Comments
Comunicati

Umberto Lebruto: FS Sistemi Urbani in prima linea nella riqualificazione della Capitale

In vista del Giubileo del 2025, il Gruppo FS sta portando avanti un ambizioso progetto di riqualificazione di piazza dei Cinquecento, volto a trasformare l’area in un hub di mobilità moderna. A illustrarne i dettagli è Umberto Lebruto, Amministratore Delegato e Direttore Generale di FS Sistemi Urbani, in occasione della recente visita istituzionale del Ministro Salvini.

Umberto Lebruto

Umberto Lebruto: una piazza dei Cinquecento più accessibile e integrata

Proseguono anche nel mese di ottobre i lavori di riqualificazione di piazza dei Cinquecento, presso la stazione di Roma Termini. L’obiettivo: trasformare l’area in un hub di mobilità efficiente e moderno in vista del Giubileo del 2025. Un progetto strategico per l’evento, tanto che proprio poche settimane fa il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha fatto visita al cantiere. Con lui anche Umberto Lebruto, Amministratore Delegato e Direttore Generale di FS Sistemi Urbani, e diversi rappresentanti istituzionali e dirigenti di società coinvolte nel progetto. FS Sistemi Urbani ricopre un ruolo centrale: alla è affidata infatti la supervisione delle attività di rinnovamento urbano e della mobilità attorno a quella che è considerata da sempre la stazione più importante della Capitale. Nel corso della visita, Umberto Lebruto ha ribadito che il progetto migliorerà l’accessibilità di piazza dei Cinquecento, oltre a garantire una migliore integrazione con il sistema di trasporto pubblico della città, ossia treni, autobus e taxi. Il piano prevede la creazione di uno spazio più sicuro e accogliente, promuovendo percorsi pedonali e ciclabili, insieme all’ottimizzazione dei terminal bus e delle aree taxi.

Umberto Lebruto: i progetti del Gruppo FS per la Capitale

L’importo totale del finanziamento per questa riqualificazione ammonta a 30 milioni di euro, con un contributo di 18 milioni da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. La conclusione della prima fase è prevista entro dicembre 2024, in preparazione all’afflusso di pellegrini atteso per il Giubileo, mentre la fase finale è programmata per il 31 dicembre 2026. L’intervento di piazza dei Cinquecento rientra nel quadro più ampio delle attività del Gruppo FS per la Capitale, ha poi ricordato Umberto Lebruto. La modernizzazione del nodo ferroviario di Tiburtina e la valorizzazione del parco dell’Appia Antica sono un esempio. Si tratta di interventi, ha spiegato, parte di una visione integrata che punta a migliorare la connettività della città, non solo attraverso i trasporti su rotaia, ma anche con soluzioni più green e sostenibili. Uno dei progetti più ambiziosi riguarda sicuramente il completamento dell’anello ferroviario di Roma, che contribuirà a collegare l’alta velocità con le linee locali e le tratte verso l’aeroporto di Fiumicino. In vista del Giubileo del 2025, altre stazioni della Capitale saranno oggetto di lavori di ammodernamento, tra cui Roma Termini, Fiumicino Aeroporto, Roma San Pietro, Roma Tuscolana, Roma Aurelia, Torricola e Roma Trastevere. Prevista anche la realizzazione di nuove stazioni.

No Comments
Comunicati

Umberto Lebruto: rigenerazione urbana a Piacenza con FS Sistemi Urbani

Umberto Lebruto, Amministratore Delegato e Direttore Generale di FS Sistemi Urbani, riveste un ruolo centrale in un importante progetto di rigenerazione urbana a Piacenza. La firma del Protocollo d’intesa con RFI e le istituzioni locali mira a trasformare la stazione ferroviaria e l’area logistica di Le Mose in un Hub Intermodale strategico.

Umberto Lebruto

Umberto Lebruto: ruolo centrale nella rigenerazione urbana di Piacenza

Piacenza è pronta a vivere una profonda trasformazione grazie al nuovo Protocollo d’intesa per la rigenerazione urbana e la creazione di un Hub Intermodale del Ferro nella zona della stazione ferroviaria e del Polo Logistico Le Mose. In questo contesto dinamico, la società guidata da Umberto Lebruto sarà parte attiva e determinante nella riqualificazione delle aree ferroviarie e nell’interconnessione con i trasporti urbani e intermodali. Il protocollo, firmato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Rete Ferroviaria Italiana (RFI), FS Sistemi Urbani, Regione Emilia-Romagna e il Comune di Piacenza, prevede il restyling della stazione ferroviaria di Piazzale Marconi e la creazione di nuovi spazi dedicati ai cittadini, pendolari e turisti. RFI, capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, invece guiderà la riqualificazione della stazione e il restyling degli spazi pubblici, tra cui due sottopassi esistenti e l’accessibilità ferroviaria. Parallelamente, sarà progettato un nuovo scalo merci al servizio del Polo Logistico Le Mose, un’opera fondamentale per l’integrazione con l’infrastruttura logistica della zona.

Umberto Lebruto: il masterplan per un Hub Intermodale a Piacenza

Sotto la guida di Umberto Lebruto, FS Sistemi Urbani si occuperà anche di sviluppare un masterplan per la creazione di un Hub Intermodale, favorendo l’integrazione tra trasporti ferroviari e urbani. Questo progetto punta a valorizzare le aree ferroviarie dismesse, ricucendo il tessuto urbano e offrendo nuovi servizi pubblici alla cittadinanza. L’obiettivo finale è creare una città più efficiente e sostenibile, capace di rispondere alle nuove sfide della mobilità e della logistica. Il progetto non si limita alla rigenerazione della stazione ferroviaria, ma prevede anche la valorizzazione delle aree di via Nino Bixio e il rilancio delle attività logistiche nell’area Le Mose. Grazie alla cessione anticipata delle aree non più funzionali al servizio ferroviario, queste zone saranno destinate a nuove funzioni urbane, in linea con la strategia del Contratto di Fiume che l’amministrazione comunale sta portando avanti.

No Comments
Comunicati

Umberto Lebruto: nuovo accordo tra RFI, FS Sistemi Urbani e il Comune per il rilancio di Catania

Attraverso un passo significativo verso il miglioramento delle infrastrutture e la rigenerazione urbana, il Comune di Catania ha firmato un Protocollo d’Intesa con Rete Ferroviaria Italiana (RFI) e FS Sistemi Urbani, di cui Umberto Lebruto è Amministratore Delegato. L’accordo mira a potenziare le infrastrutture e a rigenerare le aree dismesse o in fase di dismissione di proprietà del Gruppo FS nella città siciliana.

Umberto Lebruto sottoscrive Protocollo d’Intesa a Catania

Protocollo d’Intesa firmato con la partecipazione di Umberto Lebruto

La firma del protocollo è avvenuta alla presenza di figure chiave, tra cui Enrico Trantino, Sindaco di Catania, Dario Lo Bosco, Presidente di RFI, Umberto Lebruto, Amministratore Delegato e Direttore Generale di FS Sistemi Urbani, Luigi Ferraris, Amministratore Delegato del Gruppo FS, e Paolo La Greca, Vicesindaco con deleghe all’Urbanistica, Mobilità e Rapporti con l’Università. La firma del Protocollo d’Intesa con il Comune di Catania, ha fatto sapere l’Amministratore Delegato del Gruppo FS, rappresenta un esempio significativo di come Ferrovie dello Stato Italiane sia impegnata a progettare e realizzare opere infrastrutturali integrate, condivise con i territori e capaci di generare valore e benefici per la comunità. La recente intesa segna l’inizio di un percorso mirato a fornire ai cittadini servizi di mobilità connessi e intermodali, oltre a riqualificare spazi urbani attualmente non utilizzati, rendendoli attrattivi e trasformandoli in centri di servizi e funzioni utili. Il Sindaco di Catania ha spiegato che la realizzazione delle opere ferroviarie permetterà alla città di usufruire di corridoi di mobilità su ferro a livello regionale, nazionale e internazionale, facilitando così la connessione della Sicilia con il continente europeo. Tali interventi restituiranno a Catania il rapporto con il mare, che era stato negato per oltre 160 anni da una cintura ferroviaria, ostacolando il benessere collettivo dei cittadini dell’area metropolitana etnea.

Umberto Lebruto: interventi integrati per la rigenerazione delle aree urbane

Il protocollo si pone come un catalizzatore per una serie di interventi che mirano non solo al miglioramento delle infrastrutture di trasporto, ma anche alla rigenerazione urbana delle aree dismesse. L’obiettivo è creare un sistema di mobilità integrato e intermodale che faciliti gli spostamenti e migliori la qualità della vita dei cittadini. La trasformazione delle aree dismesse in centri di servizi e funzioni utili rappresenta inoltre un’opportunità per rivitalizzare il tessuto urbano, creando nuovi spazi pubblici e privati che favoriranno l’attrattività e lo sviluppo economico della città. L’accordo prevede l’istituzione di una Cabina di Regia e di un Tavolo Tecnico, con l’obiettivo di delineare e sviluppare una strategia coerente per gli interventi previsti. Il Comune di Catania, Gruppo FS, RFI e FS Sistemi Urbani, la società guidata da Umberto Lebruto collaboreranno per promuovere interventi di efficientamento del sistema dei trasporti ferroviari e stradali, migliorando l’integrazione modale e ricucendo gli spazi urbani della città. Tra le aree di intervento rientrano gli ex scali merci e le ex officine ferroviarie, con l’intento di inserirvi nuovi servizi pubblici e privati che possano potenziare l’attrattività complessiva delle zone coinvolte.

No Comments
Comunicati

Umberto Lebruto presenta FS PARK: un nuovo standard per la sosta e la mobilità

Gruppo FS si propone come pioniere di una rivoluzione verde attraverso il lancio di FS PARK, il nuovo brand che segna una svolta decisiva nella gestione della sosta urbana e nella concezione stessa di mobilità. Il commento del Presidente Umberto Lebruto.

Umberto Lebruto

Umberto Lebruto: trasformare i parcheggi in hub multimodali

Ereditando l’esperienza trentennale di Metropark, FS PARK non si limita a un semplice cambio di nome, ma inaugura una nuova era nel settore della mobilità, ponendo le basi per servizi sempre più inclusivi, intermodali, sostenibili e digitalizzati. Come evidenziato dal Presidente Umberto Lebruto, l’evento di presentazione del brand ha sottolineato non solo l’importanza storica di questa transizione, ma anche l’ambizione di migliorare concretamente la qualità del viaggio di ogni individuo. “Invitiamo le persone a prendere la propria auto per arrivare in stazione e parcheggiarla per poi incarrozzarsi con il treno”, ha commentato. La visione di FS PARK supera il concetto tradizionale di parcheggio come mera area di sosta, trasformandolo in un vero e proprio hub multimodale. Questo cambio di paradigma mira a facilitare una transizione fluida tra i diversi mezzi di trasporto, incentivando l’uso del treno e contribuendo in modo significativo alla riduzione delle emissioni di CO2.

Umberto Lebruto: parcheggi smart, sostenibili e integrati nell’ecosistema urbano

Il futuro dei parcheggi, secondo FS PARK, sarà caratterizzato da un approccio smart, con un impegno notevole verso l’innovazione e la tecnologia. L’obiettivo, ha chiarito Umberto Lebruto, è quello di creare spazi che non solo offrano tutti i servizi essenziali, ma che siano anche in grado di integrarsi perfettamente con l’ambiente circostante, contribuendo attivamente al recupero di CO2 e promuovendo pratiche di mobilità verde. Con l’ambizione di estendere il proprio portfolio fino a 250 parcheggi, FS PARK si impegna a rendere la mobilità più accessibile e inclusiva, in linea con le previsioni del Piano Industriale del Gruppo FS. Questo sforzo non solo migliorerà l’esperienza di viaggio per l’utente finale, ma rappresenterà anche un passo significativo verso la realizzazione di città più sostenibili e meno congestionate dal traffico.

No Comments
Comunicati

Umberto Lebruto e la visione del Gruppo FS: sostenibilità e digitalizzazione nel settore ferroviario

Al termine dell’Expo Ferroviaria 2023 di Milano, Ferrovie dello Stato Italiane ha delineato la sua visione per un futuro del trasporto più sostenibile e innovativo. Durante un panel di chiusura ricco di spunti, gli Amministratori Delegati dei diversi poli di business del Gruppo, tra cui Umberto Lebruto, hanno condiviso impegni e progetti che pongono FS in prima linea nella transizione ecologica e digitale del settore ferroviario.

Umberto Lebruto a Expo Ferroviaria 2023

Umberto Lebruto presente al panel organizzato dal Gruppo FS

La Presidente del Gruppo FS Nicoletta Giadrossi ha aperto l’evento, al quale ha preso parte anche l’AD Umberto Lebruto, sottolineando l’importanza dell’innovazione e della collaborazione con i partner per realizzare progetti trasformativi. Tra le iniziative principali, spicca il progetto di decarbonizzazione che prevede l’autoproduzione di 2,6 TWh di energia fotovoltaica, utilizzando aree dismesse per la collocazione degli impianti. Un’altra iniziativa ambiziosa mira a sfruttare l’estesa rete ferroviaria di FS per garantire connettività Internet nelle aree rurali, combattendo il digital divide e promuovendo l’accesso equo alle risorse digitali. Anche l’Amministratore Delegato di Rete Ferroviaria Italiana ha evidenziato l’impegno di FS verso infrastrutture più sicure, resilienti e sostenibili. Le nuove costruzioni e gli ammodernamenti mirano a resistere ai cambiamenti climatici e ai rischi di cybersecurity, con un focus crescente sulle infrastrutture digitali.

Umberto Lebruto: rigenerazione urbana e recupero delle aree ferroviarie

L’importanza del treno come mezzo di trasporto sostenibile nel corso del tempo è stata confermata da Trenitalia, che si impegna a potenziare e mantenere questa caratteristica. Il Gruppo ha avviato diverse iniziative volte a ridurre il consumo di gas e l’impiego della plastica nei propri impianti, con l’obiettivo di ottenere un risparmio energetico significativo e ridurre l’impatto ambientale. Sul fronte del trasporto merci, l’AD di Mercitalia Logistics, ha condiviso l’obiettivo ambizioso di raddoppiare il volume di merci trasportate su ferro entro il 2030, per poi raggiungere il 50% entro il 2050. Investimenti significativi sono previsti per l’ammodernamento dei mezzi, l’acquisto di locomotive elettriche e lo sviluppo dei terminali. L’Amministratore Delegato di Fs Sistemi Urbani Umberto Lebruto ha infine commentato il forte impegno verso la rigenerazione urbana: il Gruppo, ha dichiarato il manager, “mette a disposizione delle città le aree non più utilizzate dal punto di vista ferroviario, che vengono così rigenerate per ricucire quella frattura urbana storica rappresentata dalla ferrovia”.

No Comments
Comunicati

Umberto Lebruto presenta la mission di FS Sistemi Urbani al Festival delle Città

Umberto Lebruto, AD di FS Sistemi Urbani, è intervenuto nel panel “La Bellezza, per l’Italia” nell’ambito del Festival delle Città, presentando i progetti di rigenerazione urbana del Gruppo FS ed enfatizzandone la funzione sociale.

Umberto Lebruto (FS Sistemi Urbani)

Umberto Lebruto (FS Sistemi Urbani) al Festival delle Città

Fornire alla comunità nuovi luoghi di aggregazione sicuri, inclusivi, belli e sostenibili, a partire dalla rigenerazione di  scali ferroviari ormai in disuso: questa è la mission di FS Sistemi Urbani, società capofila del Polo Urbano del Gruppo FS guidata da Umberto Lebruto. Un obiettivo di cui il manager ha parlato ampiamente nel corso del Festival delle Città, evento giunto ormai alla sua quinta edizione che funge da punto di incontro per rappresentanti del Governo, degli Enti Locali e Sindaci. Nel corso del panel “La Bellezza, per l’Italia”, Umberto Lebruto ha rimarcato come ogni angolo delle città italiane possa diventare uno spazio di incontro, sicurezza e benessere collettivo.

I progetti di FS Sistemi Urbani illustrati da Umberto Lebruto

Nel corso dell’evento, l’AD di FS Sistemi Urbani Umberto Lebruto ha offerto una panoramica dei progetti che il FS Sistemi Urbani ha recentemente messo in atto al fine di restituire alle comunità gli spazi cittadini, evidenziando i successi e i vantaggi per la collettività che derivano da tali operazioni. Un esempio è costituito dall’ex Scalo Farini di Milano, in cui ora sorgono ristoranti, bar e spazi di co-working, e non solo. Lo Scalo Farini ospita anche eventi culturali quali la mostra immersiva Van Gogh Experience, e legati alla moda, tra cui la sfilata Levi’s per la Settimana della Moda.

Un altro progetto di rilievo è quello legato alla riqualificazione dell’area Bologna Ravone-Prati sotto il nome di DUMBO, che ha regalato alla comunità uffici, bar e aree di studio pubbliche, partecipando anche al concorso internazionale “Reinventing Cities”. Umberto Lebruto ha sottolineato come queste operazioni di riqualificazione urbana siano state accompagnate da numerosi eventi aperti al grande pubblico, a sottolineare la natura sociale e collettiva dell’azione di FS Sistemi Urbani.

No Comments
Comunicati

Umberto Lebruto illustra a Torino il ruolo chiave di FS Sistemi Urbani nello sviluppo delle città

Il CEO di FS Sistemi Urbani, Umberto Lebruto, tra i partecipanti al tavolo di Torino in cui si è discusso dello sviluppo infrastrutturale del Paese, per sottolineare il ruolo chiave del Polo Urbano del Gruppo FS nella rigenerazione delle città italiane.

Umberto Lebruto

Umberto Lebruto tra gli ospiti del tavolo di Torino

Lo scorso ottobre si è tenuto a Torino il tavolo “Per lo sviluppo (opere pubbliche, logistica, porti, aeroporti, digitalizzazione, innovazione tecnologica e ricerca)”, nel corso del quale sono state presentate le infrastrutture come mezzo per lo sviluppo e la crescita sociale delle città. Tra i presenti all’evento c’era anche Umberto Lebruto, Amministratore Delegato di FS Sistemi Urbani, società capofila del Polo Urbano del Gruppo FS. Durante il tavolo che si è tenuto all’interno dell’Archivio Storico di Torino, il CEO di FS Sistemi Urbani ha sottolineato il ruolo centrale che sta avendo il Polo Urbano nel progetto di rigenerazione urbana messo in atto dal Gruppo FS per trasformare i centri urbani in città sempre più sostenibili e a misura d’uomo.

Umberto Lebruto: i nodi urbani sono destinati a diventare il centro nevralgico dell’economia

Chiaro protagonista nello sviluppo del Paese, Gruppo FS sta portando a compimento una lunga serie di progetti che vanno dalla mobilità alla logistica, dall’energia alla sostenibilità, dall’innovazione alle reti della conoscenza e a quelle della ricerca. In tale contesto, il Polo Urbano si sta occupando di valorizzare le aree non più funzionali all’esercizio ferroviario per poterle così restituire ai cittadini sotto forma di nuovi luoghi di aggregazione. “I nodi urbani – ha affermato Umberto Lebrutosono destinati a diventare sempre di più il centro nevralgico dell’economia, oltre che dell’ecosistema della mobilità a livello locale. Di conseguenza è nelle città che si gioca la partita della sostenibilità”.

No Comments
Comunicati

Umberto Lebruto: aree residenziali e verde al posto degli scali Milano Farini e San Cristoforo

Umberto Lebruto, AD di FS Sistemi Urbani, ha presentato lo scorso aprile il progetto di rigenerazione urbana degli ex scali ferroviari Milano Farini e Milano San Cristoforo: al loro posto sorgeranno social housing, servizi pubblici e tanti spazi verdi.

Umberto Lebruto

Umberto Lebruto: il progetto che farà rinascere la città

Gli ex scali Milano Farini e Milano San Cristoforo sono coinvolti nel progetto di rigenerazione portato avanti con impegno da FS Sistemi Urbani, società capofila del Polo Urbano del Gruppo FS Italiane. Presentato dall’AD di FS Sistemi Urbani Umberto Lebruto nell’ambito dell’evento tenutosi lo scorso aprile e intitolato “Dagli scali, la nuova città. Sei anni dopo”, il progetto vedrà trasformare radicalmente l’area di circa 45 ettari al momento occupata dalle stazioni dismesse. Al loro posto sorgeranno servizi di innovazione per attività artigianali e manifatturiere, servizi pubblici, un’area residenziale e un parco di oltre 25 ettari. “Un obiettivo importante che persegue Regione Lombardia unitamente a FS Sistemi Urbani e Comune di Milano da tempo”, ha sottolineato l’Assessore alle Infrastrutture e Opere Pubbliche.

Umberto Lebruto: più del 65% dell’area diventerà uno spazio verde

L’intervento agli scali di Milano Farini e Milano San Cristoforo è parte di un progetto più ampio, che coinvolge ben sette scali ferroviari del Gruppo FS e rappresenta il piano di rigenerazione urbana relativo a Milano più grande degli ultimi anni. Un’iniziativa complessa che ha richiesto tempistiche molto lunghe. “Abbiamo iniziato ad unirci in questo processo sin dal 2006 e, nel 2017, abbiamo raggiunto un accordo molto equilibrato fra Regione, Comune e Ferrovie – ha spiegato Umberto LebrutoIn questi sei anni abbiamo iniziato a rendere fruibili alla città gli spazi abbandonati da tanti anni e non più utilizzati per la circolazione dei treni”. L’AD di FS Sistemi Urbani ha sottolineato poi come la presenza dei binari abbia raffigurato “una frattura storica” per il quartiere che presto sarà ricucita. Più del 64% dell’area sarà destinata a piazze ed aree verdi, con un parco che collegherà Porta Garibaldi con Bovisa. Un 20-25% sarà invece destinato al social housing.

No Comments
Comunicati

Trastevere, siglato accordo tra Gruppo FS e Roma Capitle. Umberto Lebruto: si apre una nuova stagione

Umberto Lebruto, AD di FS Sistemi Urbani, commenta l’avvenuto accordo tra Gruppo FS e Comune di Roma per procedere con la riqualificazione dell’area della stazione ferroviaria di Roma Trastevere.

Umberto Lebruto

Umberto Lebruto sull’accordo con Roma Capitale: Trastevere sarà un punto focale

È stato firmato il protocollo d’intesa tra Comune di Roma e Gruppo FS relativo agli interventi previsti nell’area comprendente le aree della stazione di Trastevere. Definiti gli obiettivi comuni e le funzioni da realizzare, si potrà procedere con la riqualificazione dell’area che si trasformerà in un nodo trasportistico e in un polo di attrazione dei servizi. L’AD di FS Sistemi Urbani Umberto Lebruto ha sottolineato che Trastevere sarà ancora di più un “punto focale per Roma”. La stazione, situata al centro di quattro quadranti storici della Capitale, diverrà dunque un importante nodo, grazie a questo “grande accordo”, come definito dall’AD di FS Sistemi Urbani.

Umberto Lebruto: nuova stagione per la zona storica di Roma

Trastevere, ha sottolineato Umberto Lebruto, “è inserita in quattro quadranti di città storici che da sempre sono stati separati per la presenza della infrastrutture ferroviarie”, ovvero le linee per Fiumicino, Ostiense e la Tirrenica, le quali hanno diviso “il quartiere dove il punto focale è proprio la stazione di Trastevere”. Adesso, con questo protocollo, si potrà finalmente “trasformare quella barriera in una porta girevole” e i quattro quadranti “saranno ricuciti e rigenerati”. Nella prima fase è previsto lo sfondamento dei sottopassi, che saranno riqualificati e allungati, così da unire le due parti della città. È in questo modo che, come evidenziato da Umberto Lebruto, la parte Nord e la parte Sud iniziano a “ricucirsi e vivere una nuova stagione”.

No Comments