Archives

Comunicati

Nuove opportunità imprenditoriali e di lavoro attraverso il sostegno e lo sviluppo di imprese turistiche, commerciali ed artigiane locali

Pubblicati due nuovi bandi per la concessione di contributi per la formazione degli operatori economici ed il sostegno per la creazione e lo sviluppo di micro-imprese artigiane, commerciali e turistiche al fine di valorizzare il territorio e le tipicità locali.

Bandi I

Finalità

Gli obbiettivi della misura che si intendono perseguire con le iniziative formative/informative sono:

– sviluppo di competenze e capacità imprenditoriali per favorire la diversificazione delle attività agricole attraverso la riconversione delle attività tradizionali e l’avvio di nuove iniziative, con particolare risalto allo sviluppo delle fattorie polifunzionali (sociali, didattiche, ecc.) e agrituristiche;

– sviluppo di conoscenze e competenze degli operatori presenti nelle aree rurali relativamente alla tematiche del turismo sostenibile, delle energie rinnovabili, della qualità dei prodotti locali, della valorizzazione del paesaggio e delle attività economiche di tipo ricreativo-culturale e sociale legate a pratiche tradizionali, anche per favorire la nascita e/o lo sviluppo di imprese orientate ai servizi ambientali e alla tutela del territorio;

– sviluppo di conoscenze e competenze degli operatori economici presenti nelle aree rurali in funzione dello sviluppo del turismo rurale nelle sue diverse componenti: culturali, storiche, enogastronomiche, ambientali, itinerari, ecc.;

– sviluppo e consolidamento di capacità e abilità imprenditoriali e gestionali per la creazione di piccole imprese connesse alle attività rurali, alla valorizzazione di prodotti del territorio, ai servizi locali, anche attraverso la diffusione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione;

Beneficiari

Potranno presentare domanda di aiuto gli Enti di formazione professionale accreditati, sia pubblici che privati, in possesso dei seguenti requisiti:

– esperienza documentata in attività di formazione sulle tematiche di riferimento del bando;

– possesso della certificazione di qualità in base alla norma UNI EN ISO 9001, settore EA 37, in corso di validità;

Potranno usufruire delle attività di formazione tutti i soggetti afferenti al sistema turistico/agrituristico, agroalimentare e commerciale, e della piccola ristorazione:

a) imprenditori agricoli e/o membri della famiglia agricola e/o operatori economici;

b) personale dipendente delle aziende;

c) disoccupati o inoccupati che abbiano compiuto il 18° anno di età, siano residenti in uno dei comuni di riferimento del bando.

I beneficiari ed i destinatari del progetto devono avere sede legale od essere residenti in uno dei comuni di riferimento del bando.

Spese ammissibili

Saranno ritenuti ammissibili i costi per l’attivazione di corsi di formazione volti a qualificare e riqualificare il capitale umano sui seguenti temi:

– diversificazione delle attività agricole e dell’economia rurale;

– turismo e attrattività dei territori rurali;

– commercializzazione dei prodotti locali inclusa la piccola ristorazione;

– artigianato tipico e tradizionale.

Entità del contributo concedibile

L’attuale disponibilità finanziaria stanziata per l’attuazione della misura ammonta ad € 110.000,00, ripartita tra i vari corsi tenendo conto di un costo per allievo pari a circa 8,00 € ad ora.

Bando

La Misura è orientata alla creazione di nuove opportunità imprenditoriali e di lavoro attraverso il sostegno e lo sviluppo di imprese turistiche, commerciali ed artigiane al fine di promuovere i prodotti ed i servizi tipici del luogo di riferimento del bando.

Finalità

La misura sarà attuata attraverso due azioni:

· Azione 1:

Attraverso tale azione saranno concessi contributi alle imprese artigiane locali che utilizzino nel processo di produzione materia prima agricola per ottenere prodotti “non agricoli” (es. dolci, ceramiche artistiche, tessitura, ricamo, ferro battuto, vimini, lavorazione del legno, lavorazione della pietra) e che incorporano al loro interno caratteristiche tipiche del territorio.

· Azione 2:

La seconda azione sosterrà le attività commerciali di prodotti e di servizi e le attività nel settore del turismo rurale, strettamente connessi alla promozione del territorio e dei prodotti artigianali tipici, biologici e di qualità certificata.

Beneficiari

Potranno presentare domanda di aiuto le Microimprese, esistenti, nella forma individuale, societaria o cooperativa, o di nuova costituzione con sede legale all’interno del territorio di riferimento del bando.

Spese ammissibili

Saranno ammessi a contributo le spese riferita a:

1. investimenti strutturali;

2. acquisto di attrezzature;

3. investimenti immateriali;

4. spese di gestione per l’avvio dell’impresa (solo nel caso della creazione di microimprese).

Entità del contributo concedibile

I beneficiari della misura potranno godere di un contributo a fondo perduto pari al 50% della spesa totale ammessa pari ad € 42.000,00.

Per informazioni contattare:

Sportello Attività Produttive S.r.l.
Via Ponte Nuovo – 87011 Cassano All’Ionio (CS) 
Tel./fax: 0981-782236
E-mail: [email protected] 
Sito: www.sportelloattivitaproduttive.it

No Comments
Comunicati

Vacanza rurale in Romania? Da oggi si può! Nasce laPensiuni.ro

Agriturismo.it, sito leader del settore in Italia, lancia laPensiuni.ro: il portale con le strutture migliori, selezionate e verificate dallo staff, per la vacanza rurale in Romania.

 

 

 

 

 

 

Perché in Romania?

L’andamento del turismo in Romania sta registrando segnali positivi e confortanti: secondo l’Istituto Nazionale di Statistica (INS) infatti, il numero dei turisti che hanno soggiornato almeno una notte in Romania in aprile 2011 è cresciuto del 5,1% rispetto ad aprile dello scorso anno.

laPensiuni.ro nasce per valorizzare la ruralità della Romania: una terra dove l’agriturismo si inserisce perfettamente, grazie alla natura incontaminata e ai villaggi ricchi di tradizioni, sagre, buon cibo e buon vino. Tutto il territorio inoltre vanta importanti centri culturali, bellezze architettoniche e naturalistiche come l’affascinante Transilvania, dove sorge il famosissimo castello di Dracula, o la più grande zona umida d’Europa dove sfocia il Danubio.

Il progetto

Con già più di mille aziende iscritte, laPensiuni.ro, segue la stessa filosofia di Agriturismo.it: offre cioè un servizio di qualità dando una risposta adeguata ai bisogni e ai desideri degli utenti, con particolare cura alla trasparenza tra la presentazione delle singole strutture e la realtà. Per mantenere questo standard qualitativo inoltre laPensiuni.ro ascolta il parere degli utenti e si basa anche sulle recensioni degli ospiti per valutare le strutture.

Tutte le aziende del portale sono selezionate accuratamente dal team e offrono una vera vacanza nella natura, un rifugio fuori città e lontano dall’inquinamento.
Lo staff lavora costantemente per migliorare il sito e rendere la ricerca più semplice ed intuitiva. laPensiuni.ro è anche su facebook (http://www.facebook.com/laPensiuni) e l’applicazione iPhone del sito è in sviluppo (http://www.lapensiuni.ro/ro/iphone/presentation).

No Comments