Archives

Comunicati

Requiem di Mozart per il Giappone dal Vaticano – 11 marzo 2014

Martedì 11 marzo lo straordinario concerto presso la Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura in suffragio delle vittime dello tsunami e dei terremoti in Giappone e in Italia. Ore 20, ingresso libero.

 

Roma. Martedì 11 marzo, in occasione del terzo anniversario del devastante terremoto che colpì il Giappone Orientale, torna il Requiem di Mozart per il Giappone dal Vaticano, che lo scorso anno ha emozionato un pubblico di più di duemila persone nella maestosa Basilica di San Paolo fuori le Mura.

Patrocinato dall’Ambasciata del Giappone presso la Santa Sede, il Requiem è un intenso momento artistico che vuole rendere omaggio alle vittime dello tsunami e dei terremoti in Giappone e in Italia, in un dialogo interreligioso sublimato dalla leggiadra potenza della musica.

Ad eseguire il Requiem K 626 sarà ancora una volta l’Orchestra Sinfonica Gioacchino Rossini di Pesaro, diretta dal M° Daniele Agiman, con il Coro San Carlo di Pesaro e i solisti Masahiro Shimba, tenore, Airi Nakano, soprano, Evghenia Dundekova, mezzo soprano, Massimilano Damato, basso.

La serata vedrà la partecipazione straordinaria di Romano Pucci, già primo flauto dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, e Satoko Suzuki, primo violoncello dell’Orchestra Imperiale. Si esibirà inoltre la giovane violinista Saori Takahashi, una studentessa proveniente dalle zone colpite dallo tsunami.
Il concerto si terrà martedì 11 marzo 2014 alle ore 20 presso la Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura. Ingresso libero.

 

L’evento è organizzato dal Comitato Esecutivo Giapponese, Presidente Tesuo Otani, Vice Presidente Tamamatsu Kuwata e Nippon Genki Project Masaharu Moriya in collaborazione con Foundation of Global Life Learning Center, Digital Records, Edizioni Musicali Wicky (Milano), Incontri Mediterranei, Dogs Inc, Emmenta Create Co. Japan.

 

 

 

 

 

 

 

Incontri Mediterranei - Ufficio Stampa
Valentina Petrucci
0761 402893 - 328 2464626
[email protected]
www.cittadiorte.it

 

 

 

 

 

 

No Comments
Comunicati

Requiem di Mozart per il Giappone dal Vaticano

Lunedì 11 marzo il grandioso concerto presso la Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura in suffragio delle vittime dello tsunami e dei terremoti in Giappone e in Italia. Ore 21, ingresso libero.

Roma. Lunedì 11 marzo alle ore 21 la splendida Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura, patrimonio dell’umanità dell’Unesco, farà da cornice ad un evento di particolare prestigio e straordinarietà, il Requiem di Mozart per il Giappone dal Vaticano – patrocinato dall’Ambasciata del Giappone presso la Santa Sede, dall’Ambasciata Cubana in Giappone e dall’Istituto di Cultura Italiano a Tokyo, Tenshoji Shoukaku Sakai – dedicato alle vittime dello tsunami e dei terremoti in Giappone e nel nostro Paese.

Il Requiem K. 626 verrà eseguito dall’Orchestra Sinfonica Gioacchino Rossini di Pesaro diretta dal M° Daniele Agiman, con il Coro San Carlo di Pesaro, il Coro degli studenti giapponesi provenienti dalle zone colpite dallo tsunami, i cantanti solisti Risa Kitano, soprano, Sara Orlacchio, alto, Masahiro Shimba, tenore e Dong Il Park, basso.

Ospite d’onore il M° Romano Pucci, già primo flauto dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano.

A fine serata, il tenore Masahiro Shimba si esibirà nella prima mondiale di  “Elegia” per Tenore e Orchestra, scritta dal M° Nunzio Ortolano, compositore eclettico e di grande sensibilità.

 

II brano, commissionato dalle Edizioni Musicali Wicky per commemorare le vittime del terremoto e dello tsunami che nel 2011 hanno devastato il Giappone, è caratterizzato da due momenti musicali che suscitano, anche grazie al testo, sentimenti ed emozioni differenti.

La prima parte è una lode ai doni del Signore. Il testo pone l’attenzione dell’ascoltatore sulla terra, luogo meraviglioso, e sull’uomo, che ringrazia di abitare il giardino più bello, consapevole di esserne fruitore e custode.
La musica accompagna questa parte riflessiva con una melodia modale, un canto gregoriano che conferisce alla composizione un carattere fortemente sacrale e spirituale.
La seconda parte di “Elegia” è un elogio alla vita, all’amore, ai colori, alle stagioni, alla fratellanza dei popoli e all’umanità intera. Nella speranza che vivano sulla terra in pace e serenità.
La melodia, supportata da un poderoso contrappunto orchestrale,  si apre in tono maggiore, assumendo i connotati di un inno vero e proprio.

 

Un concerto che si eleva in preghiera in un dialogo interreligioso, un momento di estrema delicatezza e rispetto nella maestosità e imponenza della seconda, per grandezza, delle quattro basiliche patriarcali di Roma.

L’evento, a ingresso libero, è organizzato dal Comitato Esecutivo giapponese, Presidente Tesuo Otani, Vice Presidente Masato Oka e Nippon Genki Project Masaharu Moriya Sponsorizzato da JSB Co., Ltd, in collaborazione con Edizioni Musicali Wicky (Milano), Incontri Mediterranei, Digital Records, Emmenta Create Co., japan /Dogs inc. (Design).

No Comments
Comunicati

Emergenza ad Haiti: programmi di aiuto da SOS Villaggi dei Bambini

Dopo mesi di piogge e tempeste, Haiti è rimasta sommersa dalle acque, con innumerevoli danni materiali, case distrutte e persone rimaste senza cibo ed acqua potabile. Secondo la difesa civile locale, più di 10.000 famiglie non sanno più dove ripararsi e sono almeno 9 i morti accertati. Il raccolto dei campi agricoli è andato perduto, situazione che porterà presto ad una grave carestia nazionale. SOS Villaggi dei Bambini ha organizzato un programma di emergenza per soccorrere la popolazione di Haiti, con distribuzione di provviste e sostegno medico.

Per avere maggiori informazioni sui programmi di sostegno SOS, è possibile visitare il sito dell’associazione.

———————————
SOS Villaggi dei Bambini Onlus è un’organizzazione a respiro internazionale, impegnata nell’assistenza ai minori in difficoltà e nella prevenzione all’abbandono. Da più di 60 anni la famiglia SOS è impegnata in 132 paesi del mondo, aiuta ogni anno circa 72.500 minori orfani o abbandonati, così come un milione di persone che rientrano nei suoi programmi di sostegno alle famiglie.
www.sositalia.it

No Comments
Comunicati

Apertura ufficiale del nuovo Villaggio SOS in Indonesia dopo lo Tsunami

04/09/2008 – Il nuovo Villaggio dei Bambini SOS a Banda Aceh in indonesia, costruito a seguito del devastante Tsunami che aveva causato moltissime perdite umane nella regione, è stato aperto ufficialmente lo scorso 21 Agosto 2008.

 

Nel giorno della cerimonia di apertura, i bambini del villaggio e le mamme SOS hanno accolto gli ospiti indossando dei bellissimi abiti della tradizione Acehnese. Helmut Kutin, (presidente di SOS Villaggi dei Bambini), Svein Gronnern (SOS Villaggi dei Bambini Norvegia) ed il deputato del segretariato generale Siddhartha Kaul, si sono uniti al personale di SOS Indonesia fra cui il professor Sawitri Sadarjoen ed il segretario del governo della provincia di Aceh, Mr Husni Bahri Tob, per partecipare alla cerimonia di apertura. Moltissimi abitanti della zona in cui è sorto il nuovo Villaggio SOS ed i capi della comunità locale hanno partecipato all’occasione, per ringraziare il sostegno che il nuovo villaggio porterà al paese.

 

Per maggiori informazioni è possibile consultare la notizia completa sul sito dell’associazione.

No Comments