Archives

Comunicati

Seconda edizione Model Firenze a Spazio Reale – una giornata, ad ingresso gratuito, dedicata al modellismo ferroviario per tutte le età

Il Gruppo Fermodellisti Firenze Campo Marte (GFFCM) insieme al Museo Scala Enne Manrico Mennucci, in collaborazione con la Fondazione Spazio Reale Impresa Sociale, Alea Eventi, Avis Comune Firenze e con il patrocinio della Fondazione FS Italiane e del Comune di Signa, organizzano, il 23 aprile 2017 dalle 9:00 alle 17:00, la seconda edizione di Model Firenze. Il pubblico potrà accedere gratuitamente all’area espositiva                         

Una mostra di modellismo ferroviario con esposizioni di plastici e diorami, conferenze e la borsa scambio con la presenza di numerose aziende produttrici e importatrici di livello internazionale. Durante la manifestazione sarà possibile visitare il Museo di Oggettistica Ferroviaria “Galileo Nesti” di Signa utilizzando la navetta messa a disposizione dall’organizzazione.

Per il secondo anno consecutivo, il Gruppo Fermodellisti Firenze Campo di Marte (GFFCM) e il Museo Scala Enne Manrico Mennucci, organizziamo l’evento Model Firenze. La manifestazione nasce dalla volontà di riprendere “Le giornate fiorentine“, evento di importanza nazionale che caratterizzava la città di Firenze e che riusciva a riunire i fermodellisti a livello nazionale e internazionale. La sede dell’evento sarà la grande Main Hall del Centro Congressuale Spazio Reale a Campi Bisenzio – Firenze Nord.

Tante le novità che caratterizzano l’edizione 2017 tra cui una navetta che collegherà la Stazione FS Le Piagge con la Fondazione Spazio Reale, per agevolare chi viene in treno dal centro di Firenze, la stessa navetta permetterà ai partecipanti alla manifestazione di raggiungere il Museo di Oggettistica Ferroviaria che si trova alla Stazione FS di Signa; rimarrà aperto tutto il giorno grazie alla collaborazione con l’Associazione Ferrovieri “Galileo Nesti”.

Durante la manifestazione si potranno acquistare i prodotti di altissima qualità delle aziende  produttrici e importatrici di livello internazionale, prendere parte alle conferenze organizzate lungo tutta la giornata o semplicemente ammirare i modelli di plastici ferroviari, artigianali e commerciali, esposti nella Main Hall di Spazio Reale. Tutto questo è stato possibile grazie al patrocinio del Comune di Signa e della Fondazione FS Italiane e con la collaborazione della Fondazione Spazio Reale, Alea Eventi e Avis Comune Firenze.

Sulla pagina Facebook dedicata all’evento “2° Model Firenze”, è possibile trovare tutte le informazioni relative alla manifestazione, compreso un video dettagliato che mostra la strada più comoda per raggiungere la sede congressuale.

 

Per maggiori informazioni scrivere a [email protected] oppure a [email protected].

 

http://www.spazioreale.it/area_it.asp?idCanale=16&idArea=169&back=si

 

Per rimanere aggiornato su tutti gli eventi e le attività della Fondazione Spazio Reale, seguici su Facebook, TwitterInstagram YouTube

 

Dr. Michele Pasotti, Segreteria Comunicazione Fondazione Spazio Reale Impresa Sociale, 055 8991336 – e-mail: [email protected]

No Comments
Comunicati

LE ANTICIPAZIONI DEL MOTOR SHOW DI GINEVRA 2015

Nel 2015 il Salone dell’auto di Ginevra si terrà dal 5 al 15 marzo e si avvicina quindi  l’appuntamento del 5 Marzo, quando aprirà i battenti l’85° Motor Show a Ginevra, meglio conosciuto in Italia come il Salone dell’Auto, manifestazione annuale molto attesa da appassionati dei motori e semplici curiosi. Ma cosa aspettarci da questa nuova edizione?
Le anticipazioni sono allettanti, come ad esempio il previsto debutto della Porsche 911 GT3 RS, un bolide con accelerazione da 0-100 Km/h in meno di 3,5 secondi.E anche la Ferrari 458 M (Coupé e Spider) dovrebbe debuttare al Salone di Ginevra, che secondo alcune indiscrezioni abbandonerebbe il motore V8 aspirato da 4,5 litri adottando un propulsore V8 con tecnologia TwinTurbo. Altre modifiche tecniche sarebbero previste oltre a piccoli cambiamenti estetici che arricchiranno il corpo auto con elementi che ne migliorerannno l’aerodinamica e il look.
La società svizzera Rinspeed invece stupirà con la presentazione in occasione del salone della Budii, una concept car trans urbana ad emissioni zero e concepita con tecnologia ‘driverless’; un ‘braccio mobile’ che permetterà sia al guidatore che al passeggero anteriore di poter guidare. In questo modo si potranno delegare i percorsi più scomodi della routine giornaliera e ci si godrà il piacere della guida magari nel week-end.
Un’altra ‘chicca’ che farà il suo debutto al Salone sarà la Oper Karl, city car a cinque porte con un prezzo che partirà probabilmente al di sotto dei 10.000 Euro. Una delle sue principali caratteristiche sarà il motore, un tre cilindri Ecotec da 75 CV, espressamente sviluppato per questa city car.
Tante altre invitanti presentazioni sono attese e il grande flusso di visitatori che affollano annualmente il Salone di Ginevra ci confermano che l’interesse per i motori è intramontabile.
Il Girasole Viaggi da anni offre agli appassionati un pacchetto base della durata di una giornata a partire da 90 Euro, includendo il treno a/r da Milano per Ginevra e il biglietto d’ingresso al Salone, mentre partendo da 170 Euro è incluso anche 1 pernottamento a Ginevra, offrendo cosi’ l’occasione ai suoi clienti di poter visitare anche la splendida città sul Lago Lemano

No Comments
Comunicati

Indetta la gara d’appalto per il parcheggio della stazione ferroviaria di Tarquinia

 

L’assessorato ai lavori pubblici ha indetto la gara d’appalto per riqualificare il parcheggio della stazione ferroviaria di Tarquinia. Il progetto, finanziato con fondi regionali, prevede la creazione di nuove fermate per autobus con pensiline, il potenziamento dell’illuminazione pubblica, l’installazione di un sistema di video-sorveglianza per prevenire atti vandalici e il ripristino della rete fognaria per favorire il deflusso delle acque piovane. Per regolamentare la viabilità, saranno riposizionati i posteggi e sarà adeguata la segnaletica stradale orizzontale e verticale. Non mancheranno marciapiedi, aree pedonali e zone verdi. «Fondamentale passo in avanti per realizzare un progetto atteso da molti anni. – dichiara l’assessore Anselmo Ranucci – La stazione ferroviaria rappresenta un punto nodale per i collegamenti e necessita di un’area sosta più ampia e più sicura, adeguata alle esigenze dei pendolari e dei turisti».

 

No Comments