Archives

Comunicati

Impianto fotovoltaico da 1 MW in grid parity sul tetto di Interporto Rivalta Scrivia

Baraclit b.POWER ha recentemente installato un grande impianto fotovoltaico su copertura industriale che non beneficia di incentivi statali (“grid parity”) presso la piattaforma logistica di Interporto Rivalta Scrivia S.p.A. a Tortona (Alessandria).

L’installazione, della potenza record di 1 MW, dimostra che la tecnologia fotovoltaica applicata sui tetti dei capannoni prefabbricati a destinazione industriale, logistica o commerciale è ormai una realtà matura e sostenibile, anche senza il bisogno di sussidi pubblici o incentivi di alcun tipo. Se l’energia prodotta dai pannelli solari viene interamente o in larga parte autoconsumata sul posto dai soggetti titolari nello svolgimento delle proprie attività lavorative, si possono conseguire risultati economici molto attraenti con tempi di rientro di 6-7 anni e rendimenti medi annui fino al 20%.

 

Impianto Nocetolo (RE)

Già nel 2012 Baraclit b.POWER aveva progettato e installato per Interporto Rivalta Scrivia S.p.A. nello stabilimento emiliano di Nocetolo (RE) un impianto FV con potenza di 270 kWp realizzato con pannelli integrati a tetto sul proprio sistema di copertura prefabbricata in c.a.p. “Aliant Spazio” e in regime di Conto Energia. Il nuovo intervento ha riguardato invece la sede principale del gruppo a Tortona (AL) per una potenza complessiva di 997 kWp applicata su una copertura prefabbricata a shed rettilinei ed è stato strutturato con un approccio senza accesso a tariffe agevolate o incentivi pubblici.

L’impianto consta di 3.910 pannelli fotovoltaici da 255 Wp di alta qualità a marchio europeo del produttore tedesco Solar-Fabrik AG oltre a impiegare inverter centralizzati ABB, e si prevede a regime che possa erogare 1,2 gigawattora di produzione annuale da fonte solare. Interporto Rivalta Scrivia S.p.A. offre spazi e servizi per la logistica che includono la fornitura di energia elettrica ai propri clienti ed ha, in virtù degli elevati consumi interni, una potenza in prelievo dalla rete elettrica nazionale di oltre 3 MW. Di conseguenza l’energia prodotta dall’impianto garantirà a Interporto Rivalta un costo finale dell’elettricità (LCOE = levelised cost of elecricity) nei 25 anni di vita utile dei moduli fotovoltaici sensibilmente inferiore al costo di approvvigionamento dalla rete esterna.

Impianto Tortona (AL)

Baraclit b.POWER ha dunque portato a termine in veste di EPC (Engineering, Procurement, Contracting) uno dei maggiori impianti solari su coperture industriali in grid parity mai realizzati in Italia, senza alcun incentivo o agevolazione finanziaria, in solo regime di Ritiro Dedicato.

Anche alla luce della recente modifica legislativa che estende da 200 a 500 kW la soglia del regime di “Scambio Sul Posto” per gli utenti industriali, Baraclit b.POWER conferma e rilancia la propria offerta “fotovoltaico + prefabbricato” chiavi in mano, in quanto mai come oggi le aziende fortemente energivore (logistiche, manifatturiere o commerciali) con percentuali di autoconsumo superiori al 50-60% nell’esercizio delle proprie attività, possono ridurre drasticamente i costi energetici rendendo più competitivi i propri prodotti o servizi sul mercato globale.

No Comments
Comunicati

DALL’11 AL 14 APRILE GLI OCCHIALI SPOSANO IL DESIGN «OUT OF MIDO» DEBUTTA NEL PIU’ GRANDE DESIGN DISTRICT DEL MONDO E DIVENTA PROTAGONISTA AL FUORISALONE!

Per la prima volta in assoluto Mido – la più importante Fiera dedicata al settore occhialeria – porterà i migliori designer di occhiali «fuori» dai suoi padiglioni
in occasione della settimana del Mobile di Milano.

L’appuntamento è nella Galleria dell’Hotel Nhow, location unica dove le aziende più votate al design potranno esporre le loro collezioni eyewear nel cuore del quartiere Tortona!
Un evento pensato per i consumer, appassionati di design e attenti alle tendenze più innovative e all’avanguardia, che proprio in quei giorni invaderanno le strade di Milano.

Milano, 20 Marzo 2013 – Il design per una settimana all’anno “avvolge” Milano e conquista spazi diffusi in tutto il tessuto urbano, non un solo luogo deputato, ma tanti. E il capoluogo lombardo si “accende”, le iniziative prendono vita e si diffondono in maniera quasi virale. E il design non solo si può ammirare, ma si respira, si tocca con mano, si vive in ogni angolo della città. In questo tessuto fatto di relazioni e di suggestioni, dove addetti ai lavori, neofiti o semplici curiosi si danno appuntamento, debutta Out of Mido, letteralmente fuori da Mido e fuori dal periodo di Mido.
L’oggetto occhiale si trasforma in una palestra di creatività per designer affermati e giovani debuttanti, che in questo contesto ideale possono far conoscere al grande pubblico le loro creazioni, occhiali sì, ma anche produzioni di design, a loro modo piccole grandi opere d’arte.
Oltre 15 aziende – italiane e straniere – debutteranno in questo evento nell’evento, in calendario dall’11 al 14 aprile, nella Tortona Design Week, «laboratorio creativo e luogo ad altissima concentrazione di avvenimenti».
«Out of Mido nasce dall’esigenza di specializzazione che le aziende del nostro comparto stanno evidenziando, per ampliare il raggio d’azione e i confini della “fiera di settore”», spiega Cirillo Marcolin, Presidente di Mido e Anfao.
L’obiettivo? Dare l’opportunità alle aziende, che a Marzo hanno esposto a Mido, di partecipare alla più importante manifestazione dedicata al design, «un modo diverso per proporsi, una forma di partecipazione nuova, mirata a conquistare anche i consumatori amanti ed esperti di design», sottolinea Marcolin. «Si tratta di un progetto che traghetta il B2B di Mido verso il B2C, puntando a dare visibilità alle realtà presenti in fiera presso il grande pubblico, stimolando il discorso sul settore tra i non addetti ai lavori, creando awareness e curiosità».
Mido dunque guarda oltre i propri confini spaziali, temporali e semantici e si fa propulsore di nuove idee. Per questo suo excursus extra confine ha eletto a piazza di riferimento proprio la settimana dedicata al Mobile, e come luogo ideale il quartiere Tortona, a Milano, definito come il più grande Design District al Mondo.
Una Milano primaverile e insolita – svestita per una volta della sua aria severa e materialista – viene travolta da un’invasione pacifica di amanti del design e non solo. In questo clima di effervescenza e di febbre creativa e gioiosa, le aziende dell’eyewear possono dare dimostrazione della loro insindacabile capacità di innovare, creare, inventare qualcosa di inedito da far toccare con mano al grande pubblico. Al tempo stesso possono anche “respirare” la speciale energia che pervade in quei giorni, e fare provvista di immagini e stimoli che alimentino la loro fantasia.
LE AZIENDE DI OUT OF MIDO
Designer affermati e giovani emergenti saranno i veri protagonisti dell’evento: montature create in omaggio ai grandi nomi dell’architettura e occhiali che sono un tributo alla Musica, al Cinema e all’Arte. Ma anche l’eyewear – da sole e da vista – che ricorda le più importanti città italiane riproducendo i loro skyline sulle aste. Un piccolo assaggio di questo Out of Mido: “fuori” dalla fiera, ma “dentro” la città.

No Comments