AR Costruzioni Meccaniche ha deciso di rinnovare completamente la sua comunicazione online.
Il nuovo sito dalla grafica semplice nelle linee ma decisa nei colori e nella scelta delle immagini, vuole esprimere un’azienda dinamica, alla costante ricerca di novità tecnologiche e nuovi metodi di lavorazione per offrire sempre maggiore qualità e rapidità nella produzione.
Nel nuovo sito le lavorazioni meccaniche hanno assunto un ruolo fondamentale: fresatura, tornitura, elettroerosione, rettifica e trattamenti superficiali hanno loro menù dedicati, con immagini e video per approfondire le tecnologie ed i macchinari utilizzati. Anche le realizzazioni hanno assunto un connotato nuovo, perché crediamo che il nostro lavoro ben si esprima nei componenti finiti che otteniamo ed ai quali abbiamo dedicato delle gallerie immagini che mensilmente aggiorniamo.
Nell’area news dedichiamo approfondimenti su argomenti legati alle lavorazioni meccaniche di precisione e dove già ora è possibile leggere approfondimenti sulla fresatura cnc e sulla tornitura cnc.
La nuova linea di comunicazione AR Costruzioni Meccaniche sposa anche i social, in particolare Youtube su cui stiamo organizzando un canale dedicato ai macchinari ed alle lavorazioni meccaniche di precisione.
Ci auguriamo di avervi presto utenti del sito e di ricevere i vostri commenti per aiutarci a migliorare l’esperienza online su ARCostruzioniMeccaniche.it.
Ciemmedi, torneria imolese, si prepara a partecipare a MecSpe 2012
La torneria Ciemmedi parteciperà quest’anno, per la seconda volta consecutiva, alla fiera Mecspe di Parma. L’azienda è nata ad Imola esattamente 30 anni fa e da allora si è sempre occupata con passione del suo lavoro, ampliando di anno in anno le sue competenze e la qualità dei suoi macchinari. Ciemmedi, fin dall’inizio, ha investito nei propri macchinari e oggi può dire di essersi sempre adattata con grande versatilità a settori anche molto differenti tra loro, così da poter annoverare lavorazioni nell’oleodinamico come nell’agricolo, nell’elettronico, nella ceramica così come nel medicale o nell’automotive. La partecipazione a MecSpe in occasione dei suoi 30 anni è per Ciemmedi un’opportunità importante per continuare a far conoscere il suo lavoro. Infatti, già nell’edizione del 2011, Ciemmedi non era rimasta in disparte, e aveva avuto modo di confrontarsi con diverse realtà e di stringere rapporti con fornitori e nuovi clienti.
Il Mecspe è una fiera internazionale dedicata alla meccanica specializzata e si svolgerà alla Fiera di Parma dal 29 al 31 marzo 2012. Tra i suoi stand si ha la possibilità di conoscere e incontrare tutti i settori appartenenti all’industria manufatturiera; infatti l’importante fiera si articola in 8 saloni tematici: meccanica, controllo e automazione, stampi e stampaggio, logistica, lavorazione di materie plastiche, subfornitura, applicazioni nell’automotive. Altra particolarità di MecSpe sono le isole di lavorazione, all’interno delle quali le varie aziende presenti potranno mostrarsi al lavoro con i propri macchinari. Tra i macchinari di Ciemmedi spicca il nuovo arrivato nel già fornito parco macchine dell’azienda: il tornio automatico a fantina mobile Hanwa xd 26 h, con caricatore automatico IEMCA BOSS 332, completo di dispositivi e di accessori.
Ciemmedi vi aspetta quindi alla Fiera Mecspe di Parma, padiglione 5, stand E 43, per festeggiare insieme a voi i suoi 30 anni di attività.
Con Gibiemme 2000 esperienza e precisione nel campo della torneria meccanica
Il tornio, o torno, è una macchina utensile utilizzata nella produzione industriale per il trattamento di una parte metallica grezza. La tecnica di lavorazione detta, da ciò, tornitura, prevede l’asportazione, dal pezzo in processo, di materiale in eccesso, definibile, invece, come truciolo. I movimenti principali della lavorazione sono essenzialmente due ed operano in combinazione tra di loro, operando in moto rettilineo nell’avanzamento della macchina utensile, e in moto rotatorio nei movimenti del pezzo metallico. Il tornio parallelo è la macchina maggiormente utilizzata nell’ambito dell’industria meccanica e consente lavorazioni per cilindri, coni, sferoidi; lavorazioni più complesse o specifiche richiedono, invece, l’utilizzo di differenti tipi di torni, a seconda delle caratteristiche costruttive richieste e delle indicazioni ottenute circa il tipo di procedimento che si intende svolgere: in particolare, operazioni di trattamento di parti di più grandi dimensioni (pensiamo ad esempio alle lavorazioni per l’industria navale) richiederà l’uso di un tornio frontale, la produzione automatica e in serie di parti simili, chiama in causa, invece, l’utilizzo di un tornio automatico o a controllo numerico. Per la particolarità e la minuziosità del tipo di lavorazione in oggetto, comunque, qualsivoglia metodo di trattamento e di risultato atteso, richiede, sempre, elevati valori di precisione ed affidabilità, e, l’abilità e l’esperienza di un azienda di torneria, diventano, così, fattori essenziali per una buona riuscita dell’operato.
La Gibiemme 2000 vanta, in questo senso, più di sessanta anni di esperienza e una precisione invidiabile nel settore, garantendo produzione di particolari torniti speciali, e proponendo, per i vari processi di trattamento dei metalli, l’ausilio di un esauriente reparto torni.L’operato dell’azienda milanese propone oltre ai torni tradizionali a cammes, anche l’uso di torni a controllo numerico e da ripresa, macchine transfert, utilizzo di dispositivi speciali adatti a lavorazioni più complesse, forature, maschiature trasversali, eccentrici, fresature, possibilità di più materiali lavorabili, lavorazioni da barra e lavorazioni da barra di materie plastiche. La Gibiemme 2000 può, così, soddisfare ogni esigenza e richiesta della propria clientela sul territorio nazionale proponendo, inoltre, lavorazioni accessorie ai particolari costruiti negli altri reparti e garantendo, grazie al supporto di un sistema informatico che monitorizza ogni singola fase di lavorazione, precisione e qualità nei trattamenti termici e galvanici, nelle modalità di assemblaggio e rettifica.