Archives

Comunicati

Alla Wildix Business Partner Convention del 15 gennaio per fare business e crescere insieme

 

La tradizionale Business Partner Convention di Wildix annuncia ogni anno le novità tecniche e le strategie di marketing dell’azienda. La prossima edizione si terrà venerdì 15 gennaio 2016 nelle sale del Savoia Hotel Regency di Bologna, a pochi minuti dalla zona fieristica.

 

L’incontro organizzato da Wildix sarà aperto a installatori telefonici e system integrator, ovvero a ogni operatore del settore che sia o voglia diventare un Business Partner di Wildix. Nel settembre scorso Wildix ha avviato una campagna di reclutamento di nuovi partner organizzando una serie di incontri b2b con imprese del settore telefonico; l’appuntamento di Bologna si inserisce dunque pienamente nella direzione tracciata dagli Open Day, svoltisi su tutto il territorio nazionale.

 

Nel corso della giornata di Convention si parlerà del competitivo mercato delle Unified Communication e della strategia che Wildix ha pensato per la propria rete di partner. I partner hanno di fronte sfide difficili per mantenere e acquisire nuove quote di mercato. In un mercato saturo come quello delle UC, quella con la concorrenza diventa una vera e propria “lotta”, combattuta sul fronte delle migliori funzioni e integrazioni.

Wildix ha preparato un vero e proprio arsenale per permettere ai propri partner di fronteggiare le offerte della concorrenza.

 

Ampio spazio sarà dedicato alle novità tecniche, in particolare, due novità al momento uniche al mondo relative a sistemi cloud ibridi e il primo terminale telefonico da scrivania al mondo che utilizza il protocollo WebRTC.  Wildix si avvale di un centro di ricerca e Sviluppo a Odessa, sul mar Nero dove sono impiegate oltre 70 persone. Ci sarà ampio spazio anche per le novità commerciali: l’obiettivo è comunicare le strategie di Wildix per il nuovo anno, in un’ottica di espansione e incremento degli investimenti di marketing grazie anche al reclutamento di nuovi partner.

 

 

Saranno i partner stessi, con le loro testimonianze dirette, a far conoscere l’esperienza e la capacità di traino di Wildix nel mondo VoIP, WebRTC e Unified Communications, al servizio di chi vuole implementare il proprio business e migliorare le proprie strategie di mercato. Come infatti afferma Roberto Smiderle, CEO della vicentina Reti S.r.l., “il punto forte di Wildix è la sua attenzione ai Business Partner, che sono sempre messi in primo piano”.

 

La partnership proposta da Wildix è esclusiva e diretta, permettendo dunque un affiancamento costante in ambito tecnico, vendite e marketing. A tal proposito, Roberto Mazzarini, CEO dell’azienda marchigiana Eritel, conferma in maniera convinta la qualità del servizio e dell’assistenza offerti da Wildix: “ciò che distingue Wildix dai competitor è la precisione del suo supporto in ogni settore […] e la capacità di aggiornare rapidamente il prodotto con nuove funzionalità.”

 

 

Per partecipare alla convention, che sarà comunque anche trasmessa in live streaming è sufficiente iscriversi al seguente link: http://www.wildix.com/it/convention/

 

***

 

Informazioni su Wildix

Fondata nel 2005 a Trento, Wildix è attiva nello sviluppo di soluzioni VoIP e di applicazioni di Unified Communications, ovvero la possibilità di comunicare in diversi modi, come voce, dati e testo, attraverso un unico strumento con un’interfaccia unificata. Wildix fa della Ricerca e Sviluppo uno dei capisaldi delle proprie attività, consentendo di poter proporre al mercato soluzioni e prodotti evoluti e costantemente aggiornati tecnologicamente, configurandosi come soluzioni ideali per gestire la comunicazione nelle realtà di diverse dimensioni, dallo studio professionale alla grande azienda. A oggi, Wildix ha una rete indiretta composta da circa 150 partner certificati e qualificati e 7.000 impianti installati in tutta Italia.

Per maggiori informazioni: Web, Twitter, Facebook

No Comments
Comunicati

Wildix si espande e inaugura la nuova sede in Germania

Wildix, azienda multinazionale che opera nel settore delle telecomunicazioni specializzata in prodotti Voice Over IP (VoIP) e soluzioni di Comunicazione Unificata, nell’ottica di consolidare ed espandere ulteriormente il proprio business nel mercato europeo, annuncia l’apertura di una nuova sede in Germania e precisamente a Garching, non distante da Monaco di Baviera.

Dopo aver avviato nel 2011 una sede commerciale a Carcassonne, oggi la Francia è uscita dalla fase di start-up, registrando nel 2013 un considerevole aumento del 107% di fatturato. Parte del merito è da assegnare a Wildix KITE, la prima soluzione WebRTC integrata interamente con il sistema di Unified Communications, che ha vinto il premio come  miglior soluzione di UC alla fiera Réseaux et Télécoms a Parigi, lo scorso novembre.

La scelta di stabilirsi in Germania è data non solo dalla volontà di incrementare i propri clienti e partner, che beneficeranno di un’offerta hardware e software completa ed evoluta, ma anche dall’obiettivo – ambizioso ma realistico –  di far conoscere e lanciare sul mercato europeo nuovi strumenti che consentano l’integrazione delle Unified Communications nel mondo IT in modo semplice, efficiente e a costi competitivi. A tal fine, Wildix non solo ha già avviato corsi di formazione tecnica – sia a Monaco che a Berlino – ma ha anche già partecipato a una delle più importanti fiere di settore: il CeBIT di Hannover.

“Con sede in Italia, uffici in Francia e centro di R&D – con 40 sviluppatori – inaugurato in Ucraina nel 2003, Wildix ha ora scelto di installarsi in Baviera per la sua posizione in uno dei crocevia più importanti a livello di business e di espansione del comparto ICT, così come attestato da un recente studio condotto dalla Commissione Europea”, commenta Stefano Osler, CEO di Wildix. “In più le leggi e le regolamentazioni amministrative vigenti in Baviera sono tra le più favorevoli per gli investitori esteri. Siamo dunque convinti di aver scelto il luogo migliore per un nuovo passo in avanti verso la leadership Wildix”, conclude Osler.

 “Wildix è un’azienda particolarmente attiva nella ricerca di nuove opportunità di business e di partner a valore aggiunto con cui collaborare, oltre a essere una realtà che investe costantemente nella ricerca e nell’innovazione”, dichiara Wolfgang Hübschle, Executive Director di Invest in Bavaria. “Siamo quindi ben lieti di dare il benvenuto a Wildix e le auguriamo un futuro di successi anche qui!”.

No Comments
Comunicati

Banda larga, per lo sviluppo dell’Italia la soluzione è il “Terzo modello”: un operatore neutrale che gestisca una rete passiva

Il modello di sviluppo della rete di nuova generazione, indispensabile per la crescita del paese, non può essere né quello proposto da Telecom Italie né quello di Metroweb, perché entrambi condizionati da interessi di parte. Il “Terzo modello” prevede un’operatore super partes che non veda nella sua compagine gli operatori di tlc e che gestisca una rete passiva e il suo sviluppo. Questa è l’idea che Simone Bonannini, AD di Interoute Italia, intende proporre a “Digitalia 2012”, che si terrà a Roma il 6 giugno.

Afferma Bonannini: “Che cablare al più presto il più ampio numero di uffici e residenze con la banda larga in tutta Italia sia un obiettivo fondamentale per la crescita del paese è un dato assodato e condiviso da tutti, Governo compreso. Che per raggiungere questo obiettivo sia inutile e dannoso che ogni singolo operatore realizzi la propria rete è e dev’essere altrettanto chiaro.” Modello quindi non proprio in linea con i due progetti antitetici, quello presentato da Telecom Italia, obbligata a mettere a disposizione degli altri operatori la propria rete, ma essa stessa operatore, e quello di Metroweb, che però con l’entrata di Fastweb nel proprio azionariato ha perso la sua connotazione di operatore neutrale e di rete passiva.

“La nostra competenza si basa sulla conoscenza internazionale — prosegue Bonannini — Il modello che permette lo sviluppo del sistema e del mercato è quello che vede un gestore nazionale della rete passiva e un accesso paritetico a tutti gli operatori di tlc, che sulla rete costruiscono la loro offerta con i propri servizi. In questo modo la rete è pubblica e si eliminano i conflitti d’interesse di ogni tipo: gli operatori fanno il proprio mestiere in un ambito di libero mercato tutelando la possibilità di accesso alla rete per tutti i cittadini a prescindere da dove operano e si collegano. Siamo ancora in tempo a fare in modo che la Cdp diventi il soggetto nazionale che sovrintende alla costruzione e allo sviluppo della rete e sia garante del libero accesso a tutti gli operatori. I passaggi affinché questo possa avvenire saranno discussi allo stesso tavolo proprio dai soggetti direttamente interessati: il Ministero dello sviluppo economico, la Cassa depositi e prestiti e i maggiori operatori di tlc italiani.”

Interoute Communications Ltd è un’azienda privata di telecomunicazioni fondata nel 2002, proprietaria della più grande piattaforma per servizi cloud in Europa. Possiede e gestisce una rete per voce e dati di nuova generazione che attraversa tutta l’Europa e raggiunge Mosca e la Turchia. Grazie a 60.000 km di fibra, 21 MAN (Metropolitan Area Network), 8 hosting data centre, 32 collocation centre e sedi operative in 26 fra le maggiori città d’Europa, la società collega 98 città e serve clienti in 29 nazioni dell’Unione europea, per un investimento complessivo di oltre 2,7 miliardi di euro. Un’infrastruttura all’avanguardia che poggia su otto stazioni di approdo dei cavi sottomarini dislocate ai confini dell’Europa. Grazie alla piattaforma Unified ICT Interoute offre prestazioni a grandi società internazionali e ai maggiori operatori delle telecomunicazioni in tutto il mondo. Un plus esclusivo che semplifica la fornitura e la gestione dell’infrastruttura ICT per renderla più flessibile e consentire ai clienti di modificare il servizio scelto in modo efficiente ed economico in base alle esigenze aziendali. Con l’acquisizione da KPN di 3.600 km di rete in fibra spenta in Germania Interoute ha ulteriormente diversificato la propria rete ad alta capacità.

Interoute ha aderito al Cloud Security Alliance, un’organizzazione no-profit costituita da utenti finali, vendor e altri stakeholder, la cui missione è quella di promuovere l’uso delle migliori procedure volte a fornire garanzie di sicurezza nell’ambito del cloud computing; tra i membri dell’associazione, oltre a numerosi operatori compaiono aziende tecnologiche quali IBM, Microsoft, Intel, HP, Google, Ebay e altre ancora.

No Comments
Comunicati

Business in Asia: Interoute apre nuovo punto di presenza strategico per il sistema Italia

Attraverso il nuovo PoP di Hong Kong la società espande la propria rete e copre un’area fondamentale per il business mondiale.

Interoute, operatore proprietario della più vasta piattaforma per servizi cloud in Europa ha aperto un nuovo PoP a Hong Kong, allargando ulteriormente i confini della propria sfera d’azione così delineati: a Ovest, la rete raggiunge i maggiori hub di telecomunicazioni del Nord America, a Sud quelli del Sud Africa, a Est quelli del Medio Oriente e adesso anche del Far East. Un’infrastruttura all’avanguardia che utilizza anche otto stazioni di approdo dei cavi sottomarini dislocate ai confini dell’Europa e che garantisce alta capacità e soluzioni avanzate in termini di sicurezza.

Hong Kong è la porta naturale per accedere sia all’area del Far East che alla Cina, mercati in fortissima espansione in termini sia di business che di richieste di connettività. Grazie al suo regime fiscale, Honk Kong sta anche attirando un numero crescente di imprese estere ed è stata recentemente nominata dalla rivista BusinessWeek come migliore location per condurre gli affari. L’accesso alla rete pan-europea di Interoute fornirà anche alle imprese italiane una connettività ad alta capacità diretta a 29 paesi in tutto il mondo. Attraverso il nuovo Point Of Presence (PoP) le aziende potranno connettersi direttamente alla rete di Interoute e accedere al suo portafoglio di servizi video, gestione dati, di hosting, di connettività ad alta capacità e cloud computing.

Simone Bonannini, AD di Interoute SpA ha dichiarato: “Hong Kong sta rapidamente diventando un hub fondamentale per le imprese a livello globale. Il “consumo di banda” nella regione è passato da 1.3 Tbit/s nel 2006 a 5.6 Tbit/s nel 2011. Crescita testimoniata anche dai dati dell’Honk Kong Internet Exchange, second cui il traffico Internet scambiato è passato da 100 Gbt/s a 180 Gbt/s in un solo anno (2011 su 2012). La sua posizione è ideale come base nell’area Asia-Pacifico, sia per ottimizzare la distribuzione del traffico internet nel far east, sia per la policy di filtraggio restrittiva che la Cina applica al traffico internet internazionale. Abbiamo fatto questa scelta per rispondere al numero crescente di clienti che si espandono nella zona e assistito aziende leader nei settori italiani d’eccellenza come il manufatturiero, il fashion e le costruzioni a connettere loro sedi in quest’ampia regione. Per le loro esigenze di espansione del business è essenziale che essi possano contare su una rete veloce e ad alta capacità come la nostra, per cogliere nuove opportunità competitive”.

La strategia di Interoute per l’offerta di Unified ICT alle aziende si basa sulla gestione avanzata dei servizi offerti grazie all’integrazione della rete e della piattaforma di data center: una soluzione innovativa e efficiente anche nella gestione dei costi che permette di dare ai propri clienti un vantaggio competitivo reale. L’offerta di dati e connettività di Interoute supporta le richieste più impegnative in termini di canali VPN e servizi WAN (Wide Area Network), incluso l’accesso a Internet attraverso il proprio backbone.

No Comments
Comunicati

Il fatturato 2011 di Interoute cresce del 24%

L’attenzione verso le esigenze del mercato è premiata da una costante crescita nei ricavi. Per la prima volta il fatturato generato dai clienti aziendali ha superato quello degli operatori tlc.

L’elevata richiesta di servizi cloud, di banda e infrastruttura nel mondo è alle base del trend di crescita per il fatturato del 2011 di Interoute Communications Ltd, che si attesta a 366 milioni di euro, con un aumento del 24% rispetto al 2010.

Interoute, l’operatore proprietario della più grande piattaforma per servizi cloud in Europa, vede potenziato del 16,5% il margine operativo lordo (EBITDA), salito a 68 milioni di euro. Nonostante i notevoli investimenti in nuovi servizi e infrastrutture, la società ha anche incrementato gli utili ante imposte a 7,6 milioni di euro.

Interoute ha potenziato l’infrastruttura internet e arricchito la sua offerta di servizi cloud per l’impresa che ora rappresentano la maggioranza dei ricavi della società (55%, 204 milioni di euro). In primo piano la Unified ICT, l’esclusiva piattaforma per i sistemi informativi che consente di integrare i servizi di connettività, comunicazione e computing in un unico strumento estremamente flessibile e competitivo, una strategia avviata nel 2009, che rappresenta oggi un elemento distintivo di Interoute. Un altro investimento importante fatto nel 2012 è quello relativo al Virtual Data Centre, lanciato nei primi mesi di quest’anno, che consente alle organizzazioni di implementare il virtual computing e le infrastrutture di storage per le loro applicazioni aziendali in pochi minuti, apportando i plus di semplicità e sicurezza nell’universo del cloud.

Gli innovativi servizi di Interoute hanno attirato un gran numero di clienti di alto profilo, tra cui Deutsche Post, SCA, UEFA e Tieto. La crescita nel mercato enterprise è stata favorita dall’acquisizione strategica, all’inizio del 2011, di Visual Conference Group (VCG), società europea leader nel settore della videoconferenza. Nel quarto trimestre Interoute ha visto accresciuta la propria offerta di servizi cloud anche attraverso l’acquisizione di Quantix, uno fornitori emergenti del Regno Unito di Managed Application Services.

Il volume di affari del settore Service Provider di Interoute, che rappresenta attualmente il restante 45% dei ricavi societari, è stato trainato dalla crescita nel settore dei cavi sottomarini e dall’aumento della domanda di banda larga: una conseguenza diretta della crescente necessità di applicazioni e di servizi video ad alta definizione, sia da parte del mercato consumer, sia di quello business.

Nel primo quadrimestre del 2011 Interoute è diventato il principale provider di fibra ottica nell’Europa occidentale per Telefónica International Wholesale Services (TIWS). Nel secondo Interoute ha siglato un accordo con Gulf Bridge International (GBI), uno dei principali operatori privati del Medio Oriente, per la fornitura di fibra.

Gareth Williams, CEO di Interoute Communications Ltd, ha affermato: “La strategia di fornire servizi cloud innovativi e competitivi per il mercato enterprise e confermarci come fornitore privilegiato di infrastrutture internet in tutto il panorama europeo: questi sono i due fattori della nostra crescita. Mentre la richiesta per servizi video, dati e cloud computing giunge a maturazione, grazie all’infrastruttura di Cloud private più grande in Europa, Interoute è perfettamente posizionata per servire le imprese, così come i principali fornitori di connettività”.

Joel Stradling, Principal Analyst, Business Network and IT Services, Current Analysis, ha commentato: “La crescita di Interoute è trainata da un approccio che combina l’abbondanza di capacità e infrastrutture performanti con con i più significativi servizi cloud.”

No Comments
Comunicati

INTEROUTE E SOURCEFIRE PER LA SICUREZZA NEL CLOUD CON UNA SOLUZIONE DI NUOVA GENERAZIONE

Interoute, operatore proprietario della più grande piattaforma di servizi cloud in Europa, potenzia da oggi i propri servizi di sicurezza gestita grazie a Sourcefire Inc., azienda leader nel settore delle soluzioni di cybersecurity solutions. Grazie a questa partnership Interoute potrà integrare il Next-Generation Intrusion Prevention Systems (NGIPS) all’’interno della propria nuvola privata pan europea, per fornire ai clienti una piattaforma di servizi di sicurezza scalabile e gestita.

Il nuovo Managed Security Service di Interoute fornirà alle aziende una soluzione avanzata, scalabile e altamente sicura che può essere facilmente implementata su una ’enorme piattaforma cloud in Europa.

La soluzione NGIPS di Sourcefire integra infatti una conoscenza real time del contesto in cui si trova l’utente per identificare con accuratezza la causa e la severità degli attacchi informatici per aiutare l’IT delle aziende a reagire più velocemente e con efficacia. Utilizzando la NGIPS di Sourcefire, il nuovo servizio di Interoute aumenterà la qualità della protezione dei dati clienti riducendo al contempo la complessità di tali operazioni. I clienti di Interoute avranno inoltre accesso a tutta una serie di informazioni primarie e necessarie a processi di compliance e di reporting necessari ad esempio nei processi di certificazione tipo ISO 27001, PCI DSS, e ISAE 3402.

Jeff Finch, Security Services Product Manager di Interoute, ha commentato: “Abbiamo integrato la NGIPS Sourcefire nella più grande nuvola privata in Europa, combinando la sicurezza insita nella nostra rete con le protezioni tecnologiche avanzate fornite da Sourcefire. Il risultato è una soluzione di sicurezza gestita enormemente flessibile che fornisce ai clienti una protezione proattiva per i loro dati sensibili in ambito cloud. La soluzione Sourcefire ci offre totale visibilità e trasparenza operativa di tutti i servizi attivi in tempo reale. Questo ci rende in grado di fornire reporting accurate al minuto, di rispondere adeguatamente ad attacchi informatici, proteggendo i dati dei nostri clienti con gli standard di compliance più elevati”.

Anthony Perridge, Channel Director EMEA di Sourcefire, ha dichiarato: ““Siamo lieti che la nostra NGIPS di Sourcefire sia una componente chiave del nuovo Managed Security Service di Interoute. Combinando le nostre forze siamo in grado di dotare i clienti di Interoute di un sistema di protezione veramente potente ma senza caricarli di complicazioni gestionali o operative”.”

No Comments
Comunicati

Interoute raddoppia la rete internet in Turchia

Grazie alla rete panaeuropea di Interoute l’operatore Turkcell Superonline è oggi in grado di soddisfare la crescente domanda di servizi cloud sicuri e efficaci da parte di imprese locali e internazionali

Interoute, l’operatore proprietario della più grande piattaforma per servizi cloud in Europa, ha annunciato l’avvio della collaborazione con l’operatore di telecomunicazioni Turkcell Superonline per potenziare i servizi di rete in Turchia.

La Turchia svolge un ruolo cruciale di snodo tra le regioni in via di sviluppo del Medio Oriente e in Asia verso l’Europa e il resto del mondo, per questo è fondamentale che la connessione internet nella regione sia affidabile.

La Turchia è diventata un centro di business importante sia per le aziende locali che internazionali, con un PIL del 10% più alto rispetto al periodo precedente la crisi economica, grazie anche ai finanziamenti esterni e agli incentivi economici del governo negli ultimi anni. Gli investimenti nelle infrastrutture di rete del paese sono quindi essenziali al fine del mantenimento di questa crescita.

Collegandosi alla rete panaeuropea in fibra ottica di Interoute, Turkcell Superonline è oggi in grado di soddisfare la domanda in linea con un’economia in crescita, e fornire alle imprese locali e internazionali un accesso di qualità a servizi voce e dati. La partnership infatti fornirà a Turkcell Superonline un’adeguata larghezza di banda dedicata.

Renzo Ravaglia, EVP Service Provider di Interoute, ha dichiarato: “Grazie alla sua peculiare posizione, la Turchia è diventata un polo di grande importanza per il business in Europa. Anche se stiamo assistendo a un aumento della domanda di servizi internet da parte delle aziende in questa regione, poco è ancora accaduto in termini di diversificazione delle reti esistenti. Siamo lieti di collaborare con Turkcell Superonline, una società che ha dimostrato senso dell’innovazione nel mercato turco delle telecomunicazioni e volontà di introdurre un migliore servizio di rete per il proprio paese. E’ essenziale che la rete della Turchia sia protetta e potenziata per le future esigenze di business provenienti dall’Europa”.

Murat Erkan, CEO di Turkcell Superonline, ha dichiarato: “Grazie ai nostri investimenti, e con la visione ‘di trasformare quella che era la via della seta nella via delle tlc’, stiamo costruendo un ponte tra il Medio Oriente e l’Europa attraverso la Turchia. Interoute possiede la rete più avanzata e capillare in Europa, con una politica basata su prezzi flessibili e competitivi, che ci aiuterà a raggiungere il nostro obiettivo di portare a queste regioni l’accesso a una rete di nuova generazione. Inoltre, siamo coinvolti anche nel Regional Cable Network Project, progettato per sviluppare una rete terrestre in Medio Oriente”.

No Comments
Comunicati

Con Interoute la comunicazione aziendale non ha più limiti

Grazie all’accordo appena firmato fra Interoute, il primo operatore europeo certificato Microsoft per Sip Trunking, e Sipcom le aziende hanno ora a disposizione un’unica piattaforma per integrare le funzionalità voce, instant messaging, video e di web conferencing

Interoute, proprietaria della più grande piattaforma per servizi Cloud in Europa, annuncia che grazie alla nuova partnership strategica con Sipcom, provider di servizi tecnologici, mette a disposizione delle aziende europee l’interconnessione per poter utilizzare a pieno l’interfaccia Microsoft ® Lync(TM) Server 2010 utilizzando la sua nuvola europea e la piattaforma unificata di comunicazione SIPCOM. Rivolgendosi a Interoute le aziende possono modulare tutte le loro comunicazioni e mettere in connessione i dipendenti a prescindere dalla loro ubicazione fisica. Questa nuova soluzione permette di superare la complessità della combinazione di architetture software, evitando di affrontare progetti di migrazione costosi. Inoltre, le funzionalità aggiuntive del nuovo contratto di licenza di Microsoft rendono più facile per le imprese passare all’hosted cloud computing senza costi aggiuntivi.

Allo stesso tempo la soluzione consente ai potenziali clienti di acquistare Microsoft ® Lync (TM) Server 2010 basandosi sul numero degli utenti, per una maggiore flessibilità del proprio business e un miglior ritorno sugli investimenti. Attraverso questo tipo di “pacchetti” le aziende possono beneficiare della Unified Connectivity di Interoute, l’esclusiva piattaforma per i sistemi informativi che consente di integrare i servizi di connettività, comunicazione ed elaborazione in un unico strumento.

Daniel Allen, CEO di SIPCOM, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di annunciare la nostra partnership con Interoute. La portata della sua piattaforma pan-europea di hosting significa che possiamo offrire i nostri servizi di comunicazione a un numero di utenti più ampio rispetto al passato, e la sua esperienza nelle soluzioni VoIP basate su protocollo SIP (Session Initiation Protocol) completa alla perfezione la nostra offerta di Microsoft ® Lync (TM) Server 2010”.

Matthew Finnie, CTO di Interoute, ha dichiarato: “C’è una reale necessità di fornire servizi completi di comunicazione unificata che siano in grado di soddisfare le esigenze delle imprese che sono soggette a mutamenti repentini. Grazie alla collaborazione con SIPCOM stiamo offrendo alle aziende in Europa che ci scelgono l’opportunità di migliorare la propria comunicazione”.

La certificazione Microsoft rappresenta un forte vantaggio competitivo per Interoute, e un grande supporto per i suoi clienti. Lo scorso ottobre Interoute è stata nominata “Unified Communications Service Provider europeo” per il 2011 nell’ambito dei Premi di ICT “Frost & Sullivan”.

No Comments