Archives

News

Tinteggiature per interni: come e quando

  • By
  • 27 Luglio 2018

La tinteggiatura delle pareti di una casa, di un appartamento o di una villa è un intervento da effettuare periodicamente per mantenere il bell’aspetto dell’abitazione, sia all’interno che all’esterno. È importante scegliere il momento più adatto per effettuare quest’opera e capire ogni quanto dare una ‘rinfrescata’ dopo l’intervento originario.

La tinteggiatura interna e quella esterna hanno logiche organizzative molto differenti, ma che, paradossalmente, si sovrappongono. Spieghiamoci meglio.

La tinteggiatura interna causa inevitabilmente disagio agli occupanti dell’abitazione, impedendo l’accesso alle stanze in cui si stanno effettuando i lavori, richiedendo spostamento e copertura dei mobili e in generale limitando la libertà in casa propria. La celerità nell’esecuzione dell’intervento, senza ovviamente sacrificare la qualità e la cura al dettaglio, è fondamentale.

Per contro, i disagi per gli abitanti di un edificio sono più limitati nel caso della tinteggiatura esterna, ma in quel caso bisogna far fronte alle condizioni climatiche avverse che possono ostacolare l’esecuzione dell’intervento o comunque rallentarlo, imponendo pause forzate ed un conseguente protrarsi dei lavori e dell’ingabbiamento causato dalle impalcature.

La soluzione per entrambe queste situazioni è effettuare i lavori di tinteggiatura durante la bella stagione, indicativamente da maggio a settembre a seconda della tendenza alle precipitazioni dell’anno.

 tinteggiatura interni e esterni a bergamo

Se per la tinteggiatura esterna è facile capire i benefici del bel tempo, per quella interna il vantaggio è la possibilità di poter tenere le finestre aperte senza preoccupazioni, facendo girare l’aria e sfruttando il tepore naturale per velocizzare il processo di asciugatura; combinando questo fattore ad una pianificazione strategica dell’ordine con cui dipingere le differenti stanze, è possibile ridurre al minimo i disagi ed i tempi dell’intervento di tinteggiatura interna.

Sulla frequenza con cui effettuare un nuovo intervento di tinteggiatura, interni ed esterni hanno cicli di vita differenti.

Gli esterni, per quanto esposti ad un’ampia gamma di agenti d’usura come clima e inquinamento, possono durare fino a 25 anni, se il lavoro è stato fatto riservando una particolare attenzione alla qualità dei materiali ed alle loro proprietà.

Per gli interni, il quadro si fa più articolato, poiché l’usura varia da stanza a stanza: cucina e bagno soffrono maggiormente l’umidità ad esempio. Mediamente, una tinteggiatura interna ben effettuata rimane al picco della sua bellezza per un periodo che oscilla dai 4 ai 10 anni, a seconda delle abitudini degli abitanti.

 

Come fare bene un lavoro di tinteggiatura?

La scelta del materiale è fondamentale, valutando le proprietà delle vernici sulla base delle condizioni climatiche del luogo in cui si vive. In particolare, la traspirabilità è un fattore fondamentale per permettere all’umidità che si forma nella casa di essere dispersa all’esterno, senza bloccarsi tra le pareti e creare muffe, alghe o funghi. In parallelo, all’esterno è necessario scegliere una vernice idrorepellente per impedire ad acqua ed umidità di infiltrarsi verso l’interno.

Per la tinteggiatura interna è possibile scegliere tra diversi trattamenti e stili decorativi, come lo stucco veneziano.

Per la tinteggiatura esterna la resistenza sarà un fattore chiave: per risultati di pregio e durevoli, le pitture al quarzo sono quelle che riscuotono più successo.

 

Per maggiori informazioni sulla tinteggiatura, contattateci.

No Comments
Comunicati

Scegli il meglio per la tua tinteggiatura con Ronco Andrea srl

Ronco Andrea Srl propone ai suoi clienti tantissimi servizi, fra i quali tinteggiature asti. La tinteggiatura è un settore piuttosto importante ed in continua crescita che richiede un interevento professionale.

Stai pensando di rivolgerti al team di Impresa Edile Ronco?

Ecco alcuni ottimi motivi per farlo!

  • Ottimo rapporto qualitá-prezzo;
  • Valido servizio di assistenza;
  • Personale professionale e competente;
  • Grande attenzione ai dettagli.
  • Grande appoggio professionale;
  • Team pronto ad offrire numerose proposte.

La clientela di questa impresa si è sempre rivelata soddisfatta delle prestazioni.  Il team di Ronco Andrea è attento a trovare le migliori soluzioni per le più variegate richieste. Oltre ai servizi già citati il team si occupa anche di tinteggiature, vendita stufe pellet, carpenteria metallica, colorificio e ristrutturazione.

Non esitare, visita il sito: www.impresaedileronco.it e mettiti in contatto con il preparato personale tecnico.

 

No Comments
Comunicati

Anche gli imbianchini hanno la loro Fiera: Colore arriva al Piacenza Fiera

In Italia uno dei settori che meno ha risentito della crisi economica è sicuramente quello che riguarda la tinteggiatura e le attività decorative correlate.
Sicuramente questo è strettamente connesso alla crisi che ha colpito l’intero settore edilizio, l’impossibilità di comprare una nuova casa spinge in molti caso all’ammodernamento e alla modifica dell’abitazione attuale, al suo rinnovamento attraverso nuovi colori e nuove decorazioni. Non a caso una fiera di settore è dedicata proprio a questo mondo, non privo di novità, evoluzioni e arricchimenti.
Dal 18 al 20 marzo 2011 presso PiacenzaFiere si terrà infatti “Colore, Mostra Convegno Finiture e decorativi, sistemi e accessori dedicati” la fiera dedicata a questo mondo e a tutte le sue evoluzioni. Una fiera che non mancherà di raccogliere molti partecipanti visti i dati che vengono forniti da ANVIDES ITALIA, l’associazione nazionale delle imprese di restauro, coloritura, decorazione, stuccatura e verniciatura. Secondo i dati raccolti infatti le imprese che operano nell’ambito delle decorazione interni nel territorio italiano sono 50 mila con una dimensione media di uno o due addetti che fa salire il totale delle persone occupate in tale settore a circa 90 mila. Una cifra complessivamente in linea con altri paesi europei.

Quello del decoratori di interni è un lavoro che non manca di retaggi arcaici come quelli provenienti dalle definizioni, nel Nord Italia è ancora molto diffusa la dicitura imbianchino o pittore, termini restrittivi per questa professione che sempre più richiede specializzazione e addestramento per poter garantire la sua durevolezze ed efficienza. Non basta più improvvisarsi decoratori di casa vostra se si vogliono effetti particolari o ricercati come effetto spugnato, è necessaria la consulenza di persone esperte e specializzate.

La fiera, primo evento dedicato al settore delle decorazioni da interno, in particolar modo per arricchire le competenze, l’aggiornamento e la crescita professionale di quelli che semplicemente vengono chiamati imbianchini milano o di qualsiasi altra città. Un fiera che si pone anche come gratificazione attraverso il contatto con la produzione e il confronto fra i vari soggetti interessati da settore. Un business to business che punta a mostrare le eccellenze italiane nel settore delle finiture ed edilizia leggera come grassello di calce. Interessante anche la scelta dell’ingresso gratuito che permetterà un maggiore ingresso e partecipazione anche dei privati cittadini. Un incontro che andrà a coinvolgere tutta la filiera produttiva del mondo del colore, che mira a rappresentare in maniera molto specializzata una realtà che richiede formazione ma soprattutto che necessita di un momento di confronto e collaborazione tra i vari ambiti per riuscire a sostenere le sfide che costantemente coinvolgono qualsiasi ambito produttivo. Sottolineando che comunque quello delle tinteggiature non è assolutamente un settore di secondo piano visto che il fatturato annuo in Italia va ben oltre i 3 miliardi di euro, una cifra che arriva seconda in Europa solo dopo la Germania.

L’evento patrocinato da AIDEL (Associazione Italiana Distributori Edilizia Leggera), ANVIDES (Associazione Nazionale imprese di restauro, coloritura, decorazione, stuccatura e verniciatura), ASSORESTAURO (Associazione italiana del restauro dei beni architettonici, artistici, archeologici e urbani), CNA Nazionale (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola Media Impresa), UNIONCAMERE Emilia-Romagna e in collaborazione con POLITECNICO di MILANO/ DIPARTIMENTO INDACO/LABORATORIO COLORE.

A cura di Martina Celegato

Prima Posizione srl

Registrazione motori di ricerca

No Comments