Archives

Comunicati

Nasce Il Nuovo Sito Web Di Zarineh Tappeti

E’ dal 1956 che Zarineh Tappeti si distingue per vendita di tappeti Persiani, Orientali Moderni di pregiata fattura. Oggi nasce il nuovo sito, www.zarineh.it, ricco di servizi utili e innovativi per il cliente.

La passione e la competenza che hanno sempre reso unica questa azienda a conduzione familiare continuano a fare da cornice a questa nuova veste.

Collezioni pregiate, affidabilità e sicurezza sono il marchio di Zarineh Tappeti che da oltre mezzo secolo è tra i leader a Roma nella vendita di tappeti persiani, orientali e moderni. Questa consapevolezza ha portato l’azienda a voler ampliare i propri orizzonti rinnovando e implementando il proprio sito.

Tra i primi obiettivi che si sono voluti raggiungere sono un rinnovo della grafica che rispecchi il carattere di Zarineh Tappeti ed una migliore fruizione dei prodotti da parte degli utenti.

Per raggiungere questi scopi si è deciso di sviluppare un nuovo sito che metta a disposizione degli utenti sia le informazioni necessarie che la facilità di trovare il tappeto migliore ed acquistarlo in pochi click: una migliorata usabilità e navigazione semplice ed efficace fanno da supporto ad un motore di ricerca per parole chiave e un sistema di filtri in grado di aiutare e velocizzare la ricerca del tappeto desiderato all’interno del catalogo.

Il sito quindi ha una triplice funzione: far conoscere Zarineh Tappeti e suoi servizi, mostrare i prodotti di elevata qualità e permettere ai clienti di acquistare comodamente dal loro computer. Per ogni tappeto disponibile all’interno del catalogo è possibile vederne il dettaglio tramite un’applicazione in grado di metterne in evidenza la fattura e il tema, oltre ad una galleria fotografica di particolari ed una descrizione che spiega la provenienza e la fattura del tappeto.

I servizi che Zarineh Tappeti fornisce sono molti e spaziano dal lavaggio alla creazione di tappeti su misura, dal noleggio al restauro, dall’informazione ai propri clienti ai consigli sull’acquisto di un tappeto; tutto questo è presente nel sito così da permettere una fruizione migliore ai propri utenti e una conoscenza dell’azienda e della sua professionalità.

La sezione ecommerce del sito permette da un lato di mostrare i tappeti in vendita, prodotti di elevata fattura che vengono da ogni parte del mondo e che possono completare l’arredo di qualsiasi spazio, dall’altro di permettere a chi non ha la capacità di recarsi presso il punto vendita di poter acquistare comodamente il tappeto che preferisce online.

Il sito offre sezioni come le offerte o i prodotti in evidenza che risultano essere delle novità davvero imperdibili!

www.zarineh.it: non solo un ecommerce ma una vera e propria galleria d’arte!

Ufficio Stampa
Redazione e diffusione Taoeweb
Servizi di Web Marketing – http://www.taoeweb.com

[email protected]

fonte: http://www.taoeweb.com/comunicati-stampa/zarineh-tappeti-si-veste-di-nuovo

No Comments
Comunicati

Tappeti orientali, antichi e moderni: l’acquisto è online

L’e-commerce non è solo per prodotti della tecnologia o comunemente definiti di medio e basso consumo: l’e-commerce può essere un’ottima soluzione anche per articoli di pregio, di lunga durata e di elevato standard di produzione.

La vendita di tappeti online è la soluzione, comoda, rapida e sicura, adottata da Uonder, specializzata nell’offerta di tappeti persiani e orientali annodati a mano, capaci di dare all’arredo della tua casa quel plus di gusto, colore, eleganza che solo un tappeto artigianale può dare.

Il negozio online di Uonder, con il suo vasto catalogo, comprende i classici tappeti antichi e decorativi, ma anche tappeti moderni, tappeti tribali e rurali, d’arte primitiva, tappeti esclusivi d’atelier: la modalità dell’e-commerce riesce nel doppio intento di proseguire la grande tradizione del tappeto fatto a mano attraverso la potenzialità del web e, allo stesso tempo, riuscire a offrire prodotti spesso comunemente associati a prezzi alti e difficile reperibilità, negozi e clientela selezionati e chiusi, a tutti coloro che vogliono semplicemente la tipica eleganza del tappeto d’importazione. E con un semplice click da casa.

Per maggiori informazioni, in particolare su disegno, decorazione, materia prima, numero di nodi e tintura, potete visitare il Catalogo Uonder: Vendita Tappeti Orientali Online



No Comments
Comunicati

Origine e diffusione degli arazzi

  • By
  • 14 Dicembre 2010

La storia degli arazzi comincia molto tempo fa: gli esemplari più antichi giunti ai giorni nostri risalgono infatti all’Antico Egitto e alla Grecia tardo ellenica.

Al giorno d’oggi la produzione di arazzi non è molto diffusa, ed esistono solo piccoli centri di produzione che si occupano di realizzare questi manufatti e di restaurare gli arazzi antichi. In passato però la realizzazione di arazzi era una forma d’arte molto più diffusa, e queste particolari opere d’arte, che chiamare semplicemente complementi d’arredo sarebbe riduttivo, venivano realizzate in tutto il mondo, dal Giappone all’America. Non sappiamo di preciso quando e dove cominciò a diffondersi l’usanza di tessere arazzi da appendere alle pareti, in quanto questi manufatti venivano realizzati con dei materiali deperibili, almeno nel lungo periodo, ma alcuni degli esemplari più antichi giunti ai giorni nostri ci dicono che si tessevano degli arazzi già nell’Antico Egitto e nelle Grecia tardo ellenica. Un’altra testimonianza della realizzazione di arazzi in tempi remoti ci viene data da un antico vaso risalente al IV secolo a.C e ritrovato a Chiusi, che raffigura Penelope al telaio intenta a tessere un arazzo. Le origini dell’arazzo non sono molto lontane da quelle dei tappeti persiani e orientali, come testimoniato dal più antico tappeto giunto sino a noi, ossia il famoso Tappeto di Pazyryk, risalente al 500 a.C. circa.

Anche se si tratta di innegabili opere d’arte, gli arazzi in origine assolvevano un’importantissima funzione pratica: esattamente come i tappeti venivano usati per riscaldare il suolo, allo stesso modo gli arazzi venivano impiegati per isolare le pareti dal freddo, pur mantenendo una fondamentale funzione decorativa. Rispetto ad altre forme d’arte, come per esempio gli affreschi, gli arazzi presentavano dei notevoli vantaggi, in quanto essi potevano essere spostati senza troppe difficoltà e, in caso di incendi o saccheggi, potevano essere messi più facilmente in salvo.

Pur vantando un’origine così antica, in Europa gli arazzi cominciarono a diffondersi in modo considerevole solo a partire dal XIV secolo d.C., dapprima in Germania e in Svizzera e in un secondo momento in Francia e in Olanda, dove l’arte della realizzazione degli arazzi toccò il suo apice nel corso del Rinascimento. Non a caso il termine stesso “arazzo” deriva proprio dal nome di una città francese, Arras, in cui la produzione di arazzi era particolarmente diffusa già nel Medioevo. Nel corso del Rinascimento questa particolare forma d’arte poté trarre vantaggio anche dall’opera di celeberrimi artisti, fra i quali Raffaello, che realizzarono i cartoni, ossia i modelli in misura reale necessari alla creazione dell’arazzo vero e proprio.

Il declino dell’arazzo antico cominciò verso la fine del Settecento, in concomitanza con lo sviluppo della produzione industriale e il conseguente aumento dei costi di manodopera: molte arazzerie, in Italia come nel resto d’Europa, furono costrette a chiudere, e al giorno d’oggi, come già sottolineato, i centri si produzione di arazzi non sono certo numerosi. A differenza di quanto è accaduto con i tappeti moderni, che continuano a rappresentare un essenziale complemento d’arredo, presente praticamente in ogni casa, gli arazzi vengono visti più che altro come degli oggetti antichi e preziosi, da ammirare magari in qualche palazzo storico o alle pareti di qualche museo. Questo non significa però che l’interesse verso questa forma d’arte si stia spegnendo: gli arazzi non saranno visti come dei complementi d’arredo alla portata di tutti e di uso quotidiano, ma rimangono comunque una forma d’arte e di espressione apprezzata anche da molti artisti contemporanei.

Articolo a cura di Francesca Tessarollo
Prima Posizione Srl – generare contatti

No Comments
Comunicati

Tappeti orientali e e-commerce: reperibilità e facilità d’acquisto

Un tappeto orientale è sinonimo di eleganza e gusto: arredare la propria camera con un tappeto persiano significa dare quel tocco di colore, decorazione e comfort che fa la differenza.

Un tappeto orientale è però spesso, ed erroneamente, associato a prezzi esosi o difficile reperibilità: oggetto d’importazione dai paesi di produzione, il tappeto orientale è pensato dai più come elemento d’arredo decorativo destinato soltanto a una clientela selezionata: in realtà sempre più aziende e imprese sanno offrire tappeti orientali a prezzi abbordabili e soprattutto con agilità e facilità di acquisto.

L’e-commerce di tappeti persiani e orientali in genere si sta diffondendo progressivamente e con ottimi risultati, con l’offerta di ampi cataloghi, possibili proprio attraverso l’online, e con le medesime garanzie che un negozio tradizionale può offrire.

I negozi online proseguono, insieme ai canali tradizionali, l’antica arte del tappeto prodotto artigianalmente e annodato a mano: nei cataloghi virtuali i tappeti sono presentati nei loro minimi dettagli di disegno, tintura, decorazione, materia prima, finezza della tessitura, lucentezza e numero di nodi. E nelle loro diverse tipologie: tappeti moderni che seguono le nuove tendenze del design, tappeti tribali e rurali, d’arte primitiva, tappeti esclusivi d’atelier, fino ai classici tappeti antichi e decorativi.

Con in più la comodità e la rapidità di un semplice click, dell’acquisto online che può essere adottato, con ottime performance, anche a tipologie di vendita, come quella appunto del tappeto orientale, viste ancora come ristrette e per un’utenza selezionata, o lontane dal commercio elettronico.

No Comments