Archives

Comunicati

Susan Carol Holland: Fondazione Amplifon porta il progetto “Ciao!” in Francia

Fondazione Amplifon, presieduta da Susan Carol Holland, ha lanciato ufficialmente lo scorso ottobre il progetto “Ciao!” in Francia con un evento inaugurale presso la residenza Notre Dame de Bon Secours a Parigi. Questa iniziativa rappresenta un nuovo passo nella missione della Fondazione di migliorare la qualità della vita degli anziani, già attuata con successo in Italia, Portogallo e Australia.

Susan Carol Holland

Susan Carol Holland: l’inaugurazione del progetto lo scorso ottobre a Parigi

La residenza parigina Notre Dame de Bon Secours, che accoglie circa 240 anziani tramite strutture residenziali, un centro diurno e residenze indipendenti, è stata scelta come sede del debutto francese. L’inaugurazione dello scorso ottobre ha visto la partecipazione di Susan Carol Holland, Presidente della Fondazione Amplifon, che ha tenuto un discorso di benvenuto, sottolineando l’importanza del progetto nel rafforzare il senso di comunità e nel promuovere il benessere degli anziani. Presenti all’evento anche Maria Cristina Ferradini, AD della Fondazione, Amaury Dutreil, Direttore Generale di Amplifon France, un rappresentante dell’Ambasciata d’Italia e autorità locali del 14° Arrondissement di Parigi.

Susan Carol Holland: attività interattive per il benessere degli anziani

In Francia, il progetto “Ciao!” prende il nome di “Voilà!”, mantenendo invariata la sua filosofia: offrire attività interattive che stimolino il benessere fisico e mentale degli anziani. Tra le iniziative proposte figurano tour virtuali, lezioni di yoga e altre attività pensate per favorire l’interazione sociale e il coinvolgimento attivo. In occasione dell’evento, gli ospiti hanno partecipato a una sessione di yoga virtuale e hanno avuto l’opportunità di connettersi digitalmente con partecipanti da residenze in Italia e Portogallo, rafforzando il legame internazionale che è al cuore del progetto. “Con questa iniziativa – ha commentato Susan Carol Hollandproseguiamo il percorso di internazionalizzazione della nostra Fondazione, in linea con il DNA di Amplifon, portando i nostri progetti sociali in uno dei Paesi nei quali il nostro Gruppo è maggiormente presente”.

No Comments
Comunicati

Fondazione Amplifon, Susan Carol Holland: investiti 3,5 milioni per l’inclusione nel 2023

Nel 2023 Fondazione Amplifon ha investito 3,5 milioni di euro, sostenendo 23.000 persone e attuando oltre 300 progetti di volontariato. Sotto la guida di Susan Carol Holland, la Onlus continua a promuovere l’inclusione sociale, ispirandosi ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Susan Carol Holland

Susan Carol Holland: oltre 300 azioni di volontariato di Fondazione Amplifon nel 2023

Nel 2023 Fondazione Amplifon ha investito 3,5 milioni di euro, supportando 23mila persone e realizzando oltre 300 azioni di volontariato. Questi numeri confermano l’impegno della Onlus guidata da Susan Carol Holland nel colmare i divari sociali e promuovere l’inclusione. Per la sua attività assistenziale, la Fondazione si ispira ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile, di cui il primo è proprio la riduzione delle disuguaglianze. Rimettendo al centro dei sistemi educativi, culturali ed economici le persone, attraverso la valorizzazione delle loro capacità produttive, artistiche e le loro volontà educative e di apprendimento, vengono contrastati i fenomeni di marginalizzazione. Il secondo obiettivo è legato invece alla sostenibilità delle città e dei Comuni. È altrettanto importante, infatti, garantire l’accesso ad abitazioni sicure e a prezzi accessibili in contesti urbani adeguati, che assicurino i servizi pubblici, di mobilità e connessione essenziali. Il lavoro di Fondazione Amplifon è quello di sviluppare progetti e attività che promuovano la partecipazione attiva, nonché il superamento delle barriere e l’eliminazione degli ostacoli che impediscono agli individui di prendere parte alla vita sociale e professionale.

Susan Carol Holland: i volontari, una risorsa strategica per la Fondazione

Uno degli aspetti più importanti dell’operato della Fondazione Amplifon è il coinvolgimento dei dipendenti del Gruppo, i quali partecipano attivamente come volontari alle varie iniziative. Nel 2023 oltre 210 dipendenti hanno dato vita a più di 300 azioni di volontariato. “Accanto a quella degli anziani – ha spiegato la Presidente di Fondazione Amplifon Susan Carol Hollandabbiamo a cuore anche una seconda comunità, che abbiamo coinvolto sin dall’inizio: i volontari, in massima parte persone del Gruppo Amplifon. Essi rappresentano una risorsa strategica essenziale per la Fondazione, in termini di contributo umano, intelligenza ed energia. Ed è anche grazie a loro che, oggi, nutriamo il desiderio di diventare sempre più grandi e fare grandi cose”. Per garantire un’interazione efficace con le persone anziane, sono stati organizzati corsi di formazione che hanno fornito le competenze necessarie per affrontare le diverse situazioni. Tra le iniziative di maggior successo spiccano “Let’s dream! È sempre tempo di sognare”, che ha visto la partecipazione di 50 volontari. Altrettanto rilevante è stata “Ti Passo a Prendere – Edizione Corvetto”, che ha coinvolto circa 40 anziani e 20 volontari in attività culturali che hanno avuto luogo nell’estate del 2023 a Milano. 

No Comments
Comunicati

Inclusione sociale: Susan Carol Holland porta Ciao! in Australia

Susan Carol Holland continua a promuovere iniziative globali per migliorare l’inclusione sociale degli anziani, espandendo il progetto “Ciao!” in nuove aree del mondo. Con il supporto di tecnologie innovative e programmi di volontariato, Fondazione Amplifon offre attività che favoriscono il benessere emotivo e la connessione sociale per gli anziani.

Susan Carol Holland

Susan Carol Holland: Inclusione sociale e nuove opportunità per gli anziani

Susan Carol Holland, Presidente della Fondazione Amplifon, ha annunciato con orgoglio l’espansione del progetto “Ciao!” in Australia, segnando un traguardo significativo nel percorso di internazionalizzazione della Fondazione. In collaborazione con la Monash University di Melbourne e la filiale australiana di Amplifon, il progetto mira a creare occasioni di intrattenimento e socialità per 600 anziani ospiti di sei strutture nella regione di Victoria. “Con questa nuova iniziativa proseguiamo il percorso di internazionalizzazione della nostra Fondazione e, per la prima volta, superiamo i confini europei, in linea con il DNA di Amplifon”, ha dichiarato Susan Carol Holland.
L’iniziativa include attività come yoga e viaggi virtuali, oltre a sessioni di telemedicina e contatti con le famiglie. Grazie alla combinazione di tecnologie all’avanguardia e impegno sociale, Amplifon punta a migliorare la qualità della vita degli anziani nelle strutture residenziali, favorendo nuove forme di relazione e coinvolgimento. Questo progetto riflette l’impegno della Fondazione a promuovere l’inclusione sociale e il benessere delle persone anziane, portando avanti l’eredità di valori del Gruppo Amplifon.

L’impegno internazionale di Susan Carol Holland nella lotta contro l’isolamento degli anziani

L’iniziativa “Ciao!” è stata lanciata per la prima volta in Italia durante la pandemia, con l’obiettivo di ridurre l’isolamento degli anziani nelle RSA, coinvolgendo circa 20.000 persone in oltre 200 strutture. Ora, con l’espansione in Australia, Fondazione Amplifon sta ampliando il suo raggio d’azione. “Siamo molto orgogliosi di portare anche in Australia i nostri progetti di inclusione sociale, avviati con successo in Italia e Portogallo”, ha aggiunto Susan Carol Holland. Le prime attività in Australia si basano su un’esperienza consolidata che ha dimostrato di migliorare significativamente la qualità della vita degli anziani. Questa espansione è solo l’ultimo esempio dell’impegno della Fondazione nel combattere l’isolamento sociale tra gli anziani. Il progetto prevede anche l’utilizzo di schermi per facilitare la comunicazione con le famiglie e offrire sessioni individuali di riabilitazione e telemedicina. Grazie a questi strumenti, il progetto “Ciao!” offre un modello replicabile per migliorare l’inclusione sociale degli anziani a livello internazionale.

No Comments
Comunicati

Susan Carol Holland, Bergamo abbraccia l’inclusione sociale: il progetto “Ciao!” nelle RSA

Fondazione Amplifon, guidata dalla Presidente Susan Carol Holland, ha portato l’innovativo progetto “Ciao!” nelle RSA bergamasche, coinvolgendo inoltre per la prima volta residenze diurne e comunità volte all’assistenza dei disabili.

Susan Carol Holland

Fondazione Amplifon porta l’inclusione sociale a Bergamo: il commento di Susan Carol Holland

Fondazione Amplifon ha esteso le proprie attività nella città di Bergamo: una buona notizia per gli anziani residenti nella città, che avranno a propria disposizione i maxi-schermi del progetto “Ciao!”. Per la prima volta, l’iniziativa coinvolgerà anche una residenza diurna per anziani (il “Villaggio degli sposi” di Bergamo) e una comunità specializzata nell’assistenza dei disabili. Attraverso schermi di alta qualità, gli anziani potranno effettuare videochiamate per restare a contatto con i propri cari e vivere un gran numero di esperienze innovative volte a stimolarne il benessere fisico e mentale. Susan Carol Holland ha ringraziato il Comune di Bergamo per l’aiuto fornito nell’implementazione del progetto: “Questa collaborazione con il Comune e il sistema sociale di Bergamo ci consente di estendere ulteriormente il nostro progetto a un territorio importante e di renderlo ancora più inclusivo. La nostra Fondazione lavora per sostenere tutti coloro che rischiano di rimanere indietro, con attenzione particolare agli anziani nelle loro comunità, e promuove la partecipazione attiva delle persone alla vita sociale, culturale e professionale”. La Presidente ha inoltre auspicato l’allargamento dell’iniziativa in altri Comuni italiani, valorizzando l’importanza del dialogo intergenerazionale: “Aggregando le migliori energie, idee e professionalità del mondo pubblico e privato, la Fondazione mira a riportare al centro il ruolo e il patrimonio di vita e conoscenza degli anziani, in un’ottica di condivisione intergenerazionale. Ci auguriamo che l’iniziativa avviata a Bergamo possa essere replicata anche in altri Comuni italiani”.

Il Sindaco Giorgio Gori accoglie con entusiasmo il progetto della Fondazione Amplifon, guidata da Susan Carol Holland

Il Sindaco di Bergamo Giorgio Gori ha espresso soddisfazione per l’arrivo del progetto “Ciao!” nella città, ringraziando la Presidente Susan Carol Holland ed evidenziando come iniziative di questo genere siano sempre più necessarie in virtù della crescente popolazione di anziani: “La città di Bergamo è da sempre attenta al ruolo fondamentale degli anziani e sta lavorando con impegno per cercare di costruire relazioni sociali inclusive nei confronti di una fetta di popolazione che continua a crescere, nella nostra città e nel nostro Paese. La prospettiva demografica evidenzia un prossimo futuro in cui la popolazione anziana diverrà quella numericamente più rilevante, non solo a Bergamo, con le persone sopra i 65 anni a raggiungere e superare quota 30mila, con fragilità e bisogni di tutela parallelamente crescenti”. Secondo il Sindaco, per dare sostegno a questa demografia sempre più numerosa è necessario mettere in atto una sinergia tra enti pubblici e fondazioni private, al fine di realizzare un servizio di assistenza capillare e innovativo: “Per questo motivo è necessario costruire forme innovative di welfare, che sappiano coinvolgere la Comunità e costruiscano un dialogo proficuo tra famiglie, quartieri e strutture socio-sanitarie, con l’obiettivo di realizzare una città che si prende cura di tutte le situazioni di fragilità e dal tessuto sociale più coeso. Il progetto “Ciao!” si integra in questa idea dell’Amministrazione, consentendo di proporre la partecipazione attiva delle persone anziane attraverso non solo l’uso della tecnologia, ma anche attraverso un’aggregazione di energie pubblico-private”. Fondazione Amplifon, fondata nel 2020 da Susan Carol Holland, assiste migliaia di anziani in tutto il territorio

nazionale attraverso numerose iniziative innovative, che puntano specialmente a garantirne il benessere emotivo e intellettuale. La Fondazione ha recentemente esteso le proprie attività in Portogallo.

No Comments
Comunicati

Susan Carol Holland e Fondazione Amplifon, tre anni a supporto degli anziani

A partire dalla sua nascita, la mission di Fondazione Amplifon, guidata da Susan Carol Holland, è stata quella di stimolare intellettualmente gli anziani e combattere la loro marginalizzazione e solitudine, utilizzando gli strumenti della tecnologia e della creatività.

 Susan Carol Holland, Presidente Fondazione Amplifon

Susan Carol Holland: il dialogo intergenerazionale come mission di Fondazione Amplifon

Compie tre anni Fondazione Amplifon, onlus guidata da Susan Carol Holland con lo scopo di aiutare gli anziani a combattere la marginalizzazione e la solitudine. La convinzione che guida l’attività della Fondazione è semplice: gli anziani meritano una buona qualità di vita e, soprattutto, hanno molto da insegnare alle nuove generazioni. Nata ai tempi del Covid-19 per portare soccorso alla Terza Età in un momento estremamente difficile, l’onlus si è ora evoluta in una realtà che promuove numerose iniziative sul territorio nazionale per assicurarsi che nessuno rimanga indietro. La Presidente Susan Carol Holland ha così descritto la mission della Fondazione: “Fondazione Amplifon lavora per garantire l’inclusione a tutti coloro che rischiano di rimanere indietro, con attenzione particolare agli anziani nelle loro comunità. Aggregando le migliori energie, idee e professionalità del mondo pubblico e privato, la Fondazione mira a riportare al centro il ruolo e il patrimonio di vita e conoscenza degli anziani, in un’ottica di condivisione intergenerazionale”.

Fondazione Amplifon, tutte le iniziative promosse da Susan Carol Holland

Tra i numerosi progetti che Fondazione Amplifon ha messo in atto a sostegno della Terza Età, sotto la guida di Susan Carol Holland, spicca indubbiamente “Ciao!”, iniziativa che ha portato all’installazione di schermi multimediali in centinaia di RSA e ospizi. Attraverso questi dispositivi, dotati di impianti sonori di alta qualità per facilitare la comprensione da parte degli anziani, i nostri nonni possono intrattenersi con lezioni di yoga, arteterapia, concerti e addirittura visite guidate a splendide città d’arte con come sottofondo canzoni in voga negli anni in cui erano giovani. Il progetto “Viva gli anziani!”, in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio, ha permesso di dare sostegno a numerosi anziani soli, sia attraverso supporto materiale (come la spesa o le faccende di casa) che attraverso preziosa compagnia. “Let’s Dream”, invece, ha permesso a molti anziani di vedere avverati i propri desideri: tra questi, un eccezionale concerto di Bobby Solo in una RSA.

No Comments
Comunicati

Charles Holland Award: l’AD Enrico Vita e la Presidente Susan Carol Holland premiano i migliori negozi Amplifon

“I nostri audioprotesisti e il nostro personale di negozio sono di ispirazione per tutta l’azienda, in quanto svolgono un ruolo essenziale nell’assicurare a chi si rivolge a noi abbia la migliore esperienza possibile”: così si è espresso l’AD di Amplifon Enrico Vita, nel corso della cerimonia di premiazione a cui ha partecipato anche la Presidente Susan Carol Holland.

 La Presidente della Fondazione Amplifon Susan Carol Holland

Susan Carol Holland alla cerimonia di premiazione dei migliori stores di Amplifon

Il 31 marzo 2022, 50 punti vendita eccellenti di Amplifon sono stati onorati con il Charles Holland Award, prestigioso riconoscimento intitolato al fondatore. Alla cerimonia di premiazione, tenutasi presso il Superstudio Più di Milano, hanno presenziato la Presidente Susan Carol Holland e l’AD Enrico Vita, che hanno così voluto omaggiare l’impegno e la competenza dei dipendenti su qualsiasi livello. Gli stores premiati hanno sede in 15 Paesi diversi: Italia, Spagna, Francia, Germania, Belgio, Olanda, Israele, Svizzera, Portogallo, Regno Unito, Polonia, Ungheria, Stati Uniti, Canada e Colombia. Il riconoscimento non è stato attribuito solamente sulla base dei successi economici, ma anche della qualità del servizio e l’aderenza ai valori aziendali, pilastri attorno a cui Susan Carol Holland ha impostato la crescita del Gruppo.

Amplifon, dalle origini al successo mondiale sotto la guida di Susan Carol Holland

Amplifon fu fondata nel 1950 da Algernon Charles Holland, padre di Susan Carol Holland e veterano delle Seconda Guerra Mondiale che desiderava migliorare la qualità di vita dei suoi commilitoni, spesso privati dell’udito da esplosioni, incidenti e ferite di guerra. Da allora, il Gruppo da lui fondato ha sempre mantenuto una stretta aderenza ai suoi valori, ossia condurre un’attività che mettesse al centro il benessere delle persone. Amplifon non si limita infatti a proporre un’offerta di qualità nell’ambito dell’hearing care: il Gruppo investe fortemente anche nella ricerca medica ed è fautore di numerose iniziative benefiche, specialmente a favore degli anziani e altre categorie fragili. Consegnando il premio intitolato a suo padre, Susan Carol Holland perpetua dunque la sua visione etica e profondamente benefica dell’attività di Amplifon.

No Comments
Comunicati

Fondazione Amplifon, il progetto “Ciao!” a Bergamo: le parole della Presidente Susan Carol Holland

Fondazione Amplifon a Bergamo con il progetto “Ciao!”, la Presidente Susan Carol Holland: “Questa collaborazione con il Comune e il sistema sociale di Bergamo ci consente di estendere ulteriormente il nostro progetto a un territorio importante e di renderlo ancora più inclusivo”.

Susan Carol Holland

Susan Carol Holland: Fondazione Amplifon, attenzione particolare agli anziani nelle loro comunità

Connettere e coinvolgere gli anziani di circa 200 residenze sanitarie assistenziali attraverso la tecnologia: con questo obiettivo Fondazione Amplifon ha dato vita al progetto “Ciao!” per portare avanti il proprio impegno verso l’inclusione sociale. Ne ha parlato Susan Carol Holland, Presidente della Fondazione, in occasione dell’avvio del progetto nel centro diurno del “Villaggio degli sposi” di Bergamo, gestito da Fondazione Carisma. L’iniziativa coinvolge anche la RSD di Piario, in alta Valle Seriana. “Questa collaborazione con il Comune e il sistema sociale di Bergamo ci consente di estendere ulteriormente il nostro progetto a un territorio importante e di renderlo ancora più inclusivo”, ha dichiarato Susan Carol Holland, aggiungendo: “La nostra Fondazione lavora per sostenere tutti coloro che rischiano di rimanere indietro, con attenzione particolare agli anziani nelle loro comunità, e promuove la partecipazione attiva delle persone alla vita sociale, culturale e professionale”.

Susan Carol Holland: condivisione intergenerazionale con il progetto “Ciao!”

Come evidenziato da Susan Carol Holland, dalla collaborazione tra “le migliori energie, idee e professionalità del mondo pubblico e privato, la Fondazione mira a riportare al centro il ruolo e il patrimonio di vita e conoscenza degli anziani, in un’ottica di condivisione intergenerazionale. Ci auguriamo che l’iniziativa avviata a Bergamo possa essere replicata anche in altri Comuni italiani”. Nello specifico, l’iniziativa consente di connettere case di riposo e RSA, in tutto il territorio nazionale, con l’installazione di schermi di altissima qualità audio e video presso le residenze. Vengono avviate, inoltre, iniziative con contenuti e forme di relazione sociale per l’intrattenimento e il coinvolgimento degli anziani. A fare eco alle parole della Presidente Susan Carol Holland anche il Sindaco di Bergamo Giorgio Gori: “La città di Bergamo è da sempre attenta al ruolo fondamentale degli anziani e sta lavorando con impegno per cercare di costruire relazioni sociali inclusive nei confronti di una fetta di popolazione che continua a crescere, nella nostra città e nel nostro Paese. Il progetto ‘Ciao!’ si integra in questa idea dell’Amministrazione, consentendo di proporre la partecipazione attiva delle persone anziane attraverso non solo l’uso della tecnologia, ma anche attraverso un’aggregazione di energie pubblico-private”.

No Comments
Comunicati

Bergamo sceglie ‘Ciao’: l’iniziativa multimediale ideata da Susan Carol Holland per anziani e disabili

Susan Carol Holland: “La nostra Fondazione lavora per sostenere tutti coloro che rischiano di rimanere indietro, con attenzione particolare agli anziani nelle loro comunità, e promuove la partecipazione attiva delle persone alla vita sociale, culturale e professionale”

Susan Carol Holland, Amplifon include gli anziani attraverso la tecnologia: il progetto ‘Ciao’

La città di Bergamo apre le porte all’innovazione per gli anziani: il progetto ‘Ciao’, realizzato dalla Fondazione Amplifon sotto la guida della Presidente Susan Carol Holland, prevede di promuovere uno stile di vita attivo – fisicamente e mentalmente – per i nostri nonni attraverso l’utilizzo di installazioni multimediali di alta qualità. Schermi a massima risoluzione e impianti sonori ad alta fedeltà proporranno contenuti stimolanti in grado di arricchire la vita degli anziani e aumentarne il coinvolgimento. Potranno inoltre valersi dei dispositivi per entrare in contatto con i propri cari. Il progetto, che collabora già con il Villaggio degli Sposi e la RST di Piario, nell’alta Valle Seriana, include per la prima volta anche i disabili. Il Sindaco Giorgio Gori ha elogiato il progetto della Fondazione guidata da Susan Carol Holland, affermando che risponde all’esigenza – sempre più urgente – di offrire welfare di qualità a una popolazione anziana in crescita. E l’iniziativa di Fondazione Amplifon ha il merito di farlo in modo estremamente innovativo.

Susan Carol Holland: “Contenuti a misura di anziano per il benessere fisico e mentale

Sugli schermi del progetto ‘Ciao’, gli anziani potranno godere di una serie di esperienze e contenuti progettati apposta per assicurare la massima comprensibilità e il godimento per la terza età. Tra le proposte le lezioni di yoga, strutturate in modo da poter essere svolte anche da persone in sedia a rotelle e da assicurare il benessere fisico e mentale anche delle persone con limitazioni fisiche. Già apprezzatissime, poi, le visite guidate virtuali in bellissime città d’arte e di storia, o fantastici paesaggi naturali: gli anziani possono così esplorare il mondo nella comodità delle strutture assistenziali. Anche in questo caso, il lavoro di adattamento per questa categoria d’età è stato meticoloso: la scelta delle musiche, ad esempio, richiama gli anni ’30, ’40 e ’50, permettendo agli ospiti di fare un viaggio nel tempo verso la propria giovinezza. Le parole sono ben scandite, facilitando la comprensione agli anziani con problemi di udito.  “Aggregando le migliori energie, idee e professionalità del mondo pubblico e privato, la Fondazione mira a riportare al centro il ruolo e il patrimonio di vita e conoscenza degli anziani, in un’ottica di condivisione intergenerazionale”, sottolinea la Presidente di Fondazione Amplifon Susan Carol Holland.

No Comments
Comunicati

Susan Carol Holland, insieme al Comune di Bergamo, per l’inclusione sociale degli anziani

Il progetto Ciao! è un’iniziativa significativa promossa dalla collaborazione tra il Comune di Bergamo, Fondazione Amplifon, di cui Susan Carol Holland è Presidente, e la rete sociale del territorio, che mira a promuovere l’inclusione sociale tra gli anziani, coinvolgendo anche la comunità per disabili del Comune di Piario.

Susan Carol Holland

Susan Carol Holland: l’iniziativa dedicata agli anziani

È stata annunciata la scelta di estendere il progetto, che già coinvolge circa 200 residenze sanitarie assistenziali in tutta Italia, anche agli anziani che vivono nelle proprie abitazioni. Il proposito è stato annunciato durante un incontro presso il centro diurno “Villaggio degli Sposi” alla presenza, tra gli altri, del Sindaco di Bergamo Giorgio Gori, del Presidente della Fondazione Carisma Miro Radici e della Presidente di Fondazione Amplifon Susan Carol Holland. Durante il periodo più difficile della pandemia di Covid19, è stata avvertita l’importanza di superare l’isolamento a cui erano costretti gli ospiti delle residenze sanitarie assistenziali, e così è nata l’idea di Ciao! per facilitare il mantenimento dei rapporti con le famiglie tramite la tecnologia di video-presenza. Grazie a questa iniziativa, è stato possibile offrire un ricco palinsesto di attività, tra cui teatro, musica, yoga e viaggi virtuali, che coinvolge e stimola gli anziani, consentendo loro di mantenere relazioni emozionali sia con i familiari che tra di loro. “Questa collaborazione con il Comune e il sistema sociale di Bergamo – ha dichiarato Susan Carol Hollandci consente di estendere ulteriormente il nostro progetto a un territorio importante e di renderlo ancora più inclusivo”.

Susan Carol Holland: riportare al centro il ruolo degli anziani

La nostra Fondazione lavora per sostenere tutti coloro che rischiano di rimanere indietro, con attenzione particolare agli anziani nelle loro comunità, e promuove la partecipazione attiva delle persone alla vita sociale, culturale e professionale”, ha sottolineato Susan Carol Holland. Il progetto Ciao! ha trovato terreno fertile grazie alla tecnologia e alla collaborazione con importanti partner, tra cui LaFil – Filarmonica di Milano e la Compagnia Teatrale Gino Franzi. Grazie a questi accordi, è stato possibile arricchire il palinsesto di attività con concerti di musica classica su misura per le comunità delle RSA coinvolte, lezioni di yoga dolce appositamente pensate per le specifiche esigenze degli anziani e contenuti teatrali e musicali ambientati tra gli anni ’40 e ’60. Inoltre, il progetto ha offerto la possibilità di vivere viaggi virtuali interattivi in diretta dalle città più belle del mondo grazie alla partnership con la start-up italiana Miravilius. Tali attività hanno rappresentato un’importante occasione di svago e di stimolo intellettuale per gli anziani, contribuendo a costruire legami più forti tra di loro e a migliorare la loro qualità di vita. “Aggregando le migliori energie, idee e professionalità del mondo pubblico e privato – ha quindi concluso Susan Carol Holland la Fondazione mira a riportare al centro il ruolo e il patrimonio di vita e conoscenza degli anziani, in un’ottica di condivisione intergenerazionale. Ci auguriamo che l’iniziativa avviata a Bergamo possa essere replicata anche in altri Comuni italiani”.

No Comments
Comunicati

Susan Carol Holland: la mission di Fondazione Amplifon

Fondazione Amplifon nasce nel 2020, in piena emergenza pandemica, in seno alla società specializzata nei servizi per la cura dell’udito. La onlus è presieduta da Susan Carol Holland.

Susan Carol Holland: la mission e gli obiettivi di Fondazione Amplifon

Uno degli obiettivi principali di Fondazione Amplifon è promuovere l’inclusione sociale al fine di consentire a quella fascia di popolazione più fragile, in cui rientrano gli anziani, di raggiungere il pieno potenziale nella vita. La onlus presieduta da Susan Carol Holland è attivo sia in Italia che all’estero, mettendo in pratica tutto il know-how e le competenze del Gruppo e delle altre Fondazioni locali, come l’americana Miracle – Ear Foundation e la spagnola Fundación GAES Solidaria. I suoi primi due anni di vita sono stati contrassegnati dall’emergenza pandemica, per cui i progetti sviluppati in questo periodo sono nati soprattutto con il fine di supportare le generazioni senior nelle situazioni di isolamento. Da lì sono state poi sviluppate ulteriori iniziative che hanno come obiettivo primario quello di riportare al centro il ruolo e il patrimonio di vita e conoscenza degli anziani.

Susan Carol Holland: le iniziative di Fondazione Amplifon

È mettendo insieme professionalità, idee ed energie che Fondazione Amplifon dà vita alle sue iniziative. “Ciao!” è il principale progetto della Fondazione ed il suo scopo è quello di digitalizzare e connettere le Case di Riposo per anziani e le RSA nazionali. Ad oggi l’iniziativa coinvolge circa 150 strutture e oltre 15mila anziani in tutta Italia. La RSA Gerosa Bricchetto di Milano rientra tra le beneficiarie del progetto. La stessa RSA è stata protagonista anche di un’altra iniziativa sempre promossa da Fondazione Amplifon: un gruppo di 80 dipendenti di Amplifon si è recato in struttura per realizzare panchine, tavoli, pergolati e aiuole sospeso, nella speranza che queste modifiche potessero rendere più piacevole e confortevole il soggiorno per i suoi 120 ospiti. “Oltre a lavorare insieme, le persone di Amplifon hanno costruito le premesse per rendere più piacevoli i momenti da trascorrere in questo giardino. Oltre a costruire una squadra di lavoro, si sono costruiti dei sorrisi sui volti delle ospiti e degli ospiti della RSA. Sorrisi che sono la prova più concreta della bontà di questa azione comune”, ha commentato Susan Carol Holland, che era presente all’evento.

No Comments
Comunicati

Charles Holland Award 2022: Susan Carol Holland prende parte alla premiazione

Performance e aderenza ai valori aziendali: questi i due elementi principali su cui si basa il Charles Holland Award di Amplifon che premia i negozi che più si sono distinti nel corso dell’anno. Alla cerimonia ha preso parte anche la Presidente Susan Carol Holland.

 Susan Carol Holland - Presidente Amplifon

Susan Carol Holland all’edizione 2022 del Charles Holland Award

La cerimonia di premiazione dell’edizione 2022 si è tenuta lo scorso 31 marzo presso il Superstudio Più di Milano: il premio, intitolato alla memoria del fondatore della società, viene consegnato da Amplifon ai negozi che si sono maggiormente distinti per performance e aderenza ai valori aziendali, in particolare la qualità del servizio alle persone. Nel corso dell’evento, al quale ha partecipato anche la Presidente Susan Carol Holland, sono stati premiati circa 50 negozi tra Europa e Stati Uniti. Sono stati invece quindici i Paesi premiati: Italia, Spagna, Francia, Germania, Belgio, Olanda, Israele, Svizzera, Portogallo, Regno Unito, Polonia, Ungheria, Stati Uniti (sia franchise sia negozi diretti), Canada e Colombia. L’azienda ha in programma, per fine maggio, un’edizione dedicata all’area Asia Pacifico che si svolgerà in Australia. 

Susan Carol Holland: Amplifon, oltre 9.300 centri specializzati al servizio dei cittadini

Fondata nel 1950, Amplifon è oggi la principale azienda al mondo specializzata in servizi e soluzioni per la cura dell’udito. Opera in 25 Paesi con oltre 9.300 centri specializzati e quasi 20mila tra dipendenti e collaboratori. La società ha chiuso il 2022 raggiungendo risultati record, con oltre 2,1 miliardi di ricavi totali. La premiazione, che è tornata in presenza dopo tre anni, ha riunito i vertici dell’azienda: oltre a Susan Carol Holland, anche l’Amministratore Delegato Enrico Vita ha preso parte all’evento. “I nostri audioprotesisti e il nostro personale di negozio sono di ispirazione per tutta l’azienda, in quanto svolgono un ruolo essenziale nell’assicurare che chi si rivolge a noi abbia la migliore esperienza possibile”, ha dichiarato l’Amministratore Delegato, ricordando come lo scorso anno Amplifon abbia assistito circa un milione di persone in tutto il mondo.

No Comments
Comunicati

Fondazione Amplifon, Susan Carol Holland: dalla parte dei più fragili

Fondazione Amplifon, presieduta da Susan Carol Holland, nasce nel 2020 in seno alla società leader dei servizi per la cura dell’udito.

 Susan Carol Holland

Susan Carol Holland: gli obiettivi di Fondazione Amplifon

La mission di Fondazione Amplifon comprende l’inclusione sociale di quella parte di popolazione ritenuta più fragile, in particolare gli anziani, che l’Ente si propone di aiutare consentendo loro di raggiungere il pieno potenziale nella vita. Sebbene la realtà presieduta da Susan Carol Holland sia alquanto giovane (è nata infatti nel 2020), mette in pratica il know-how e le competenze acquisite dal Gruppo e dalle altre Fondazioni locali, ovvero l’americana Miracle – Ear Foundation e la spagnola Fundación GAES Solidaria. Durante i suoi primi due anni di vita, la Fondazione ha portato avanti diversi progetti orientati al supporto delle generazioni senior in situazioni di isolamento, aggravate tra l’altro dalla pandemia. Tramite queste iniziative, l’Ente si è dato il compito di riportare al centro il ruolo e il patrimonio di vita e conoscenza dei più anziani.

Susan Carol Holland: “Ciao!” e le altre iniziative

Il principale progetto condotto dalla Fondazione Amplifon si chiama “Ciao!” e ha come obiettivo quello di digitalizzare e connettere le Case di Riposo per anziani e le RSA nazionali. Sono circa 150 le strutture italiane interessate e oltre 15mila gli anziani coinvolti quotidianamente in attività ludico-ricreative. Il progetto ha lo scopo di migliorare il benessere e la qualità di vita degli anziani, offrendo loro un ricco palinsesto di contenuti che vanno dai viaggi virtuali ai concerti e ai corsi interattivi. La RSA Gerosa Bricchetto di Milano è tra le beneficiarie dell’iniziativa. La stessa RSA l’anno scorso è stata protagonista di un altro progetto firmato Amplifon, il quale prevedeva interventi volti a migliorare la qualità del soggiorno per i 120 ospiti della struttura. La Presidente Susan Carol Holland aveva commentato il lavoro dei volontari dicendo: “Oltre a costruire una squadra di lavoro, hanno portato dei sorrisi sui volti delle ospiti e degli ospiti della RSA. Sorrisi che sono la prova più concreta della bontà di questa azione comune”.

No Comments