Archives

Comunicati

Nominato il nuovo direttore generale dell’Università degli studi di Bergamo

Nella serata di mercoledì 26 febbraio, il Consiglio di amministrazione e il Senato accademico dell’Università degli studi di Bergamo, su proposta del rettore Remo Morzenti Pellegrini, hanno scelto all’unanimità il prossimo direttore generale dell’ateneo: Michela Pilot, classe 1971 originaria di Brescia, sarà in carica a partire dal prossimo 1° marzo per i prossimi tre anni.

In capo al nuovo direttore generale il raggiungimento di primi obiettivi, strategici per l’ateneo, quali la riorganizzazione del personale tecnico amministrativo, il supporto all’azione strategica della governance sull’internazionalizzazione, la sostenibilità dello sviluppo formativo e lo sviluppo logistico immobiliare.

Attualmente direttore generale vicario presso l’Università degli studi di Brescia con maturata esperienza in diversi ambiti della gestione amministrativa universitaria e una significativa esperienza presso l’università di Ferrara, la dott.ssa Pilot vanta un curriculum che corrisponde appieno alle caratteristiche ricercate e che le ha permesso di superare un’accurata selezione tra le 23 candidature presentate.

No Comments
Comunicati

Master SNID – SOCIAL NETWORK INFLUENCE DESIGN: Strategie di Marketing e Comunicazione per la rete

SELEZIONI APERTE

Prossima giornata di presentazione lunedì 12 gennaio 2015

Non solo teoria: workshop progettuali, business case e uno stage finale in azienda per accompagnare i nuovi professionisti del web nel mondo del lavoro.

Un percorso formativo pensato per fornire alle aziende un team di giovani progettisti coordinati da docenti professionisti del settore.

 

Riparte ad aprile, con la sua III edizione, il Master Universitario di primo livello del Politecnico di Milano e POLI.design in Social Network Influence Design (SNID) – Strategie di Marketing e Comunicazione per la rete.

Lavorare su progetti reali: è questa la mission principale di SNID, un master pensato per allenare gli studenti al mondo del lavoro e per offrire alle aziende un team di giovani progettisti in grado di progettare, coordinare e monitorare strategie di marketing e comunicazione online.

Una professione sempre più richiesta da aziende, istituzioni, studi professionali e realtà attive nei business più diversi, per le quali risulta ormai imprescindibile imparare a gestire e sfruttare al meglio le nuove potenzialità di comunicazione offerte dal web e l’interazione con gli utenti della rete.

Grande è l’interesse suscitato da questa opportunità professionale anche tra gli studenti e i giovani appassionati di comunicazione per la rete, come dimostrato dal successo di DESIGN YOUR CAREER, la lecture aperta al pubblico, organizzata dal Master SNID presso il Politecnico di Milano lo scorso ottobre. Una lezione, che ha registrato il “tutto esaurito”, per scoprire come progettare la propria carriera a partire da capacità, aspirazioni e valori personali, grazie all’aiuto di Tim Clark, fondatore di Business Model You, special guest e relatore della giornata.

REPLAY, TRENORD, WALTHAM sono solo alcuni dei nomi già coinvolti nei project work previsti dalla didattica del master. Gli studenti, infatti, dopo aver ricevuto le basi teoriche, sono messi alla prova con brief di clienti reali, cui lavorare in team con ruoli ben definiti e obiettivi da raggiungere, come in una vera agenzia.

La “SNID agency” si è così  già cimentata:

– nella progettazione di una brand experience per REPLAY, per integrare e-commerce e retail e monitorare l’interazione della community col brand;

– nella realizzazione di una digital strategy per il rilancio dello storico brand WALTHAM nel mercato degli orologi di lusso;

– nell’ideazione di un ecosistema di comunicazione TRENORD. Particolare interesse, anche dal mondo della stampa, per quest’ultimo project work durante il quale, a partire da una approfondita fase di analisi sul campo, gli studenti hanno da una parte elaborato una strategia per costruire una relazione onesta tra il brand e i viaggiatori, dall’altra studiato meccanismi di community engagement e gamification per migliorare il commitment dei lavoratori TRENORD verso l’azienda.

La metodologia applicata è un insieme di “imparare facendo”, business game, brainstorming e realizzazione di veri e propri progetti online.

L’iter didattico si conclude con uno stage in azienda, durante il quale sarà possibile applicare le competenze acquisite durante il master sotto la guida e i suggerimenti di esperti che da tempo operano nel mondo del web con diversi profili professionali. Ad oggi sono diverse le realtà che hanno accolto gli studenti per il proprio tirocinio;  tra queste:  Dada Cucine, Reply, Meet the Media Guru Netcomm, Xcomm, MY PR, Ketchum e H-Farm.

Per partecipare alle selezioni, il candidato dovrà essere in possesso di Diploma universitario o Laurea V. O., Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale N.O. Per i candidati stranieri saranno considerati i titoli di studio equivalenti nei rispettivi ordinamenti degli studi.

Per informazioni o per partecipare alle giornate di presentazione, che si terranno a Milano, presso POLI.design si prega di contattare l’Ufficio Coordinamento Formazione: Tel. (+39) 0223997208, Mail [email protected].

 

Press Contact

Ufficio Comunicazione POLI.design

Tel. (+39) 0223997201;

Mail [email protected]

No Comments
Comunicati

Corso di formazione Facebook per hotel di Marzo.

11 Marzo 2014, presso la sede di Forlì di Gp.Studios si terrà il corso  su “Facebook Marketing per Hotel” dedicato a tutti gli operatori del turismo.

“Facebook marketing”
Gli obiettivi del corso: acquisire il know-how necessario per promuovere e migliorare l’immagine della propria struttura su Facebook, misurare la redditività dell’utilizzo dello strumento, come si analizza la qualità del traffico.

L’attività su Facebook consente non solo di coinvolgere e aggiornare la propria utenza in maniera costante, ma di creare nuove reti di potenziali clienti andando a intercettare target altamente profilati.

 

I corsi di GP.Studios possono essere acquistati anche on-line!
Tramite l’E-shop (http://gpstudios.it/eshop.php) o attraverso la nostra pagina su Eventbrite (http://www.eventbrite.it/o/gpstudios-5890445493)

Il corsi si svolgerà presso la sede GP.Studios di Forlì in via Del Cavone, 7.
Convocazione ore 09:00, inizio lavori ore 09:30, fine lavori ore 17:30.

Per maggiori info sui corsi di formazione:
www.gpstudios.it
[email protected]
Tel. 0543 84099

No Comments
Comunicati

Lezioni di Marketing al THEINER’S GARTEN BIO VITALHOTEL: vacanza e riflessioni sulla gestione alberghiera, con un approfondimento sulla sostenibilità. Perché dai casi di successo possiamo solo imparare

Il compito del leader non consiste nella formulazione di strategie deliberate, ma nella gestione del processo di apprendimento strategico, dal quale possono emergere nuove strategie (M.E.Porter).

 

Per avere successo come imprenditori, dobbiamo saper leggere il mercato, individuare eventuali tendenze sfavorevoli in atto e comprendere l’aprirsi di nuove finestre strategiche.

Chi ha sicuramente colto le opportunità offerte, per sfruttarle a proprio vantaggio, in relazione al proprio patrimonio di risorse e competenze, è il Theiner’s Garten BIO Vitalhotel (www.theinersgarten.it), di Gargazzone, vicino a Merano. Un hotel di successo, che ha saputo capire il bisogno emergente tra gli individui di una vacanze attiva e di benessere, alla scoperta del territorio e vicina ai concetti naturali e del Biologico. Il Theiner’s Garten BIO Vitalhotel, primo ClimaHotel in Europa, ha anticipato i concorrenti, rispondendo prima di tutti alla domanda di strutture ricettive in grado di interpretare la nuova visione che si stava diffondendo, di un mondo più sano ed eco-sostenibile.

 

L’albergo di Merano ha deciso di sorprenderci di nuovo, anticipando ancora una volta tutti i suoi competitors. Ha ideato una speciale proposta, dal 27.11.2011 al 1.12.2011, rivolta in primis ai suoi colleghi: un pacchetto di 4 notti nel Theiner’s Garten BIO Vitalhotel, per partecipare al meeting formativo, strutturato su 3 giornate, dedicato alla corretta gestione alberghiera, alla strategia di differenziazione nel comparto e alla tematica del turismo sostenibile.

“Vogliamo offrire la possibilità ai nostri colleghi, di conoscere la nostra realtà alberghiera in modo leggero. Sarà un’occasione per rilassarsi e ricaricare le energie in vista della prossima stagione invernale e allo stesso tempo un importante incontro formativo, per raccogliere informazioni per una gestione più efficace ed efficiente della propria struttura” ci spiega Stefan Hütter, direttore del Theiner’s Garten BIO Vitalhotel, e continua “in quanto albergatore, so che il lavoro in struttura occupa la maggior parte del nostro tempo, e non si riesce così documentarsi in modo approfondito per implementare un’iniziativa o abbracciare un progetto. La declinazione della sostenibilità nel settore alberghiero, inoltre, è un tema particolarmente complesso, che richiede competenze specifiche in materia. Per questa ragione, abbiamo scelto di proporre ai nostri colleghi questo speciale soggiorno, per raccontare le nostre strategie e scelte di marketing, legate anche al turismo sostenibile, direttamente con le nostre parole, attraverso visite guidate nella struttura e presso i nostri fornitori. Un modo più immediato per conoscere il funzionamento del nostro hotel e carpirne i segreti, inerenti alle azioni più operative e pratiche, che non si possono apprendere sicuramente dai manuali di marketing o da qualche corso specializzato. Per un’analisi completa del nostro hotel e del suo funzionamento, nel programma sono stati previsti anche gli interventi di esperti specializzati: Gruber Ludwig, direttore amministratore dei Biohotels, Maurizio Giuliani, Presidente di Ideaturismo, società di marketing e consulenza in ambito turistico, e Martina Demattio, ingegnere di Casaclima”.

Investire nella differenziazione e nell’eco-sostenibile costa, è inutile negarlo. Maurizio Giuliani ci chiarisce perché investire nella nicchia, sia una garanzia per il successo futuro: “Il motto tutto per tutti è la ricetta della mediocrità strategica e l’abdicazione alla conquista di un vantaggio. Per risultare credibili agli occhi dei turisti, proponendo un prodotto finale di qualità, occorre investire le opportune risorse finanziarie. Crearsi una nicchia, impiegare delle risorse nel marketing concentrato, per differenziarsi dai concorrenti. Per le strutture di alto livello, ma non solo, che vogliono offrire qualità, il valore per il turista finale non può essere identificato in una minimizzazione dei costi, ma nell’identificare un segmento di clientela particolarmente sensibile alla qualità. Creare una nicchia, come rivolgersi ai turisti eco-friendly, crea valore, non solo economico, per tutta la struttura e aumenta il valore stesso dell’albergo. La mission che deve perseguire un hotel è definire e mantenere una propria identità e peculiarità, per avere successo sul mercato e differenziarsi dai concorrenti. E’ quello che intendo far comprendere agli albergatori nel corso del mio intervento al Theiner’s Garten BIO Vitalhotel”. Conclude Maurizio Giuliani “i cambiamenti in corso, nel comparto turistico, richiedono una nuova visione: definire una direzione chiara verso la quale indirizzare il proprio albergo è quanto mai necessario. Per questo motivo, credo che l’occasione offerta dal Theiner’s Garten BIO Vitalhotel, sia eccezionale: confrontarsi con i leader, con i migliori, permette di comprendere il loro modo di operare, i loro segreti, per calarli all’interno della propria struttura, in relazione alle proprie caratteristiche”.

 

Nei suoi discorsi Stefan Hütter parla sempre di colleghi, e mai di concorrenti. Questa sua iniziativa non rischia di favorire i suoi diretti competitors, a discapito del Theiner’s Garten BIO Vitalhotel? Hütter non sembra sorpreso della domanda: “Coinvolgere la concorrenza su obiettivi comuni è una delle regole basilari del marketing: in questo modo il settore cresce, si migliora il prodotto finale e si creano nuove competenze. Spetta poi alla singola struttura enfatizzare sulle proprie fonti di unicità. Se la stessa iniziativa venisse proposta da un mio collega, parteciperei con entusiasmo: il confronto è sempre formativo, e l’apprendimento dai concorrenti rappresenta uno dei meccanismi più efficaci per ridurre i costi nel medio-lungo termine”.

La vacanza breve al Theiner’s Garten BIO Vitalhotel, tra relax e turismo sostenibile: un’occasione unica per imparare come avere successo da chi il successo lo ottiene ogni stagione. Apprendere direttamente dai migliori, conoscere in profondità la loro realtà, vi permette di implementare delle azioni che consentiranno di rendere la vostra struttura non una cattiva copia, ma un riadattamento vincente della sua formula strategica, in funzione delle vostre caratteristiche peculiari.

 

 

Il programma (dal 27.11.2011 al 01.12.2011)

Domenica 27.11.2011

  • ore 14.00: Arrivo e check in
  • ore 18.00: Aperitivo di benvenuto
  • ore 19.00: Serata di gala

Lunedí 28.11.2011

  • ore 10.30: Introduzione nella filosofia del primo ClimaHotel in Europa e dell’edilizia ecologica con visita guidata alla struttura.

Ore 15.30: Visita guidata al Maso “Bergerhof” con introduzione alla coltivazione bio-dinamica e visita della BIO-Distilleria con degustazione dei distillati con Ingo Theiner, sommelier e distillatore.

Martedì 29.11.2011

  • ore 10.30: I “Biohotel”-chi sono? Inside Biohotel: come funziona il mercato e chi sono gli ospiti?

Referente: direttore amministrativo dei Biohotels, Gruber Ludwig

  • ore 12.00: “Ogni struttura può crearsi una sua nicchia, come garanzia di successo per il futuro. Vediamo come”

Referente: Maurizio Giuliani Presidente di Ideaturismo s.r.l. di Trento

Mercoledì, 30.11.2011

  • ore 10.30: Il nuovo sigillo “ClimaHotel”

Referente: Ing. Martina Demattio della “Casaclima” di Bolzano

  • ore 19.30: Serata tirolese con intrattenimento musicale

Giovedì, 01.12.2011

Partenza o prolungamento individuale

 

Prezzo per persona in camera doppia Pergola con pensione BIO Vital: € 435,00

No Comments
Comunicati

Guadagnare in tempo di crisi

Nuovo laboratorio Gp.Studios, il  29 giugno  a Fiesole, dedicato al business dell’hotel

Successo significa anche saper interpretare i mercati e studiare la giusta strategia di Marketing in un momento di mercato dove presenze e fatturati per gli hotel sembrano in calo drastico.

L’obiettivo apparente è quello di perdere meno possibile…ma in questo corso insegneremo agli hotel come guadagnare dai mercati fluttuanti, come impostare una strategia di Marketing in relazione al target di clientela, alla capacità di spesa e alla attrattiva della location.  Il tutto con esempi pratici e case history di strutture reali.

Una parte della giornata sarà dedicata al Social media Marketing, tema di grande attualità e dove i grandi del turismo stanno concentrando tutti gli investimenti, basti pensare che oltre il 67% delle transazione turistiche mondiali si sviluppa nel web, per questo un docente d’eccezione, direttamente dalla California, patria di Twitter e dei suoi simili.

Un’occasione unica, con un’unica data prevista, nel cuore della Toscana ad un prezzo speciale proprio riservato agli albergatori.

Per maggiori informazioni sui corsi: http://www.gptrends.it/blog/i-prossimi-corsi/

 

Per contatti diretti:

GP.STUDIOS – Consulenza e Formazione nella Ristorazione e nel Turismo
via Del Cavone 7 – 47100 Forlì (FC)
Tel.  +39 0543 84099
Fax +39 0543 84099
Skype: gpstudios
email:  [email protected]
sito web: www.gpstudios.it

No Comments
Comunicati

Gp.Studios insegna alle aziende a comunicare nel web 2.0

Cari operatori turistici, volete aumentare la vostra clientela creando una comunità virtuale dedicata alla vostra azienda? Bene, affiancate al vostro sito web una strategia di social marketing che sfrutti tutti gli strumenti offerti dalle rete!

 

Gp.Studios propone per il 21 giugno 2010 un laboratorio di Social Marketing per Hotel, Bed&Breakfast, Agriturismi, Ristoranti dal titolo “L’AZIENDA DIALOGA SUL WEB: QUANTO TEMPO DEDICARE TRA STRATEGIA E INNOVAZIONE”.

 

Il laboratorio è dedicato a tutte quelle aziende che vogliono essere attive e visibili nell’era del web 2.0.  Il corso offre a queste aziende gli strumenti per capire come trasformare la rete virtuale in un vero strumento di lavoro: per far parlare di sé sul web e acquisire nuovi clienti.

 

All’interno del corso si parlerà di come creare l’immagine giusta nel web, come sviluppare una community di fans, come far parlare di sè nel modo corretto, come convertire i fan in nuovi clienti, come promuovere in modo originale le iniziative promozionali sul web, come creare eventi e catalizzare l’attenzione.

 

Il corso, della durata di una giornata, avrà un taglio estremamente pratico e proporrà una serie di case history ed esercitazioni, in grado di permettere ai partecipanti un’importante interazione con il docente e tra i partecipanti stessi.

 

Per maggiori informazioni sui corsi:

http://www.gptrends.it/blog/i-prossimi-corsi/

 

Per contatti diretti:

 

GP.STUDIOS    

Consulenza e Formazione nella Ristorazione e nel Turismo

via Del Cavone 7 – 47100 Forlì (FC)

Tel.  +39 0543 84099

Fax +39 0543 84099

Skype: gpstudios

email:  [email protected]

sito web: www.gpstudios.it

No Comments