Archives

Comunicati

Il Braga per la rassegna Musica a Scuola 2011

Giovedì 5 maggio 2011, alle ore 10,30, nuovo appuntamento dedicato all’Istituto Braga nell’ambito della manifestazione MUSICA A SCUOLA, organizzata dall’Istituto Comprensivo Carlo D’Alessandro, in collaborazione con il Comune di Teramo, con la Società della Musica e del Teatro Primo Riccitelli, con il Conservatorio Casella – L’Aquila, con l’Associazione Corale Giuseppe Verdi e con la Banca di Teramo.
Nella prima parte del concerto si esibirà il gruppo di musica antica TERAMUM CONCENTUS, diretto dal M° Alessandro Baccini. con il quale suoneranno il M° Giuseppe Nese e Francesco Di Giacinto. Verranno eseguite musiche di Eick,Negri,Vivaldi e Telemann.
La seconda parte del concerto sarà dedicata al gruppo MELOS CLARINET ENSEMBLE, diretto dal M° Federico Paci, con il solista Stefano Castagna al flauto.
Il gruppo di clarinettisti diretto dal maestro Federico Paci è particolarmente apprezzato nel territorio teramano per il suo impegno nel portare avanti la tradizione musicale senza tralasciare le sonorità classiche. Il progetto musicale e personale dei Melos Clarinet Ensemble, che si esibisce su tutto il territorio nazionale, si forma all’interno dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Braga” di Teramo.

STEFANO CASTAGNA si é diplomato in flauto traverso con il massimo dei voti e la lode presso l’Istituto Musicale Pareggiato ” Gaetano Braga” di Teramo sotto la guida della Professoressa Vilma Campitelli. Successivamente ha conseguito il Diploma Accademico di II livello – indirizzo interpretativo-compositivo, settore disciplinare Musica da Camera con la votazione di 110 e lode. Nell’anno 2009, nello stesso Istituto, ha conseguito il Diploma Accademico di II livello abilitante per la Formazione dei Docenti nella classe di concorso AG77 – Flauto. Recentemente ha conseguito il Diploma Accademico di II livello – indirizzo interpretativo-compositivo, settore disciplinare Flauto. Ha iniziato presto una intensa attività concertistica, in formazioni da camera (Duo, Trio, quartetto, etc.) spaziando dai repertori classici a quelli contemporanei; con l’Orchestra dell’Istituto Musicale Pareggiato “G.Braga” si è esibito partecipando a varie ed importanti rassegne : “Progetto Musica-Scuola” organizzato dalla Società dei Concerti P. Riccitelli di Teramo; “Progetto Braga 95”, “Progetto Braga 96” e “Progetto Braga 97 ” organizzati dalla Fondazione TERCAS in collaborazione con l’Istituto Braga. Ha registrato per la RAI ( Seconda Serata – trasmissioni del 28/4/95, 2/5/95, 30/6/95, Stelle di Natale, Uno Mattina Estate, Stasera a Via Asiago), per CANALE 5 ( trasmisiione “Paese che vai” condotta da Licia Colò) e per emittenti televisive regionali (Teleponte, VerdeTV , TVN, TV6, Rete8).Nel settembre 1996 è stato invitato, quale ospite d’onore, al concerto di chiusura del Campus Europeo presso il Teatro Comunale di Cerignola(BA); nell’Ottobre dello stesso anno ha suonato ad Abu Dhaby (Emirati Arabi Uniti) per l’Ambasciata d’Italia .Dal 1998 al 2009 è stato membro della Banda della Polizia di Stato con la quale ha effettuato concerti nei più importanti e prestigiosi teatri italiani toccando numerosissime città da Milano a Palermo e collaborando con figure di grande rilievo nel panorama della musica contemporanea quali: Fiorello, Morandi. Amii Stewart, Renato Zero, Mariella Devia,Leon Bates, ed altri) e con cori italiani di indiscussa fama: Coro Opera Roma, Coro di Santa Cecilia, Coro Maggio Fiorentino.All’estero si è esibito, con la Banda della Polizia di Stato, in Germania ad Hassen, in Inghilterra a Londra, negli Stati Uniti d’America a New York, a Washington e nel New Jersey, in Messico a Tijuana,in Israele a Gerusalemme, in Danimarca ad Oslo, e a Malta. Ha partecipato recentemente alle trasmissioni televisive “Sereno Variabile” e “1 mattina”.Ha partecipato alla produzione discografica della Banda della Polizia di Stato dal 1998 al 2009.

L’ingresso è libero.

Ufficio Stampa Istituto Braga Teramo

No Comments
Comunicati

L’Orchestra di Fiati del Braga conclude a Grottammare il WIND SYMPHONIC FESTIVAL

Dopo il concerto del 19 giugno, svoltosi a Teramo nell’Auditorium di Santa Maria a Bitetto davanti ad una stupenda cornice di pubblico, l’Orchestra di Fiati dell’Istituto Superiore di Studi Musicali
“Gaetano Braga” di Teramo conclude a Grottammare il Wind Symphonic Festival.
Domenica 21 giugno alle ore 21,30, infatti, il gruppo diretto da Federico Paci, unitamente ai solisti Piero Di Egidio al pianoforte e Stefano Castagna al flauto, si esibirà nel Giardino Comunale di Grottammare (AP).
Verrà proposto un programma che spazia dal Paso Doble al Tango: Siviglia di M. Selvaggio, Suite Piazzolla di Piazzolla-Colombaro, Can’t T Take my eyes off you di Crewe-Gaudio-De Mey, El ritmo caliente di M. Carros, Espana Canì di P. Maquina, Tico-Tico di Abreu-Iwai, Latin Gold di P. Lavender e Amparito Roca di J. Texidor.
Il Wind Symphonic Festival, a partire da febbraio 2009, si è articolato in una serie di appuntamenti che hanno avuto luogo a Giulianova, Grottammare, Atri e Teramo. Sono stati presentati programmi originali per orchestra di fiati, musica da film italiana e straniera ed un melologo, con l’attrice Tiziana Foschi, con musiche di Gabriele Bonolis.

Ufficio Stampa Istituto Braga

No Comments
Comunicati

Si conclude il Wind Simphonic Festival dei Fiati del Braga

Venerdì 19 giugno 2009, alle ore 21, a Teramo nell’Auditorium di Santa Maria a Bitetto, si conclude il Wind Simphonic Festival realizzato dall’Orchestra di Fiati dell’Istituto nell’ambito del Progetto Braga 2009, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo.
Il concerto, dal titolo “INFLUENZE POPOLARI NELLA MUSICA COLTA”, sarà dedicato al repertorio che parte dal paso doble e arriva al tango.
Con l’Orchestra, diretta dal M° Federico Paci e coordinata dal M° Romeo Petraccia, si esibiranno, in qualità di solisti, il pianista Piero Di Egidio, che proporrà una suite di tanghi di Astor Piazzolla e il flautista Stefano Castagna.
Il Wind Simphonic Festival si è articolato in una serie di concerti effettuati a Teramo, Giulianova, Atri e Grottammare, con una straordinaria risposta di pubblico e di critica.
Il gruppo è nato alcuni anni fa, per iniziativa di alcuni docenti, con l’intento di offrire agli alunni dell’Istituto l’opportunità di lavorare in repertori di musica d’insieme.
L’idea è stata pienamente recepita ed apprezzata dalla comunità scolastica tanto che oggi fanno parte dell’orchestra una quarantina di elementi fra docenti, alunni ed ex alunni del BRAGA.
Obiettivo primario dell’Orchestra è quello di divulgare tra i giovani musicisti la passione per la musica d’insieme e, nel contempo, di creare momenti di aggregazione e di diffusione dell’espressione musicale in ogni articolazione della realtà sociale.
L’ Orchestra, in questi anni di attività, ha tenuto numerosi concerti in Abruzzo e nelle Marche ( Festa della Polizia di Stato,Festa della Repubblica,Giulianova:I centenario della morte di Gaetano Braga, San Benedetto del Tronto:Concerto di Capodanno,Montesilvano:Premio Simpatia con Sorrisi e canzoni TV, manifestazioni finali dell’Istituto, etc.).
I brani del repertorio dell’ “ORCHESTRA DI FIATI”, sia trascritti che originali, appartengono al genere lirico-sinfonico, leggero e da film.
Nel 2005 la formazione ha realizzato un CD live presso il Teatro Comunale di Atri.

Ufficio Stampa Istituto Braga

No Comments