Archives

Comunicati

Defiscalizzazione del gasolio. Ecco i vantaggi di affidarsi a Tecno srl, Energy service company

In momenti di crisi come questo, abattere i costi della produttività è fondamentale per cercare di recuperare risorse da reinvestire.

La società di servizi energetici Tecno srl , premiata da confindustria con il Premio Innovazione 2011 e accreditata presso l’AEEG, rivolge i suoi servizi di consulenza e interventi di efficienza energetica a quelle aziende che utilizzano carburanti ai fini produttivi.

Con Tecno srl è possibile infatti risparmiare fino al 70% dell’accisa sul gasolio, recuperando risorse importanti che possono essere un incentivo ad incrementare la produttività.

Tecno srl in qualità di Esco (Energy service company) si occupa di fornire una consulenza personalizzata e di studiare la fattibilità tecnico-economica delle agevolazioni. Alle valutazioni iniziali segue la fase di redazione, compilazione e presentazione delle domande. Tutto è a carico della Esco ed ha un costo iniziale zero. Il compenso dovuto alla società di servizi energetici viene infatti corrisposto soltanto ad agevolazione ottenuta.

Tanti i vantaggi di affidarsi alla professionalità della ESCo Tecno srl. Risparmio garantito, abbattimento dei costi produttivi, salvaguardia del pianeta grazie agli interventi di efficienza energetica e ultimo, ma primo per importanza, i costi iniziali sono pari a zero e quelli finali vanno a coprire le somme risparmiate non gravando assolutamente sui bilanci aziendali.

I servizi di defiscalizzazione Gasolio, che permettono di ottenere il rimborso del 70% sull’accisa del gasolio, sono rivolti ad aziende operanti nei settori portuale, edile, estrattivo, minerario, manifatturiero, etc.

La riduzione dell’accisa sul carburante è applicabile sulla maggior parte dei mezzi della flotta aziendale escavatori, dumper, pale meccaniche, sollevatori, reach stacker, gru portuali, carrelli elevatori, caricatori, battipista, gatti delle nevi, rulli compressori, perforatrici, motocompressori, mulini, frantoi, frese, cesoie, presse,vagli, draghe, idrofrese.

No Comments
Comunicati

SeniorLife.it: la terza età alternativa é in rete

Seniorlife Srl, la prima azienda italiana in grado di offrire consulenza e vendita di prodotti e servizi destinati a migliorare la qualità della vita ora in rete con il sito www.seniorlife.it e due blog tematici Muovermi a Modo Mio e Comfort a Modo Mio

 Da luglio 2010 è in rete il portale dedicato al pubblico che ha “più di 50 anni” ma ha ancora tanta voglia di “coccolarsi”, di vivere bene la vita, di godersi la propria casa, i propri affetti e soprattutto il proprio tempo libero.

 Il progetto SeniorLife si presenta dunque come la raccolta delle migliori soluzioni per vivere la “Vita a Modo Mio”, cioè come meglio si creda quando ormai raggiunti già molti traguardi nella propria vita si è in grado di capire bene cosa si desidera e si cerca per vivere bene.

SeniorLife è prodotti in grado di mettere in grado di:

  • semplificare la vita e rendere confortevole l’ambiente domestico, attraverso ascensori, montascale e attrezzature per un locale bagno sicuro e agevole,
  • godersi il relax con poltrone e alzapersone dotate anche di funzioni massaggio
  • riempire il tempo libero con idee divertenti e sfiziose dal sapore tradizionale o molto innovative.


Il sito web www.seniorlife.it, navigabile per soluzione desiderata, presenta una serie di descrizioni e schede tecniche dei prodotti proposti per una prima informazione di base, per passare successivamente al contatto telefonico con gli esperti SeniorLife, preparati consulenti sia dal punto di vista di design che da quello tecnico. Le persone giuste per aiutarti a portare il comfort a casa tua.

Per un dialogo più stretto con SeniorLife, sono stati inoltre realizzati sempre online una serie di Blog complementari e destinati ad approfondire e a raccogliere casi concreti sulle soluzioni proposte.

 Il Blog: Muovermiamodomio specializzato per la linea di prodotti e ausili per la mobilità domestica

–        montascale a poltroncina e portacarrozzine
–        ascensori domestici
–        rampe mobili per piccoli dislivelli
–        piattaforme a pantografo per piccoli dislivelli
–        ausili per la mobilità domestica in genere

Il Blog Comfortamodomio dedicato alla linea di prodotti per migliorare il comfort domestico

–        poltrone relax reclinabili
–        poltrone alzapersona
–        poltrone con massaggio Shiatsu
–        vasche da bagno con porta, con molte funzioni, come l’idromassaggio
–        sollevatori per vasca da bagno

“Dialogare e coinvolgere persone over 50 utilizzando la rete internet attraverso il sito, blog tematici e social network come facebook rappresenta per noi una sfida molto importante”  – ha commentato l’arch. Francesco M. Farina, Direttore Marketing di SeniorLife srl. “Siamo certi che sarà anche il nostro punto di forza perché colmeremo un vuoto che attualmente c’è nel panorama dei siti italiani e ci permetterà di soddisfare le esigenze di comfort e benessere che gli “over 50” oggi ricercano. Non chiamiamola terza età, per una volta!”

No Comments
Comunicati

I sapori della pasticceria siciliana

La Sicilia è un territorio ricco di luoghi meravigliosi, il mare, il sole, le spiagge, ma una delle più importanti meraviglie siciliane è la sua tradizione dolciaria, che non ha forse eguali.
Ciò che infatti, al giorno d’oggi, rende famosa l’isola anche fuori dal territorio nazionale è la sua tradizione dolciaria. Il turista che va in vacanza in Sicilia, a quanto pare, alle spiagge di Cefalù, Taormina, Lampedusa, sembra prediligere gustare un cannolo siciliano con il suo dolcissimo ripieno di ricotta , la cassata, la frutta Martorana o dei pasticcini di mandorle, ora prodotti con le più moderne macchine impastatrici.
I siciliani hanno avuto da sempre una predilezione al consumo di dolci, tanto che in nessun’altra regione se n’è mai registrato un consumo così alto come in Sicilia tant’ è vero che quello della pasticceria sembra essere uno degli aspetti più antichi dell’ isola e come tale, alle spalle, presenta una storia ricca di segni e tradizione.
Secondo antiche fonti pare che il primo ambiente in cui nasce la tradizione dolciaria siciliana è la famiglia contadina. Toccava, infatti, alle donne, e senza i moderni sollevatori, in varie occasioni e ricorrenze preparare i dolci previsti per tali feste come, ad esempio, accadeva con la nascita del primogenito maschio che veniva festeggiata regalando trecce di zucca candita legata con un nastro rosso, un segno contro il malocchio.
Un’altra fonte di “ispirazione” dei dolci siciliani è l’ambiente monastico: molti dolci tipici siciliani, infatti, vennero per la prima volta inventati dalle monache di clausura siciliane, e si tramandavano di generazione in generazione fino ad arrivare ai giorni nostri.
Un altro segno importante nella tradizione dolciaria siciliana è stato lasciato dalla dominazione araba introducendo alcuni elementi, quali il pistacchio, la cannella e lo zucchero, di cui si fa largo uso nella preparazioni di molti dolci siciliani. Il miele, elemento fondamentale nella pasticceria araba, è stato in seguito sostituito dallo zucchero. Il dolce più classico di derivazione araba è la cassata. Furono proprio gli arabi a importare la canna da zucchero, il limone, la mandorla, l’arancia amara. Con il barocco poi si aggiunsero anche i canditi.
La fonte di ispirazione dei dolci siciliani di più recente acquisizione, infine, riguarda la pasticceria importata in Sicilia dai pasticceri svizzeri che si trasferirono nell’isola all’inizio del secolo scorso introducendone la crema e la panna dando origine ai più famosi dolci siciliani che oggi sono conosciuti e diffusi in tutta Italia.

La pasticceria siciliana, dunque, è un mix di cultura e tradizione non soltanto locale ma di diversa provenienza. Non possono mancare i classici come “cannoli” e “cassate”: i tipici prodotti dell’arte siciliana, fatti principalmente con ricotta zucchero e canditi sono un vero dono per il palato. Di queste due ricette esistono infinite varianti.
Il cannolo è un dolce costituito da un involucro a forma tubolare di pasta fritta, farcito con un impasto di ricotta, zucchero, pistacchi, cioccolato e frutta candita. La storia narra che il cannolo acquisisce il suo nome dalla parola “canna”, ovvero “rubinetto” in siciliano. Da uno scherzo carnevalesco infatti, nato in un dimenticato monastero e successivamente propagato dalla pasticceria palermitana, si faceva uscire da un rubinetto invece dell’acqua, la crema di ricotta. Impossibile dimenticare poi la pasta di mandorle, ora creata grazie alle formatrici, per produrre un delicato impasto dolce, profumato dalle mandorle di Avola e sapientemente contrastato dall’uso di mandorle amare, ottimo per ottenere una bevanda fresca oppure per decorare i dolci.

A cura di Martina Meneghetti
Prima Posizione Srl – Consulenza di web marketing

No Comments