Archives

Comunicati

Taglio del nastro per 3 nuove sedi aziendali firmate Baraclit

Recentemente, sono stati inaugurati gli edifici realizzati da Baraclit per Forniture Nautiche ­(Livorno), Vamas (Pisa) e Motortecnica (Salerno). Baraclit ha costruito i tre stabilimenti in base alle diverse esigenze espresse dai committenti fornendo tutta la propria gamma di manufatti prefabbricati in cemento sia in copertura (sistemi Aliant Spazio e Shed, Pianaliant e Ipersol), sia nelle facciate con pannelli di rivestimento a finitura in marmo o cemento naturale tinteggiato.

Forniture Nautiche, San Pietro in Palazzi(Cecina – LI). A Baraclit è stata commissionata la realizzazione di una palazzina uffici con sviluppo su tre piani e utilizzo del solaio Ipersol negli impalcati intermedi, e di un corpo fabbrica principale destinato a magazzino. In quest’ultimo caso, il cliente aveva necessità di prevedere un’altezza che consentisse il posizionamento di ampie scaffalature ove collocare la componentistica dei propri accessori. Baraclit ha così soddisfatto la richiesta progettando un ambiente funzionale e luminoso di grandi dimensioni con altezza utile interna di 12 metri, coperto da tegoli alari Aliant nella versione Shed.

Vamas, Ponte a Egola (San Miniato – PI). Il brand toscano in forte crescita che produce suole per scarpe per importanti griffe di moda ha affidato a Baraclit il raddoppio della propria sede aziendale. All’interno del nuovo magazzino e locale produttivo è stato impiegato nell’impalcato intermedio il solaio in c.a.p. Ipersol a tutta larghezza con elementi di 18,70 metri che replicano la luce dei moduli Aliant utilizzati invece come sistema di copertura. Lo stabilimento, inaugurato lo scorso 18 settembre alla presenza di personalità politiche e famosi stilisti, è rivestito da pannelli orizzontali con false fughe e finitura liscio fondo cassero tinteggiato secondo i colori aziendali (bianco e rosso). Un intervento che segue la precedente costruzione della palazzina uffici in cui Baraclit aveva usato il proprio sistema di copertura a intradosso piano (Pianaliant).

Motortecnica, San Cipriano Picentino (SA). Il progetto ha richiesto a Baraclit lo studio di un particolare accorgimento in copertura. A fronte dell’esigenza del committente, che opera nel settore elettromeccanico, di alloggiare carroponti con portata fino a 50 tonnellate, è stato ideato uno schema compositivo ad hoc in cui i moduli Aliant sono stati disposti in asse ai pilastri creando una maglia strutturale molto stretta (6,50÷8,50 metri). Il capannone dunque è stato attentamente studiato per massimizzare le prestazioni di resistenza meccanica grazie a elementi di copertura, di design e dal peso proprio contenuto, che permettono al contempo di sopportare pesanti sovraccarichi. Collegata allo stabilimento di lavorazione, Baraclit ha inoltre realizzato con tegoli Pianaliant una palazzina prefabbricata adibita a uffici.

 

Baraclit dal 1946 è leader nel settore dei prefabbricati in cemento per l’edilizia industriale e commerciale. Con una superficie produttiva di 300.000 mq e oltre 350 dipendenti, l’azienda serve il territorio nazionale e i Paesi esteri limitrofi dallo stabilimento di Bibbiena (AR), il più grande centro di prefabbricazione italiano. Baraclit si è affermata nel panorama dell’architettura industriale lanciando sul mercato strutture rivoluzionarie per innovazione, duttilità applicativa e valore aggiunto. Tra i moltissimi tentavi di imitazione, il sistema Aliant si distingue ancora oggi per l’unicità delle sue caratteristiche costruttive, architettoniche e per l’esclusivo sistema di impermeabilizzazione. Baraclit, in 66 anni di storia, ha all’attivo 15.000 strutture realizzate, oltre 22 milioni di mq coperti con un fatturato annuo di 60 milioni di euro e 2 prestigiosi premi di architettura vinti a livello nazionale, per le sedi di Prada Shoes Factory (Montegranaro, AP) e di Maglificio Gran Sasso (Sant’Egidio alla Vibrata, TE).

No Comments
Comunicati

Baraclit sceglie ancora Il Sole 24 Ore. Partita ieri la nuova campagna pubblicitaria 2011

13 uscite, dal 21 Marzo al 8 Aprile, sul quotidiano economico più accreditato in Italia. 7 icone per illustrare con efficacia di sintesi, le caratteristiche con cui Baraclit costruisce edifici prefabbricati entro e fuori i confini nazionali. Un ‘tu’ e una domanda diretta, rivolti al singolo imprenditore, chiedono come vorrebbe la sua ‘nuova sede’.

Bella, la prima icona. Baraclit in ogni realizzazione si distingue per stile ed eleganza di linee, ne sono prova l’armonia di forme del sistema Aliant, un tegolo alare rivoluzionario nel mondo delle coperture prefabbricate, i due premi di architettura vinti per le sedi di Prada Shoes Factory (Ascoli Piceno) e di Maglificio Gran Sasso (Teramo) e il pregio estetico dei pannelli di tamponamento prodotti in Baraclit, come finiture per le facciate esterne degli edifici.

Evoluta. E’ il concetto di prefabbricazione avanzata. Baraclit, con i sistemi di copertura Aliant e b2000, si pone all’avanguardia della tecnica costruttiva per l’edilizia industriale e commerciale, riuscendo a fornire grandi luci e campate uniche fino a oltre 30 metri. Il solaio in c.a.p. Ipersol, destinato a realizzazioni multipiano, arricchisce la gamma delle strutture tecnologicamente evolute, con possibilità di sviluppare maglie importanti (20 x 20 metri) e sopportare sovraccarichi utili ben oltre i 2.000 kg/mq. Alto il valore aggiunto dei manufatti Baraclit: il loro peso proprio contenuto permette di registrare performance eccellenti in materia antisismica e costi minori di fondazione.

Efficiente. Grazie a pannelli di tamponamento a struttura connessa con particolare tecnologia (monostrato), Baraclit costruisce già oggi sedi ad alta efficienza termica con valori di trasmittanza ridotti fino a 0,20 watt/m2k paragonabili a quelli di case prefabbricate in legno. L’elevato isolamento dei locali interni garantisce  il massimo confort e la vivibilità degli ambienti sia in estate che in inverno.

Impermeabile. Qui il riferimento è all’esclusivo sistema di impermeabilizzazione in materiale ecologico e traspirante, fibrocemento Baraclit, con cui vengono realizzati i tegoli Aliant e le altre coperture prefabbricate. Il mix di fibre e cemento, che ne costituisce il manto esterno, è impermeabile all’acqua ma permeabile al vapore. Le fibre attivano un processo di “stagnatura” dei primi millimetri del materiale, le cui porosità a contatto con l’acqua piovana si chiudono impedendone la migrazione negli strati sottostanti. Una volta evaporata l’acqua, i pori diminuiti di massa e riaperti, consentono la ventilazione del tetto con smaltimento dei fenomeni di condensa e controllo dell’equilibrio igrometrico fra l’ambiente interno ed esterno. Il fibrocemento non richiede manutenzione (a differenza di guaine o lamiere), è pedonabile e resistente agli urti e alle abrasioni, peculiarità fondamentali per l’installazione di impianti fotovoltaici.

Antisismica. Baraclit è stata pioniera nell’osservanza dei requisiti antisismici fissati dalle normative di legge italiane, prevedendo in fase progettuale e produttiva di ogni manufatto criteri di tenuta in linea con i rigidi parametri imposti. L’Azienda toscana è stata infatti la prima ad impiegare i sistemi di connessione tra gli inserti strutturali, divenuti poi lo standard nel settore quale garanzia di risposta ottimale dell’edificio in caso di sollecitazioni di un sisma.

Sostenibile. Baraclit, forte dell’esperienza maturata con la divisione b.POWER e il laboratorio SolarLAB dedicato allo studio e all’applicazione delle fonti rinnovabili nell’edilizia industriale, offre ai propri clienti modelli energetici verdi e testati (utilizzo di fotovoltaico, geotermia, solare termico, minieolico, pensiline per auto elettriche) concepiti in perfetta integrazione con l’involucro prefabbricato per edifici completamente autosufficienti.

Garantita. 100% Made in Baraclit. Tutta la lavorazione del ciclo produttivo viene curata in stabilimento dando vita a manufatti prefiniti che non necessitano di ulteriori  interventi in cantiere. Ogni elemento compositivo del tetto è realizzato direttamente in Azienda. Non solo, l’intera fase di progettazione, trasporto e montaggio è seguita da personale specializzato Baraclit al fine di assicurare un controllo totale della qualità del prodotto.

… e tu, come vorresti la tua nuova sede?”. Questo l’interrogativo di Baraclit al suo ipotetico cliente, in apertura della nuova pagina pubblicitaria su Il Sole 24 Ore che oltre ieri ed oggi uscirà ancora nei giorni 23, 24, 25, 29, 30, 31 Marzo e 1, 5, 6, 7, 8 Aprile 2011.

Baraclit dal 1946 è protagonista riconosciuta e stimata nel settore dei prefabbricati in cemento per l’edilizia industriale e commerciale. Con una superficie produttiva di 300.000 mq e oltre 350 dipendenti, l’azienda serve il territorio nazionale e i Paesi esteri limitrofi dallo stabilimento di Bibbiena (AR), il più grande centro di prefabbricazione italiano. Baraclit si è affermata nel panorama dell’architettura industriale lanciando sul mercato strutture rivoluzionarie per innovazione, duttilità applicativa e valore aggiunto. Tra i moltissimi tentavi di imitazione, il sistema Aliant si distingue ancora oggi per l’unicità delle sue caratteristiche costruttive, architettoniche e per l’esclusivo sistema di impermeabilizzazione. Baraclit, in 65 anni di storia, ha all’attivo 15.000 strutture realizzate, oltre 22 milioni di mq coperti con un fatturato annuo di 70 milioni di euro e 2 prestigiosi premi di architettura vinti a livello nazionale, per le sedi di Prada Shoes Factory (Montegranaro, AP) e di Maglificio Gran Sasso (Sant’Egidio alla Vibrata, TE).

b.POWER è la nuova divisione Baraclit concepita per lo studio e l’integrazione dell’energia da fonti rinnovabili nel campo dell’edilizia prefabbricata. Nasce nel 2009 con l’esperienza concreta di SolarLAB, il laboratorio solare per l’industria realizzato nella sede Baraclit di Bibbiena (AR), e oggi tra i più grandi e innovativi impianti fotovoltaici integrati a tetto in Italia. Con un portafoglio impianti di 11 megawatt di potenza e 150.000 mq di “coperture solari” in oltre 30 siti industriali sparsi su tutto il territorio nazionale, la divisione b.POWER è presto divenuta centro di ricerca d’eccellenza sull’energia solare e voce autorevole nel settore dell’Energy Building. b.POWER studia, progetta e realizza edifici prefabbricati autosufficienti, mettendo a disposizione del cliente il patrimonio unico di conoscenze e sperimentazione diretta di SolarLAB e le esclusive tecnologie costruttive di Baraclit (sistemi Aliant® e b2000®).

No Comments