Archives

Comunicati

L’importanza della fidelizzazione del cliente nel commercio elettronico

Quando si parla di fidelizzazione del cliente ci si riferisce all’insieme delle azioni che hanno come scopo il mantenimento della clientela esistente di un negozio, online o tradizionale, attraverso strategie mirate a massimizzare la soddisfazione della clientela (customer satisfaction).

Un cliente soddisfatto generalmente ritorna in negozio ed acquista nuovamente. Questo è un fattore di notevole importanza per tutte le aziende che vendono prodotti e/o servizi poiché acquisire una rilevante quota di clienti sicuri garantisce una base di fatturato stabile e duratura. Indagini di marketing dimostrano, infatti, che i clienti fedeli costituiscono circa il 90% del fatturato rispetto al 10% imputabile ai clienti nuovi ed occasionali.

Inoltre, un altro aspetto da tenere in forte considerazione è il fatto che i costi per acquisire un nuovo cliente sono solitamente superiori rispetto a quelli da sostenere per mantenere un cliente già acquisito.

Il valore aggiunto di un sito ecommerce in un contesto simile è quello di essere uno strumento particolarmente adatto per fidelizzare i clienti di un’azienda e per conquistarne di nuovi sostenendo dei costi notevolmente più contenuti rispetto agli strumenti tradizionali.

La presenza sul sito di opportuni meccanismi per la fidelizzazione si rivela essere una strategia vincente nella vendita online. Numerose ricerche dimostrano, infatti, che la maggior parte dei consumatori si dichiara interessata a ripetere un acquisto su un particolare negozio online se questo prevede programmi di fedeltà simili alle carte dei supermercati della grande distribuzione. Questo è il motivo principale che li convince ad utilizzare sempre lo stesso sito di commercio elettronico per i propri acquisti.

Il processo di fidelizzazione parte dal modo di presentare il sito ecommerce, l’attività ed i prodotti. È basilare conquistare da subito la fiducia del cliente instaurando un rapporto chiaro e trasparente. Per fare questo è importante:

  • fornire informazioni complete sull’azienda (partita IVA, recapiti, numeri di telefono, ecc.);
  • indicare le modalità di pagamento, i tempi di consegna e le spese di spedizione;
  • inserire i termini e le condizioni d’uso, la tutela della privacy, il diritto di recesso, le informazioni su resi e sostituzione della merce;
  • presentare prodotti e servizi di qualità che siano convenienti ed affidabili;
  • esporre chiaramente i prezzi e gli eventuali costi aggiuntivi;
  • dimostrare sempre serietà, disponibilità e capacità di venire incontro alle esigenze dei clienti.

Poi, nello specifico, esistono diversi metodi per fidelizzare il cliente strettamente legati al modo di impostare l’attività di vendita online e che vengono implementati direttamente attraverso le funzionalità esposte dal software commercio elettronico utilizzato per il proprio sito.

In tal senso gioca un ruolo fondamentale la piattaforma ecommerce che si ha a disposizione. Le migliori piattaforme, open source o a pagamento, sono normalmente già dotate di numerosi sistemi di fidelizzazione tra i quali:

  • programma fedeltà, che permette di accumulare punti per ogni acquisto effettuato sul sito e che, al raggiungimento di una certa soglia, si traducono in buoni sconto o altre agevolazioni (es. spese di spedizione gratuite);
  • lista dei desideri, che consente al cliente di selezionare e salvare un insieme di prodotti a cui è interessato in modo da poterli monitorare per venire a conoscenza di particolari offerte o novità che li riguardano; è utile, inoltre, al gestore del negozio per rendersi conto dei prodotti preferiti dai clienti e per incentivarne l’acquisto;
  • newsletter, ideale per gestire la fase post vendita grazie all’invio di e-mail ai clienti nelle quali proporre novità, offerte, prodotti suggeriti sulla base degli acquisti precedentemente effettuati;
  • programma referenze, attraverso il quale un cliente può referenziare il negozio presso amici e conoscenti invitandoli a registrarsi sul sito; in questo modo il cliente riceve sconti o agevolazioni sugli acquisti e lo shop ottiene nuovi utenti registrati;
  • buoni sconto, che possono essere offerti in diverse situazioni; ad esempio, si possono prevedere buoni per i nuovi utenti registrati, in modo da incentivarne i primi acquisti sul sito; oppure buoni da assegnare in occasione del compleanno del cliente (se ne conosce la data dalla registrazione); o ancora, buoni sconto per favorire ulteriori acquisti di prodotti già acquistati in precedenza;
  • spese di spedizione gratuite, da offrire in caso di acquisti che superino un certo importo, o se si acquistano determinati prodotti, oppure in particolari periodi (es. in occasione delle festività);
  • offerte speciali e promozioni di vario genere.

In conclusione, per riuscire a fidelizzare la clientela è fondamentale comprenderne i bisogni e capire come soddisfarli nel modo migliore possibile: La customer satisfaction si raggiunge conoscendo a fondo cosa sia in grado di dare soddisfazione a ogni rispettivo cliente che si vuole fidelizzare. Si rende dunque necessario l’utilizzo di una piattaforma funzionale in grado di gestire i vari profili degli utenti e fornire lo storico delle relazioni intercorse con l’azienda: database, sistemi CRM (Customer Relationship Management) e strumenti di customer intelligence offrono sotto questo aspetto opportunità davvero vantaggiose perché consentono di migliorare il livello di conoscenza dei clienti e di mettere in atto campagne personalizzate che utilizzano tutti i possibili canali, permettono di monitorare i risultati nel tempo e con investimenti non proibitivi assicurano un ritorno dell’investimento particolarmente apprezzabile.

No Comments
Comunicati

Strategie di base per rendere visibile un sito ecommerce

Il posizionamento sui motori di ricerca, in inglese Search Engine Optimization (SEO), è il complesso delle tecniche di ottimizzazione dei siti web e delle strategie volte a conquistare le prime posizioni nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca, incrementando in modo significativo la visibilità sul Web e la capacità di essere rintracciati attraverso le parole chiave che si ritengono più rappresentative per il contenuto delle pagine.

Per un sito ecommerce la visibilità e la facile reperibilità dei prodotti, a seguito delle ricerche effettuate dagli utenti, costituiscono fattori cruciali ai fini della vendita. Riuscire a portare il maggior numero di utenti interessati nel proprio e-shop, con un alto tasso di conversione visitatore/cliente, è alla base di una buona attività di ecommerce e si ottiene innanzitutto posizionando in modo efficace il negozio online.

Posizionare un sito di commercio elettronico, soprattutto in ambienti ad alta concorrenza, può rivelarsi un lavoro piuttosto complesso e coinvolge numerose tecniche che vengono applicate direttamente sul sito (ottimizzazione on page) e nella rete Internet (ottimizzazione off page). La natura di tali tecniche ed il livello di difficoltà nel metterle in pratica possono variare in base a diversi aspetti: competitività del settore merceologico, dimensione del sito (numero di pagine, strettamente legato alla quantità di prodotti), struttura ed organizzazione della piattaforma ecommerce utilizzata, ecc.

In questo articolo vengono prese in esame le attività basilari che è necessario svolgere per aumentare la visibilità di un sito ecommerce, senza alcuna pretesa di completezza od esaustività e rimandando ad ulteriori approfondimenti per la disamina di tecniche più avanzate. Si assume, altresì, che sia stato già svolto lo studio preliminare di analisi e selezione delle keyword pertinenti per il sito.

Il primo passo da compiere consiste nello strutturare il sito ecommerce in modo tale che le parole chiave individuate assumano il maggior rilievo possibile. Le keyword selezionate vanno suddivise in due categorie:

  • keyword short tail: parole chiave costituite da 1 o 2 termini, generalmente poco specifiche e molto ricercate, che identificano il settore merceologico o il tipo di attività afferenti il sito;
  • keyword long tail: parole chiave costituite da 3 o più termini, di solito più specifiche e con volumi di traffico minori, relative alle categorie di servizi ed ai prodotti offerti.

Per sfruttare al meglio le keyword, l’organizzazione dei contenuti dovrebbe seguire uno schema gerarchico del tipo: Home –> Categorie –> Sottocategorie –> Prodotti. Con una struttura simile è possibile distribuire le parole chiave nel seguente modo:

  • in Home page, le keyword short tail migliori;
  • nelle categorie, le keyword short tail meno buone e le long tail più generiche;
  • nelle sottocategorie, le keyword long tail via via più specifiche;
  • nei prodotti, le keyword long tail con il massimo livello di dettaglio e specificità.

Il secondo passo prevede l’ottimizzazione delle pagine attraverso la scrittura di testi rilevanti e l’inserimento delle parole chiave nelle parti del sito tenute in maggior considerazione dai motori di ricerca: meta tag (title, keywords e description), titoli delle pagine, testo dei link e query string. Trascende gli scopi di questo articolo la trattazione approfondita delle regole alla base del copywriting; ci limitiamo a fornire alcuni utili suggerimenti su come impostare al meglio il lavoro di ottimizzazione. Partiamo dalla home page. È buona norma che la pagina contenga un breve testo descrittivo dell’azienda e dell’attività, con riferimento esplicito alla tipologia di servizi/prodotti presenti sul sito. Quindi non solo animazioni di presentazione, immagini dei prodotti e nomi delle categorie. I motori di ricerca si nutrono di testo ed inserire in home pochi paragrafi contenenti le giuste parole chiave aiuta il posizionamento. Non vanno tralasciati, ovviamente, i meta tag ed in particolare il title e la meta description che, tra l’altro, vengono mostrati nelle pagine dei risultati della ricerca. Per le pagine delle categorie, delle sottocategorie e dei prodotti è importante fornire delle descrizioni efficaci abbinate a titoli significativi che contengano la parole chiave selezionate come sopra descritto. In particolare, per i prodotti bisogna prestare molta attenzione ai nomi che vengono assegnati e che dovranno necessariamente comparire non solo come titoli nella pagina ma anche come titoli della finestra e come testo nella query string (il contenuto presente nella barra degli indirizzi del browser). Per fare questo nel migliore dei modi e con un notevole risparmio di tempo, gioca un ruolo fondamentale il software commercio elettronico utilizzato, che deve prevedere automatismi per la gestione dei meta tag, delle url friendly, dei titoli, ecc., sia per le categorie e che per i singoli prodotti.

Il passo successivo ha come obiettivo aumentare la link popularity del sito ecommerce, ovvero rendere popolare il sito in Internet. Questa fase permette di incrementare in modo sensibile l’importanza del sito dal punto di vista dei motori, portandolo a scalare progressivamente le posizioni nelle pagine dei risultati. Sono numerose le tecniche che concorrono ad accrescere la link popularity e generalmente rientrano in strategie SEO più ampie (per le quali si rimanda ad altri approfondimenti) che coinvolgono anche operazioni di web marketing e di social media marketing. Un lavoro di base consiste nel realizzare una campagna di link building per la home page, ovvero l’iscrizione in directory e siti di settore che permettono di lasciare un link verso il proprio sito (verso la home, appunto) senza dover offrire in cambio un link di ritorno. Questa attività aumenta il Page Rank della home con il conseguente miglioramento della posizione nei motori di ricerca e l’aumento del traffico verso il sito. Se le categorie di prodotti non sono in numero eccessivo e se conviene farlo dal punto di vista costi/benefici, si può procedere al link building anche per queste pagine; naturalmente, in tal caso, i link da lasciare puntano alle specifiche pagine. Per i prodotti, invece, dato il loro numero solitamente alto, non è conveniente procedere con il link building. È preferibile limitarsi ad una buona ottimizzazione come sopra descritto, cercando di far corrispondere il più possibile i titoli e le descrizioni ai criteri di ricerca degli utenti.

No Comments
Comunicati

Software commercio elettronico: come scegliere la giusta piattaforma ecommerce

Una piattaforma ecommerce, o software commercio elettronico, è un’applicazione web che consente di implementare shop online per qualsiasi tipo di attività fine alla vendita di prodotti e/o servizi di un azienda.

Generalmente si compone di tre parti fondamentali: l’interfaccia utente (o front office), il pannello di amministrazione (o back office) ed il motore gestionale. L’insieme delle funzionalità che espone, lato utente e lato amministratore, permette di realizzare e gestire il negozio elettronico e tutti gli aspetti connessi alla vendita online, dall’inserimento del catalogo prodotti alla gestione del carrello della spesa e degli ordini, più tutto un insieme di attività, più o meno complesse, che completano l’ecommerce.

Esistono numerose piattaforme per il commercio elettronico, open source e a pagamento, che si contendono il mercato dei siti ecommerce. Sebbene presentino molti aspetti in comune, ciascuna conserva proprie peculiarità e specifiche caratteristiche che la distinguono dalle concorrenti, rendendo il panorama piuttosto vario.

Come orientarsi, allora, nella scelta del giusto software commercio elettronico per il proprio sito ecommerce? Ecco alcuni suggerimenti sui principali requisiti da tenere in considerazione.

Iniziamo analizzando la questione dal punto di vista dello sviluppatore software.

Una buona piattaforma è strutturata in modo tale da mantenere separati ed indipendenti il contenuto, la logica di programmazione e la presentazione. In parole povere, scendendo un po’ di più nei dettagli, ci si dovrebbe assicurare che il codice di marcatura del template (file .html o .tpl) sia separato dal codice di programmazione (file .php o .asp o .js) e dai fogli di stile (file .css).

Questo rende l’applicazione facile da comprendere e da gestire e comporta un notevole risparmio di tempo, e quindi di denaro, in caso di modifiche e configurazioni particolari. Inoltre, un codice pulito ed organizzato in maniera logica è maggiormente scalabile e semplice da manutenere. Sarebbe opportuno che il codice fosse aderente agli standard W3C e che ne superasse la validazione, garantendo una migliore usabilità ed accessibilità dei contenuti.
Dal punto di vista dell’amministratore, la piattaforma deve permettere la gestione autonoma del sito ecommerce: gestione del catalogo prodotti, dei clienti, degli ordini, dei pagamenti, delle spedizioni. Tutto ciò deve poter essere fatto senza possedere particolari competenze informatiche e nel modo più intuitivo e veloce possibile.

È molto importante che siano presenti meccanismi per la fidelizzazione del cliente, come la newsletter, i feed rss, la lista dei desideri, un programma per le referenze dei clienti, la possibilità di creare offerte speciali e buoni sconto.

Un back office completo, inoltre, dovrebbe integrare un insieme di funzionalità capaci di rendere lo shop online ancora più efficiente e performante. Tra queste ci sono sicuramente: la definizione di gruppi di proprietà ed attributi per i prodotti con la possibilità di creare combinazioni, la creazione diretta della fattura in formato pdf, la gestione di gruppi e permessi per gli utenti amministratori, la possibilità di modificare e di importare/esportare le traduzioni, la consultazione delle statistiche relative al catalogo ed ai visitatori.
Infine, prendiamo in esame uno degli aspetti fondamentali e che maggiormente incide nella scelta di un software per il commercio elettronico: il posizionamento sui motori di ricerca.

Generalmente, gli utenti che acquistano su Internet eseguono la ricerca dei prodotti attraverso i motori inserendo il nome dello specifico prodotto piuttosto che utilizzare termini generici relativi al settore merceologico. Per questo, è indispensabile che le pagine dei singoli prodotti di un sito ecommerce siano ben visibili nei risultati di ricerca e per ottenere ciò è necessario che il catalogo prodotti sia ottimizzato e che le pagine del sito siano SEO friendly.

Una buona piattaforma per il commercio elettronico deve mettere a disposizione funzionalità e tecniche SEO (Search Engine Optimization) per favorire il posizionamento dei singoli prodotti ed in particolare deve consentire: la personalizzazione dei meta tag title, description e keywords, l’ottimizzazione dei titoli (h1, …, h6) presenti nelle pagine, la scrittura di URL amichevoli (URL friendly), la generazione automatica della Google Sitemap.

No Comments
Comunicati

Personalizzazione e sviluppo moduli PrestaShop: le proposte di CODENCODE

CODENCODE è una web agency con sede ad Isernia, in Molise  specializzata nella realizzazione e nella distribuzione, in tutta Italia, di software e-commerce basati sulla nota piattaforma di commercio elettronico PrestaShop.

L’agenzia web provvede all’installazione, alla configurazione e alla personalizzazione della piattaforma e-commerce per fornire siti di commercio elettronico completi, funzionali e, soprattutto, in perfetta aderenza alle specifiche esigenze del Cliente, il tutto a costi molto competitivi.

La scelta di una buona piattaforma si rivela cruciale ai fini della realizzazione di un sito e-commerce performante, capace di gestire in maniera semplice ed efficiente tutte le problematiche connesse alla vendita online e che offra, quindi, garanzie di successo assicurando il ritorno dell’investimento.

Le maggiori difficoltà che si riscontrano durante l’utilizzo di un sito di commercio elettronico sono legate alla necessità di personalizzarlo ad hoc in base ai particolari bisogni e alle caratteristiche peculiari dello shop online che si sta realizzando.
Infatti, le piattaforme e-commerce reperibili in rete o sul mercato, sebbene col passare del tempo si dimostrino sempre più complete e ricche di funzionalità, sono comunque concepite in modo generale per consentire la realizzazione di negozi elettronici di diverso tipo e dimensione, in grado di gestire la vendita di prodotti appartenenti a settori merceologici differenti.

CODENCODE mette a frutto l’esperienza maturata nella realizzazione siti web e la conoscenza approfondita della piattaforma open source PrestaShop per creare software e-commerce altamente personalizzati o per modificare siti di commercio elettronico esistenti sviluppati a partire dalla stessa piattaforma.
La web agency è in grado di eseguire personalizzazioni e modifiche di diversa natura:

  • realizzazione e modifica di template grafici a una, due o tre colonne;
  • creazione di script per l’importazione e l’esportazione automatica o semiautomatica dei prodotti da e verso cataloghi elettronici o database esistenti;
  • implementazione di procedure di sincronizzazione temporizzate tra il database dello shop online ed il programma di gestione del magazzino;
  • sviluppo ad hoc di moduli per PrestaShop: menu di navigazione personalizzati, box con contenuto scorrevole o animato, slide show per la vetrina prodotti, moduli di pagamento personalizzati, motore di ricerca avanzata dei prodotti, inserimento e gestione dinamica delle news, box delle statistiche …

Ogni modifica o personalizzazione operata da CODENCODE sul software e-commerce PrestaShop è testata minuziosamente per assicurarne il corretto funzionamento ed è coperta da garanzia ed assistenza.

In ogni situazione, l’azienda informatica studia le migliori soluzioni in funzione delle esigenze di business del Cliente, valutandone accuratamente la fattibilità in relazione ai costi ed eseguendo il lavoro richiesto in maniera tempestiva, attraverso Internet senza alcun bisogno di interventi in loco.

No Comments
Comunicati

10 buoni motivi per realizzare software e-commerce con PrestaShop

Le aziende che decidono di investire sul Web per ampliare la propria rete di vendita ricorrono sovente all’impiego di software e-commerce come valido strumento per proporre i propri servizi e prodotti alla vasta clientela raggiungibile in Internet.
Realizzare un sito di commercio elettronico professionale, che consenta una gestione del catalogo prodotti completa ed efficiente e che permetta di svolgere tutte le attività orientate alla vendita on line, non è una cosa semplice e banale.
Il lavoro, in base alle caratteristiche dell’azienda e alle dimensioni della sua offerta di beni, può rivelarsi piuttosto complesso ed oneroso dal punto di vista economico.
Per questo motivo, solitamente la realizzazione di siti di commercio elettronico prevede l’utilizzo di piattaforme e-commerce sviluppate da terze parti, le quali vengono installate, configurate e personalizzate dai web master per adattarsi alle specifiche necessità delle aziende.
Ciò permette di ridurre i costi per creare il software e-commerce ed il volume di lavoro per testarne tutte le funzionalità.
Sul mercato è possibile reperire un numero elevato di piattaforme e-commerce, ciascuna con i propri punti di forza e di debolezza.
In questo articolo viene presa in esame la piattaforma PrestaShop, mettendone in risalto alcune delle caratteristiche principali e sintetizzandone gli aspetti positivi in 10 buoni motivi per scegliere questa applicazione web se si decide di realizzare siti e-commerce.

1. E’ open source
Ricorrere ad una piattaforma open source per la realizzazione di software per il commercio elettronico è senza dubbio un’ottima scelta sotto diversi punti di vista. Primo fra tutti il fattore economico: essendo open source, l’applicazione è gratuita e quindi si abbattono subito i costi relativi alla sua creazione. Secondo: è scaricabile liberamente dalla rete e permette quindi a chiunque di testarne le funzionalità senza dover assumere alcun impegno o obbligo contrattuale. Terzo: in rete sono disponibili numerose risorse a disposizione degli utilizzatori come la documentazione del programma, manuali, forum, blog, ecc.

2. E’ giovane
PrestaShop è una piattaforma e-commerce molto recente ed ha quindi il vantaggio di essere stata sviluppata seguendo i moderni principi dell’ingegneria del software ed utilizzando tecniche di programmazione innovative ed avanzate. E’ immune da bug dovuti al riuso di vecchio codice o causati dallo svecchiamento di software esistenti. Inoltre presenta un’interfaccia Web 2.0 in accordo con le ultime tendenze grafiche.

3. E’ facile da installare e configurare
L’installazione della piattaforma e-commerce non richiede alcuna conoscenza o competenza particolare ed è molto rapida. E’ sufficiente scaricare l’applicazione dal sito ufficiale – www.prestashop.com -, eseguire l’upload sul server dei file scaricati e lanciare il file di installazione. In questo modo parte una procedura guidata che in pochi minuti installa il programma e predispone il database, rendendo già utilizzabile la piattaforma. Per l’impostazione dei parametri base e per la configurazione dei moduli, poi, basta accedere al Back Office e navigare le varie schede, il tutto in modalità grafica, senza dover mettere mano al codice.

4. Il codice è pulito e semplice da modificare
PrestaShop è stato creato utilizzando Smarty, un motore di template web scritto in PHP che permette la separazione del codice di programmazione PHP dal codice di marcatura HTML. Questo consente di mantenere separate ed indipendenti la logica di business, la struttura e la presentazione dell’applicazione, con il conseguente vantaggio di avere pagine con codice pulito e facilmente modificabile. Inoltre, il progetto della piattaforma e-commerce è ben strutturato e le varie parti sono organizzate in modo logico, lineare e perfettamente comprensibile.

5. L’interfaccia grafica è completamente personalizzabile
I siti e-commerce realizzabili con PrestaShop possono essere personalizzati graficamente in base alle proprie esigenze. L’interfaccia può essere modificata in ogni suo aspetto, dalla disposizione degli elementi presenti sulla pagina alla veste grafica dell’intero sito, ottenendo di volta in volta soluzioni completamente differenti. E’ possibile agire tramite pannello di controllo sul numero e sulla disposizione dei vari moduli, si può modificare il codice per variare le caratteristiche degli elementi, oppure si possono creare nuovi template grafici da importare nel programma per gestire completamente l’aspetto della piattaforma.

6. E’ possibile creare ed aggiungere moduli a piacere
PrestaShop è estremamente flessibile e consente, oltre alla modifica dei moduli esistenti, di crearne di nuovi in base alle proprie necessità e di aggiungerli alla piattaforma estendendone le funzionalità. Il tutto in modo semplice e veloce. I moduli creati vengono aggiunti a quelli esistenti ed è quindi possibile gestirne l’uso dal Back Office del programma.

7. E’ SEO friendly
Per i siti di commercio elettronico è fondamentale il buon posizionamento sui motori di ricerca al fine di consentire il facile reperimento dei prodotti. PrestaShop è nato con questa consapevolezza ed è predisposto per l’ottimizzazione del codice mettendo a disposizione diverse funzionalità e tecniche SEO sin dall’inserimento dei prodotti nel catalogo: scrittura dei meta tag keyword e descrption, ottimizzazione del titolo delle pagine, scrittura di url amichevoli (SEO friendly), ecc.

8. Le caratteristiche Front Office sono complete
PrestaShop permette la realizzazione di software e-commerce completi ed efficienti grazie all’elevato numero di funzionalità che espone. Tra le principali caratteristiche Front Office abbiamo:

  • Tipologie di offerta (riduzioni del prezzo, buoni regalo);
  • Prodotti in vetrina nella home page;
  • Prodotti più venduti ed ultimi arrivi;
  • Offerte “Free shipping” (spedizione gratuita oltre un certo importo o decisa a priori);
  • Registrazione utenti
  • Modalità di pagamento illimitate (Bonifico Bancario, Carta di Credito tramite pannello integrato su protocollo di sicurezza PayPal, Contrassegno, Assegno, Poste Pay, …);
  • Tag could e tag prodotti;
  • Motore di ricerca interno;
  • Gestione RMA (Return Merchandise Authorization) e sistema di riaccreditamento
  • Tracking delle spedizioni;
  • Offerta regalo e spedizione in imballaggi riciclati;
  • Creazione diretta fattura PDF;
  • Carrello della spesa dinamico;
  • Feed RSS;
  • Newsletter;
  • Personalizzazione prodotti (testo e immagini);
  • Lista dei desideri;
  • Programma fidelizzazione clienti;
  • Programma referenze clienti;
  • Commento prodotti.

9. Il Back Office è intuitivo ed efficiente
La parte di amministrazione della piattaforma è semplice da utilizzare e consente una gestione completa ed efficiente del programma. Tra le principali caratteristiche Front Office troviamo:

  • Categorie e sottocategorie illimitate;
  • Editor di testo WYSIWYG;
  • Combinazioni illimitate attributi prodotto;
  • Immagini prodotto illimitate con ridimensionamento automatico;
  • Gestione sconti sulla quantità;
  • Cambio valuta in tempo reale;
  • Gestione inventario;
  • Notifiche tramite posta elettronica/SMS;
  • Gestione codice a barre;
  • Notifica automatica stato dell’ordine via e-mail;
  • Lingue e dialetti illimitati;
  • Importazione/esportazione traduzioni;
  • 13 lingue disponibili;
  • Search Engine Optimization (SEO);
  • Friendly URLs / Permalinks;
  • Gestione di gruppi e permessi utenti amministratori (ACL );
  • Ordine minimo di merce;
  • Esportazione contatti Newsletter;
  • Protocollo SSL (Secure Sockets Layer) encryption dove presente sul server;
  • Statistiche catalogo prodotti e visitatori;
  • Reports.

10. E’ in continuo aggiornamento
PrestaShop è una piattaforma e-commerce in rapida crescita ed in costante evoluzione. La comunità di sviluppatori che l’ha creata e che contribuisce a migliorarla è continuamente all’opera per aggiungere nuove funzionalità e per potenziare quelle già presenti. Ogni nuova release è subito disponibile in rete per essere integrata ed utilizzata ed è aperta a tutti la possibilità di fornire il proprio contributo per accrescere e migliorare il software.

No Comments
Comunicati

Offerte e-commerce: le proposte di CODENCODE per siti di commercio elettronico completi a costi contenuti

CODENCODE è una web design agency che fornisce software e-commerce alle aziende proponendo soluzioni avanzate per il commercio elettronico, standard e personalizzate, adatte a qualsiasi esigenza del Cliente.

I siti di commercio elettronico sono gli strumenti più adatti a sfruttare il canale offerto dal Web per promuovere e vendere i prodotti ed i servizi offerti da un’azienda. Per questo è necessario che siano completi e funzionali, semplici da navigare e da gestire.

Un altro fattore da tenere in forte considerazione è la competitività del prodotto fornito, sia nella qualità che nel prezzo, in maniera tale da andare incontro alle necessità ed alle possibilità di ogni Cliente.

CODENCODE ha messo a punto diversi pacchetti e-commerce che hanno come denominatore comune la completezza delle funzionalità ed un rapporto qualità/prezzo davvero competitivo sul mercato.

Le soluzioni proposte per il commercio elettronico si basano sull’utilizzo della piattaforma e-commerce open source PrestaShop, un’applicazione web che permette la creazione di siti e-commerce altamente professionali, grazie ad un potente motore gestionale, un’interfaccia Web 2.0 piacevole ed intuitiva, un pannello di amministrazione con moltissime funzionalità che consentono al Cliente la gestione autonoma e la personalizzazione del sito.

Essendo un software open source, permette di abbattere i costi in maniera considerevole, a tutto vantaggio del Cliente.

CODENCODE installa, configura e personalizza la piattaforma, occupandosi di tutti gli aspetti, dalla pubblicazione alla manutenzione. Mette a disposizione forme di assistenza personalizzata e provvede alla formazione del Cliente, guidandolo passo dopo passo nell’esplorazione e nell’uso del software.

Le offerte per i siti e-commerce proposte da CODENCODE sono le seguenti:

  • E-commerce base: software e-commerce, hosting + e-mail + assistenza, template grafico predefinito – a 499 euro + IVA
  • E-commerce plus: software e-commerce, hosting + e-mail + assistenza, personalizzazione grafica base – a 599 euro + IVA
  • E-commerce pro: software e-commerce, hosting + e-mail + assistenza, interfaccia grafica ad hoc – prezzo da definire

Il servizio comprende:

  • Consulenza preliminare (in sede, via e-mail o telefono) per definizione linee guida ed acquisizione informazioni (logo e dati dell’azienda);
  • Installazione e configurazione piattaforma commercio elettronico PrestaShop;
  • Formazione e guida all’uso passo passo, in sede, tramite e-mail o telefono;
  • Hosting su server Apache Linux, spazio illimitato, supporto PHP e MySQL, Antivirus, Antispam; registrazione o trasferimento nome dominio (es. www.nomedominio.com);
  • Servizio e-mail: registrazione 5 caselle e-mail (es. [email protected]);
  • Assistenza via e-mail o telefono.

CODENCODE offre la possibilità di provare la versione demo del proprio software e-commerce che simula in maniera completa un sito di commercio elettronico realizzato con PrestaShop.

La demo si chiama CodenShop ed è accessibile all’indirizzo http://www.codencode.it/demo-prestashop.

No Comments