Archives

Comunicati

News contabili, fiscali, lavoro GB – Settimana n. 11 anno 2018

Regime Iva per Cassa in Contabilità GB (12/03/2018)

Le regole di esigibilità e detraibilità dell’imposta sul valore aggiunto sono diverse per coloro che hanno optato per il regime “Iva per cassa” di cui all’art.32-bis DL 83 del 2012.

Detraibilità ed esigibilità dell’imposta si verificano al pagamento e all’incasso del corrispettivo oppure decorso un anno dall’effettuazione dell’operazione.

Il regime “Iva per cassa” si può impostare da…

Bilancio Europeo 2018: novità Relazioni organi di controllo (13/03/2018)

Il nuovo principio di revisione internazionale SA Italia 720B prevede importanti aggiornamenti sui giudizi che devono essere rilasciati in sede di revisione dei conti del bilancio al 31.12.2017: sono interessati la Relazione sulla gestione e Specifiche informazioni sul governo societario e sugli assetti proprietari. Le novità riguardano Collegio Sindacale e Revisore dei Conti; GB ha separato le due relazioni e riscritto interamente i testi base, anche tenendo conto delle recentissime indicazioni del CNDCEC.

La revisione legale, svolta in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia) ex.  art. 11 del Decreto D.Lgs. 39/2010, è esercitata o da un revisore legale (in alternativa da una società di revisione) oppure, se previsto dallo statuto societario, dal collegio sindacale (in alternativa dal sindaco unico). I soggetti coinvolti devono essere iscritti nel Registro dei revisori legali.

Selezionato l’anno 2017, entrare in Bil_Europeo>Bilancio Europeo>Bilancio da depositare al…

Nuovo Spesometro light 2017: creazione ed invio file XML (14/03/2018)

Dopo aver predisposto i dati per l’invio e inserito l’incaricato per la trasmissione, prima di creare i file è possibile effettuare il controllo telematico fornito dall’Agenzia delle Entrate. Questo permetterà di limitare gli scarti delle comunicazioni dovuti a errori nella fase di compilazione.

Dopo aver effettuato i dovuti controlli, con dei semplici passaggi è possibile effettuare la creazione del file XML, inviarlo in automatico tramite Console Telematica e scaricare le relative ricevute fornite dall’Agenzia dell’Entrate. L’utilizzo della Console offre a tutti i clienti la possibilità di gestire gli invii internamente alla piattaforma GB cosi da gestire correttamente rettifiche e annullamenti dei dati inviati.

Per procedere con l’invio dei file, i passaggi da seguire sono…

Caso pratico: gestione F24 scartato inviato tramite Console (15/03/2018)

Sto elaborando la dichiarazione Iva e mi sono accorto che il software riporta due volte l’importo dell’acconto Iva in “VL30 – ammontare dei versamenti effettuati”. Controllando in F24 è emerso che il debito è stato caricato e prenotato due volte e in entrambi i modelli è stata indicata la data del pagamento.

Ho provato a sistemare la situazione ma in F24 non mi è possibile togliere la data del pagamento dal primo modello che è stato rifiutato dalla banca. Qual è la procedura da eseguire per avere il corretto riporto del dato nella dichiarazione Iva? In futuro cosa devo fare per evitare il verificarsi di questa situazione?

Questa situazione si è generata perché il primo F24 inviato tramite la Console Telematica è stato rifiutato per mancanza di fondi.

Ricezione 730-4 2018: rilascio applicazione (16/03/2018)

Effettuando l’update del software è disponibile l’Applicazione RICEZIONE 730-4 per l’anno 2018, per comunicare all’Agenzia delle Entrate la scelta della sede telematica dove ricevere i modelli 730-4.

Il modello “Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai 730-4” (modello CSO) è stato approvato con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 22 febbraio 2013.

Il modello CSO deve essere inviato dai sostituti d’imposta, mediante i servizi telematici, direttamente o tramite un intermediario incaricato della trasmissione telematica delle dichiarazioni.

Leggi gli articoli completi sul sito ufficiale del software commercialista INTEGRATO GB, prodotto da GBsoftware S.p.A.

No Comments
Comunicati

News contabili, fiscali, lavoro GB – Settimana n. 9 anno 2018

Intra 2018: riepilogo principali FAQ (26/02/2018)

Nella giornata di oggi, 26/02/2018, è prevista la scadenza per l’invio del modello Intra Mensile in riferimento al mese di Gennaio 2018. Per questo motivo, nella news di oggi faremo un rapido riassunto delle principali FAQ strutturate da GBsoftware per supportare i nostri clienti nella compilazione del modello Intra e nella preparazione del file telematico.

 

Le FAQ sono state create appositamente per dare risposte veloci e risolutive ai nostri clienti. Sono uno strumento efficace per migliorare l’esperienza con le applicazioni e risparmiare tempo prezioso in fase di lavorazione.

 

Riepiloghiamo qui di seguito le FAQ presenti all’interno dell’applicazione “Intra 2018”.

Società di comodo: controlli per utilizzo credito Iva 2017 (27/02/2018)

Con la newsletter di oggi vediamo insieme come risolvere le casistiche che emergono successivamente alla trasmissione delle Certificazioni Uniche e andremo ad analizzarle una ad una con degli esempi pratici.

 

Le società di comodo sono quelle che risultano “non operative” in base a quanto disposto dall’art.30 della Legge 724/94 oppure che risultano in perdita sistematica secondo le indicazioni presenti nella legge 148/11 modificata dal D. Lgs. 175/14.

 

La disciplina delle società di comodo si applica a: Società di Capitali, Società di persone, Società ed enti di ogni tipo, non residenti, con stabile organizzazione in Italia, indipendentemente dal regime di contabilità adottato.

Importazione Prima Nota da file XML: rilascio utility (28/02/2018)

Grazie alle nuove utility sviluppate da GBsoftware – Importazione File XML GB e Importazione Fattura Elettronica XML – è possibile importare anagrafiche clienti/fornitori e relative registrazioni di prima nota di fatture attive e passive provenienti da altre procedure o applicativi con pochi click, rendendo più veloce e snella l’operazione di inserimento dei dati.

 

Queste nuove funzionalità, sfruttando le potenzialità dello standard XML, permettono di riconciliare in maniera automatica i dati inseriti con quelli già presenti all’interno di GB. Tali automatismi sono personalizzabili in base alle proprie esigenze.

Per xml si intende un file, strutturato secondo certi standard e regole, che può essere utilizzato per esportare dati tra diversi tipi di Database.

Bilancio Europeo 2018: rilascio applicazione e principali novità (01/02/2018)

Da oggi è disponibile il Bilancio Europeo per la campagna 2018, esercizio 31.12.2017, con la nuova tassonomia XBRL (PCI_2017_07_06) che risolve il problema delle imposte anticipate, che aveva complicato la lettura di bilanci abbreviati e micro-imprese nello scorso esercizio.

Nel Bilancio Europeo troveremo sia automatismi per velocizzare il lavoro dell’utente che nuovi controlli interni GB per ridurre eventuali errori di compilazione, oltre allo sviluppo del bilancio a macrovoci, valida alternativa per chi inserisce un bilancio senza contabilità.

Analizziamo anche i principali miglioramenti della procedura.

Caso pratico: Saldo Iva 2017, versamento in unica soluzione o rateizzato (02/02/2018)

Dalla dichiarazione Iva emerge un debito annuale. Devo pagare obbligatoriamente in un’unica soluzione oppure posso rateizzare e già predisporre gli F24 con le scadenze?

Il software INTEGRATO GB gestisce il versamento del saldo Iva annuale sia in unica soluzione che rateizzato, così come previsto dall’art.20 del D.Lgs. 241/1997.

Il versamento in unica soluzione del saldo Iva annuale si deve effettuare entro il 16 marzo 2018.

Leggi gli articoli completi sul sito ufficiale del software commercialista INTEGRATO GB, prodotto da GBsoftware S.p.A.

No Comments
Comunicati

News contabili, fiscali, lavoro GB – Settimana n. 8 anno 2018

Dichiarazione Iva e Iva Base 2018: importazione Sindaci nel Frontespizio (19/02/2018)

Da quest’anno è stata introdotta una rilevante novità che riguarda la compilazione automatica della sezione “Sottoscrizione Organo di Controllo” presente nel frontespizio di Iva e Iva Base. Lo stesso automatismo sarà poi previsto anche per i frontespizi di Irap, Redditi SC e Redditi ENC.

 

Con le novità introdotte in Anagrafica ditte, i dati relativi al Collegio Sindacale devono essere inseriti direttamente nell’apposita TAB “Firmatario e Soci” affinché vengano poi riportati nel frontespizio.

 

Con l’avvicinarsi della scadenza per l’invio della Dichiarazione IVA e IVA Base, nella newsletter di oggi riepiloghiamo i passaggi da eseguire per un corretto inserimento dei Sindaci in Anagrafica e il successivo riporto degli stessi nel frontespizio.

 

Caso pratico: Controllo società di comodo (20/02/2018)

Sto compilando la dichiarazione Iva di una società di capitali e tra i controlli lampeggia quello relativo alla “Verifica operatività”. Ho già confermato i dati della “verifica operatività per l’anno 2017”, ma il controllo rimane rosso.

 

Il controllo relativo alla “verifica operatività”, che determina in automatico la compilazione del rigo VA15 della Dichiarazione Iva/Iva Base, esamina due diverse fasi che l’utente deve rispettare per far sì che diventi “evaso”.

 

Il controllo relativo alla verifica operatività risulta evaso solo quando entrambe le operazioni richieste dal software sono state eseguite dall’utente.

 

Importazione Estratto Conto: rilascio utility (21/02/2018)

La nuova procedura “GB Bank Studio”, sviluppata da GBsoftware, consente di importare i file di estratto conto dei tuoi clienti al fine di velocizzare e snellire il lavoro di registrazione di prima nota.

 

GB Bank Studio gestisce in automatico la riconciliazione dei movimenti di conto corrente attraverso la creazione di “regole” del tutto personalizzabili in base alle esigenze di registrazione.

Dei semplici passaggi permettono di registrare in pochi minuti centinaia di prime note.

Paghe GB Web 2017: Modello Certificazione Unica 2018 (22/02/2018)

Per il periodo d’imposta 2017, i sostituti d’imposta devono trasmettere in via telematica all’Agenzia delle Entrate, entro il 7 marzo, le certificazioni relative ai redditi di lavoro dipendente, ai redditi di lavoro autonomo e ai redditi diversi, da rila-sciare al percipiente entro il 31 marzo. I termini che scadono di sabato o in un giorno festivo sono prorogati al primo giorno feriale successivo, pertanto il termine di consegna ai sostituti slitta al 3 aprile 2018.

Con il software Paghe GB Web gestisci la CU per redditi di lavoro dipendente, dalle procedure di calcolo sino alla creazione del file telematico e annotazioni da importare in GB applicazione Certificazione Unica 2018.

Dal software Paghe GB Web predisponi i dati relativi al lavoro dipendente da inserire nella Certificazione Unica 2018

Nuovo Spesometro light 2017: modalità importazione dati (23/02/2018)

Entro il 6 Aprile 2018 i soggetti passivi IVA devono adempiere al nuovo obbligo di comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute (art. 21 del DL 78/2010 – DL 193/2016). In GBsoftware è possibile comunicare tali dati importandoli direttamente dalla contabilità, da un nostro tracciato Excel, da file Xml prodotti da altri software oppure inserendo manualmente i dati nella procedura.

Ricordiamo che il termine massimo di invio del 6 Aprile è stato definito con un provvedimento il 5 Febbraio 2018 dall’Agenzia delle Entrate (n. protocollo 29190/2018) e dovranno essere comunicate tutte le fatture emesse e ricevute, le bollette doganali e le relative variazioni.

Con GBsoftware, per inviare la comunicazione “Dati Fatture”, è possibile importare i dati in 3 modalità oppure inserirli manualmente.

Leggi gli articoli completi sul sito ufficiale del software commercialista INTEGRATO GB, prodotto da GBsoftware S.p.A.

No Comments
Comunicati

News contabili, fiscali, lavoro GB – Settimana n. 7 anno 2018

Acquisti da raccoglitori occasionali di tartufo: causale “J” in CU (12/02/2018)

Dal 01/01/2017 sono entrate in vigore le modifiche normative di cui alla Legge Europea 2015-2016 n.122, pubblicata in G.U. n. 158 del 28/07/2016, in materia di raccolta dei tartufi.

 

Oltre all’applicazione dell’aliquota Iva del 10% sulla vendita di […] tartufi freschi, refrigerati o immersi in acqua salata, solforata o addizionata non preparati per il consumo immediato […], in seguito alla modica della tabella A, parte III, del DPR 633/72, è stato abolito l’obbligo di emissione di autofattura e introdotto quello di applicazione della ritenuta d’acconto.

 

Come prevede l’art.25-quater la ritenuta, che ammonta al 23%, deve essere applicata sul compenso percepito, ridotto del 22% a titolo di deduzione forfetaria delle spese di produzione del reddito.

 

Certificazione Unica 2018: nuova ordinaria, annullamento o sostituzione (13/02/2018)

Con la newsletter di oggi vediamo insieme come risolvere le casistiche che emergono successivamente alla trasmissione delle Certificazioni Uniche e andremo ad analizzarle una ad una con degli esempi pratici.

 

Proponiamo di seguito dei casi pratici che si potrebbero presentare successivamente alla trasmissione della Certificazione Unica, come ad esempio il nuovo invio di una certificazione scartata dall’Agenzia delle Entrate o la sostituzione/annullamento di una comunicazione precedentemente inviata.

 

Per una ditta è stata predisposta ed inviata la Certificazione Unica Ordinaria, contenente certificazioni relative a più percipienti.

 

Detraibilità Iva: modifiche introdotte dall’art.2 del DL 50/2017 (14/02/2018)

Il Decreto Legge n.50/2017 ha radicalmente cambiato i termini entro cui il contribuente può esercitare il diritto alla detrazione dell’imposta sul valore aggiunto, modificando gli articoli 25 e 19 del DPR 633/72.

 

In base alle nuove norme il diritto alla detrazione dell’imposta può essere esercitato, al massimo, entro il termine di presentazione della dichiarazione Iva annuale del periodo d’imposta in cui l’esigibilità è sorta, termine che per l’esercizio 2017 è il 30 aprile 2018.

La Circolare dell’Agenzia delle Entrate numero 1/E del 17 gennaio 2018 ha meglio chiarito quanto stabilito dalla norma ai fini di una legittima detrazione dell’Iva sugli acquisti puntualizzando che i presupposti per la detrazione dell’imposta sono: l’effettuazione dell’operazione e il possesso della fattura di acquisto.

Intra 2018: rilascio applicazione e novità (15/02/2018)

Da oggi è disponibile il modello Intra 2018. A seguito del provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 194409 del 25.09.2017, sono state adottate misure di semplificazione in merito all’obbligo di presentazione dei Modelli INTRASTAT.

Eseguendo l’update del software è disponibile l’applicazione Intrastat 2018, che deve essere utilizzata da coloro che realizzano scambi di beni e di servizi con altri soggetti passivi d’imposta residenti in stati appartenenti alla Comunità Europea.

Sono tenuti a presentare gli elenchi Intrastat gli operatori che hanno effettuato operazioni intracomunitarie, in cui la controparte sia un soggetto passivo residente in un altro Stato membro. Vanno indicati negli elenchi anche i servizi intracomunitari nei confronti di operatori residenti in altri Paesi dell’Ue.

Caso pratico: nuovo file telematico CU non trasmessa nel primo invio (16/02/2018)

Con l’avvicinarsi della scadenza per la trasmissione della comunicazione Certificazione Unica, può verificarsi che dopo aver effettuato la prima trasmissione telematica ci si accorga di dover inviare un nuovo percipiente inserito successivamente.

Nella newsletter di oggi tratteremo i passaggi da eseguire per generare un nuovo file telematico contenente il/i percipiente/i inseriti successivamente.

Prima di procedere alla predisposizione della nuova Certificazione, si consiglia sempre di eseguire la stampa definitiva delle comunicazioni già trasmesse.

Leggi gli articoli completi sul sito ufficiale del software commercialista INTEGRATO GB, prodotto da GBsoftware S.p.A.

No Comments