Archives

Comunicati

A novembre a Roma il convegno sul Corporate Banking Interbancario

  • By
  • 20 Novembre 2012

Si svolgerà a Roma, il 22 e 23 novembre 2012, presso Palazzo Altieri, la decima edizione di “CBI 2012 – Corporate Banking, e-Billing e Fattura Elettronica”, il grande evento internazionale istituito per approfondire gli aspetti tecnici e gli impatti commerciali e strategici del Corporate Banking Interbancario, della Fattura Elettronica, dei servizi a supporto della Pubblica Amministrazione e dei sistemi di e-payment.

Modernità, velocità e sicurezza: ecco le parole chiave che definiscono il servizio che il Consorzio CBI offre, attraverso gli Istituti Finanziari, a imprese e Pubblica Amministrazione, garantendo loro servizi evolutivi, efficienti e innovativi per un rapido e sempre crescente sviluppo del business anche nei confronti di nuovi target, una riduzione dei costi, un’interoperabilità tra sistemi a livello internazionale.

Il programma dei lavori prevede per venerdì 23 novembre a partire dalle ore 14 la sessione “Key Questions and Answers: tutto quello che avreste voluto sapere…”

All’evento saranno presenti numerosi professionisti; ad oggi hanno confermato la propria partecipazione:

Gabriella Alemanno, Agenzia del Territorio
Alfonso Angrisani, Consorzio CBI
Massimo Battistella, Telecom
Rita Camporeale, ABI
André Casterman, SWIFT
Michel Catinat, European Commission
Pietro Celi, Ministero dello Sviluppo Economico
Simona David, Consorzio CBI
Marco Di Capua, Agenzia delle Entrate
Mike Doran, UN/CEFACT
Massimo Doria, Banca d’Italia
Marco Esposito, Consorzio CBI
Valeria Falce, GOP
Mauro Foieni, SKY Italia
Liliana Fratini Passi, Consorzio CBI
Bruno Frattasi, Ministero dell’Interno
Paola Giachetto, ABI
Edmund Gray, Omni
Andre Hoddevi k , Open PEPPOL AISBL
Joachim Kavakama, CIP
Carlo Lassandro, Equitalia Giustizia
Roberto Liscia, Netcomm
Christian Luyten, Isabel
Douwe Lycklama, Innopay
Pierantonio Macola, SMAU
Karla McKenna, Citi
Alec Nacamuli, IBM
Giuliano Noci, Politecnico di Milano
Stefano Parisi, Confindustria Digitale
Alessandro Perego, Politecnico di Milano
Roger Peverelli, VODW
Dario Piovera, UniCredit
Luca Poletto, BNL Gruppo BNP Paribas
Peter Potgieser, RBS – EU Multistakeholder Forum on Electronic Invoicing
Tadeusz Rudnicki, Institute of Logistics and Warehousing/GS1 Poland
Giovanni Sabatini, ABI – Consorzio CBI
Massi mo Sarmi, Poste Italiane
Manfred Schuck, IPFA
Fabio Sorrentino, Consorzio CBI
Michael Steinbach, EQUENS
Donatella Visconti, Banca Impresa Lazio
Laura Zaccaria, ABI
Emerico Antonio Zautzik, Banca d’Italia

Per informazioni e iscrizioni consulta la pagina CBI 2012 su ABIEventi.
Vi aspettiamo!

No Comments
Comunicati

A Roma la XIII Edizione. Carte 2012

  • By
  • 12 Novembre 2012

Dal 15 Novembre 2012 prenderà il via la XIII edizione della Conference&Expo dedicata al mondo dei pagamenti elettronici, delle payment card e dei pagamenti innovativi: CARTE 2012.

L’evento si terrà presso il Palazzo dei Congressi di Roma. Il programma dei lavori sarà composto da Sessioni Plenarie, Tavole Rotonde e Stream di approfondimento sui principali temi riguardanti le carte e i pagamenti elettronici.

L’evento sui sistemi di pagamento rappresenta in Italia:

l’evento istituzionale di riferimento sui temi delle carte e dei pagamenti innovativi

il grande appuntamento annuale dove si incontra tutta la payments community

l’unica manifestazione fieristica con i principali fornitori e player

Saranno presenti numerosi sponsor e relatori.
Hanno confermato la partecipazione:

Enrico Albertelli, CartaSi
Luigi Altavilla, UniCredit Business Integrated Solutions
Sergio Ammassari, BNL POSitivity
Imanuel Baharier, VeriFone
Ugo Bechis, UBI Banca – EPC
Fausto Bolognini, Quercia Software – UniCredit Business Integrated Solutions
Veronica Borgogna, Consorzio BANCOMAT
Gianfranco Botti, ACI Worldwide
Rita Camporeale, ABI
Nicola Cordone, SIA
Gianluca De Cobelli, CartaSi
Giorgio De Rita, Agenzia per l’Italia Digitale
Giorgio Dorkin, Consorzio BANCOMAT
Michele Dotti, Cedacri
Roberto Ferrari, Compass
Enrico Ferretti, Protiviti
Alessandro Gentili, Arma dei Carabinieri
Gino Giambelluca, Banca d’Italia
Andrea Gorlato, UBI Banca
Lachlann Gunn, European ATM Security Team (EAST)
Mattias Hoenisch, BVR
Antonello Iona, ENI
Claudia Johannes, B+S Card Service
Roberto Liscia, Consorzio Netcomm
Marco Loro, Reply
Marco Mastrorillo, UCAMP Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro
Carlo Maria Medaglia, C.A.T.T.I.D. Università Roma Sapienza
Sandro Minuti, ACISM-ANIMA
Giovanni Mistè, Transaction Network Services (TNS)
Sergio Moggia, Consorzio BANCOMAT
Claudio Olati, Gemalto
Ofelia Oliva, Adiconsum
Angelo Panarella, CPP Italia
Mario Perini, CartaSi
Andrea Pettinelli, C-Card
Roberto Pierantoni, TAS Group
Alessandra Poggiani, Università Roma Sapienza
Orlando Renisi, Deutsche Bank
Vincenzo Romeo, Ingenico Italia
Stefano Quartullo, ENI
Giovanni Sabatini, ABI
Antonio Sarnelli, Consorzio BANCOMAT
Michele Scarlatella, STMicroelectronics
Filippo Scibilia, FlagPay
Marco Siracusano, Intesa Sanpaolo
David Stephenson, Cartes Bancaires “CB”
Gianfranco Torriero, ABI
Francisco Tur Hartmann, European Central Bank
Kirsten Van Toorenburg, Assofin
Erik Van Winkel, Cardis
Daniela Vitolo, ABI
Paolo Zanchi, Banca Monte dei Paschi di Siena
Paolo Zucca, Il Sole 24 ORE

Inoltre tutti i partecipanti, relatori e Partner sono invitati giovedì 15 novembre all’esclusiva Serata di Gala presso la GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA (GNAM) di Roma.

No Comments
Comunicati

Arriva Banche e Sicurezza 2011

  • By
  • 17 Maggio 2011

Prenderà il via a Roma, presso Palazzo Altieri, l’evento annuale sulla sicurezza in banca Banche e Sicurezza 2011.
La sicurezza nel settore finanziario è un aspetto strategico che incide in misura sempre maggiore sul business aziendale e che può diventare determinante nello scenario competitivo europeo.

Gestire i rischi, anche in un’ottica integrata vuol dire rispondere ad una richiesta precisa e pressante del mercato che impone alle banche di acquisire una complessa visione d’insieme: le criticità della singola filiale e la tutela del dipendente, le esigenze di interlocutori esterni sempre più diversificati e le nuove minacce derivanti dall’unificazione dei sistemi di pagamento, la difesa del patrimonio informativo e la continuità del servizio, sono solo alcuni aspetti di questa visione.

In questo quadro la banca si trova inoltre a conciliare le esigenze di protezione con quelle di apertura al cliente e velocità dei flussi informativi e dispositivi.

Fare le scelte giuste nel campo della sicurezza può fare la differenza.

Con questa consapevolezza l’ ABI, in collaborazione con OS.SI.F. e ABI Lab, organizza Banche e Sicurezza 2011, il convegno annuale sulla Sicurezza in banca: un evento unico in Italia per la visione privilegiata sul settore bancario e per il coinvolgimento istituzionale e operativo, che ne fanno un punto di riferimento fondamentale per tutti gli attori coinvolti .

L’obiettivo è proprio quello di rispondere alla crescente attenzione del mercato verso tutte le questioni inerenti la tutela del patrimonio aziendale da eventi di natura accidentale e non, potenzialmente in grado di colpire le risorse umane, informatiche e strumentali di un’impresa, creando un importante momento d’incontro in cui si dibattono gli aspetti metodologici e tecnologici, in modo da supportare le banche nello sviluppo di adeguate azioni di prevenzione per garantire la continuità dei servizi nelle situazioni di maggiore criticità.

Si parlerà dunque di valutazione dei rischi e dei servizi di vigilanza, dei documenti di valutazione rischi , del facility management , della sicurezza in banca e del trasporto valori, dei sistemi di pagamento e dei pagamenti elettronici del cash management, della sicurezza finanziaria, del fraud management e del fraud detection, del rischio di rapina e dell’ online fraud prevention, del crime analyst, del fraud management solution e della PSD .

Iscriviti subito all’ evento Banche e Sicurezza 2011.
Puoi scegliere se farlo online (http://www.abieventi.it/booking/1288/), o se preferisci puoi scaricare e spedire la Scheda Cartacea di Adesione al seguente link: http://www.abieventi.it/public/files/eventi/schede-di-iscrizione/ed/Banche-e-Sicurezza-2011_Scheda-Iscrizione_ED.pdf.

Alle banche e alle aziende non bancarie associate OSSIF e ABI Lab verrà applicato uno sconto del 15% sulla quota di adesione.

Per gli associati OSSIF e ABI LAB che vogliano partecipare al solo workshop l’iscrizione è gratuita.

Per avere un quadro generale delle tematiche e degli illustri professionisti che parteciperanno all’incontro, è possibile, a seguire, trovare una overview del Programma dell’evento Banche e Sicurezza 2011, scaricabile da qui.

SESSIONE PLENARIA DI APERTURA
Banche, Istituzioni e nuove strategie di sicurezza

Chair: Giovanni Pirovano ABI
09,15 Indirizzi di saluto e apertura dei lavori
Giovanni Pirovano, Vice Presidente ABI

La collaborazione tra il sistema bancario e le Forze dell’Ordine
Giuseppe Pecoraro, Prefetto di Roma

Firma del Protocollo d’Intesa ABI – Banche – Prefettura di Roma

Sicurezza e Privacy: le ultime novità

Tavola rotonda
Criminalità predatoria: settori a confronto

Chair: Marco Iaconis, Vice Presidente OSSIF

SESSIONE PARALLELA A
Cash Management

Chair: Marco Iaconis, Vice Presidente OSSIF

Giovedì 26 maggio – pomeriggio

SESSIONE PARALLELA B
Fraud Management

Chair Romano Stasi , Segretario Generale ABI Lab

Venerdì 27 maggio – mattina

SESSIONE PARALLELA C
Sicurezza anticrimine

Chair: Marco Iaconis , Vice Presidente OSSIF

Venerdì 27 maggio – mattina

SESSIONE PARALLELA D

Sicurezza informatica

Chair: Romano Stasi, Segretario Generale ABI Lab

Venerdì 27 maggio – pomeriggio

WORKSHOP
LA GESTIONE SICURA DELL’IDENTITÀ IN BANCA

16,30 Chiusura dei lavori

A conclusione della giornata sarà distribuito 
il Rapporto 2011 ABI Lab/Ossif dell’Osservatorio Gestione Sicura dell’identità in banca.

Per informazioni potete contattare la Segreteria Organizzativa: tel. 06 86389705; email: [email protected],  visitare il sito www.abieventi.it, o leggere la scheda evento alla pagina: http://www.abieventi.it/eventi/1288/banche-e-sicurezza-2011/

No Comments
Comunicati

A dicembre il convegno CBI 2010

  • By
  • 22 Novembre 2010

Il grande evento annuale CBI, sul Corporate Banking Interbancario e sulla Fattura Elettronica, rappresenta ormai da anni il punto di riferimento italiano per tutta la community internazionale del Corporate Banking Interbancario e della fattura elettronica, che qui si incontra, si aggiorna, dibatte e delinea le linee di sviluppo strutturali, tecnologiche, strategiche e di business.

Il mercato del corporate banking diventa ogni giorno più competitivo e la concorrenza globalizzata.
La differenza può farla un’offerta di servizi evoluti che permetta alle banche un rapido sviluppo del business, efficienza, riduzione dei costi , interoperabilità, e posizionamento internazionale, e alle aziende maggiori livelli di sicurezza, velocità, gestione documentale, compatibilità e flessibilità.

Il Servizio di Corporate Banking Interbancario, gestito dal Consorzio CBI http://www.cbi-org.eu/ è nato proprio come risposta del sistema bancario e imprenditoriale a queste esigenze, garantendo non solo la razionalizzazione e la semplificazione dei rapporti di conto corrente dell’azienda con una pluralità di banche, ma anche mettendo a disposizione una infrastruttura tecnologica che permette, come mai prima, di veicolare servizi b2b in modalità e con un livello totalmente nuovi. Questa innovazione apre innumerevoli opportunità di business. Il Convegno CBI 2010 esplorerà questi scenari, approfondendo sia gli aspetti più tecnici del Corporate Banking Interbancario e della fattura elettronica sia gli impatti commerciali e strategici, per offrire alle banche e alle aziende un quadro completo ed efficace attraverso il contributo dei tanti relatori italiani e internazionali e il confronto tra tutti i maggiori player di mercato.

I TEMI CHIAVE

  • Il CBI come infrastruttura di sistema
  • Il servizio di nodo CBI nei rapporto con la P.A.
  • Punto di vista europeo sulla fatturazione elettronica
  • La Fattura Elettronica Business to Business
  • La Fattura Elettronica Business to Government
  • Le evoluzioni della rete CBI
  • L’interoperabilità del CBI a livello internazionale
  • I nuovi servizi CBI e la compliance SEPA, CBI e PSD
  • I lavori di standardizzazione dell’ISO
  • Gli impatti delle evoluzioni del CBI sulla tesoreria aziendale.

A CHI SI RIVOLGE

Banche e imprese. Responsabili delle funzioni: Amministrazione, Corporate, Crediti, Estero, Finanza, Organizzazione, Remote & Internet Banking, Rete Commerciale, Risk Management, Sicurezza, Sistemi di Pagamento, Sistemi Informativi, SWIFT,Tesoreria, Marketing, Controllo di Gestione.

www.abieventi.it

CBI 2010

No Comments