Archives

Comunicati

Giornalisti Calabria: presentato sul sito il nuovo libro di De Vito

Il sito web del sindacato Giornalisti Calabria si arricchisce di nuove sezioni e a quelle dedicate alle notizie, alle informazioni ed alle attività del sindacato si aggiunge una sezione completamente dedicata alle novità letterarie. E’ proprio all’interno di questa sezione che è stato recentemente presentato il nuovo libro di Antonio De Vito dal titolo “La Finestra del Prefetto”. Cronista vecchio stampo, torinese e pugliese, come ama definirsi lui stesso, De Vito racconta in questo volume mezzo secolo di storia d’Italia, osservato da una prosettiva particolare, quella di un prefetto. Un punto di vista interessante, di osservatore privilegiato della realtà pubblica e del funzionamento dello stato: quella che De Vito vuole aprire è una vera e propria riflessione. Arricchito da numeros note informative, “La Finestra del Prefetto”, presenta anche la citazione e la riproduzione di documenti che hanno fatto la nostra storia, carte ufficiali ed articoli. Legato in maniera indissolubile al mondo del giornalismo e della cronaca, De Vito fa trasparire nelle pagine di questo volume tutta la passione che lo lega a questa professione, una passione quotidianamente testimoniata dal suo impegno negli organismi sindacali e professionali dei giornalisti. Con una pagina completamente dedicata alla presentazione del suo ultimo capolavoro, il sindacato Giornalisti Calabria, rende così omaggio ad un grande giornalista del nostro tempo.

No Comments
Comunicati

Giornalisti Calabria: il Premio Mar San Francesco 2010 consegnato a Carlo Parisi

Ancora un importante riconoscimento per Carlo Parisi, segreario del Sindacato Giornalisti Calabria. Questa volta si tratta del prestigioso Premio Mar San Francesco 2010, un riconoscimento conferito al segretario per aver ricoperto incarichi importanti in ambito giornalistico, preservando sempre con trasparenza e professionalità l’informazione. Un riconoscimento significativo quindi che va così ad arricchire la carriera di Carlo Parisi, ricordando anche i suoi anni trascorsi da cronista e caporedattore del Giornale di Calabria, precedenti all’impegno nel sindacato. Come ricorda lo stesso nome, il premio è stato consegnato dalla Mar San Francesco, associazione culturale nata per preservare nel tempo la memoria, la cultura di Sbarre, il quartiere più antico di Reggio Calabria dove lo stesso giornalista ha trascorso la propria infanzia ed adolescenza. Il nome di Carlo Parisi si lega così sempre di più a quello di Sbarre, anche dopo la recente fondazione dell’Associazione culturale Sbarre – Centro Documentazione, nata con l’obiettivo di realizzare un grande progetto di ricerca storica e documentaria proprio su Sbarre. Tra i soci fondatori dell’organizzione ci sono anche Demetrio Fortugno che, negli anni, ha costruito un considerevole archivio di videocassette in formato VHS, preziosa testimonianza dei cambiamenti del quartiere; Antonio Sollazzo, apprezzato fotografo, già in possesso di un valido archivio documentario; Angelo Crucitti, profondo conoscitore della realtà religiosa di Sbarre; ed infine Franco Arcidiaco, giornalista pubblicista ed editore

No Comments
Comunicati

Giornalisti Calabria: presentata sul nuovo portale web l’agenda edita dal sindacato

All’interno del nuovo portale web il Sindacato dei Giornalisti della Calabria presenta la nuova agenda per tutti i giornalisti iscritti.

Rinnovata nella veste grafica e aggiornata nei contenuti, l’agenda è uno strumento di lavoro versatile e funzionale all’interno del quale è possibile reperire l’elenco dei giornalisti, pubblicisti, praticanti e professionisti, iscritti all’Ordine dei Giornalisti Calabria, nonché trovare dati e contatti del sindacato, dei  gruppi di specializzazione, dei circoli della stampa e delle associazioni, degli istituti nazionali di categoria, ad iniziare dalla Federazione Nazionale della Stampa e dall’Inpgi, l’Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani. Ampio spazio è inoltre agli enti pubblici regionali e locali a cui, quest’anno, si è aggiunta una pagina tutta nuova  interamente dedicata agli enti pubblici e privati con giornalisti contrattualizzati. Costituito il 9 marzo 1974 a Vibo Valentia, il Sindacato calabrese è, oggi, tra le Associazioni regionali di stampa, quella con il maggior numero di iscritti del Paese: 1291 (401 professionali e 890 collaboratori).  In questi anni, il sindacato ha raggiunto ragguardevoli traguardi. Tra questi merita un occhio di riguardo l’inaugurazione della nuova e spaziosa sede di via Biagio Camagna, che attualmente ospita, oltre al Sindacato, l’Ufficio di Corrispondenza dell’Inpgi Calabria, la Consulta regionale della Casagit, l’Ussi, l’Ungp, l’Unci e l’Ucsi Calabria.

No Comments
Comunicati

Giornalisti Calabria: è online il nuovo sito web

Pubblicato online il sito web di Giornalisti Calabria, il sindacato dei giornalisti della regione Calabria.

Un portale ricco di informazioni utili , come regolamento del sindacato, convenzioni, modulistica ma non solo: il sito web di Giornalisti Calabria è ricco di notizie ed informazioni riguardanti il mondo della carta stampata, del giornalismo e dei media. Attivo dal 1974, il Sindacato calabrese ha raggiunto da allora importanti traguardi, raggiungendo ad oggi il più alto numero di iscritti, tra le associazioni regionali di stampa. E’ così che nel 2005 il sindacato ha visto anche l’inaugurazione di una nuova e spaziosa sede. Attualmente il sindacato è guidato dal segretario Carlo Parisi che recentemente ha instituito anche un ufficio legale per la tutela dei diritti dei giornalisti calabresi. Le attività del sindacato si sono intensificate a partire dal 2009, anche grazie alla creazione di un Ufficio Stampa del Sindacato, finalizzato a garantire una costante e capillare comunicazione tra l’Associazione ed i suoi iscritti. La Calabria balza al comando della classifica nazionale degli incrementi di contratti di lavoro giornalistico dipendente con una crescita superiore al 60 percento. Ed a conferma che, rispetto al resto d’Italia, le tutele previdenziali per i giornalisti, nella regione, figurano al primo posto, la Calabria può vantare un altro importante primato nazionale: la più alta percentuale di iscritti alla gestione separata dell’Inpgi: il 63 percento, rispetto alla media nazionale del 28 percento, per un totale di 672 giornalisti che, aggiunti ai dipendenti, raggiungono quota 930.

No Comments