Archives

Comunicati

Hai poco tempo per cucinare? Mareblu ti viene in aiuto. Linguine alla ventresca e filetti di sgombro con verdure. Il vero sapore è servito!

Ci sono alcune ricette che non necessitano di molto tempo e molto ingredienti per darti il miglior risultato. Ma ne vale la pena.

Mareblu è stata fondata all’inizio degli anni ’70 , nasce dalla passione e dalla volontà dei suoi collaboratori a voler offrire qualità genuina al giusto prezzo.

Mareblu fa arrivare sulla tua tavola tutto il vero sapore del tonno per poterlo gustare ogni giorno in modo semplice ma diverso ti propone due ricette che, ne siamo certi, non vi deluderanno.

Cliccate sulla ricetta che vi stuzzica maggiormente e scaricatela.. una volta provata è impossibile non ripeterla!

Linguine ventresca, pomodorini secchi e basilico

  • Ingredienti

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

  • 280g di linguine
  • 100 g di pomodori secchi sott’olio sgocciolati e tagliati grossolanamente
  • 115×2 Ventresca di Tonno all’Olio d’Oliva Mareblu
  • 2 cucchiai di capperi
  • Una manciata di foglie di basilico tagliate grossolanamente
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale q.b.

Preparazione

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Riporre i pomodori secchi sgocciolati, la Ventresca di tonno all’Olio d’Oliva sgocciolata, i capperi in una terrina e mescolare delicatamente. Far cuocere le linguine, scolarle e mescolare aggiungendo un filo d’olio crudo. Aggiungere alla pasta il condimento precedentemente preparato ed aggiungere solo al termine il basilico sminuzzato.

Passiamo ora alla seconda ricetta, anch’essa saprà soddisfare a pieno i vostri palati.

Paccheri Pomodorini Sgombro e Melanzane

  • Ingredienti

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

  • 240 g di Filetti di Sgombro Mareblu
  • 500 g di Paccheri
  • 300 g di pomodorini di Pachino
  • 1 cipolla di Tropea finemente tagliata
  • 2 melanzane grosse
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale grosso
  • Sale fino q.b.

Preparazione

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Tagliare le melanzane a cubetti piuttosto piccoli. Riporle in un piatto fondo con una manciata di sale grosso e lasciarle riposare per circa 30 min in modo da eliminare l’acqua dal sapore amaro. Sciacquare le melanzane e strizzarle bene. Far scaldare tre cucchiai di olio d’oliva in una padella e unire le melanzane con un pizzico di sale. Lasciar dorare le melanzane a fuoco medio per circa 15 minuti mescolando frequentemente.

Preparare a parte la cipolla di Tropea tritata finemente ed aggiungerla alle melanzane lasciando rosolare per qualche minuto. Tagliare a parte i pomodorini di Pachino ed aggiungerli alle altre verdure insieme ai Filetti di sgombro Mareblu ben sgocciolati lasciando cuocere per un altro minuto. Far bollire i paccheri a parte, scolarli e riporli nella stessa padella del condimento facendoli saltare sulla fiamma bassa. Servire guarnendo ogni piatto con un filo d’olio extravergine di oliva.

..ora non vi resta che scegliere quella che stuzzica più il vostro appetito e dirci la vostra!

(Fonte: Fan Page Mareblù)

No Comments
Comunicati

Scelte alimentari salutari: Omega 3 e i prodotti che lo contengono

Gli acidi grassi appartenenti alla famiglia degli Omega 3 (Alfalinolenico LNA, Eicosapentaenoico EPA, Docosaenoico DHA), sono una serie di composti ottenuti dall’azione degli enzimi sulla catena di grassi polinsaturi chiamati EFA (Essential Fatty Acid).
Le molecole ottenute dall’azione degli enzimi sono fondamentali per l’organismo umano in quanto svolgono delle importanti funzioni per la crescita, la salute della membrana cellulare, la riduzione del colesterolo totale e di quello dannoso, la produzione di energia e la sintesi dell’emoglobina.
L’opinione pubblica promuove in questa sede il consumo di sgombro in scatola e di salmone affumicato. Va detto tuttavia che non tutto lo sgombro in scatola come non tutto il salmone affumicato sono da considerarsi grandi portatori di Omega 3. Il grasso in questione nel pesce è localizzato in gran parte nella zona sottocutanea in una percentuale vicina al 10% del grasso totale.
Se, per fare un esempio, acquistiamo dello sgombro in scatola, solitamente presentato sottoforma di filetto, la parte sottocutanea risulterà rimossa in maniera maggiore o minore a seconda delle marche e dei distributori. Al contrario se ci dirigiamo verso lo sgombro al naturale basterà verificare che l’etichetta della confezione applicata dal distributore indichi una presenza di grassi attorno al 10% o indichi direttamente la presenza di Omega 3.
Per il salmone affumicato vale pressoché lo stesso principio esposto per lo sgombro, fatta salvo il fatto che il salmone contiene una grossa percentuale di grasso intramuscolare. Conviene tuttavia dirigersi, come detto, sempre verso il prodotto intero o, in alternativa, controllare sempre in etichetta la presenza di Omega 3.

No Comments