Archives

Comunicati

Pasqua: ecco le 5 mete, tra religione e folklore, consigliate da QuitePeople

Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi! Prendete armi e bagagli e partite. Se siete stanchi però di sentirvi proporre una delle solite mete esotiche, orientali od occidentali che siano, a voi ci pensa l’Osservatorio sul turismo di QuitePeople.
Provate ad andare alla ricerca delle tradizioni più singolari di questa festa cristiana, che spesso assume connotati quasi pagani e a volte ancestrali.
Cinque le mete in questo senso che QuitePeople ha selezionato per la vostra Pasqua 2014.

Semana Santa a Siviglia
Cappucci a punta e maschere d’effetto. La Semana Santa in Spagna, in particolare a Siviglia, ha quasi una sacralità magica. Il Paese iberico offre la possibilità di assistere a processioni, celebrazioni e rappresentazioni popolari uniche, retaggio di secoli e secoli di storia. La città andalusa si trasforma in un teatro a cielo aperto: donne vestite con le tradizionali mantillas, canti religiosi che si mescolano ai suoni del flamenco, cortei colorati e i nazarenos, gli incappucciati membri delle confraternite che indossano lunghi mantelli e cilici dal sapore medievale, rivivono le stazioni della Via Crucis.

Le streghe buone di Stoccolma
In Svezia la Pasqua assomiglia un po’ ad Halloween… se avete dei bambini è il giusto luogo dove portarli a divertirsi e a scoprire tradizioni diverse. Il Sabato Santo i più piccoli di Stoccolma si travestono da streghe buone, con tanto di scopa, e consegnano cartoline in cambio di dolcetti, caramelle e uova. Le stesse uova che la domenica di Pasqua i bambini si divertono a far rotolare giù dalle tegole dei tetti: vince l’uovo che arriva più lontano senza rompersi. La Pasqua svedese è insomma all’insegna del divertimento, e non solo per i bambini.

El Salvador, gli uomini indiavolati
Se siete intrepidi, avventurosi e amate conoscere anche le tradizioni più crude, il Salvador è un Paese interessante da scoprire. Potete girarlo in due settimane, ma è nella zona di Texistepeque che vi consigliamo di andare per Pasqua: i talcigüines (uomini travestiti da diavoli) sono una strana tradizione che interpreta i più rigorosi riti cattolici, rivisitati secondo influenze indigene. Il Lunedì Santo gli uomini indiavolati percorrono le strade della città frustrando tutti gli spettatori che incontrano. Questa battaglia simbolizza la lotta che intraprende Gesù contro la tentazione. Ma alla fine saranno loro a soccombere e gettarsi a terra in segno di pentimento.

Le crocifissioni nelle Filippine
Nelle isole Filippine, la settimana di Pasqua si festeggia con processioni per le vie delle città ed una rappresentazione tradizionale chiamata Sinakulo. Durante le processioni, alcuni devoti si autoflagellano e si crocifiggono, un modo singolare per condividere il dolore di Cristo. La domenica, i credenti portano foglie di palma in chiesa per essere benedetti, le stesse foglie che useranno poi per decorare le loro case.

Gerusalemme, città santa
Bastano poche parole per descrivere l’atmosfera che si respira a Gerusalemme, luogo per eccellenza della Pasqua. Trascorrere la Settimana Santa a Gerusalemme è un’esperienza unica. La Città santa si anima di una miriade di eventi e processioni. Le celebrazioni imperdibili, coinvolgenti ed emozionanti, si snodano lungo tutta la settimana, a partire dalla domenica delle Palme e fino al giorno di Pasqua. 

No Comments
Comunicati

SETTIMANA SANTA – PASQUA: DIRETTA E APPROFONDIMENTI SUL SITO DEL FRANCISCAN MEDIA CENTER

  • By
  • 4 Aprile 2012

Gerusalemme – “Vigilantes cum Christo in Hortu Gethsemani”, in veglia con Gesù nell’Orto degli Ulivi. L’appuntamento “dell’ora Santa al Getsemani” potrà essere seguita in diretta su varie emittenti italiane, arabe e spagnole e in streaming sul sito del Franciscan Media Center, giovedì 5 aprile alle ore 21 locali, le 20 in Italia.

La coinvolgente celebrazione del Giovedì Santo sarà presieduta dal Custode di Terra Santa, padre Pierbattista Pizzaballa, tra canti e letture dei Vangeli della Passione in tutte le lingue. Nel silenzio e nell’adorazione, proprio davanti alla roccia che fu testimone del “sudore di sangue” del Signore, saranno rivissuti, nel luogo stesso in cui accaddero, quei fatti del Vangelo che narrano la veglia, l’angoscia, l’arresto del Redentore e la sua preghiera al Padre.

Oltre alla diretta del Giovedì Santo, il sito on-line del Franciscan Media Center (www.fmc-terrasanta.org) offre approfondimenti dedicati alla settimana Santa e alla Pasqua in cinque diverse lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo e portoghese).

Il Centro, nato nel 2008 con sede nella città nuova di Gerusalemme, è in grado di offrire anche dirette delle celebrazioni dai più importanti Santuari della Terra Santa. Trasmesse da molte emittenti televisive, le liturgie in diretta dai Luoghi Santi sono ora visibili anche via streaming attraverso il nuovo sito web.

L’FMC è una scelta coraggiosa della Custodia di Terra Santa, ma anche una sfida necessaria e impegnativa sulla quale si vuole proseguire perché i Luoghi Santi della salvezza e tutta la loro vitalità storica, culturale, umana e spirituale possano continuare a giungere nei cinque continenti.

 

No Comments
Comunicati

SA CHIDA SANTA – Seneghe (OR) 17 – 24 aprile 2011

  • By
  • 16 Aprile 2011


SENEGHE: SA CHIDA SANTA

Riti che affondano le radici nella storia, nella cultura, nell’identità di un popolo. Le tradizioni di origine spagnola fuse con le usanze locali rivivranno anche a Seneghe durante Sa Chida Santa. Per tutta la settimana a partire dalla domenica delle Palme e fino al giorno di Pasqua con s’Incontru, la suggestiva unione delle due processioni di Gesù Cristo e della Madonna, si svolgeranno le cerimonie che sono vere testimonianze di fede e devozione immutata nel tempo. Gli splendidi canti dei cori a Cuntrattu contribuiscono a creare atmosfere straordinarie e toccanti regalando emozioni e momenti di altissima spiritualità.

Sa Chida Santa di Seneghe è organizzata dal Comune in collaborazione con la Confraternita del Rosario, la Confraternita Santa Croce e dalla Parrocchia Maria Immacolata e rientra all’interno della manifestazione “Scintille di Fede” organizzata dalla Regione.

Ecco il programma completo:

17 APRILE 2001 – SA DOMINIGA ‘E PRAMA

ORE 10.00 – Benedizione delle palme nella Chiesa del Rosario e processione in Parrocchia, con messa solenne con la partecipazione del Coro Maschile Monteferru di Seneghe diretto da Antonio Lotta.

21 aprile 2011 – SA ZOBIA SANTA

ore 19.00 – S.Messa nella Cena del Signore e lavanda dei piedi

ore 22.30 – Adorazione comunitaria

22 aprile 2011 – Venerdì Santo – SA CHENABARA SANTA

ore 7.30 – Via Crucis per il paese

ore 19.30 – Azione liturgica accompagnata dai canti de Su Cuntrattu de Seneghe di Antonio Maria Cubadda e subito dopo “S’Iscravamentu” e processione a Santa Maria;

23 aprile 2011 – SU SABODO SANTU

ore 22.00 Solenne Veglia Pasquale: accompagnata dal Coro Ars Antiqua di Seneghe diretta da Marco Sotgiu.

Benedizione del fuoco;

Liturgia della Parola

Liturgia Battesimale

Liturgia Eucaristica

24 aprile 2011 – SA DIA DE PASCA MANNA

ore 10.30 Processione de “S’Incontru” e Santa Messa.

nevecomunicazione.it | Agenzia di Comunicazione Integrata

MOnica porcu_3498372771 | MAria columbu_3402275801

loc Seneghe_chida santa.jpg
No Comments