Archives

Comunicati

Serie 7 Arne Jacobsen: 60 anni di prestigio danese nel design

Noto ai più come uno dei maggiori designer del secolo, pochi sanno che Arne Jacobsen ha comunque grande fama anche nel ruolo di architetto.
Sono degli anni Cinquanta i pezzi di design di Jacobsen più conosciuti e osannati: in particolare si ricordano la Swan Chair, la Egg Chair e le sedie della Serie 7 Arne Jacobsen.
Iniziata nel 1919-1920, la nota Serie 7 Arne Jacobsen è il punto più alto dell’orgoglio collezionistico del produttore Fritz Hansen.
Il Modello 3107, comunemente noto come “La Serie 7”, per abbreviarne il codice, è stato lanciato nei colori bianco e nero, principalmente in legno di faggio.
Il suo design unisce amore tutto nordico per la natura e ideali di stile modernista.
La Serie 7 Arne Jacobsen è nota anche, tra le altre peculiarità, per un fatto di costume: l’aver nascosto, nella fotografia scattata nel 1963 da Lewis Morley, la nudità di Christine Keele: da allora la sedia della Serie 7 Arne Jacobsen è stata utilizzata per molti ritratti simili.
La gamma cromatica disponibile si è poi ampliata nel corso dei decenni, sviluppata dall’architetto danese Verner Panton, così la Serie 7 Arne Jacobsen vede una massiva produzione in più di 5 milioni di copie, e divenendo il maggior successo nella storia del design danese relativamente al mobile.
Costituita da gambe in sottile tubolare metallico e da un guscio sagomato, la Serie 7 Arne Jacobsen offre infinite varianti, tali da sembrare oggi un oggetto per certi versi familiare.
In compensato modellato, la Serie 7 Arne Jacobsen è costituita da base leggermente ricurva al fine di offrire massimo comfort, e ad oggi continua a vendere milioni di esemplari in tutto il mondo.
Le dimensioni della Serie 7 Arne Jacobsen sono: profondità di 55,5 cm, altezza di 75,5 cm, una larghezza di 60 cm e ha infine un’altezza di seduta di 42 cm.
Come colori principali per la Serie 7 Arne Jacobsen sono stati scelti il grigio cenere, il ciliegia, il viola scuro, tuttavia sono disponibili anche, tra gli altri, il rosa cipria e il verde prato.
La Serie 7 Arne Jacobsen è stata poi recentemente rivisitata sempre dal marchio Fritz Hansen, che si è premurato di incaricare 7 celebri designer nella creazione di altrettante versioni colorate.
Il prezzo della Serie 7 Arne Jacobsen ha una forbice che va dai 250 ai 500 euro circa, la differenza la fanno i modelli, il colore e la disponibilità.
No Comments
Comunicati

Sedie arne jacobsen: stile unico nel design moderno

Arne Jacobsen è stato uno dei più importanti architetti del secolo appena terminato, ma anche la sua influenza nel design è stata notevole e importante: e conferma di ciò sono le sedie arne jacobsen, i diversi modelli studiati dal designer svedese che sono rimasti nella storia dell’arredamento.

 

Infatti lo stile utilizzato per progettare e realizzare le sue diverse sedie ha fatto sì che le sedie arne jacobsen siano diventate una vera e propria icona del design moderno.

 

Fra le diverse sedie arne jacobsen di sicuro il posto d’onore lo occupa la ant chair, che prende il suo nome dalla forma particolare, che la fa apparire simile a un formica.

 

Fra le sedie che arne jacobsen ha progettato e sviluppato forse la ant chair è quella con le caratteristiche più minimali: la prima versione prevedeva tre gambe in materiale plastico e la seduta in legno laminare.

 

Con l’evoluzione del modello (le gambe furono realizzate in tubolare di ferro e arrivarono anche a quattro su alcuni modelli, mentre la seduta fu realizzata con diversi materiali) la ant chair è divenuta quella fra le sedie arne jacobsen più diffusa e universalmente conosciuta.

 

Le ragioni di un così grande  successo di questo particolare modello fra le sedie arne jacobsen si possono facilmente spiegare: la linea semplice, accattivante e sempre attuale e le forme che rispecchiano pienamente quello che era il must per il designer svedese, semplicità e praticità.

 

E anche per quanto riguarda la egg chair il discorso può essere molto simile: fra le sedie arne jacobsen una delle più affascinanti, con una forma che ricorda effettivamente quella di un guscio d’uovo, morbida e accogliente.

 

Anche questo modello, come le altre sedie arne jacobsen, unisce alla perfezione il gusto per una linea pulita ed elegante e l’estrema praticità d’uso: l’egg chair è infatti in grado di avvolgere chi vi ci siede, di tenerlo comodo e garantire la sua privacy anche in un luogo affollato.

 

La swan chair è forse la più elegante e barocca fra le sedie arne jacobsen, costruita con i due comodi braccioli che ricordano molto le ali di un cigno, rimane un pezzo di arredamento di grande stile senza perdere la tipica comodità e praticità della sua funzione.

 

Vi piacciono altri stili ? guardate la Serie 7 Arne Jacobsen

No Comments