Archives

Comunicati

Sergio Bonelli: arrivederci nelle celesti praterie -di Raffaella Milandri

Tempo fa sentii il bisogno di scrivere a Sergio Bonelli, per ringraziarlo.

Perchè è proprio grazie ai fumetti bonelliani , alla filosofia bonelliana , che sono diventata

una viaggiatrice solitaria, una attivista per i diritti umani dei popoli indigeni, una

fotografa umanitaria.

Tex Willer, Zagor e Mister No, fin da bambina, hanno nutrito i miei sogni d’avventura, e alimentato i miei principi di giustizia. E anche oggi, da adulta, faccio regolarmente viaggi nell’universo bonelliano; anzi, per me è una necessità.

Scrissi nella mia prima lettera al grande Sergio Bonelli:

“Sergio, Le scrivo con una gratitudine immensa. Mi spiace che oggi tanti bambini trascurino i Suoi fumetti per i videogiochi. E che perdano quello che io ho avuto la fortuna di apprendere.”

La coerenza e il senso di giustizia estrema dei personaggi bonelliani sono infatti le fondamenta di

un mondo romantico dove i personaggi si muovono su binari di eroica e nobile avventura, gli ideali trionfano . Attraverso le pagine di questo mondo, si avverte anche la ricerca di un nitore storico

e culturale. I personaggi bonelliani sono stati sicuramente specchio dell’animo dell’uomo Sergio Bonelli, che mi rispondeva con modestia:

“Le sono sinceramente grato per avermi attribuito il merito delle Sue straordinarie scelte.

Mi complimento con Lei, e confesso molta ammirazione per i Suoi mille viaggi avventurosi e per il nobile scopo che li anima. Dal canto mio sono ormai rassegnato all’idea che un fumetto non

abbia la forza di sensibilizzare i lettori su temi importanti”

Eppure, i fumetti di Bonelli hanno nutrito intere generazioni, fin dagli anni ’60; e la sua è l’unica casa editrice che abbia resistito alle intemperie dell’elettronica.

In altre lettere scambiate con Sergio Bonelli, gli ho confidato alcuni passi della mia missione per i diritti umani dei popoli indigeni, e gli ho raccontato, fiera, della mia adozione nella tribù dei Crow; nella sua ultima lettera mi giungeva il suo incoraggiamento:

“Sarò lieto di seguire discretamente, come persona, i Suoi passi e i Suoi successivi successi. Il mio più sincero in bocca al lupo anche da parte dei “ragazzi” di via Buonarroti”.

Ho dedicato a Sergio Bonelli il mio primo libro su un incredibile mio viaggio tra i Pigmei:

“Io e i Pigmei.Cronache di una donna nella foresta” che esce in questi giorni.

Gentilissimo Sergio, un arrivederci nelle celesti praterie, e grazie ancora.

Lunga vita a Tex, Mister No, Zagor , Dylan Dog e tutti gli altri Suoi amati personaggi che hanno sempre raccontato tanto del Suo modo di vedere la vita.

E un grande in bocca al lupo a Davide Bonelli.

 

 

 

 

 

 

No Comments
Comunicati

GENTE DI CINEMA

mostra fotografica
GENTE DI CINEMA
registi, attori, sceneggiatori, compositori, produttori, scrittori ed editori
che hanno fatto grande il cinema internazionale ritratti dal fotografo Claudio Moschin

da Christian De Sica a Pupi Avati, da Franca Valeri a Vincent Cassel,
da Stefano Accorsi a Gabriele Muccino,
da Bruno Bozzetto ad Aldo, Giovanni e Giacomo

5 – 14 ottobre 2011

Atelier Gluck Arte
Via Cristoforo Gluck, 45 – Milano
Info www.ateliergluckarte.org – Tel: 331.9963519
INGRESSO LIBERO

A partire dal 5 ottobre 2011 (con vernissage alle ore 19.00) l’Associazione Culturale Atelier Gluck Arte ospita una mostra personale del fotografo-giornalista Claudio Moschin. Oltre una sessantina di ritratti di attori e registi, sceneggiatori, musicisti e produttori, una “carrellata” straordinaria di visi intensi, mai banali, sempre raccontati nella loro spontaneità, volti senza trucco e senza posa.
Ritratti di grande formato che appaiono come finestre virtuali su un mondo, quello del cinema, sempre affascinante e spesso considerato misterioso. Fotografie sospese come intuizione di un fugace ed indifeso stato d’animo, cronaca silenziosa di un attimo che racconta l’uomo o il suo copione. L’intensità delle fotografie in bianco e nero svela volti a cui nessuno ha dato il “Ciak!”, così come nel palcoscenico dell’umanità l’obiettivo del fotografo rivela la maschera della vita.
Ecco allora apparire ad esempio Aldo Baglio in posa “seriosa”, Christian De Sica e Carlo Verdone stupiti, la bellezza di Marisa Berenson, Tilda Swinton, Vittoria Puccini, Laura Morante e Claudia Gerini, i pensieri di Ferzan Ozpetek, Ennio Fantastichini e Ivan Cotroneo, il carisma personale di Bernardo Bertolucci e Marco Bellocchio, la risata di un grande Arnoldo Foà e per concludere un cordiale omaggio dovuto al grande Mario Monicelli.
Inoltre, grazie alla collezione dell’Associazione Atelier Gluck Arte, che conta più di 5000 pezzi, molte fotografie saranno corredate dai manifesti cinematografici originali delle opere più rappresentative di ogni personaggio. Ecco quindi il volto intenso di Monicelli risaltare a fianco del manifesto originale de L’Armata Brancaleone, quello androgino di Tilda Swinton vicino a quello di Orlando e quello pensoso di Bernardo Bertolucci accendersi coi colori di Ultimo tango a Parigi o ancora l’insolito trio formato dall’editore Sergio Bonelli, l’attore Giuliano Gemma e il disegnatore Claudio Villa rendere omaggio al loro Tex Willer. Una mostra dentro la mostra che omaggia il grande cinema con la C maiuscola.

La mostra conterrà anche un omaggio all’editore Sergio Bonelli recentemente scomparso, anche lui in un certo senso “persona di cinema”. Accanto al suo ritratto fotografico saranno esposti quelli del disegnatore Claudio Villa, copertinista ufficiale di Tex Willer, quello di Giuliano Gemma, interprete del ruolo di Tex Willer nel film di Duccio Tessari di cui sarà esposto il manifesto originale.

Vernissage
Mercoledì 5 ottobre 2011
dalle ore 19

L’evento è realizzato con la collaborazione di Shabby Cupcakes – Homemade cakes, cookies & cupcakes; cake filling mix & match

in collaborazione con

Contatti utili
Associazione Culturale Atelier Gluck Arte
Via Cristoforo Gluck 45, Milano
www.ateliergluckarte.org

Ufficio Stampa e Direzione Artistica Rosaspinto
Indira Fassioni
+39/3338864490
[email protected]
www.rosaspinto.it
HTTP://WWW.FACEBOOK.COM/PAGES/ROSASPINTO/107767055930798

Ufficio stampa Atelier Gluck Arte
Enrico Ercole
349/5422273

Shabby Cupcakes Milano
http://shabbycupcakes.altervista.org
[email protected]

No Comments