Archives

Comunicati

Salone della proprietà industriale: una giornata tra esposizione e convegni per l’informazione delle imprese sulla tutela di marchi, invenzioni, modelli e disegni

Milano, luglio 2013 – Torna lunedì 30 settembre a Parma la seconda edizione del Salone della Proprietà Industriale, organizzato da Senaf, una giornata dedicata all’incontro tra aziende e  professionisti in grado di offrire una consulenza specifica in materia di marchi e brevetti, a cui si affiancano momenti di formazione e aggiornamento su tematiche di interesse per le imprese.

La sessione di convegni – curata da un comitato scientifico presieduto dall’avv. Cesare Galli e affidata ad operatori specializzati nella tutela della PI – è stata pensata per rispondere, in modo pratico e concreto, alle esigenze di informazione sull’importanza del brand e sulla gestione efficace dei diritti IP. Alle aziende verrà infatti illustrato come proteggere il proprio avviamento, soprattutto all’estero, e trovare un finanziamento per l’attuazione industriale delle proprie idee innovative e per internazionalizzare la propria attività: come si avrà modo di spiegare durante il Salone, esistono fondi ministeriali a sostegno della proprietà industriale a livello nazionale e internazionale, e che modelli, invenzioni e marchi possono essere dati in pegno e quindi essere fonte di credito. Due strumenti che, paradossalmente, le imprese utilizzano pochissimo, spesso perché non sanno neppure che esistono, tanto che in molti casi le richieste presentate non arrivano a coprire tutti i fondi disponibili, che quindi non vengono interamente distribuiti.

Tra i molti temi toccati, anche la tutela più efficace del design e dei modelli con il minor investimento: una tematica quanto mai attuale per le imprese che operano nell’ambito dalla moda, dell’arredamento e dell’agroalimentare, settori che sono il fiore all’occhiello del made in Italy. All’interno della sessione si parlerà perciò di quando si rende necessaria, per le aziende, la tutela del design, con una parte di esemplificazione pratica sui tre settori, dei requisiti per la registrazione di un modello e della procedura da seguire sia a livello nazionale sia a livello europeo. Spazio anche alla tutela della forma, del diritto d’autore e di come regolamentare contrattualmente la collaborazione con designers.

Inoltre, durante il Salone si terrà il primo IP Summit & Forum italiano, che darà la possibilità di ascoltare e interrogare direttamente i più grandi esperti sui temi di maggior interesse e attualità: un’occasione di formazione per gli avvocati che si occupano di PI (con rilascio di crediti formativi), con sessioni di convegni, in cui si parlerà delle novità in materia di finanziamenti e garanzie sui diritti IP, di protezione senza brevetto in Italia e all’estero, l’evoluzione della nozione di equivalenza, e gli sviluppi sulla brevettazione nell’ambito del biomedicale e della meccanica, comparti trainanti del nostro Paese, ai quali si affiancherà una sessione dedicata alla tutela del prodotto e dell’immagine italiana nel mondo, in cui si parlerà di prodotti-copia e packaging, co-branding e sinergie di marca, senza trascurare la difesa del DNA dell’impresa.

La Presidenza del Comitato Scientifico è stata affidata ad uno dei principali esperti internazionali in tema di proprietà Industriale, l’Avv. Prof. Cesare Galli, che presiederà i lavori e che, nel presentare il progetto, ha sottolineato che ”Oggi più che mai a fare la differenza in termini di competitività sul mercato sono il patrimonio delle idee di cui un’impresa è proprietaria e la sua capacità di proteggerlo, impedendo che venga saccheggiato da chi sfrutta parassitariamente i frutti del lavoro altrui. Gli strumenti per difendersi si chiamano, brevetti, modelli, marchi, segreti industriali, denominazioni di origine: e funzionano, purché li si utilizzi con determinazione e professionalità, evitando il fai da te e facendosi assistere da veri esperti, perché alla base della competitività sta sempre la conoscenza

Il Salone darà perciò alle imprese la possibilità di incontrare professionisti ed Istituzioni per confrontarsi sulle soluzioni per costruire, utilizzare, valorizzare e tutelare al meglio la loro “proprietà industriale”: un vero e proprio patrimonio spesso ignorato e sottovalutato.

 

Tutte le informazioni sulla manifestazione su www.senaf.it/proprietaindustriale; tel. 02.332039460

 

Per ulteriori informazioni

MY PR

Roberto Grattagliano – Federica Scalvini

tel_ 02-54123452 fax_ 02-54090230

e-mail_[email protected] – Federica.scalvini@mypr.it

www_www.mypr.it

No Comments
Comunicati

Il rischio chimico e la sicurezza nei cantieri: lo stato dell’arte a cinque anni dal DLgs. 81/2008.

Bologna, giugno 2013 – Dal 16 al 18 ottobre si rinnova l’appuntamento con Ambiente Lavoro, il Salone dedicato alla sicurezza e alla salute nei luoghi di lavoro, che si terrà in concomitanza con SAIE e con esso la partnership scientifica tra la manifestazione e l’Azienda USL di Modena, che da sempre fornisce una preziosa collaborazione nella programmazione dei contenuti formativi e nella realizzazione degli eventi.

La Regione Emilia-Romagna, INAIL e il Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro con la collaborazione dell’Azienda USL di Modena organizzeranno convegno dal titolo “Il DLgs.81/2008 nei Cantieri Temporanei o Mobili” che aprirà l’edizione 2013 della manifestazione. Una giornata di incontri e dibattito tra gli operatori in cui si vuole fare il punto su ciò che, a cinque anni di distanza dall’emanazione del Decreto, ha funzionato e soprattutto su ciò che ancora bisogna fare per migliorare l’efficacia della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali nei cantieri che costituiscono la priorità nelle attività di prevenzione dei soggetti pubblici e privati in quanto continuano a rappresentare uno dei settori più critici per la tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

Numerosi gli approfondimenti previsti sui principali fattori di criticità: si comincerà delineando il quadro degli infortuni e delle malattie professionali per poi analizzare l’attività di vigilanza e di assistenza,  i sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro e fare il punto sui principali aspetti gestionali della sicurezza in cantiere. Tra gli argomenti al centro del convegno ci sarà lo sviluppo del Piano Nazionale “Prevenzione in Edilizia” nei prossimi anni e dei riscontri sui problemi applicativi della legislazione a tutela della salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili. Nella seconda parte della giornata, si approfondiranno alcuni dei temi tecnici più caldi della prevenzione e vigilanza con interventi sulle attrezzature di lavoro, sui rischi del lavoro in quota, sui rischi da sforzi ripetuti e sulla movimentazione manuale dei carichi, sulla prevenzione delle malattie professionali e la sorveglianza sanitaria, sull’importanza della formazione alla sicurezza nelle aziende edili.

Arricchirà il calendario convegnistico un altro appuntamento sempre organizzato dalla Regione Emilia-Romagna e INAIL in collaborazione con il Coordinamento Interregionale della Prevenzione in Sanità-REACH, il Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro e l’Azienda USL di Modena – “REACH 2013 – L’impatto del REACH e del CLP sulla valutazione e prevenzione del rischio chimico”: l’evento vuole far conoscere, agli operatori coinvolti a vario titolo nel processo specifico di valutazione e gestione del rischio chimico nei luoghi di lavoro, i Regolamenti Europei REACH, CLP e SDS attraverso l’analisi dello stato dell’arte dei regolamenti e dell’impatto che hanno avuto, nonché dei risultati ottenuti nel periodo 2010-2013 in seguito ai controlli e alle attività di vigilanza su sostanze e miscele. Si parlerà di malattie professionali e infortuni ricollegabili al rischio chimico e ai nuovi strumenti informativi per il miglioramento della valutazione e della gestione del rischio. Durante la mattinata verranno anche presentati interessanti case studies sulle restrizioni REACH (con un’esemplificazione sulla determinazione del cromo esavalente nei cementi) e sui criteri di classificazione ed etichettatura di pericolo delle sostanze e delle miscele in connessione all’esposizione dei lavoratori (protagonista la silice libera cristallina). Tra gli argomenti trattati non mancherà l’approfondimento sul ruolo dell’Autorità Competente Nazionale REACH nell’Unione Europea.

Accanto ai convegni, all’interno della parte espositiva di Ambiente Lavoro – vetrina di prodotti per la protezione individuale dei lavoratori e di servizi alle aziende – verranno organizzati tre focus principali: No Fire, legato ai sistemi antincendio; Cantiere Sicuro, dedicato proprio alla sicurezza in edilizia, un’occasione per affrontare i temi della protezione degli operatori nei cantieri edili, come le cadute dall’alto e le attività in spazi confinati; Strade Sicure, iniziativa in cui tra workshop e convegni si discuterà su come prevenire gli incidenti stradali in itinere.

 

Tutte le informazioni sulla manifestazione su www.ambientelavoro.it –  [email protected]  tel. 051-325511

 

Chi siamo – Dati ultima edizione 2011

Ambiente Lavoro, la più importante manifestazione, in Italia, sui temi della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro ha visto nella passata edizione la presenza di 154 (148 italiani + 6 esteri) espositori diretti |l’occupazione di una superficie espositiva 3.166 mq | 11 case rappresentate | 226 convegni e seminari | 13.952 visitatori

 

Per ulteriori informazioni

MY PR

Roberto Grattagliano – Federica Scalvini

tel_ 02-54123452 – fax_ 02-54090230

e-mail_ [email protected][email protected]

www_ www.mypr.it

No Comments
Comunicati

Laboratorio Shop Design: Expoedilizia e IED Roma per lo showroom del futuro

Milano, ottobre 2012 – Promuovere, anche nel comparto edile, una maggiore attenzione al contesto di vendita come leva di marketing per lo sviluppo del business e sostenere l’inventiva, il talento e le capacità dei giovani interior designer. Questo l’obiettivo del Laboratorio Shop Design curato dall’Istituto Europeo di Design di Roma in collaborazione con Expoedilizia [21-24 marzo 2013, Roma], la fiera internazionale per l’edilizia e l’architettura. Per la prima volta verrà istituito un vero e proprio percorso didattico dedicato a questi temi in partnership con una manifestazione fieristica.

Il Laboratorio Shop Design, coordinato dall’architetto Mattia Darò, condurrà un’indagine sullo showroom del futuro partendo da un punto vendita reale di porte e finestre, Abaco Infissi, e studierà le soluzioni più adatte per il rinnovo del negozio. Media partner dell’iniziativa, la rivista Commercio Porte&Finestre edita dal Gruppo Tecniche Nuove.

 

“25 studenti sono invitati a progettare senza porre limite alla loro creatività e il responsabile dello showroom potrà poi prenderne spunto per realizzare il restyling del negozio – afferma Gianfranco Bombaci, coordinatore del corso di Interior Design di IED Roma – Il percorso didattico si svilupperà in quattro mesi e si concluderà con la mostra espositiva all’interno di Expoedilizia, che riserverà uno spazio apposito per dare luce ai lavori. In questo modo, non solo Abaco Infissi potrà beneficiare di idee innovative, ma anche gli espositori presenti in fiera e gli operatori del comparto serramenti potranno ispirarsi ai nuovi concetti di trasformazione dello spazio per applicarli nei loro punti vendita.”

 

Per un’azienda la presentazione estetica del prodotto offerto è importante quanto la qualità del prodotto stesso. Questo laboratorio progettuale si pone in un’ottica innovativa di progettazione degli spazi  in funzione del percorso che fa il cliente – e della disposizione ed esposizione dei prodotti – che secondo le più innovative tecniche di marketing strategico favoriscono la predisposizione all’acquisto dei potenziali acquirenti.

A conferma di ciò, anche i dati della ricerca condotta da Diomeda, Ispo e Degw che svela il rapporto tra la qualità degli spazi di lavoro, la percezione che ne hanno i dipendenti e il miglioramento della produzione aziendale. Senza dubbio un luogo di lavoro che garantisce il benessere dei dipendenti, porterà anche a un vantaggio economico per l’azienda.

 

Concordano con questa affermazione anche da Abaco Infissi che, proprio per questa ragione, hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa.

 

“Lo spazio espositivo influenza notevolmente l’acquisto di un prodotto e riprogettare il layout di un negozio è di sicuro un buon investimento per l’azienda – dichiara Giovanni Laurito, Direttore Marketing Abaco Infissi – Gli studenti coinvolti effettueranno un sopralluogo nel nostro showroom e in questa occasione gli verrà mostrato quali sono le esigenze pratiche di cui dovrebbero tenere conto, come ad esempio la necessità di rendere più visibili i prodotti di tendenza, quindi i più venduti, e allo stesso tempo non trascurare tutte le altre alternative proposte dalle aziende. Creare un ambiente con maggiore appeal farà sentire il cliente a proprio agio e desideroso di fare un buon acquisto del prodotto più consono alle sue aspettative economiche e di design.”

 

“Questo primo Laboratorio Shop Design rappresenta la filosofia che ispira Expoedilizia – commenta Emilio Bianchi, Direttore Senaf – La manifestazione vuole essere un punto di riferimento per l’intera filiera del comparto edile del Centro e Sud Italia, ed è importante integrare l’area espositiva al percorso formativo. Siamo convinti che per promuovere l’innovazione sia indispensabile contribuire alla preparazione dei professionisti ed è per questo che Expoedilizia sostiene il progetto curato dallo IED Roma, offrendo agli studenti la possibilità di affrontare una prova pratica di analisi delle criticità di uno showroom. Inoltre, l’esposizione dei progetti in fiera garantirà a chi opera nel settore la possibilità di conoscere soluzioni applicative innovative, acquisendo know-how e creando i presupposti per la nascita di nuovi business e sinergie”.

 

 

 

 

 

 

 

 

Chi siamo

Expoedilizia, fiera professionale per l’edilizia e l’architettura, giunta alla 6a edizione – Fiera di  Roma, 21 – 24 marzo 2013 – è l’evento di riferimento per il comparto delle costruzioni del Centro e Sud Italia. La manifestazione è una vetrina completa sul mondo dell’edilizia rappresentata da 9 aree tematiche (Serramenti Chiusure, Elementi Strutturali, Macchine Attrezzature, Pavimenti Rivestimenti, Decori Colori, Informatica Servizi, Arredo Urbano, Sicurezza, Impianti ed Energie Rinnovabili), ognuna con un focus su un aspetto della filiera e teatro di interazione tra gli operatori professionali e le aziende.

 

IED è l’unico Gruppo italiano di formazione in ambito creativo presente a livello internazionale. Milano, Roma, Torino, Venezia, Cagliari, Firenze, Madrid, Barcellona, San Paolo ospitano le quattro scuole del progetto: IED Moda, IED Design, IED Visual Communication e IED Management Lab ed offrono corsi triennali post-diploma, corsi di formazione avanzata e Master. Alle quattro scuole del network si affiancano anche la Fondazione Francesco Morelli e IED Centro Ricerche, che dal 1978 fornisce consulenza alle imprese.

IED si posiziona come modello di formazione internazionale dove la creatività si coniuga con la cultura del progetto grazie alla qualità dei docenti e al forte legame con le imprese da sempre al centro del metodo formativo IED.

 

 

 

Dati edizione Expoedilizia 2012

Con 415 aziende in esposizione, 41.638 visitatori qualificati, 70mila mq di aree occupate, 150 novità di prodotto, 9 aree tematiche, 16 iniziative speciali, 126 momenti di formazione e aggiornamento Expoedilizia si presenta come manifestazione di riferimento per il Centro-Sud Italia.

 

Tutte le informazioni sulla manifestazione su www.expo-edilizia.it –  tel. 051-325511

No Comments
Comunicati

Settore Domotica: Aperte le iscrizioni per esporre a SITE 2010!

SITE è l’evento fieristico dedicato a tutto ciò che è innovazione nel mondo dell’impiantistica termoidraulica, della domotica e delle energie alternative.

Dall’ 11 al 14 Novembre si terrà, presso la fiera di Roma, SITE 2010: manifestazione di riferimento per gli operatori professionali del mondo dell’impiantistica, soprattutto del Centro-Sud Italia. Verrà dedicato un ampio spazio al settore della domotica, mercato in grande espansione, sia a livello nazionale che internazionale. In particolare, nel corso dell’evento, saranno presentati i prodotti, le tecnologie e le attrezzature più innovative per il settore della domotica e, per tutti gli espositori, sarà un importante occasione per comunicare con gli installatori sulle nuove applicazioni relative alla gestione integrata di impianti in casa, negli ambienti di lavoro e negli spazi pubblici.
Si sono aperte le iscrizioni per esporre a SITE 2010 per il settore della domotica. Il profilo ideale degli espositori, corrisponde a produttori di: impianti domotici, apparecchiature elettriche e di illuminazione, sistemi di telecontrollo e videosorveglianza, prodotti per il risparmio energetico.

Per avere tutte le informazioni su costi e soluzioni espositive: SITE 2010 http://www.fiera-domotica.com

A cura di:

Giulia Migliavada
Marketing Nomesia
Via Cesalpino. 60
20128 Milano (MI)
02 27 00 50 11

No Comments
Comunicati

Impianti Solari Expo: Ultimi posti per partecipare come espositori!

L’evento fieristico, organizzato da Senaf, è l’unica manifestazione B2B in Italia dedicato alle energie rinnovabili per l’industria manifatturiera.

Dal 25 al 27 Marzo si terrà, presso il polo fieristico di Parma, la manifestazione Impianti Solari Expo 2010. Nel corso dell’evento si parlerà di energie rinnovabili, soluzioni tecnologiche all’avanguardia e saranno presentati i più importanti vantaggi del fotovoltaico per le imprese manifatturiere. Impianti Solari Expo sarà inoltre l’occasione per scambiare idee per la creazione di nuovi progetti e, per gli espositori, sarà un momento importante per avere un contatto diretto con gli operatori dell´industria manifatturiera e raccogliere informazioni in tempo reale sul mercato e sul proprio target. Inoltre, Impianti Solari Expo si terrà in concomitanza con il MECSPE, il Salone della Meccanica Specializzata, che attirerà oltre 25.000 aziende del settore: le imprese manifatturiere sono proprietarie di ampie superfici su cui installare gli impianti fotovoltaici: per questo, esporre a Impianti Solari Expo 2010, è davvero un’occasione imperdibile, in quanto si incontrerà un pubblico profilato e fortemente interessato alle soluzioni fotovoltaiche.
Sono disponibili gli ultimi posti per partecipare come espositori. Per avere tutte le informazioni su soluzioni espositive, tariffe e servizi offerti: Impianti Solari Expo.

A cura di:

Giulia Migliavada
Marketing Nomesia
Via Cesalpino. 60
20128 Milano (MI)
02 27 00 50 11

No Comments
Comunicati

Impianti Solari Expo: sono aperte le iscrizioni per esporre!

La fiera è l’unico evento B2B in Italia dedicato alle energie rinnovabili per l’industria manifatturiera. Sono aperte le iscrizioni per partecipare come espositore.

Impianti Solari Expo, organizzata da Senaf, si terrà dal 25 al 27 di Marzo 2010 presso il polo fieristico Parma Fiere. L’appuntamento si terrà nell’ambito di MECSPE, il Salone della Meccanica Specializzata, che vedrà la partecipazione di oltre 25.000 aziende del settore, dirette proprietarie di ampie superfici su cui poter installare gli impianti fotovoltaici. Esponendo a Impianti Solari Expo si avrà quindi l’occasione di incontrare clienti profilati, gia’ potenzialmente interessati all’installazione di soluzioni fotovoltaiche sulle proprie superfici.
L’evento si arricchirà anche di momenti formativi, finalizzati ad aggiornare i professionisti sulle novità del settore e sulle più recenti normative introdotte dal Legislatore in materia di fotovoltaico.

Sono aperte le iscrizioni per poter partecipare come espositotore all’evento. Maggiori informazioni su costi e soluzioni espositive sul sito: Impianti Solari Expo.

A cura di:

Giulia Migliavada
Marketing Nomesia
Via Cesalpino. 60
20128 Milano (MI)
02 27 00 50 11

No Comments
Comunicati

Impianti Solari Expo: Al via la PRIMA EDIZIONE della fiera dedicata al Fotovoltaico

La Manifestazione è l’unico evento B2B in Italia su impianti e sistemi fotovoltaici per l’industria manifatturiera: energie rinnovabili e soluzioni tecnologiche all’avanguardia saranno i temi centrali della Fiera.

Impianti Solari Expo 2010, organizzata da Senaf, si svolgerà dal 25 al 27 Marzo 2010 presso il polo fieristico Parma Fiere. La manifestazione si terrà in concomitanza del MECSPE, il Salone della Meccanica Specializzata, che ogni anno attira oltre 25.000 imprenditori provenienti dall’industria manifatturiera (proprietari di superfici su cui poter installare impianti fotovoltaici), e che quest’anno potranno conoscere le migliori soluzioni proposte dal settore fotovoltaico. Un’importante opportunità di business quindi per tutti coloro che decideranno di esporre a Impianti Solari Expo 2010, in quanto incontreranno un pubblico profilato e già interessato.
Nel corso dell’evento saranno infine organizzati diversi momenti formativi, fondamentali per aggiornare i professionisti sulle novità del settore e sulle nuove normative introdotte dal Legislatore in materia di fotovoltaico.

Si sono aperte da pochi giorni le iscrizioni per esporre all’evento. Per avere tutti i dettagli su costi e soluzioni espositive, visitare il sito: Impianti Solari Expo 2010.

A cura di:

Giulia Migliavada
Marketing Nomesia
Via Cesalpino. 60
20128 Milano (MI)
02 27 00 50 11

No Comments