Lo screen alcool test in una società dove l’età media delle persone che consumano abitualmente alcolici si è notevolmente abbassata, può essere utile per evitare spiacevoli eventi. Sempre più spesso ai telegiornali si sentono notizie relative ad incidenti causati dall’elevato tasso alcolemico del sangue, un semplice test prima di mettersi al volante potrebbe diminuire le vittime della strada.
Lo screen alcool test, può essere utilizzato a qualsiasi età in maniera del tutto autonoma, perché non prevede l’analisi del sangue per valutare la percentuale alcolemica e dà risultati immediati. Il test è molto semplice da fare: bisogna bagnare il tampone contenuto nella scatola con la propria saliva per 10 secondi e dopo 2/3 minuti controllare l’esito del test.
In base alla quantità di alcool presente nella saliva il tampone assumerà una determinata sfumatura di colore, la quale dovrà essere confrontata con la scala alcolemica riportata sul retro della confezione.
Il tasso di alcol presente nel sangue di chi si mette alla guida dopo aver bevuto deve essere inferiore a 0,5 grammi di alcool per litro di sangue, ogni grammo in più corrisponde ad un reato sanzionato dal Codice della Strada.
L’alcool viene assorbito dal nostro organismo circa un ora dopo la sua assunzione e continua a restare in circolo per diverse ore, diminuendo poco alla volta i grammi presenti nel sangue, per tale motivo effettuare subito dopo aver bevuto lo screen alcool test non darà gli stessi risultati di un test effettuato dopo un ora dall’ingerimento delle bevande alcoliche.
Invece di rischiare e di mettere in gioco la propria vita e quella degli altri è sempre consigliato effettuare uno screen alcool test prima di mettersi al volante del proprio veicolo.