Archives

Comunicati

Il chirurgo Bruno Bassetto raccomanda: non sottovalutate la scelta del professionista.

La giusta scelta del chirurgo è il primo passo per la soddisfazione del paziente” così afferma Bruno Bassetto, specialista della chirurgia estetica e plastica, per raccomandare ai futuri pazienti di stare particolarmente attenti nel processo di valutazione del professionista per i propri interventi chirurgici, al fine di tutelare la loro salute.

Contrariamente a quanto si possa pensare” continua Bassetto “Non ci si può fidare né dei passaparola, né della fama mediatica di un medico“. Ci tiene infatti a sottolineare che, la scelta di un chirurgo dovrebbe basarsi di più su criteri scientifici che di notorietà, iniziando, per questo sottovalutato processo, proprio dalle basi, cioè controllando che il professionista sia realmente iscritto all’Ordine dei Medici. Altri criteri fondamentali sono la specializzazione, il senso di responsabilità, l’ambulatorio, il grado di aggiornamento e le affiliazioni a società scientifiche. L’AICPE ad esempio, Associazione Italiana Chirurghi Plastici ed Estetici, della quale Bassetto è socio ordinario, è la prima in Italia dedicata esclusivamente all’aspetto estetico della chirurgia. In termini di servizi, aggiornamento, rappresentanza e tutela, ha come obiettivo il dare risposte concrete su tutto ciò che riguarda questo campo. Più di 170 professionisti affermati e docenti universitari sono membri dell’AICPE e devono perciò avere, rigorosamente, una comprovata e specifica formazione in chirurgia plastica estetica, aderire a un codice etico e comportamentale da seguire sia fuori che dentro la sala operatoria.

Mario Pelle Ceravolo, vicepresidente di AICPE, ha recentemente dichiarato che “Oggi esiste una grave sottovalutazione di quanto sia importante scegliere un medico anche per procedure che appaiono semplici come botulino o fillers di altro tipo” e che il prezzo di un intervento non deve assolutamente essere il fattore principale per decidere, in quanto alcuni costi non possono essere abbattuti, se non diminuendo la qualità del servizio. Sull’argomento, il Dott. Bruno Bassetto concorda chiaramente con Pelle Ceravolo sostenendo che “Anche i cosiddetti ritocchini possono concludersi con problemi, dolorose complicazioni e un dispendio di soldi imparagonabili al prezzo che avreste pagato per un chirurgo serio, professionale ed affidabile“.

No Comments
Comunicati

Neopatentati: la scelta della prima auto su automobile.it

Finalmente 18 anni, il primo pensiero corre all’agognata patente automobilistica: test teorico, guide e poi arriva il momento di scegliere la prima auto, adatta alle proprie esigenze e possibilità. Sia che la regalino i genitori, sia che il neopatentato desideri acquistarla con le proprie forze, l’attenzione al risparmio è d’obbligo nella situazione economica attuale. Ecco perché comprare un’auto usata e online su www.automobile.it può essere la soluzione ideale.

È necessario ricordare che la categoria è soggetta a limitazioni nella scelta della propria vettura: da febbraio 2011 è in vigore un limite di potenza massima in rapporto al peso del veicolo. Per un anno dal conseguimento della patente, il mezzo guidato deve avere una potenza massima di 70 kW, pari a 95 cavalli, e non può superare il rapporto peso/potenza di 55 kW per tonnellata.

I neo-patentati non avranno comunque troppo di cui preoccuparsi: sono moltissime le auto che rispettano questi parametri, ed è facile impostare la ricerca su www.automobile.it includendo la potenza del veicolo, basta selezionare “Raffina la ricerca” e si potranno visualizzare molte specifiche tecniche. Una tra le auto più amate dai giovanissimi è Alfa MiTo, presente in oltre 650 annunci sul portale, con prezzi davvero contenuti: a partire da 7.300 euro per Alfa MiTo Junior Sport pack usato a benzina! E per chi presta attenzione alla tutela dell’ambiente, disponibili anche molti modelli a GPL.

Al rispetto della limitazione di potenza si unisce una vocazione ecologica, caratteristica importante per i giovani automobilisti italiani. Davvero molte le auto “verdi” disponibili sul portale: su www.automobile.it, infatti, è possibile impostare il filtro di ricerca anche per tipologia di carburante, per facilitare l’acquisto dell’auto green più adatta alle proprie esigenze. Sono migliaia i veicoli a GPL: oltre ad Alfa MiTo, alcuni nativi come Subaru Legacy, Citroen C3, diverse auto di casa Fiat come Panda e Punto, e poi Lancia Delta e Ypsilon, oltre a numerosi usati d’occasione, con impianto GPL aggiunto in seguito. Centinaia i veicoli elettrici a zero-emissioni, frutto delle tecnologie più all’avanguardia, come Mitsubishi i-MIEV, Renault Twizy Urban e Peugeot iON Access, o ibridi come la celebre Toyota Prius, Audi Q5 2.0, Lexus Ct 200h e Honda Insight. Sono presenti anche diverse auto con impianti a metano o etanolo, come Fiat Panda Natural Power, Jeep Wrangler o Volvo V50.

“La declinazione di automobile.it in ambito Mobile è un grande valore aggiunto, se si calcola che il 48% degli italiani possiede uno smartphone, mezzo di comunicazione privilegiato soprattutto tra i giovani – commenta Marilda Qerimi, Country Manager Italia di automobile.it – per i possessori di smartphone, infatti, è davvero semplice accedere ovunque e a qualsiasi ora al database di automobile.it: nel dominio http://m.automobile.it è utilizzabile un’interfaccia di ricerca per cellulari dotati di accesso internet e ottimizzata anche per display di piccole dimensioni. Chi ha un iPhone, invece, può scaricare l’applicazione “automobile.it” gratuitamente dall’iTunes Store”.

No Comments