Archives

Comunicati

RC auto: prezzi in calo, ma 55.000 liguri pagheranno di più

Nell’ultimo mese il costo medio dei premi RC auto in Italia si è ridotto del 2,8% a livello nazionale arrivando a 562,87 euro (590,97 in Liguria); secondo le stime di Facile.it, però, sono circa 55.000 gli automobilisti liguri che, a causa di uno o più sinistri con colpa, vedranno comunque peggiorare nel 2018 la loro classe di merito, con relativo aumento del costo dell’RC auto*.

Il dato è stato calcolato da Facile.it (https://www.facile.it/assicurazioni.html) che, analizzando oltre 9.500 preventivi di rinnovo della copertura RC richiesti a dicembre 2017 tramite il sito da automobilisti liguri, ha evidenziato come il 5,67% degli utenti della regione abbia dichiarato di essere stato responsabile di un sinistro nel corso del 2017. Un valore elevato, se si considera che la media nazionale è del 4,22%, e che fa guadagnare alla regione il secondo posto nella classifica italiana.

Le differenze provinciali

Analizzando il campione di riferimento su base provinciale, emergono importanti differenze. A guidare la classifica regionale è La Spezia che, con il 6,43%, ha registrato la percentuale più alta di automobilisti che hanno denunciato all’assicurazione un sinistro che farà scattare per loro l’aumento delle tariffe RC auto. Seguono Genova, con il 5,95% e Savona, con il 4,80%. La provincia che ha fatto registrare il valore più basso è Imperia, dove solo il 4,37% degli automobilisti ha dichiarato un incidente con colpa.

Le professioni

Esaminando le caratteristiche socio-demografiche del campione ligure, la prima differenza che emerge è legata al sesso dell’automobilista; sarà il 6,06% delle guidatrici a vedere un aumento della propria classe di merito, mentre per gli uomini la percentuale si ferma al 5,41%.

Dati interessanti emergono anche esaminando le professioni dichiarate in fase di preventivo su base regionale; gli insegnanti sono la categoria professionale che in percentuale maggiore ha denunciato sinistri con colpa e, tra loro, l’8,82% vedrà un peggioramento della classe di merito. Situazione di poco migliore per gli imprenditori (7,08%) e per gli studenti (6,90%). Sul versante opposto, sono gli agenti di commercio e i dirigenti ad aver fatto meno spesso ricorso alla compagnia assicurativa; rispettivamente solo il 3,28% ed il 3,68% ha denunciato un incidente con colpa.

Di seguito le classifiche regionali degli automobilisti che hanno denunciato un sinistro con colpa nel periodo di tempo considerato, in base a provincia e professione:

 

Professione Percentuale che cambierà classe di merito
Insegnante 8,82%
Imprenditore 7,08%
Studente 6,90%

 

  % automobilisti che cambieranno classe di merito a seguito di sinistro con colpa
Genova 5,95%
Imperia 4,37%
La Spezia 6,43%
Savona 4,80%
Liguria 5,67%
Italia 4,22%

* L’Osservatorio calcola il premio di assicurazione RC auto medio a livello nazionale, regionale e provinciale e le sue variazioni negli ultimi 12 mesi. Per calcolare tali dati, Facile.it si è avvalso di un campione di 5.976.156 preventivi calcolati dai suoi utenti nel corso dell’ultimo anno (510.000 a dicembre 2017). Le tariffe indicate nell’Osservatorio sui costi RC auto di Facile.it prendono in considerazione come campione tutti i preventivi effettuati sul sito e relativi risultati di quotazione prodotti. Facile.it confronta le compagnie assicurative elencate a questa pagina: https://www.facile.it/come-funziona.html#compagnie_confrontate

No Comments
Comunicati

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike Finale Ligure – Savona – 15-18 Aprile

Ecco un nuovo appuntamento!

Desideriamo informarVi che presso Finale Ligure, in
provincia di Savona, si svolgerà dal 15 al 18 Aprile il
Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike organizzato
dall’Accademia Nazionale di Mountain Bike.

L’Accademia Nazionale di Mountain Bike è una struttura
formativa che, da circa quindici anni, rappresenta oggi la
più importante realtà europea nella formazione outdoor
ed è affiliata all’Associazione Italiana Formatori (AIF).

La nostra Guida, al termine del Corso, sarà in grado di
condurre in tutta sicurezza i propri Clienti su tutto il
territorio, senza limiti e condizionamenti, la meccanica e
la manutenzione della propria bici non avranno più
segreti, conoscerà le più attuali metodologie di
allenamento e tutti gli aspetti dell’alimentazione sportiva
e delle sue integrazioni, la bussola e il GPS diventeranno
strumenti di uso comune, potrà insegnare nelle scuole,
collaborare con le strutture turistiche anche con il
concreto aiuto dello Staff dell’Accademia.

Diventare Guida di Mountain Bike consente di accedere ad
importanti opportunità occupazionali sia nel mondo del
turismo che in quello del tempo libero

Il programma del Corso per Guide.

Il Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike è una
quattro giorni imperdibile per tutti i bikers che vogliono
cogliere anche l’opportunità di far diventare la loro
passione una concreta opportunità di lavoro. Il ricco
programma formativo e l’elevato livello dei contenuti sono
la premessa per un percorso personale esclusivo sotto la
garanzia dell’Accademia Nazionale di Mountain Bike, la più
autorevole struttura formativa oggi presente.

Tra alcuni dei temi trattati nel Corso, oltre alle
esercitazioni in mountain bike sulla tecnica di guida:
topografia e orientamento, meccanica e riparazioni di
emergenza, allenamento moderno, strategie alimentari, primo
soccorso, comunicazione e pubbliche relazioni, analisi degli
aspetti delle dinamiche relazionali di gruppo. Ogni materia
è trattata da professionisti con specifiche esperienze
professionali e con staff di collaboratori, tecnici e di
atleti di altissimo livello.

Per partecipare al corso per Guida di Mountain Bike non ci
sono limiti o condizioni e non è necessario possedere una
particolare condizione fisica. I Corsi non hanno alcun
indirizzo agonistico, sarà quindi sufficiente una naturale
buona condizione fisica. Il corso è aperto a tutti e
senza limiti di età basta l’entusiasmo, l’amore e il
rispetto per l’ambiente.
Ovviamente la partecipazione è consigliata a chi ha già
maturato esperienza nell’utilizzo della mountain bike.

Iscrizione al Corso per Guide.
(http://www.scuoladimtb.eu/webITA07/start/formguide09.html)

Il costo di partecipazione è di 320,00 Euro. Al costo del
corso dovrà essera aggiunta la Quota Associativa
all’Accademia. La partecipazione è a numero chiuso,
iscriversi adesso garantirà la partecipazione.
A tutti i partecipanti verranno forniti la documentazione
didattica e la copertura assicurativa per l’intera durata
del corso. Il costo non comprende la sistemazione
alberghiera, è prevista una interessante convenzione sia
per i partecipanti che per gli accompagnatori.

Utilizzare i loghi ufficiali dell’Accademia
(http://www.scuoladimtb.eu/webITA07/start/download.html)

I loghi, come tutte le immagini dell’Accademia Nazionale di
Mountain Bike, possono essere scaricate da questo link ed
utilizzate, sia su stampa che su web, esclusivamente per la
pubblicità e la promozione dei servizi e dei prodotti
dell’Accademia Nazionale di Mountain Bike. Tutti i marchi
sono registrati. Non ne è consentita la riproduzione che
modifichi forme,caratteri, dimensioni e colori.
Per utilizzi o riproduzioni personalizzate siete invitati a
contattare la Segreteria Nazionale al numero telefonico
02/55211039.

Rimanendo a Vostra completa disposizione per qualsiasi
chiarimento e ringraziandoVi per l’attenzione

Virginia Formisano
[email protected]
Accademia Nazionale di Mountain Bike
via G.Avezzana, 1 – 20139 MILANO
http://www.scuoladimtb.eu
tel. 02/55211039
fax 02/55213793

No Comments