Archives

Comunicati

Al via la “Herculaneum Opportunities”, una nuova realtà per il rilancio turistico del territorio ercolanese.

Si e’ svolta venerdì 4 novembre a Villa Maiuri a Ercolano un’affollatissima conferenza stampa di presentazione di “Herculaneum Opportunities” la società pubblico privata, assurta a modello di public private partnership per lo sviluppo turistico del territorio, alla presenza, tra gli altri, del Presidente Barbara Mancusi, dell’amministratore delegato, onorevole Salvatore Lauro e del Sindaco di Ercolano, Vincenzo Strazzullo.

 

L’incontro moderato dal giornalista economico Massimo Lucidi si e’ aperto con i saluti del Presidente dell’Unione Industriali di Napoli, Paolo Graziano, del Presidente della Camera di Commercio di Napoli Maurizio  Maddaloni e dell’imprenditore cinematografico e presidente del Calcio Napoli, Aurelio De Laurentis che hanno voluto far pervenire un messaggio di incoraggiamento  a chi come l’imprenditore Salvatore Lauro si avvale di strumenti innovativi e internazionali per lo sviluppo. L’industriale Ovidio Jacorossi fondatore di Mecenate 90, la fondazione presieduta da Alain Elkann ha aperto i lavori. Quindi gli interventi istituzionali del Sindaco Strazzullo, del Presidente del Consiglio comunale di Ercolano Rori Oliviero e dei vertici societari che hanno presentato l’iniziativa.

Nata nel 2008 nell’ambito del programma Urban Herculaneum promosso dall’ Amministrazione comunale e finalizzato alla realizzazione della riqualificazione urbana ed ambientale dell’area ercolanese, Hercolameum Opportunities, in seguito all’aggiudicazione della gara pubblica indetta dal Comune di Ercolano da parte della Lauro.it spa, attuale socio di maggioranza, si occupa della valorizzazione e riqualificazione del territorio di Ercolano dal punto di vista turistico con ogni iniziativa ritenuta idonea, partendo dai punti di forza che il territorio stesso offre: ovvero l’unica strada per il Vesuvio, il creator vesevo, il MAV unico museo virtuale sul territorio nazionale, le ville vesuviane, il mercato di resina, il miglio d’oro.

Le prime proposte della nuova società sono state illustrate dallo stesso Salvatore Lauro, ad della società ,  quali ad esempio, l’utilizzo del trasporto marittimo dei turisti tramite anche la riqualificazione e riabilitazione dell’approdo borbonico, la creazione di nuove attrattive partendo da quelle presenti sul territorio come l’ipotesi di creare un parco divertimenti incentrato sulla presenza sulle pendici del Vesuvio della casa di Amelia la maga di Walt Disney. Non mancano interventi finalizzati al miglioramento e ampliamento della capacità recettiva del territorio ed alla creazione di servizi integrati e di qualità, che offrano al turista una piacevole permanenza sul territorio: pronta una carta di credito ricaricabile del circuito MasterCard e una piattaforma web per la vendita dei pacchetti turistici sulla rete.

 

Tra le personalità del mondo turistico ed istituzionale, l’intervento di Bruno Pinti, Presidente di Città del Sapere, polo universitario in convenzione con l’università telematica Unitelma Sapienza e’ stato particolarmente apprezzato, anche dai tour operator stranieri presenti: l’annuncio del lancio del master universitario sull’incoming turistico con l’offerta di dieci borse di studio, concesse in partenariato con il consorzio turistico Arcipelago Campano per volonta’ del suo presidente, l’onorevole Salvatore Lauro. Il plauso degli imprenditori e il sostegno delle istituzioni sono il segnale più forte del cambio di marcia possibile sul territorio, partendo dal cambiamento del modo di pensare, della formazione professionale, del sistema di relazioni industriali.

No Comments
Comunicati

Conferenza stampa – Arcipelago Reti di Impresa per il Turismo

Lunedì 4 luglio alle ore 12 nella sala conferenze di Confindustria Campania a Palazzo Partanna in Piazza dei Martiri 58, l’on Salvatore Lauro in qualità di promotore e presidente presenta, in anteprima, alla stampa il contratto di sviluppo turistico “Arcipelago Reti di Impresa per il Turismo”, introdotto dal giornalista economico Massimo Lucidi, con la presenza dei vertici regionali di Confindustria. “Arcipelago Reti di Impresa per il turismo” nasce nell’Aprile del 2011, con l’obiettivo di costituire per la prima volta un’aggregazione di imprenditori che condividono lo svolgimento di attività e servizi collegati direttamente o indirettamente al turismo ed ai trasporti via mare.

Il Contratto di Rete, istituito con la legge 33 del 9 aprile 2009 e modificato con l’articolo 42 della legge 122/2010, è un contratto stipulato tramite atto pubblico o scrittura privata autenticata, con cui più imprese perseguono lo scopo di accrescere la propria competitività e capacità d’innovazione attraverso un programma comune in cui si impegnano a scambiare risorse industriali tecniche, umane e informazioni. Gli utili d’impresa reinvestiti nel fondo patrimoniale godono di una defiscalizzazione del 75% fino a un milione di euro.

Tra gli obiettivi principali del nostro progetto, riveste un ruolo di estrema importanza il rafforzamento dell’offerta di servizi agli utenti.

Il fine è di semplificarne la fruibilità, offrendo servizi di qualità ed effettuando un’adeguata comunicazione della suddetta qualità tramite l’utilizzo di un’unica piattaforma web.

Questa favorirà la vendita e pubblicizzazione di tutti i servizi e attività connesse al settore turismo e trasporti via mare.

Durante il Convegno poi, in programma mercoledì 6 luglio nella sala consiliare del Comune di Sorrento alle ore 10.30, saranno presentati alcuni progetti della Rete, tra cui l’attivazione di una Carta prepagata, attraverso la quale sarà possibile attuare politiche di fidelizzazione del cliente. Inoltre, sarà presentato il progetto riguardante il Contratto di Sviluppo, altro importante strumento per il rilancio ed il rafforzamento delle PMI. Il dibattito a Sorrento sarà moderato dal giornalista Antonino Pane Caporedattore vicario de Il Mattino e vedrà la partecipazione tra gli altri del Sindaco di Sorrento Giuseppe Cuomo, del Presidente di Confindustria Campania Giorgio Fiore del Presidente della Camera di Commercio Maurizio Maddaloni e del Vice Presidente di Confindustria nazionale Aldo Bonomi.

No Comments