Archives

Comunicati

Lancio di una sonda nello spazio, a 35mila metri d’altezza, e Halloween party: la Sagra della Zucca di Vizzolo Predabissi (Milano) è pronta a decollare

Quattro giorni di eventi a ingresso gratuito tra cibo, feste e musica live di orchestre di liscio

Giornate d’autunno tinte di arancione: dal 31 ottobre al 3 novembre, presso l’Area Feste di Vizzolo Predabissi, si svolgerà la Sagra della Zucca. In uno stand gastronomico coperto di 1300 mq e 2000 posti a sedere sarà la zucca, ortaggio dalle eccellenti proprietà alimentari e dal sapore inconfondibile, a diventare protagonista di piatti e ricette gustose.

«Coltivato soprattutto nelle campagne di Modena e Mantova, dove è storicamente molto apprezzato, questo cucurbitaceo ha valicato i confini del territorio d’origine conquistando i palati di milioni di persone, in Italia e nel mondo – spiega l’organizzatore Alessandro Fico, titolare di Club Magellano -. Non a caso, abbiamo deciso di celebrarlo a dovere per quattro giorni di fila!».

La Sagra della Zucca sarà anche un omaggio all’immagine folcloristica che l’ortaggio di colore arancione ha assunto dapprima nel mondo anglosassone e ora in tutto il resto del pianeta, quale icona indiscussa della notte di Halloween. Infatti, mentre i grandi sazieranno le pance con antipasti, primi, secondi, contorni a base di zucca e dolci caserecci, caldarroste, amari, grappe, vini e il piatto speciale – preparato dai polentieri di Storo, che vede l’abbinamento tra la polenta gialla della località trentina e la zucca – i più piccoli avranno la possibilità di divertirsi con le attività per la festa di Halloween (clown, magic show, caccia alla zucca, giochi coinvolgenti, truccabimbi).

Non potrà ovviamente mancare la musica. Sul palco della Sagra della Zucca saliranno orchestre di liscio che faranno ballare sulla pista coperta, compresa nell’enorme tensostruttura (giovedì 31 ottobre – Orchestra Minoia; venerdì 1 novembre – Pier e Morena; sabato 2 novembre – Pinuccia Cerri; domenica 3 novembre – Fausta Aryel).

L’evento più rilevate della quattro giorni all’insegna della zucca, realizzato in occasione del decimo anniversario di Club Magellano, sarà rappresentato dal lancio della “prima zucca” nello spazio. Domenica 3 novembre, alle ore 13.30, una sonda decollerà dall’Area Feste di Vizzolo Predabissi per salire fino a 35mila metri d’altezza. «Sulla sonda, che richiama una zucca, – aggiunge Alessandro Fico – verranno montati un computer di bordo che ne registrerà i movimenti e una videocamera che riprenderà il “viaggio spaziale”. All’altitudine massima, oltre lo strato dell’ozono, quando ormai la sonda avrà raggiunto i 12 metri di diametro, si effettuerà lo scoppio della stessa. Con l’ausilio di un apposito paracadute, il “pallone esploso” scenderà lentamente a terra. E a distanza di qualche ora dal suo recupero, si potranno visionare le incredibili riprese dell’avventura nel cielo».

L’appuntamento con la Sagra della Zucca sarà tutte le sere dalle ore 19.00, e il venerdì, il sabato e la domenica anche a pranzo. L’ingresso avrà sempre carattere di gratuità, anche nel giorno del lancio della zucca nello spazio. Sarà attivo anche il servizio d’asporto.

Per prenotazioni tavoli: 392.4629155 – 392.0116606 – 392.5968174.

Per ulteriori informazioni: https://sagradellazucca.com

No Comments
Comunicati Eventi

Funghi e tartufi diventano protagonisti alla sagra di Vizzolo Predabissi (Milano)

Gli ingredienti autunnali si ritagliano il giusto spazio sulla tavola: venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 ottobre avrà infatti luogo nell’Area Feste di Vizzolo Predabissi (Milano) la prima edizione della Sagra del fungo e del tartufo.

La manifestazione, organizzata per la prima volta da Club Magellano, avrà lo scopo di valorizzare appunto funghi e tartufi. Materie prime, queste, tra le più pregiate in assoluto, che caratterizzeranno qualsiasi portata, dagli antipasti ai contorni, dai risotti ai secondi, fino alla polenta, rigorosamente preparata dai polentieri di Storo, località della Valle del Chiese (Trentino).

«Porcini, champignon, prataioli e tartufo nero saranno perciò gli ingredienti principali di piatti che sapranno appagare tutti i palati, anche quelli più esigenti – dichiara Alessandro Fico, titolare di Club Magellano -. I sapori stagionali, trattati con professionalità dai nostri chef, creeranno anche l’occasione per trascorrere un momento gioioso per amici, famiglie e comitive. Non mancheranno ovviamente castagne fumanti, preparate con il vivace fuoco dei bracieri, come da tradizione».

Nel ricco menù figureranno inoltre dessert caserecci, amari, grappe, bibite, patate fritte, vini rossi e bianchi (barbera, bonarda, riesling, pinot e rosè).

E per gli estimatori, sarà allestito un banco per la vendita di tartufo fresco nero uncinato e bianco pregiato, salse, conserve e condimenti al tartufo.

La proposta culinaria sarà affiancata dall’accompagnamento musicale live, a cura di orchestre di liscio (25 ottobre – Pinuccia Cerri Band; 26 ottobre – Dona & Music Live; 27 ottobre – Monica Riboli). Chi vorrà, potrà danzare sulla pista da ballo.

Il clima autunnale che accompagnerà la Sagra del fungo e del tartufo potrebbe non essere clemente. Per questo motivo è stata allestita una tensostruttura da 1300 mq, con oltre 2000 posti a sedere, per proteggere gli avventori dal freddo e da eventuali intemperie.

I cancelli della Sagra del fungo e del tartufo saranno aperti da venerdì ore 19.00 a domenica. Il servizio ristoro è quindi previsto per venerdì sera, sabato e domenica sia a pranzo che a cena. L’ingresso è gratuito. È attivo inoltre l’asporto per chi preferisca gustare comodamente a casa le specialità della sagra.

È sempre consigliabile la prenotazione dei tavoli ai numeri di telefono: 392.5250501 – 392.4629155 – 392.5269429.

Per ulteriori informazioni: https://www.sagrafungotartufo.com

No Comments
Comunicati Eventi

“Fiumi” di polenta al primo appuntamento con la Sagra della Polenta di Vizzolo Predabissi (Milano). Si replica il prossimo weekend

Debutto estremamente positivo per il primo fine settimana della Sagra della Polenta. L’evento, organizzato da Club Magellano per il secondo anno consecutivo, ha richiamato una moltitudine di persone nella tensostruttura da 1300 mq in via Verdi a Vizzolo Predabissi: da venerdì a domenica nei 250 tavoli al coperto (da 10 posti ciascuno) si sono sistemate migliaia di avventori per trascorrere le serate tra forchettate di polenta, chiacchiere, allegria e musica live.

«Siamo entusiasti dell’affluenza registrata in questo primo appuntamento e del calore dimostratoci dai partecipanti – spiega Alessandro Fico, numero uno di Club Magellano -. Gran parte della riuscita dell’evento è merito dello staff, della brigata della cucina e dei validissimi polentieri, che eccezionalmente hanno lasciato Storo (località trentina) per raggiungere la provincia di Milano e preparare quintali della loro speciale polenta».

Tante le offerte comprese nel menù: polenta carbonera, polenta e cinghiale oppure con brasato, cavallina, cotechino, merluzzo fritto, raspadura, salsiccia, gorgonzola, funghi. E poi ancora contorni, salumi, dolci, amari, grappe, caldarroste profumatissime e una selezione di vini (barbera, bonarda, riesling, pinot e rosé).

«Avvisiamo che la manifestazione, per chi se la fosse persa, non è terminata! – aggiunge Alessandro Fico -. Si replica infatti venerdì 18 ottobre dalle 19.00 e sabato 19 e domenica 20 da mezzogiorno a mezzanotte. E rigorosamente a ingresso gratuito».

A rallegrare l’atmosfera del prossimo weekend ci penserà la musica live di note orchestre di liscio; nel dettaglio Monica Riboli (18 ottobre), Pinuccia Cerri (19 ottobre) e Pier e Morena (20 ottobre). Ballerini, aspiranti tali e appassionati delle danze potranno anche divertirsi sulla pista da ballo, allestita per l’occasione e anch’essa al coperto.

Sarà nuovamente attivo il servizio d’asporto per chi volesse portarsi a casa le bontà della Sagra della Polenta.

Prenotazioni tavoli ai numeri 392.5250501 – 392.4629155 – 392.5269429

Per ulteriori informazioni: www.sagrapolenta.it

No Comments
Eventi

Paioli giganti pronti e fornelli accessi: sta per ripartire la grande Sagra della Polenta di Vizzolo Predabissi (Milano), a ingresso gratuito

La Sagra della Polenta, in programma nei due weekend centrali di ottobre (11-12-13 e 18-19-20) presso l’Area Feste in via Verdi a Vizzolo Predabissi, giunge alla seconda edizione. La grande festa della provincia di Milano, che celebra l’antico piatto a base di mais e che nel 2018 ha registrato numeri pazzeschi, è stata riconfermata anche quest’anno. E con non poche migliorie.

«Vogliamo bissare il successo dello scorso anno con 10mila avventori e il consumo di oltre 20 quintali di farina, offrendo dieci piatti gustosi – spiega Alessandro Fico di Club Magellano (organizzatore) -. La novità principale riguarda la presenza dello chef Roberto Di Meo che, con uno stile che coniuga innovazione e tradizione, arricchirà la brigata della cucina della sua esperienza, frutto di anni di lavoro in Italia ed Europa e delle più moderne tecniche di cottura e manipolazione degli alimenti».

Punto saldo della manifestazione culinaria, i polentieri di Storo, che dalla località trentina si trasferiranno temporaneamente nella provincia milanese per preparare con le loro farine la famosa polenta carbonera e piatti, sempre a base di polenta, abbinati di volta in volta a cinghiale, brasato, cavallina, cotechino, merluzzo fritto, raspadura, salsiccia, gorgonzola, funghi. Il menù si completa con altri contorni, salumi, dolci, amari, grappe, caldarroste fumanti e una selezione di vini (barbera, bonarda, riesling, pinot e rosé).

«Un momento come questo, di convivialità tra amici, non può non essere accompagnato dalla musica, motivo per il quale ogni sera un’orchestra diversa intratterrà gli avventori con balli e canti della tradizione – aggiunge Alessandro Fico -. Verrà allestita un’ampia pista da ballo dove suoneranno affermati complessi, avvezzi alle frequentazioni delle principali piazze e programmi televisivi: Arial Music (11 ottobre), Beppe e Oscar (12 ottobre), Orchestra Minoia (13 ottobre), Monica Riboli (18 ottobre), Pinuccia Cerri (19 ottobre), Pier e Morena (20 ottobre)».

La Sagra della Polenta si svolge all’interno di una tensostruttura, al cui interno saranno disposti 250 tavoli in legno in grado di fornire oltre 2000 posti a sedere; tutti al coperto, al caldo e al riparo da eventuali intemperie. Sarà attivo anche il servizio d’asporto per chi volesse gustare la polenta nella propria casa.

Nelle giornate di sabato e domenica la sagra dura tutto il giorno, a partire dalle 12:00 e fino alle 24:00, mentre nei venerdì i battenti verranno aperti alle ore 19:00. L’ingresso, ovviamente, è gratuito.

Per informazioni e prenotazioni, chiamare i numeri 392.5250501 – 392.4629155 – 392.5269429 oppure compilare l’apposito form sul sito web www.sagrapolenta.it.

No Comments
Comunicati

Goloserie con il principe dei formaggi: Vizzolo Predabissi (Milano) ospita dal 4 al 6 ottobre la Sagra del Gorgonzola, a ingresso gratuito

Sapori e suggestioni del gorgonzola, puro o in abbinamento ad altri alimenti, travolgeranno il primo weekend di ottobre della provincia di Milano. Dal 4 al 6 ottobre aprirà i battenti nell’Area Feste di Vizzolo Predabissi la Sagra del Gorgonzola, tipico prodotto lombardo, entrato di diritto sulle tavole di case e ristoranti di tutta Italia.

«L’appuntamento – spiega Alessandro Fico di Club Magellano (organizzatore) – sarà l’esaltazione di questa eccellenza del made in Italy nelle sue squisite varianti: dolce, a pasta molle o semidura, piccante».

Dai primi ai secondi fino al contorno: il protagonista dei piatti, preparati da affermati chef, sarà sempre il gorgonzola. Nel menù, che alternerà i sapori semplici a quelli più elaborati e ricercati, si troveranno ad esempio hamburger di chianina, gorgonzola, cruditè di verdure e speck croccante; riso super fino in tela, gorgonzola, noci, pera e grani di pepe; fonduta con crostini all’aneto. Un capitolo a parte meriterà la polenta che, amalgamata con il gorgonzola, ricreerà una delle pietanze più succulente e gradite. «La nostra non sarà una polenta qualsiasi – continua Alessandro Fico -, ma la prelibata e ricercatissima polenta di Storo, preparata direttamente in giganti paioli di rame dai nostri polentieri provenienti direttamente da Storo e la cui qualità delle pannocchie è impareggiabile». Non mancheranno dessert caserecci, vini rossi e bianchi (barbera, bonarda, riesling, pinot e rosè), patatine fritte, bibite, caffè, grappe, amari e fumanti caldarroste.

La Sagra del Gorgonzola sarà un momento di condivisione e di convivialità, un’occasione per trascorrere una serata o un pranzo in maniera diversa, in un contesto gioviale e rilassato. Ma anche all’insegna dell’allegria con la musica dal vivo di rinomate formazioni di liscio (4 Ottobre – Dona & Music Live; 5 Ottobre – Orchestra Minoia; 6 Ottobre – Pinuccia Cerri Band) e la possibilità di accedere alla pista da ballo.

La Sagra del Gorgonzola durerà tre giorni: a partire dalle 18.00 del 4 ottobre, fino a mezzanotte del 6 ottobre. Nelle giornate di sabato e domenica sarà possibile anche pranzare, con apertura dei cancelli alle ore 12.00.

L’Area Feste di Vizzolo Predabissi sarà attrezzata a dovere con circa 2000 posti a sedere e una tensostruttura, pari a 1300 metri quadri, attraverso cui si fornirà alle migliaia di persone previste ampio riparo dall’eventuale freddo e dalle precipitazioni. E per chi non riuscisse a fermarsi o volesse portare a casa qualche piatto, potrà avvalersi del servizio d’asporto. Vista l’affluenza massiccia, si consiglia di prenotare i tavoli ai numeri di telefono: 392.5250501 – 392.4629155 – 392.5269429.

Per ulteriori informazioni: https://sagradelgorgonzola.net/

No Comments
Comunicati

Cassano Irpino, al via la XXXVI edizione de “La Sagra della Castagna”

Protagonisti anche quest’anno i piatti della tradizione irpina, per una kermesse che vuole conservare intatto il gusto tipico di una volta.

Cassano Irpino, centro agricolo che sorge su di una pittoresca collina affacciata sull’Alta Valle del Calore, ospita la XXXVI edizione de “La Sagra della Castagna”, evento dedicato ad uno dei prodotti tipici maggiormente rappresentativi di quest’area dell’Irpinia. Il 27 e 28 ottobre, i deliziosi frutti autunnali, ottimi se consumati da soli, ma altrettanto invitanti se utilizzati nella preparazione di prelibate pietanze, saranno protagonisti delle vie, dei vicoli e delle piazze del centro storico dell’antico borgo di Cassano Irpino. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Guido Ninni, in collaborazione della Comunità Montana Terminio Cervialto e con il Patrocinio del Comune di Cassano Irpino, anche quest’anno avrà un taglio prettamente gastronomico: negli stand allestiti per l’occasione saranno, infatti, presentati alcuni dei più gustosi piatti locali. Dalla classica maccaronara con fagioli, alle immancabili salsicce alla brace, senza dimenticare specialità tipiche come il baccalà con i peperoni, i mugliatielli e il particolare provolone impiccato, i piatti proposti sono tutti preparati in maniera artigianale dalle massaie del comune irpino, nel pieno rispetto della tradizione e dei procedimenti, lenti e immutati, di una volta. Ciò che distingue “La Sagra della Castagna” è proprio la volontà degli organizzatori e di tutti i partecipanti di mantenere inalterata la qualità che solo attraverso metodi di lavorazione artigianale si può ottenere, come d’altronde ci si accorge facilmente assaporando i deliziosi dolci di castagne, o le altre specialità in cui il prezioso frutto, un tempo utilizzato anche come farina, viene utilizzato come ingrediente. Sarà possibile gustare le castagne in tutte le loro diverse varianti, fresche e secche, così come nella pregiata versione detta “Castagna del prete”, dolce preparazione tipica della vicina Montella, dal sapore affumicato e di una morbidezza unica, ottima da assaporare nelle sere d’inverno da sola o assieme ad un piatto di fagioli. I piatti proposti dal menù dell’evento saranno disponibili sia la sera di sabato 27, sia domenica 28 a pranzo. Le ottime castagne locali saranno accompagnate, inoltre, dal pregiato vino Aglianico di cui l’area è territorio di elezione. Al pregiato vino autoctono sarà anche dedicato uno spazio riservato alle degustazioni, curate dalle cantine di Montemarano aderenti al progetto “Terre di Aglianico” e reduci dai recenti successi ottenuti con la prima edizione del “Montemarano Wine Experience”, evento nato per promuovere e valorizzare il territorio attraverso la sua eccellenza enologica. Anche la SEMA, l’agenzia di comunicazione ideatrice del progetto, sarà presente alla “La Sagra della Castagna”, riproponendo la mostra fotografica, “Irpinia, terra di gusto”, realizzata da Giuseppe Ottaiano, Art Director di SEMA che da anni immortala nei suoi scatti fotografici le bellezze irpine, con l’intento di raccontare attraverso l’immagine fotografica l’inestimabile patrimonio di gusto e sapienza artigianale che da sempre caratterizza questa terra.

No Comments
Comunicati

A BARDOLINO CON MELEGATTI – Le manifestazioni che si svolgeranno nella splendida cornice del Lago di Garda nei prossimi mesi avranno anche quest’anno Melegatti come sponsor ufficiale

Il Lago di Garda è un luogo che assume aspetti diversi a seconda della stagione nella quale lo si visita: lieve e tranquillo in primavera, luminoso e pieno di vita d’estate, suggestivo e riposante d’inverno. E’ in questo luogo magico, più precisamente a Bardolino, che durante l’anno si svolgono importanti manifestazioni culturali ed enogastronomiche.

Si parte dal mese di giugno in cui assaggiando delicati rosè durante il “Palio del Chiaretto” si passa ad un intero weekend di cultura grazie a “Parole sull’acqua” che permetterà di conoscere da vicino scrittori e giornalisti di fama mondiale e le loro ultime opere letterarie. Si prosegue a settembre nella località di Cisano con l’ormai riconosciuta “Sagra dei Osei” dove si possono ammirare le più svariate tipologia di uccelli e, nel contempo, assaggiare i tipici piatti del luogo presso i ristoranti locali.

Nemmeno la stagione autunnale pone fine alla varietà di manifestazione del luogo: a ottobre la “Festa dell’uva e del vino” richiama migliaia di persone, appassionate di vino o meno. L’arte vitivinicola, famosa a Bardolino, si conclude con la “Festa del Novello” nel mese di novembre. Proprio il Novello di Bardolino ha ricevuto la prestigiosa certificazione DOP.

Gli eventi si concluderanno a fine anno con l’ormai celebre festa “Dal 6 al 6”, quando Bardolino, per il mese di dicembre si trasforma in uno splendido paesaggio natalizio grazie alle luminarie colorate, alla pista di pattinaggio, all’albero addobbato, al mercatino e alla mostra dei presepi.

Melegatti, credendo fin da subito in queste iniziative, da anni le sponsorizza e ne segue lo sviluppo con piacere. Questi eventi riescono a coinvolgere ogni anno un numero sempre crescente di cittadini e ad incuriosire i passanti: sono molti infatti i visitatori che giungono qui non solo da zone limitrofe e regioni vicine ma anche da Germania, Russia e altri paesi, attratti dalla vitalità sempre nuova e frizzante che circonda il lago. Manifestazioni di questo tipo permettono alle piazze e alle piccole vie dei borghi medievali che costeggiano il Benaco, di trasformarsi in piacevoli luoghi di conoscenza e intrattenimento grazie agli stand enogastronomici e ai mercatini artigianali.

E’ una soddisfazione per Melegatti accompagnare questi festeggiamenti e far parte di questo ricco palcoscenico, dando la possibilità a tutti di degustare specialità e dolci tradizionali dell’azienda veronese. Grazie al  motorhome personalizzato con i colori aziendali, è possibile non solo assaggiare ma anche acquistare i prodotti.

Ci auguriamo che questi eventi possano crescere ogni anno ottenendo un apprezzamento sempre maggiore.

www.melegatti.it

 

Novella Donelli– Ufficio Stampa
0459698304
[email protected]
http://justintimesrl.wordpress.com

No Comments