Archives

Comunicati

Premiati i vincitori del concorso “Entrare a Tarquinia: riqualificazione degli accessi alla città”

 

Sono due i gruppi vincitori a pari merito di “Entrare a Tarquinia: riqualificazione degli accessi alla città”, il concorso nazionale per idee di progettazione urbana promosso dalla Fondazione Etruria Mater in collaborazione con l’assessorato alla Cultura: quello composto da Matteo Basso e Chiara Becciu e quello formato da Valerio Nelli, Alessandro Costantini, Michela Esposito, Angelica Del Pomo e Rossella Russo Lillo. Il secondo premio è andato al team di Camilo Sierra, Silvia Garrone e Irene Cuzzaniti. Menzione speciale per il lavoro proposto da Raffaella Fiorentino e Isabella Barba. La consegna dei riconoscimenti si è svolta sabato 18 ottobre nella Sala degli Affreschi del palazzo comunale. A fare gli onori di casa il sindaco Mauro Mazzola, che si è complimentato con i vincitori e ha espresso grande interesse nei confronti dei progetti presentati. All’evento hanno partecipato tra gli altri il presidente onorario e il presidente della Fondazione Etruria Mater Marcello Sacchetti e Silvia Grassi e i membri della commissione giudicatrice. La cerimonia di premiazione ha preceduto l’inaugurazione della mostra alla Sala Grande della biblioteca “Dante Alighieri”, che presenta i lavori realizzati per il concorso. L’esposizione rimarrà aperta al pubblico (ingresso libero) tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle ore 16 alle ore 18, fino a domenica 4 marzo.

 

 

No Comments
Comunicati

Cotto Impruneta riqualifica gli spazi aperti con Arredo Urbano: le grandi pavimentazioni in cotto

La qualificazione di un edificio passa sempre di più attraverso una corretta progettazione degli spazi esterni, non solo in termini puramente estetici ma anche di funzionalità, versatilità e qualità dei materiali utilizzati. Cotto Impruneta può vantare un’ampia esperienza nella realizzazione di superfici “all’aperto” siano esse urbane oppure di abitazioni private.

L’aspetto di un edificio è fortemente condizionato dall’ambiente che lo circonda. In questo contesto assume notevole importanza il lavoro svolto da architetti e professionisti che devono volgere particolare attenzione anche a questo aspetto progettuale, che si inserisce alla perfezione in uno dei temi strategici delle politiche urbane a livello europeo, cioè quello della riqualificazione urbana, tanto dei quartieri periferici, soggetti a maggior degrado, quanto dei centri storici e degli spazi di vita sociale.

La riqualificazione non passa solamente attraverso l’originalità e la creatività dei progetti e delle pianificazioni, ma si esplica con l’utilizzo di materiali che siano in grado di vestire gli spazi di pregio, distinzione, abitabilità in un modo naturale e rispettoso dell’ambiente. A questo proposito Cotto Impruneta ha messo a disposizione una linea di elementi in cotto specifici per l’arredo urbano (da cui prende il nome la collezione), ideali anche per arricchire i giardini, i bordi piscina, i porticati, le terrazze e tutti gli spazi all’aperto delle nostre abitazioni.

Le proprietà chimiche, fisiche ed in questo caso anche estetiche del cotto consentono di realizzare opere architettoniche di gusto eccellente, che danno immediatamente carattere e stile agli ambienti in cui vanno a collocarsi, risolvendo in modo versatile ed efficiente qualunque problema di natura tecnica, strutturale e funzionale.

Arredo Urbano, materiale estruso, di Cotto Impruneta, nell’assortimento di formati e spessori atti a soddisfare le più esigenti necessità progettuali anche delle grandi pavimentazioni esterne, offre un’elevata resistenza al gelo, alla salsedine, agli sbalzi climatici, così come al calpestio e al logorio del tempo per opere che si preservano inalterate nel tempo, e per cui il trascorrere degli anni non fa altro che accrescere il fascino e la bellezza.

 

No Comments