Archives

Comunicati

I riconoscimenti di Terna, Flavio Cattaneo: Ethic Award, Carbon Disclosure Project e Energy Efficiency Award

Ethic Award, Carbon Disclosure Project e Energy Efficiency Award: continuano i riconoscimenti nazionali e internazionali per Terna, guidata da Flavio Cattaneo
Nella classifica 2011 del Carbon Disclosure Project è al terzo posto assoluto.
Terna si conferma azienda leader in Italia anche sul fronte del contrasto al cambiamento climatico.

Ethic Award 2011. A Terna, guidata da Flavio Cattaneo, il premio Futuro sostenibile nel Sud del Mondo.
Continuano i riconoscimenti internazionali per Terna, AD Flavio Cattaneo. L’azienda che gestisce la rete elettrica nazionale ha infatti vinto l’ambizioso premio Ethic Award 2011 per la categoria il Futuro sostenibile nel Sud del Mondo. L’Ethic Award, nato nel 2002 e organizzato dal settimanale Gdoweek del Gruppo 24 Ore, riconosce e premia l’impegno che le imprese dimostrano attraverso iniziative concrete in logica di “sviluppo sostenibile”, per un miglioramento della qualità della vita, dell’ambiente, del lavoro, delle relazioni sociali e della cultura. Per il 2011 sono stati oltre 70 i progetti che hanno concorso e 7 i riconoscimenti assegnati.

Contro il cambiamento climatico Terna, guidata da Flavio Cattaneo, è ai vertici in Italia e si conferma azienda leader in Italia anche sul fronte del contrasto al cambiamento climatico. Nella classifica 2011 del Carbon Disclosure Project è al terzo posto assoluto.
Il punteggio è un riconoscimento alla capacità di confrontarsi con il tema del cambiamento climatico, mettendo in atto comportamenti coerenti a partire dalla misurazione delle emissioni e da una loro trasparente comunicazione.
Grazie a questo risultato Terna si conferma nel Carbon Disclosure Leaders Index, unica utility presente nel 2010 e nel 2011.

Nel Carbon Disclosure Project Italy Report 2011, presentato a Palazzo Mezzanotte, Terna infatti è al terzo posto tra le imprese italiane nella classifica elaborata dai questionari pervenuti dalle prime 100 aziende per capitalizzazione di Borsa. Il Carbon Disclosure Project (CDP) è un’iniziativa internazionale, gestita da un’organizzazione non profit, la cui missione è facilitare la comunicazione trasparente dei dati relativi al tema del cambiamento climatico da parte delle maggiori aziende verso il mondo degli investitori.
In questa graduatoria che premia le aziende più consapevoli e maggiormente impegnate sul fronte del cambiamento climatico, Terna con 87 punti su 100 (+6 rispetto al 2010) è terza assoluta e seconda tra le utilities dopo Enel (89/100) che segue la “best in class” Fiat (93/100).
Il punteggio è un riconoscimento alla capacità di confrontarsi con il tema del cambiamento climatico, mettendo in atto comportamenti coerenti a partire dalla misurazione delle emissioni e da una loro trasparente comunicazione.
Grazie a questo risultato Terna si conferma nel Carbon Disclosure Leaders Index, unica utility presente nel 2010 e nel 2011.
Questo impegno di Terna è ancor più notevole poiché l’azienda, non producendo energia elettrica, non è sottoposta a vincoli o a schemi di emission trading e adotta politiche di contenimento su base completamente volontaria.

Abb menziona Terna, guidata da Flavio Cattaneo, per interconnessione con Sardegna (Sapei)
Sono sei le realtà individuate da Abb Italia per i concreti risultati ottenuti in termini di efficienza energetica e che sono state quindi premiate alla quarta edizione ‘Energy Efficiency Award 2011”.
I riconoscimenti, strutturati per categorie, sono andati a Nerviano Medical Sciences, alla scuola primaria Unità d’Italia di Piobesi Torinese, a Pirelli, alla Ausl di Rimini, a Costa Crociere e alle Acciaierie di Calvisano.
Una menzione speciale è stata assegnata a Terna per il progetto Sapei, l’interconnessione elettrica tra la Sardegna e il continente. I premi, attribuiti sulla base di parametri che hanno misurato e valutato, oltre ai risparmi energetici, la riduzione delle emissioni di CO2 e i tempi di ritorno degli investimenti.

Fonte: Terna

No Comments
Comunicati

Flavio Cattaneo (Terna): Continuano i riconoscimenti nazionali e internazionali

Continuano i riconoscimenti nazionali e internazionali per Terna, guidata da Flavio Cattaneo
Vittoria dell’Ethic Award 2011 per la categoria il Futuro sostenibile nel Sud del Mondo; terzo posto nel Carbon Disclosure Project Italy Report 2011 per l’impegno sul fronte del cambiamento climatico; menzione Abb Italia, Energy Efficiency Award 2011, per il progetto Sapei.

Ethic Award 2011. A Terna, guidata da Flavio Cattaneo, il premio Futuro sostenibile nel Sud del Mondo.
Continuano i riconoscimenti internazionali per Terna, AD Flavio Cattaneo. L’azienda che gestisce la rete elettrica nazionale ha infatti vinto l’ambizioso premio Ethic Award 2011 per la categoria il Futuro sostenibile nel Sud del Mondo. L’Ethic Award, nato nel 2002 e organizzato dal settimanale Gdoweek del Gruppo 24 Ore, riconosce e premia l’impegno che le imprese dimostrano attraverso iniziative concrete in logica di “sviluppo sostenibile”, per un miglioramento della qualità della vita, dell’ambiente, del lavoro, delle relazioni sociali e della cultura. Per il 2011 sono stati oltre 70 i progetti che hanno concorso e 7 i riconoscimenti assegnati.

Miglior progetto assoluto è risultato il Piano di miglioramento della Sostenibilità dell`Azienda Usi di Rimini, cui è andato anche il premio per la categoria Greening. Questi, invece, i vincitori di area: processi industriali e di filiera alla Cartiera Lucchese Eco Naturai Lucart; retailer locale e territorio comunità a Centrale Adriatica; salute, minoranze e società a Fileni Simar; education a Kraft Foods Italia; il sud del mondo a Terna; il lavoro a Nordiconad.
Un’attenta giuria di esperti, composta da rappresentanti dell’Università, Ricerca, Ambiente, Associazioni no profit, Comunicazione, ha stilato una classifica di merito sulla base di oggettivi riscontri del tipo: in che misura l’iniziativa risponde agli obiettivi prefissati e con quali risultati; il grado di integrazione con i processi aziendali ed il contributo al proprio business; L’effetto in termini di employer branding, fidelizzazione attrazione di nuovi talenti. E per Terna vincere il premio per il Sud del Mondo significa veder riconosciuti sia il proprio impegno che i propri investimenti in questa direzione.


Contro il cambiamento climatico Terna, guidata da Flavio Cattaneo, è ai vertici in Italia e si conferma azienda leader in Italia anche sul fronte del contrasto al cambiamento climatico. Nella classifica 2011 del Carbon Disclosure Project è al terzo posto assoluto.
Nel Carbon Disclosure Project Italy Report 2011, presentato a Palazzo Mezzanotte, Terna infatti è al terzo posto tra le imprese italiane nella classifica elaborata dai questionari pervenuti dalle prime 100 aziende per capitalizzazione di Borsa. Il Carbon Disclosure Project (CDP) è un’iniziativa internazionale, gestita da un’organizzazione non profit, la cui missione è facilitare la comunicazione trasparente dei dati relativi al tema del cambiamento climatico da parte delle maggiori aziende verso il mondo degli investitori.
In questa graduatoria che premia le aziende più consapevoli e maggiormente impegnate sul fronte del cambiamento climatico, Terna con 87 punti su 100 (+6 rispetto al 2010) è terza assoluta e seconda tra le utilities dopo Enel (89/100) che segue la “best in class” Fiat (93/100).
Il punteggio è un riconoscimento alla capacità di confrontarsi con il tema del cambiamento climatico, mettendo in atto comportamenti coerenti a partire dalla misurazione delle emissioni e da una loro trasparente comunicazione.
Grazie a questo risultato Terna si conferma nel Carbon Disclosure Leaders Index, unica utility presente nel 2010 e nel 2011.
Questo impegno di Terna è ancor più notevole poiché l’azienda, non producendo energia elettrica, non è sottoposta a vincoli o a schemi di emission trading e adotta politiche di contenimento su base completamente volontaria.
Lo sviluppo della rete, una delle principali attività di Terna, contribuisce indirettamente a ridurre le emissioni del sistema elettrico, attraverso una maggiore efficienza della trasmissione, il miglioramento del mix produttivo e la connessione di fonti rinnovabili. Complessivamente, la riduzione delle emissioni di CO2 nell’orizzonte di Piano di sviluppo della rete 2011-2020 può raggiungere il valore di circa 9 milioni di tonnellate all’anno.

Abb menziona Terna, guidata da Flavio Cattaneo, per interconnessione con Sardegna (Sapei)
Sono sei le realtà individuate da Abb Italia per i concreti risultati ottenuti in termini di efficienza energetica e che sono state quindi premiate alla quarta edizione ‘Energy Efficiency Award 2011”.
I riconoscimenti, strutturati per categorie, sono andati a Nerviano Medical Sciences, alla scuola primaria Unità d’Italia di Piobesi Torinese, a Pirelli, alla Ausl di Rimini, a Costa Crociere e alle Acciaierie di Calvisano.
Una menzione speciale è stata assegnata a Terna per il progetto Sapei, l’interconnessione elettrica tra la Sardegna e il continente. I premi, attribuiti sulla base di parametri che hanno misurato e valutato, oltre ai risparmi energetici, la riduzione delle emissioni di CO2 e i tempi di ritorno degli investimenti.

No Comments
Comunicati

I principali riconoscimenti ottenuti da Terna in materia di sostenibilità (Flavio Cattaneo)

Sono diversi e importanti i riconoscimenti che Terna, AD Flavio Cattaneo, ha ottenuto in questi anni in materia di Sostenibilità. Esclusi quelli relativi al mondo della finanza sostenibile (riportati nella sezione Investitori Socialmente Responsabili) i principali sono qui riportati.

Premio Impresa Ambiente


Con il progetto di elettrificazione realizzato da alcuni colleghi volontari a Kami, in Bolivia, a marzo 2011 Terna si è aggiudicata il quinto “Premio Impresa Ambiente”, nella categoria “migliore cooperazione per lo sviluppo sostenibile”. Il Premio è un’iniziativa della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Roma e patrocinata dall’UNIDO – United Nations Industrial Development Organization e rappresenta anche la selezione italiana degli European Business Awards for the Environment, istituiti dalla Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea per promuovere le organizzazioni che abbiano contribuito allo sviluppo sostenibile.

European Employee Volunteering Awards

Nel 2011, “Anno Europeo del Volontariato”, la Fondazione Sodalitas ha presieduto per conto della Commissione Europea e di Business in the Community, l’organizzazione inglese di riferimento per la Sostenibilità d’impresa, la giuria che ha selezionato le candidature italiane per gli “European Employee Volunteering Awards”. La giuria ha scelto, per la categoria “Large company”, il progetto Kami realizzato in Bolivia da alcuni dipendenti volontari di Terna.

Lundquist – CSR Online Awards

Nel 2010 Terna si è classificata sesta nella terza edizione della ricerca CSR Online Awards sulla comunicazione Web della Responsabilità Sociale d’Impresa. La ricerca, realizzata da Lundquist – società svedese di comunicazione finanziaria- in collaborazione con Il Sole 24 Ore, analizza il modo in cui le 40 società italiane quotate dell’indice azionario S&P Mib utilizzano il proprio sito Web per comunicare la Corporate Social Responsibility.

Vigeo – Que font les entreprises cotées pour prévenir la corruption?

A febbraio 2010 Vigeo, agenzia di rating di Sostenibilità, ha pubblicato uno studio sugli strumenti e le strategie adottate dalle maggiori aziende europee e del Nord America (772 da 18 Paesi) per la prevenzione della corruzione.
Terna occupa la ventesima posizione nella classifica globale e la prima posizione tra le società italiane e tra quelle del settore elettrico.

Accountability Rating Italy 2009

Nel 2009 Terna ha ottenuto il terzo posto (nel 2008 era ottava) nell’Accountability Rating Italy che valuta la Governance, la Sostenibilità e la Responsabilità Sociale d’Impresa delle 40 maggiori aziende italiane dell’indice borsistico S&P Mib. La valutazione, basata su informazioni pubbliche e in particolare sul Rapporto di Sostenibilità, considera:

  • l’integrazione di strategie responsabili nel business;
  • l’esistenza di sistemi di gestione delle tematiche di Sostenibilità;
  • l’impegno nel coinvolgimento degli stakeholder;
  • la qualità della rendicontazione.

Accountability Rating Italy è l’estensione nazionale dell’Accountability Rating International effettuato dall’Accountability Institute, un think tank per la promozione della Responsabilità Sociale d’Impresa. Da cinque anni questa realtà stila per la rivista americana Fortune la classifica delle maggiori 100 imprese mondiali in termini di capitalizzazione, assegnando loro un punteggio sulla disclosure di informazioni extrafinanziarie, sugli strumenti messi in atto per il coinvolgimento degli stakeholder e sulla performance di Sostenibilità in ambito sociale e ambientale.

The European Business Awards

Nel 2008 Terna ha vinto il Ruban d’Honneur, prestigioso riconoscimento assegnato nell’ambito degli European Business Awards. In particolare, Terna, unica azienda italiana con Enel tra i 99 finalisti, è stata tra le 10 aziende europee premiate nella categoria Sustainability Awards.
Totalmente indipendente, l’European Business Awards identifica e premia le realtà di maggior successo tra i 27 Paesi dell’Unione Europea che si distinguono per l’impegno profuso in materia di sviluppo sostenibile. L’European Business Awards è supportato da organizzazioni fortemente impegnate nella promozione di obiettivi aziendali, a tutti i livelli, per lo sviluppo economico, industriale e ambientale europeo.

Accountability Rating Italy 2008

Nell’Accountability Rating Italy 2008 Terna si è collocata all’ottavo posto tra le 40 maggiori aziende italiane appartenenti all’indice borsistico S&P Mib 40.

Premio Aretê

Nel 2008 la giuria del Premio Aretê ha assegnato a Terna il primo posto nella categoria “Comunicazione Interna”. Questo riconoscimento fa riferimento alle azioni di comunicazione intraprese dal Gruppo nel periodo 2007/08 a seguito delle analisi di clima “People Satisfaction” realizzate nel 2007 e nel 2008: dalle due indagini è emersa la necessità di migliorare la comunicazione e la gestione delle informazioni all’interno di Terna. Ne è nato un programma organico sviluppato in sei tappe:

  • il concorso CreativinTerna , indirizzato ai dipendenti e ai loro figli fino ai 14 anni;
  • la nuova Intranet aziendale inTernamente, rinnovata nei contenuti e nella grafica, per una maggiore facilità di utilizzo e scambio delle informazioni;
  • la newsletter Terna News, interamente gestita dai dipendenti e che, con una distribuzione di 4.000 copie, raccoglie i racconti e le voci dei protagonisti della vita aziendale;
  • la convention annuale We:Me, nata con il coinvolgimento di oltre 500 tra dirigenti e quadri, per la verifica dei risultati ottenuti e la condivisione degli obiettivi futuri;
  • l’attività di team building alla Riserva della Marcigliana, l’area protetta che ospita la stazione elettrica di Roma Nord, a cui hanno partecipato 100 dipendenti;
  • la sfida velica “Velisti… non per caso”, un match race a cui hanno aderito 80 dipendenti di tutte le aree aziendali divisi in squadre.

Premio NOI – Nuovi Orizzonti d’Impresa


“Velisti… non per caso”, una delle tante iniziative dedicate da Terna ai propri dipendenti, ha ricevuto nel 2008 una menzione speciale nell’ambito del Premio NOI – Nuovi Orizzonti d’Impresa, promosso dall’Unione degli Industriali e delle Imprese di Roma – Comitato Strategico UIR Femminile Plurale, con la collaborazione della LUISS Guido Carli e dell’Associazione Valori dello Sport
Fonte: Terna

No Comments