Archives

Comunicati

A Chiaverano (TO) ottava edizione di Grapperie Aperte all’insegna della tradizione e dell’ecologia.

Domenica 2 ottobre, a Chiaverano (TO), la Distilleria Revel Chion apre le porte ai visitatori e all’ecologia.

 

Nell’ambito della consueta manifestazione nazionale “GRAPPERIE APERTE”, giunta alla ottava edizione, la Distilleria Revel Chion ha deciso di dedicare questa giornata al tema Grappa ed Ecologia, mostrando ai visitatori come anche la produzione della grappa possa avvenire nel totale rispetto della natura: grazie all’avvio del nuovo impianto fotovoltaico dell’azienda, infatti, l’intero ciclo di produzione che verrà illustrato ai visitatori sarà alimentato esclusivamente da energia elettrica autoprodotta, evitando l’emissione in atmosfera di otto tonnellate di Co2 all’anno. Si completa così un percorso produttivo che già da anni vede la Distilleria impegnata nella tutela dell’ambiente, utilizzando esclusivamente vinacce dell’Alto Piemonte, acqua delle fonti chiaveranesi e destinando i residui della distillazione ad usi agricoli e per la produzione energetica alternativa.

 

Le Distilleria resterà aperta per le visite guidate agli alambicchi e alle cantine di invecchiamento dalle 9 alle 18.

 

Ai visitatori, oltre alla degustazione di Grappa, verrà offerta nel pomeriggio una merenda con la Mousse di Tomino alla Grappa, una ricetta che abbina in una spuma di formaggio saporita e raffinata i due tipici prodotti della storia di Chiaverano.

Come ormai tradizione consolidata, infine, la Distilleria Revel Chion  continuerà a contribuire alla cultura della sicurezza sulle strade offrendo, a coloro che dovranno guidare l’automobile o la motocicletta, una confezione assaggio di grappe da degustare a casa.

 

 

Per ulteriori informazioni: Alessandro Revel Chion 0125 54808

 

Chiaverano, 26 settembre 2011

No Comments
Comunicati

La Storia d’Italia tra grappa e distillati. Alessandro Revel Chion ci parla di come si è fatta l’Italia partendo dai vitigni piemontesi

Ci siamo. Tra pochi giorni si aprirà il sipario sull’evento clou che l’Istituto Grappa Piemonte ha pensato per questo anno in cui si celebra il percorso storico della nostra Nazione unita.

Alessandro Revel Chion, presidente dell’Istituto ci illustra questo interessante evento denominato:

Alambicco 150 – Storia di un’Italia Unita e Distillata che si svelerà venerdì 16 settembre, ospitato nel programma della grande manifestazione astigiana Douja d’Or, e sarà il convegno «Lambiccar d’Italia, le Storie e i Volti della Grappa» ad aprire la giornata-evento a Palazzo Borello, nella Sala Conferenze della Camera di Commercio di Asti in piazza Medici: alle ore 10, dopo i saluti delle autorità, si alterneranno alcuni distillatori a raccontare le loro storie attraverso una chiacchierata informale che incrocerà le epoche e gli eventi italiani dal 1861 ad oggi; al convegno saranno protagonisti anche due giovani distillatori: il piemontese Paolo Beccaris e la toscana Priscilla Occhipinti che sveleranno la loro visione imprenditoriale proiettata verso il futuro ed inoltre, un altro motivo per non mancare all’appuntamento sarà la parentesi dedicata alla figura di Romano Levi, il noto grappaiolo di Neive scomparso alcuni anni fa al quale verrà conferito un riconoscimento alla memoria e che verrà ricordato attraverso la proiezione di un bellissimo documentario. Per i partecipanti, il buffet compenserà l’attesa prima della partenza verso le Rotte della Distillazione: per chi vuole, alle ore 14 da piazza Catena partirà, infatti, un pullman che arriverà alla Distilleria Montanaro di Gallo d’Alba e, successivamente, alla Distilleria Beccaris di Costigliole d’Asti per le visite guidate agli impianti. Il rientro ad Asti è previsto per le 19 circa. Alle 21 saremo invece al Palazzo dell’Enofila dove nel padiglione 4 si svolgerà la degustazione guidata di grappe Dai Vitigni che han fatto l’Italia, ispirata allo storico viaggio di Garibaldi: insieme ad alcuni piatti rappresentativi delle Regioni interessate si assaggeranno grappe da vinacce piemontesi, liguri, toscane e siciliane.

Per facilitare la ricerca di luoghi ed orari, si allega il programma con le varie tappe della giornata, ricordando che è possibile partecipare a tutti gli appuntamenti o anche ad uno soltanto. Il convegno è libero a tutti e anche il viaggio in pullman verso le distillerie è gratuito ma i posti sono limitati ed è importante prenotarlo al più presto con una mail a [email protected]. Per partecipare alla degustazione guidata della sera si deve, invece, telefonare al n. 0141.535259 (lun-ven 8.30-12.30), il costo è di 8 euro, fino ad esaurimento posti.

Vi attendiamo numerosi ai diversi appuntamenti di questo evento attraverso il quale si potranno conoscere i volti e le storie personali dei mastri distillatori, i luoghi di produzione e i preziosi sapori delle grandi grappe.

Infine vi invitiamo, fin da ora, a visitare le distillerie che domenica 2 ottobre aderiranno alla annuale

manifestazione Grapperie Aperte (l’elenco è disponibile sul sito www.grapperieaperte.it). Sarà possibile visitare anche la Distilleria Revel Chion a Chiaverano (TO) dalle 9.00 alle 18.00 per vedere come anche la produzione della grappa possa avvenire nel totale rispetto della natura assaporarne i prodotti ricavati.

(Fonte: Distilleria Revel Chion)

No Comments