Archives

Comunicati

Lega del Filo d’Oro: per sostenere i sordociechi, un calendario della fotografa umanitaria Milandri

Presentato il calendario 2012 della Lega del Filo d’Oro, realizzato con foto donate da Raffaella Milandri: sono bellissimi scatti realizzati durante suoi viaggi in solitaria in Alaska, Tibet, Giappone, Botswana, ma ci sono anche alcune foto realizzate in Italia.

“Sono rimasta profondamente colpita dall’amore con cui i ragazzi della Lega del Filo d’Oro vengono seguiti passo passo, escogitando per loro nuove forme di comunicazione e restituendo il sorriso a chi vive in una coltre di buio e di silenzio.” dice Raffaella Milandri, nota fotografa umanitaria e attivista per i diritti umani. La Lega del Filo d’Oro è una importante Associazione Onlus che non solo assiste e ospita sordociechi e pluriminorati psicosensoriali in diversi Istituti in Italia , ma crea per loro dei percorsi alternativi di apprendimento e dà supporto alle loro famiglie . Il calendario è una iniziativa di sostegno per la Lega del filo d’Oro, per acquistarlo si può andare sul sito

http://www.legadelfilodoro.it/  oppure chiamare il numero verde 800.904450 .

Raffaella Milandri riflette sul tema della comunicazione:

“In molti si affaccendano ogni giorno per trovare forme più elaborate ed incisive di comunicazione.

Al fine di conquistare voti elettorali, clienti, consensi, successo, denaro, c’è chi scalpella parole con efferata determinazione, calibra l’enfasi della voce, conia efficaci neologismi.

Al fine di guadagnarsi affetto, conforto, comprensione, approvazione e riscuotere consolazione per il proprio ego , c’è chi invece si affanna alla ricerca di frasi simpatiche, inventa espressioni originali, escogita mimiche empatiche. Per scacciare la solitudine o per lenire un disagio interiore, ogni mezzo è lecito: tra le mura domestiche o in convivi amicali , nelle chat o in appuntamenti al buio, sul profilo di Facebook o su un blog.

L’affanno di comunicare con il prossimo in genere non ha un reale impedimento: anzi più sono le attività ricreative, i social network , le occasioni festaiole, e più l’uomo del XXI° secolo pare disperdersi e poi racchiudersi in un muto urlo di dolorosa solitudine. Più cerca di parlare, di comunicare, di esternare il proprio pensiero e i propri sentimenti, e più l’uomo del XXI° secolo si rende conto che il prossimo, perso dietro sè stesso, non è capace di ascoltare ed è teso nello spasimo di affermare il proprio io.

Per i ragazzi della Lega del Filo d’Oro, invece, comunicare è un problema reale e concreto: avvolti in una coltre di buio e di silenzio, i ragazzi sordociechi non vedono, non sentono e non parlano.

La pulsione di comunicare all’esterno è forte e urgente, e il senso del tatto è una grande risorsa attraverso la quale gli operatori della Associazione strappano sorrisi e grida di gioia.

Quello alla Lega del filo d’Oro è un viaggio diverso, in un mondo lontano da noi anni luce eppure vicino e coesistente: un altro piano dimensionale, un universo parallelo di silenzio e buio, di suoni ovattati e di ombre.”

Le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali hanno bisogno di tanta cura e attenzione per poter manifestare anche la più semplice e banale esigenza, e alcuni di loro necessitano anche di 3 operatori al giorno per avere la dovuta assistenza. Il Servizio Sanitario Nazionale copre solo il 40% delle spese sostenute dalla Associazione, il cui principale testimonial è Renzo Arbore.

 

Raffaella Milandri

 

No Comments
Comunicati

FARE FESTA PER CONDIVIDERE E SOCIALIZZARE

Continua la missione per FareFesta 2010, Guida all’organizzazione di feste, ricevimenti ed eventi: quella di restituire alla festa l’originaria funzione sociale di momento collettivo, finalizzato alla condivisione di valori…
A condurre il lettore in questo magico viaggio dentro la festa sono intervenuti:

Laura Tussi
Renzo Arbore
Maria Teresa Ruta
Heinz Beck
Licia Colò
Marco Marcotulli

Festa è microcosmo sociale e comunitario di effervescenza emotiva, collettiva e costruttiva che fonda la sua ragion d’essere nella partecipazione, nell’organizzazione e nella realizzazione dell’evento festivo e dell’incontro dialogico con l’altro, nella comunità che recupera se stessa nell’apertura al pluralismo interetnico, nella cultura della convivenza multilaterale dei popoli, delle genti, delle minoranze.
Festa è creatività, impegno, dialogo, comunicazione nella rievocazione e riproposizione dell’evento, dei momenti importanti dell’esistenza…
Festa è tempo di recuperare se stessi nella dialettica continua con l’altro da sè…

In questa alternanza di significati, esperienze e strumenti utili, FareFesta tramanda una delle tradizioni più importanti del nostro Bel Paese, quella della festa appunto, divenendo testimone dell’evoluzione del nostro costume.
La Guida FareFesta si trova in vendita on-line all’indirizzo: www.farefesta.net

No Comments